1976
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1950 - anni 1960 - anni 1970 - anni 1980 - anni 1990 | ||
1972 - 1973 - 1974 - 1975 - 1976 - 1977 - 1978 - 1979 - 1980 |
1976 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1976 |
Ab Urbe condita | 2729 |
Calendario cinese | 4672 — 4673 |
Calendario ebraico | 5735 — 5736 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
2031 — 2032 1898 — 1899 5077 — 5078 |
Calendario persiano | 1354 — 1355 |
Calendario islamico | 1396 — 1397 |
Calendario bizantino | 7484 — 7485 |
Calendario berbero | 2926 |
Calendario runico | 2226 |
Indice |
[modifica] Eventi
- In pieno periodo di austerity, Corrado inventa e presenta il primo contenitore tv domenicale Domenica in per tenere a casa gli italiani
- Eventi relativi alla musica metal
- Stati Uniti - con una legge la durata del copyright si allunga per altri 20 anni
- USA - in Texas, Florida e Georgia ritorna la pena di morte
- entra in funzione il primo supercalcolatore commerciale (Cray-1), progettato da Seymour Cray
- l'IBM introduce la prima stampante laser (IBM 3800)
- 1 gennaio - Viene diffuso per la prima volta il segnale di Radio Popolare di Milano
- 12 gennaio - Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ammette con 11 voti a favore e uno contrario l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP)
- 14 gennaio - Primo numero del quotidiano la Repubblica fondatore e direttore Eugenio Scalfari
- 15 gennaio - Sara Jane Moore, autrice di un attentato alla vita del presidente USA Gerald Ford è condannata all'ergastolo
- 16 gennaio - Centosessantatré morti in scontri a Beirut
- 18 gennaio - Arrestato a Milano dopo quasi un anno di latitanza Renato Curcio, capo delle Brigate Rosse
- 21 gennaio - Il Concorde decolla per il suo primo volo commerciale
- 23 gennaio - Sandro Munari su Lancia Stratos vince per la seconda volta consecutiva il Rally di Montecarlo
- 1 febbraio - Rubati al Palazzo dei Papi di Avignone centodiciannove quadri di Picasso
- 4 febbraio
- Guatemala e Honduras sconvolti da un terremoto che uccide più di 22.000 persone
- Aperta a Innsbruck la XII Olimpiade Invernale. I Giochi si chiudono il 15 febbraio
- 6 febbraio - In Italia, scoppia lo scandalo Lockheed; vengono inquisiti gli ex ministri Mario Tanassi e Luigi Gui e il più volte presidente del Consiglio, Mariano Rumor
- 12 febbraio - Roma, giuramento del quinto governo Moro (monocolore DC)
- 13 febbraio - In Nigeria, il generale Murtala Ramat Mohammed viene assassinato durante un tentativo di colpo di stato
- 18 febbraio - Riconoscimento del nuovo governo dell'Angola, guidato da Agostino Neto, da parte dell'Italia e di altri dieci Paesi occidentali
- 22 febbraio - Si rinnova l'armamento della Polizia italiana: i vecchi moschetti vengono sostituiti da più moderne pistole mitragliatrici
- 27 febbraio - Il Fronte Polisario proclama la Repubblica Democratica Araba Saharawi nel Sahara Occidentale
- 27 febbraio - Il generale Gian Adelio Maletti, capo del SID, e il capitano Antonio La Bruna sono arrestati nel quadro delle indagini per la Strage di piazza Fontana.
- 1 marzo - Crisi monetaria in Italia: la Lira viene di fatto svalutata del 12%
- 9 marzo - Una donna viene per la prima volta ammessa all'Accademia di West Point
- 10 marzo - Precipita la cabinovia del Cermis in Val di Fiemme: oltre quaranta i morti
- 14 marzo - Ingemar Stenmark vince la Coppa del mondo di sci
- 19 marzo - Eddy Merckx vince la sua settima Milano-Sanremo di ciclismo
- 24 marzo - Colpo di stato militare in Argentina; destituita Isabel Peron; al potere il generale Jorge Rafael Videla
- 30 marzo - Qualcuno volò sul nido del cuculo di Miloš Forman vince il Premio Oscar come miglior film
- 1 aprile
- New Jersey, la Corte Suprema riconosce l'eutanasia concedendo ad Karen Anne Quinlan, in coma da un anno, il diritto a morire
- Steve Jobs e Steve Wozniak fondano la Apple Computer, società di informatica e personal computer
- 5 aprile
- Cambio della guardia al Numero 10 di Downing Street: James Callaghan succede come primo ministro britanico ad Harold Wilson
- Cambogia, il principe Norodon Sihanuk rinuncia alla carica di capo di stato ad un anno dalla salita al potere dei Khmer rossi
- 7 aprile - Cina, destituito Deng Xiaoping; gli succede Hua Guofeng
- 10 aprile - Si intensifica la protesta delle femministe con cortei in tutta Italia
- 11 aprile - Cisgiordania, per la prima volta le donne alle urne
- 18 aprile - Pasqua cattolica
- 22 aprile - Il regista Ingmar Bergman lascia la Svezia dopo un contenzioso fiscale
- 25 aprile - Portogallo, approvata la nuova Costituzione
- 26 aprile - Il giovane Giuseppe Pelosi viene condannato a 9 anni per l'uccisione di Pier Paolo Pasolini
- 28 aprile - Condannati ad Arezzo a 20 anni di reclusione i neofascisti di Mario Tuti e Luciano Franci per gli attentati alle linee ferroviarie
- 30 aprile
- 2 maggio - Sciolto il Parlamento italiano, indette nuove elezioni
- 4 maggio - Processo a Torino contro esponenti neofascisti di Ordine Nuovo: nove condanne e trentadue assoluzioni
- 5 maggio
- Un milione e mezzo di persone accorrono ad Atene per i funerali di Alekos Panagulis
- Edgardo Sogno arrestato a Torino per trame contro la sicurezza dello Stato
- 6 maggio - Terremoto del Friuli: alle 21.07 una serie di scosse del X° grado Mercalli con epicentro a Monte S. Simeone distruggono Gemona, Tarcento, Tricesimo, Venzone, Colloredo di Monte Albano, Buja, Tolmezzo, Bordano e buona parte dell'Alto Friuli. Le vittime registrate saranno quasi mille
- 9 maggio - Ulrike Meinhof, ideologa della Frazione Armata Rossa, si impicca nel carcere di Stoccarda
- 15 maggio - Nasce a Bologna il Movimento Medicina Democratica
- 16 maggio
- Il Torino vince lo scudetto dopo ventisette anni
- Muoiono durante le prove al Mugello i piloti motociclisti Otello Buscherini e Paolo Tordi
- 17 maggio - Recrudescenza della guerra civile in Libano: più di 35 morti in ventiquattro ore
- 18 maggio - Si accentua il clima di terrore in Argentina dopo il colpo di stato; ritrovati centoventisei cadaveri crivellati da raffiche di mitra; le persone sequestrate e scomparse (desaparecidos) salgono a diverse centinaia
- 21 maggio - Catania, al Giro d'Italia muore a causa di una caduta il ciclista spagnolo Juan Manuel Santisteben
- 23 maggio - Manila (Filippine), si conclude con uno scontro a fuoco con le truppe regolari e con la morte di tredici persone il dirottamento aereo del 21 maggio da parte di un commando di guerriglieri musulmani
- 26 maggio - Italia, con l'entrata in vigore dell'orario ferroviario estivo entra in servizio l'ETR 401 il primo treno a pendolamento attivo in servizio regolare al mondo.
- 1 giugno
- 4 giugno - Parte da Plymouth (Inghilterra) la traversata in solitario dell'Atlantico (OSTAR) che si concluderà il 27 giugno con la vittoria della Pan Duick VI di Eric Tabarly
- 6 giugno - Sudafrica, disordini a Soweto contro l'apartheid; nei dieci giorni seguenti i morti saranno più di cento
- 8 giugno
- Libano, furiosa battaglia tra siriani e le forze islamo-progressiste
- Uccisi a Genova dalle BR il procuratore generale della Repubblica Francesco Coco, la sua guardia del corpo e il suo autista
- 10 giugno - Accordo al Cairo per una pace in Libano. La Lega Araba garantirà una protezione ai palestinesi
- 12 giugno
- Felice Gimondi vince il 59° Giro d'Italia di ciclismo
- Uruguay: In un putsch viene destituito il presidente Juan Marìa Bordaberry; al suo posto il vicepresidente Alberto Demichelli
- 13 giugno - Adriano Panatta vince gli Internazionali di Francia di tennis
- 16 giugno - Libano, ucciso a Beirut l'ambasciatore USA Francis Meloy assieme all'autista e ad un altro diplomatico
- 19 giugno - Libertà provvisoria per Edgardo Sogno dopo quaranta giorni di carcere
- 20 giugno
- Elezioni politiche anticipate in Italia: la DC si conferma primo partito; per la prima volta ammessi al voto anche i detenuti
- La sonda americana Viking 1 entra in orbita attorno a Marte
- 29 giugno
- Le Isole Seychelles ottengono l'indipendenza dal Regno Unito dopo centosessant'anni
- Roma: il Napoli batte 4-0 il Verona e vince la sua seconda Coppa Italia
- 2 luglio - Riunificazione del Vietnam (Vietnam del Sud e Vietnam del Nord)
- 3 luglio
- Stati Uniti - La Corte Suprema decide che la pena di morte non è intrinsecamente crudele o inusuale e che è una forma punitiva costituzionalmente accettabile
- Inghilterra - Il tennista ventunenne Bjorn Borg vince il Torneo di Wimbledon
- 4 luglio
- Stati Uniti - Festeggiamento del bicentenario
- Entebbe(Uganda), gli israeliani liberano i 103 ostaggi prigionieri su un aereo della Air France dirottato da terroristi filopalestinesi. Muoiono un israeliano e diversi militari ugandesi
- 5 luglio - Pietro Ingrao viene nominato Presidente della Camera, Amintore Fanfani Presidente del Senato
- 6 luglio - L'Unione Sovietica lancia nello spazio la navicella Soyuz 21 con due astronauti a bordo
- 10 luglio
- Seveso - Una nube tossica crea vittime e rende inagibile per anni una vasta area attorno all'industria ICMESA
- Roma - Ucciso da membri del movimento neofascista Ordine Nuovo il giudice Vittorio Occorsio
- 14 luglio
- Francia, ucciso da ignoti a Traves (Francia) l'ex colonnello delle SS Joachim Peiper che ordinò la Strage di Boves
- Germania, un uomo di 43 anni, Joachim Kroll, confessa di aver ucciso otto bambini
- 16 luglio - Bettino Craxi sostituisce Francesco De Martino alla guida del PSI
- 17 luglio - Si aprono a Montreal (Canada) i XXI Giochi Olimpici
- 20 luglio - Una Missione Nasa porta la sonda Viking 1 ad atterrare su Marte: invierà foto dal pianeta rosso
- 21 luglio - Repubblica d'Irlanda, uccisi a Dublino in un attentato l'ambasciatore britannico Christopher Ewart-Biggs e la sua segretaria
- 23 luglio - Sciagura ferroviaria al Passo del Sempione: sei morti
- 24 luglio - Sospeso a divinis dal Vaticano, per aver rifiutato le riforme del Concilio Ecumenico Vaticano II, monsignor Marcel Lefebvre vescovo di Ecône (Svizzera)
- 28 luglio - Francia, primo ghigliottinato a Marsiglia del dopo-De Gaulle; il giustiziato Christian Ranucci, di 22 anni, aveva ucciso una bambina
- 29 luglio - Tangchan (Cina), un terremoto uccide 240.000 persone e ne ferisce gravemente oltre 150.000
- 31 luglio - Roma, il terzo governo Andreotti (monocolore Dc) giura al Quirinale; l'11 ottobre otterrà la "non sfiducia" della Camera con 330 astensioni (PCI, PSI, PSDI, PLI e indipendenti di sinistra), 258 SI (DC, SVP) e 44 NO (MSI, DP, PR)
- 1 agosto
- Nürburgring: il corridore automobilistico di Formula 1 Niki Lauda rimane ferito in un grave incidente durante il Gran Premio di Germania
- Montreal (Canada): si concludono i XXI Giochi Olimpici
- 4 agosto - Sudan: il presidente Gaafer Mohamed Nimeiri fa giustiziare ottantuno responsabili del fallito golpe
- 5 agosto - Philadelphia (USA): l'atleta Dwight Stones stabilisce il record mondiale di salto in alto: 2,32 cm
- 6 agosto - Italia: viene consentito alle donne in gravidanza di Seveso (caso diossina) di ricorrere all'aborto terapeutico nel timore di parti con bimbi deformi.
- 7 agosto - USA: il Viking II entra in orbita su Marte (astronomia)
- 8 agosto
- Wimbledon (Inghilterra): la squadra italiana di tennis vince la finale europea di Coppa Davis
- Miami (Florida): assassinato John Rosselli, boss mafioso che si ritiene fosse stato incaricato dalla CIA di uccidere Fidel Castro
- 16 agosto - Ecuador: un aereo di linea precipita presso il vulcano Chimborazo causando 59 morti. Il luogo d'impatto verrà trovato solo nel 2003)
- 17 agosto - Filippine meridionali: un terremoto causa 5.000 morti ed altrettanti dispersi
- 20 agosto - Lecce - il bandito sardo Graziano Mesina evade assieme ad altri dieci detenuti
- 22 agosto - Brno (ex Cecoslovacchia): Walter Villa su Harley Davidson vince per la terza volta consecutiva il campionato mondiale della classe 250 di motociclismo
- 28 agosto - Regno Unito: la popolare trasmissione "So it goes" della Granada Television presenta il debutto televisivo del complesso punk Sex pistols. La band crea grande scandalo per il modo di presentarsi e per come esegue il brano Anarchy in the UK
- 1 settembre - Biella: ucciso dalle Brigate Rosse il vicequestore Francesco Cusano
- 3 settembre - USA: La sonda Viking II atterra su Marte (astronomia)
- 5 settembre
- Ostuni: il ciclista Freddy Maertens vince il campionato mondiale di ciclismo su strada
- Italia: lo scrittore Gaetano Tumiati vince il Premio Campiello con Il busto di gesso
- 6 settembre - Rufina: Muore, uccisa da un contadino impazzito, Clarice Benini la più grande scacchista italiana
- 9 settembre - Cina - Muore mao Tse-Tung, leader della Cina moderna
- 10 settembre - Zagabria (ex Jugoslavia): scontro aereo in volo tra un Trident britannico e un DC9 jugoslavo: 176 le vittime
- 11 - 15 settembre - Nuove scosse di terremoto in Friuli; a Gemona crolla gran parte del centro storico che aveva resistito
- 17 settembre - Egitto: Anwar Sadat (Premio Nobel per la pace 1978) viene rieletto presidente quasi all'unanimità
- 20 settembre - Isparta: un Boeing 727 turco si schianta contro una montagna: 155 le vittime, delle quali 85 italiane
- 21 settembre
- Washington: l'ex ministro del governo di Salvador Allende, Orlando Letelier, viene ucciso da una bomba collocata nella sua auto
- le Isole Seychelles entrano nell'ONU
- 24 settembre - Salerno: sequestrato il film di Bernardo Bertolucci Novecento Atto I
- 2 ottobre -
- La Paz viene semidistrutta dall'Uragano Liza
- Marino: l'attrice cinematografica Sylva Koscina mette all'asta la sua villa sui Colli laziali
- 6 ottobre - Thailandia: colpo di stato militare porta la destra al potere
- 14 ottobre - Pechino (Cina): il nuovo presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hua Kuo-Feng
- 16 ottobre - New York: muore a 74 anni il boss di tutti i boss di Cosa Nostra Carlo Gambino: anche a lui si era ispirato Mario Puzo per la figura de Il Padrino
- 25 ottobre - Nasce in Africa il nuovo stato del Transkei
- 30 ottobre - Giappone: la città di Sakata viene quasi completamente incenerita da un gigantesco incendio
- 2 novembre
- Elezioni presidenziali USA: Jimmy Carter ottiene il 51% dei voti: sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti
- Burundi: deposto il governo di Michel Micombero
- 4 novembre - Rimini al termine del suo secondo (e ultimo) congresso Lotta continua si scioglie
- 6 novembre - Trapani: una valanga di acqua e fango si stacca dal Monte Erice: sedici le vittime
- 10 novembre - Asti: Il Rione Santa Caterina dopo aver redatto lo statuto di Costituzione viene richiesta la partecipazione al Palio di Asti con i colori rosso e celeste, proprio come nel 1929
- 13 novembre - Roma: l'ex ufficiale nazista Herbert Kappler, fra i responsabili dell'Eccidio delle Fosse Ardeatine, viene posto in libertà vigilata per motivi di salute
- 15 novembre - Lo Scià di Persia acquista per 22 miliardi di lire i transatlantici Michelangelo e Raffaello; erano costati all'Italia 200 miliardi
- 18 novembre - Pechino: Il Quotidiano del Popolo annuncia che la Cina ha fatto esplodere una bomba all'idrogeno, la terza dopo la morte di Mao Tse-Tung e la ventunesima dal 1964
- 23 novembre
- Grecia: aereo della Olympic Airways si schianta sul Monte Olimpo: muoiono cinquanta persone
- Isola d'Elba: il subacqueo francese Jacques Mayol stabilisce il nuovo record di profondità a quota -100 mt. in 3'39"
- 24 novembre - Turchia: un terremoto provoca 5.000 morti
- 26 novembre - I Sex Pistols pubblicano il singolo Anarchy in the U.K. simbolo del movimento punk
- 30 novembre - Roma, gli ex ministri Mario Tanassi (PSDI), Mariano Rumor (DC) e Luigi Gui (DC) sono posti in stato d'accusa per corruzione dalla commissione inquirente nell'ambito dello scandalo Lockheed
- 1 dicembre
- L'Angola entra nell'ONU
- Torino: la FIAT annuncia che la Libia del colonnello Gheddafi entrerà nel capitale della casa torinese investendo 415 milioni di dollari
- Bangladesh: l'esercito del generale Ziaur Rahaman prende il potere
- Messico: si insedia il nuovo presidente José Lopez Portillo
- 3 dicembre - a Cuba Fidel Castro diviene presidente del consiglio di stato e del consiglio dei ministri
- 4 dicembre - Repubblica Centrafricana: il dittatore Jean Bedel Bokassa si autonomina imperatore con il titolo di Bokassa I
- 11 dicembre - Esce nelle sale cinematografiche il Casanova di Fellini
- 15 dicembre
- Sesto San Giovanni (Milano): viene ucciso in uno scontro a fuoco il brigatista Walter Alasia; muoiono anche un vicequestore ed un maresciallo di pubblica sicurezza
- Roma: la Corte d'Appello conferma la condanna a Herbert Kappler revocandogli la libertà vigilata
- 16 dicembre - Cresce la strategia della tensione: una bomba viene fatta esplodere a Brescia causando un morto e otto feriti; il governo si riunisce in emergenza per i provvedimenti del caso
- 18 dicembre - Cile: la squadra italiana di tennis conquista dopo settantasei anni la Coppa Davis
- 25 dicembre - Bangkok: precipita aereo della Egypt Air; più di cinquanta le vittime
[modifica] Nati
- Adrian Brendel, violoncellista britannico
- Ahmad, rapper statunitense
- Anier García, atleta cubano
- Arianna Farfaletti Casali, atleta italiana
- Chay Santini, modella e attrice statunitense
- DJ Umek, disc jockey e produttore discografico sloveno
- Erkekjetter Silenoz, chitarrista norvegese
- Gionata Zarantonello, regista italiano
- Ivan Tomić, dirigente sportivo ed ex calciatore serbo
- James Vanderbilt, sceneggiatore statunitense
- Janus Friis, imprenditore danese
- Joey Eppard, chitarrista statunitense
- Lord Worm, cantante canadese
- Marco Davide, scrittore italiano
- Marcos Senna, calciatore brasiliano
- Marko Topić, calciatore bosniaco
- Martin Rua, scrittore italiano
- Mauro Palumbo, scrittore e commediografo italiano
- Ramin Bahrami, pianista iraniano
- Salvatore Marchese, scrittore, poeta e cantante italiano
- Teddy Thompson, cantautore britannico
- Turi, rapper italiano
- 2 gennaio
- Danilo Di Luca, ciclista italiano
- Paz Vega, attrice e modella spagnola
- 3 gennaio
- Angelos Basinas, calciatore greco
- Nicholas Gonzalez, attore statunitense
- Hyung-Taik Lee, tennista sudcoreano
- 4 gennaio
- Shiro Amano, autore di fumetti giapponese
- Chris Klein, calciatore statunitense
- Jason Mayélé, calciatore della Repubblica Democratica del Congo († 2002)
- 5 gennaio
- Diego Tristán, calciatore spagnolo
- Massimiliano Varrese, attore, ballerino e cantante italiano
- Matt Wachter, bassista statunitense
- 6 gennaio
- Jeremy Linn, nuotatore statunitense
- David Di Michele, calciatore italiano
- Alessandro Pignatiello, politico italiano
- Danny Pintauro, attore statunitense
- 7 gennaio - Marcelo Bordon, calciatore brasiliano
- 10 gennaio - Sandra Dijon, cestista francese
- 11 gennaio - Alessandro Deidda, batterista italiano
- 12 gennaio - Samuele Podestà, cestista italiano
- 13 gennaio
- Daniele Franceschini, calciatore italiano
- Michael Peña, attore statunitense
- Mario Yepes, calciatore colombiano
- 14 gennaio
- Daniele Galassi, chitarrista italiano
- Irina Medvedeva, cestista turkmena
- 15 gennaio - Scott Murray, rugbysta scozzese
- 16 gennaio
- Martina Moravcová, nuotatrice slovacca
- Domenico Morfeo, calciatore italiano
- 17 gennaio
- GoodMorningBoy, cantautore italiano
- Miguel Martinez, ciclista francese
- Emiliano Morrone, giornalista, scrittore e regista italiano
- 18 gennaio
- Marcelo Gallardo, calciatore argentino
- Pavel Mareš, calciatore ceco
- 19 gennaio - Natale Gonnella, calciatore italiano
- 20 gennaio - Fabio Bencivenga, pallanuotista italiano
- 21 gennaio
- Emma Bunton, cantautrice inglese
- Giorgio Frezzolini, calciatore italiano
- 23 gennaio - Nigel McGuinness, wrestler britannico
- 24 gennaio
- Giuliano Figueras, ciclista italiano
- Iñaki Lafuente, calciatore spagnolo
- Simone Vergassola, calciatore italiano
- 25 gennaio - Manuel Pablo García Díaz, calciatore spagnolo
- 26 gennaio - Hitomi, cantante giapponese
- 27 gennaio
- Andrea Cupi, calciatore italiano
- Ahn Jung-Hwan, calciatore sudcoreano
- Todd MacCulloch, cestista canadese
- Manuela Zanier, cantante italiana
- 28 gennaio - Pierrick Bourgeat, sciatore alpino francese
- 29 gennaio - Belle Perez, cantautrice belga
- 30 gennaio
- Cristian Brocchi, calciatore italiano
- Rodger Farrington, cestista britannico
- 31 gennaio
- Traianos Dellas, calciatore greco
- Andy Milonakis, attore statunitense
- 2 febbraio
- Steven Dewick, nuotatore australiano
- James Hickman, nuotatore britannico
- Giacomo Tedesco, calciatore italiano
- 3 febbraio - Isla Fisher, attrice e scrittrice australiana
- 5 febbraio
- John Aloisi, calciatore australiano
- Tony Jaa, attore, coreografo e regista thailandese
- 8 febbraio
- Jorge Vargas, calciatore cileno
- Nicolas Vouilloz, ciclista e pilota di rally francese
- 9 febbraio
- Walter Lapeyre, tiratore francese
- Davide Possanzini, calciatore italiano
- 10 febbraio
- Carmelo Imbriani, calciatore italiano
- Carlos Jiménez, cestista spagnolo
- Magdelin Martínez, atleta italiana
- Vedran Runje, calciatore croato
- 11 febbraio - Ricardo Pereira, calciatore portoghese
- 12 febbraio
- Christian Cullen, rugbysta neozelandese
- Christopher Pettiet, attore statunitense († 2000)
- Silvia Saint, attrice pornografica ceca
- 13 febbraio
- Darrel Lewis, cestista statunitense
- Giulia Montanarini, showgirl e nuotatrice italiana
- Mickaël Pichon, motociclista francese
- 14 febbraio
- Brendon Dedekind, nuotatore sudafricano
- Liv Kristine, cantante norvegese
- 15 febbraio
- Brandon Boyd, cantante statunitense
- Óscar Freire, ciclista spagnolo
- Henrik Nilsson, canoista svedese
- Aigars Vītols, cestista lettone
- 16 febbraio - Tooru Niimura, cantante giapponese
- 17 febbraio - Kelly Carlson, attrice statunitense
- 18 febbraio - Thomas Schmidt, canoista tedesco
- 19 febbraio
- Andrew Pitt, motociclista australiano
- Jahidi White, cestista statunitense
- 20 febbraio - Gail Kim, wrestler, modella e attrice canadese
- 22 febbraio - Tamara Mello, attrice statunitense
- 23 febbraio - Kelly Macdonald, attrice scozzese
- 24 febbraio - Bradley McGee, ciclista australiano
- 25 febbraio - Nenad Stojanovic, politologo, giornalista e politico svizzero
- 26 febbraio
- Ante Jazić, calciatore canadese
- Mauro Lustrinelli, calciatore svizzero
- 27 febbraio
- Virna De Angeli, atleta italiana
- Enrico Fantini, calciatore italiano
- Rhea Harder, attrice tedesca
- Koge-Donbo, autrice di fumetti giapponese
- Barry Opdam, calciatore olandese
- 28 febbraio
- Aaron Aguilera, wrestler statunitense
- Francisco Elson, cestista olandese
- Sandy Jeannin, hockeista su ghiaccio svizzero
- Ali Larter, attrice e modella statunitense
- 29 febbraio
- Katalin Kovács, canoista ungherese
- Ja Rule, rapper e attore statunitense
- 1° marzo
- Alex Debón, motociclista spagnolo
- Valerio Vermiglio, pallavolista italiano
- 2 marzo - França, calciatore brasiliano
- 3 marzo
- Peter Lisicky, cestista statunitense
- Alessandro Politi, comico e cabarettista italiano
- 5 marzo - Šarūnas Jasikevičius, cestista lituano
- 6 marzo
- Kenneth Anderson, wrestler statunitense
- Antoine Dénériaz, sciatore alpino francese
- Manuela Malerba, pallavolista italiana
- Stjepan Tomas, calciatore croato
- 7 marzo - Chelsea Charms, attrice pornografica statunitense
- 8 marzo - Freddie Prinze Jr., attore statunitense
- 9 marzo - Francisco Mancebo, ciclista spagnolo
- 10 marzo - Frantz Granvorka, pallavolista francese
- 11 marzo
- Nicola Canonico, attore italiano
- Enrico Degano, ciclista italiano
- Diego Fajardo, cestista spagnolo
- Thomas Gravesen, calciatore danese
- 12 marzo - Herman Li, chitarrista cinese
- 13 marzo
- Arianna Marchetti, annunciatrice televisiva italiana
- Danny Masterson, attore statunitense
- Calvin Patterson, slamballer statunitense
- Travis Tomko, wrestler statunitense
- 14 marzo
- Daniel Gillies, attore canadese
- Phil Vickery, rugbysta britannico
- 15 marzo - Brian Vaughan, autore di fumetti statunitense
- 16 marzo
- Zhu Chen, scacchista cinese
- Andrew Craig, rugbysta scozzese
- 17 marzo
- Álvaro Recoba, calciatore uruguaiano
- Johan Stigefelt, ex motociclista svedese
- 18 marzo
- Elisa Triani, showgirl e attrice italiana
- Finn Tugwell, tennistavolista danese
- 19 marzo - Alessandro Nesta, calciatore italiano
- 20 marzo
- Chester Bennington, cantante statunitense
- Giorgio Zattoni, skateboarder italiano
- 21 marzo
- Laura Camps, cestista spagnola
- Duilio Davino, calciatore messicano
- 22 marzo
- Imed Mhadhebi, calciatore tunisino
- Reese Witherspoon, attrice statunitense
- 23 marzo
- Michelle Monaghan, attrice statunitense
- Keri Russell, attrice statunitense
- Ricardo Zonta, pilota di Formula 1 brasiliano
- 24 marzo
- Aliou Cissé, calciatore senegalese
- Peyton Manning, giocatore di football-americano statunitense
- 25 marzo
- Christoph Gruber, sciatore alpino austriaco
- Rima Wakarua, rugbysta neozelandese
- 26 marzo
- Eirik Verås Larsen, canoista norvegese
- Amy Smart, attrice statunitense
- Nurgül Yeşilçay, attrice turca
- 27 marzo - Danny Fortson, cestista statunitense
- 28 marzo - Haruchika Aoki, motociclista giapponese
- 29 marzo
- Igor Astarloa, ciclista spagnolo
- Jennifer Capriati, ex tennista statunitense
- Domenico Cristiano, calciatore italiano
- 30 marzo
- Bernardo Corradi, calciatore italiano
- Obadele Thompson, atleta barbadiano
- 31 marzo
- Mélanie Coste, attrice pornografica francese
- Lil' Keke, rapper statunitense
- Graeme Smith, nuotatore britannico
- 1° aprile
- John Elkann, imprenditore italiano
- Gábor Király, calciatore ungherese
- Clarence Seedorf, calciatore olandese
- 2 aprile
- Ludmilla Diakovska, cantante bulgara
- Igor Gjuzelov, calciatore macedone
- Ruggero Marzoli, ciclista italiano
- 3 aprile - Beto, calciatore portoghese
- 4 aprile
- Serena Autieri, attrice italiana
- Emerson Ferreira da Rosa, calciatore brasiliano
- 5 aprile
- Kim Collins, atleta nevisiano
- Simone Inzaghi, calciatore italiano
- Fernando Morientes, calciatore spagnolo
- 6 aprile
- Georg Hólm, bassista islandese
- Daniel Jędraszko, canoista polacco
- 8 aprile - Sylvain Marconnet, rugbysta francese
- 10 aprile - Vincenzo Rossitto, pugile italiano
- 11 aprile
- Laura Antonini, conduttrice radiofonica italiana
- Antonio Pacheco, calciatore uruguaiano
- Serguei Yakovlev, ciclista kazako
- 13 aprile
- Manius Abbadi, pallavolista brasiliano
- Jonathan Brandis, attore statunitense († 2003)
- Valentina Cervi, attrice italiana
- Nicole Cooke, ciclista gallese
- Patrik Eliáš, hockeista su ghiaccio ceco
- 14 aprile
- Andrea Mazza, disc jockey italiano
- Jason Wiemer, hockeista su ghiaccio canadese
- 15 aprile - Gatis Gūts, bobbista lettone
- 16 aprile
- Walter Girardi, sciatore alpino italiano
- Lukas Haas, attore statunitense
- Yelena Prokhorova, atleta russa
- Shu Qi, attrice e modella taiwanese
- 17 aprile - Maïwenn Le Besco, attrice, sceneggiatrice e regista francese
- 18 aprile
- Melissa Joan Hart, attrice statunitense
- Fred Vogel, regista statunitense
- 19 aprile - Ruud Adrianus Jolie, chitarrista olandese
- 20 aprile
- Shay Given, calciatore irlandese
- Joseph Lawrence, attore e cantante statunitense
- 21 aprile - Hristo Zlatanov, pallavolista italiano
- 22 aprile
- Juriy Cannarsa, calciatore italiano
- Michał Żewłakow, calciatore polacco
- 23 aprile
- Davide Lamma, cestista italiano
- Matteo Messori, clavicembalista e organista italiano
- 24 aprile
- Steve Finnan, calciatore irlandese
- Juan Manuel Garate, ciclista spagnolo
- 25 aprile
- Tim Duncan, cestista statunitense
- Gilberto da Silva Melo, calciatore brasiliano
- Breyton Paulse, rugbysta sudafricano
- Rainer Schüttler, tennista tedesco
- 27 aprile
- Cormega, rapper statunitense
- Walter Pandiani, calciatore uruguaiano
- Paulo Simao, cestista portoghese
- 28 aprile - Zoran Klemencic, ciclista sloveno
- 29 aprile - Fabio Liverani, calciatore italiano
- 30 aprile - Matteo Zennaro, carabiniere e schermidore italiana
- 1° maggio
- Michele Frangilli, arciere italiano
- Violante Placido, attrice e cantante italiana
- Patricia Stokkers, nuotatrice olandese
- 2 maggio
- Valentina Chico, attrice italiana
- Amado Guevara, calciatore honduregno
- 3 maggio - Mark Willis, motociclista australiano
- 4 maggio - Luis Amado, giocatore di calcio a 5 spagnolo
- 5 maggio - Juan Pablo Sorín, calciatore argentino
- 6 maggio
- Denny Landzaat, calciatore olandese
- Iván de la Peña, calciatore spagnolo
- 7 maggio
- Dave van den Bergh, calciatore olandese
- Calvin Booth, cestista statunitense
- Andrea Lo Cicero, rugbysta italiano
- Matteo Gianello, calciatore italiano
- Giampiero Pastore, schermidore italiano
- 8 maggio
- Vladimir Stepania, cestista georgiano
- Martha Wainwright, cantautrice statunitense
- Giuseppe Zeno, attore italiano
- 9 maggio
- Nenad Jestrović, calciatore serbo
- Manuela Leggeri, pallavolista italiana
- Tamia, cantante canadese
- Aurelia Trywianska, atleta polacca
- 10 maggio - Romain Barnier, nuotatore francese
- 11 maggio - Aesop Rock, rapper e beatmaker statunitense
- 12 maggio - Mastafive, disc jockey, beatmaker e rapper italiano
- 13 maggio
- Zahira Berrezouga, attrice italiana
- Mark Delaney, ex calciatore gallese
- Trajan Langdon, cestista statunitense
- Marcelo Pletsch, ex calciatore brasiliano
- Ana Popović, chitarrista e cantante serba
- 14 maggio
- Dimitrios Marmarinos, cestista greco
- Gianluca Piredda, autore di fumetti italiano
- 15 maggio - Maurizio Failla, regista italiano
- 16 maggio - Alessandro Farina, pallavolista italiano
- 17 maggio
- Daniel Komen, atleta keniota
- Kirsten Vlieghuis, nuotatrice olandese
- 18 maggio - Anna Ottosson, sciatrice alpina svedese
- 19 maggio
- Luca Francioso, chitarrista e scrittore italiano
- Kevin Garnett, cestista statunitense
- Carlo Mercati, canoista italiano
- 20 maggio
- Naoko Imoto, nuotatrice giapponese
- Virpi Kuitunen, fondista finlandese
- Fabio Rustico, ex calciatore e politico italiano
- Andrè Zappa, cantautore italiano
- 22 maggio - Ludovic Valbon, rugbysta francese
- 23 maggio
- Ricardinho, calciatore brasiliano
- Giovanni Scifoni, attore e regista teatrale italiano
- Zinha, calciatore messicano
- 24 maggio - Alessandro Cortini, polistrumentista italiano
- 25 maggio
- Cillian Murphy, attore irlandese
- Sandra Nasić, cantante tedesca
- Erki Pütsep, ciclista estone
- Andy Selva, calciatore sammarinese
- 27 maggio
- Anita Blond, pornostar ungherese
- Jiří Štajner, calciatore ceco
- 28 maggio
- Elenoire Casalegno, conduttrice televisiva italiana
- Paolo Montagna, calciatore sammarinese
- Tzibi, calciatrice spagnola
- 29 maggio
- Maceo Baston, cestista statunitense
- Cláudio Caçapa, calciatore brasiliano
- Egor Titov, calciatore russo
- 30 maggio
- Radoslav Nesterovič, cestista sloveno
- Magnus Norman, ex tennista svedese
- 31 maggio
- Alex Calderoni, calciatore italiano
- Colin Farrell, attore irlandese
- Emanuele Inglese, disc jockey italiano
- Steve Jenkner, motociclista tedesco
- Roar Ljøkelsøy, saltatore con gli sci norvegese
- Paolo Messa, politico e giornalista italiano
- 1° giugno
- Lorenzo Bertini, canottiere italiano
- Lars Conrad, nuotatore tedesco
- Marlon Devonish, atleta britannico
- 2 giugno
- Earl Boykins, cestista statunitense
- Matt Wait, ex motociclista statunitense
- 3 giugno
- Jens Kruppa, nuotatore tedesco
- Yuri Ruley, batterista statunitense
- 4 giugno
- Marco Carparelli, calciatore italiano
- Tim Rozon, attore canadese
- 6 giugno - Z-Ro, rapper statunitense
- 7 giugno
- Germaine Jackson, cestista statunitense
- Fabio Vignaroli, calciatore italiano
- 8 giugno
- Lindsay Davenport, tennista statunitense
- Štěpán Vrubl, cestista ceco
- 9 giugno
- Hoara Borselli, attrice e conduttrice televisiva italiana
- Luis Helguera, calciatore spagnolo
- Tomas Locatelli, calciatore italiano
- 10 giugno - Stefan Postma, calciatore olandese
- 12 giugno
- Antawn Jamison, cestista statunitense
- Thomas Sørensen, calciatore danese
- 13 giugno - Emiliano Milone, calciatore italiano
- 14 giugno - Massimo Oddo, calciatore italiano
- 15 giugno - Fausto Paravidino, drammaturgo, attore e regista italiano
- 16 giugno
- Giovanni Hernández, calciatore colombiano
- Tom Lenk, attore statunitense
- 17 giugno - Pëtr Veniaminovič Svidler, scacchista russo
- 18 giugno - Luca Valdesi, karateka italiano
- 20 giugno - Juliano Belletti, calciatore brasiliano
- 21 giugno - Björn Bach, canoista tedesco
- 22 giugno - Vincenzo Sommese, calciatore italiano
- 23 giugno
- Francesca Cavallin, attrice italiana
- Patrick Vieira, calciatore francese
- 24 giugno
- Rasheed Brokenborough, cestista statunitense
- Daniel Santiago, cestista portoricano
- Ricardo Alexandre dos Santos, calciatore brasiliano
- 25 giugno
- Carlos Nieto, rugbysta argentino
- Neil Walker, nuotatore statunitense
- 26 giugno - Francesco Falconi, scrittore italiano
- 27 giugno
- Claudio Buezas, rugbysta argentino
- Joseph Dayo Oshadogan, calciatore italiano
- 28 giugno
- Nawaf Al-Temyat, calciatore saudita
- David Palmer, giocatore di squash australiano
- 1° luglio
- Patrick Kluivert, calciatore olandese
- Ruud van Nistelrooy, calciatore olandese
- Rigobert Song, calciatore camerunense
- 2 luglio
- Paolo Bossoni, ciclista italiano
- Derya Büyükunçu, nuotatore turco
- Brigitte Obermoser, sciatrice alpina austriaca
- 4 luglio
- Daijiro Kato, motociclista giapponese († 2003)
- Salvatore Onelli, pallamanista italiano
- Alessio Rimoldi, atleta italiano
- 5 luglio
- Bizarre, rapper statunitense
- Nuno Gomes, calciatore portoghese
- 6 luglio - Alana Evans, attrice pornografica statunitense
- 8 luglio - Dimitrios Eleftheropoulos, calciatore greco
- 10 luglio
- Edmílson, calciatore brasiliano
- Ilaria Galassi, showgirl italiana
- Ludovic Giuly, calciatore francese
- Adrian Grenier, attore, regista e musicista statunitense
- Pino Maddaloni, judoka italiano
- Lars Ricken, calciatore tedesco
- 13 luglio
- Ali, rapper statunitense
- Alessandra De Filippis, attrice italiana
- Kurniawan Dwi Yulianto, calciatore indonesiano
- 15 luglio
- Diane Kruger, attrice e modella tedesca
- Marco Di Vaio, calciatore italiano
- 16 luglio
- Franklin Lashley, wrestler statunitense
- Carlos Humberto Paredes, calciatore paraguaiano
- Claudia Riegler, sciatrice alpina neozelandese
- 17 luglio - Anders Svensson, calciatore svedese
- 18 luglio - Elsa Pataky, attrice spagnola
- 19 luglio - Gonzalo de los Santos, calciatore uruguaiano
- 20 luglio
- Sophie Sandolo, golfista italiana
- Alex Yoong, pilota automobilistico malaysiano
- 21 luglio
- Paolo Bolognesi, disc jockey italiano
- Tatyana Lebedeva, atleta russa
- 22 luglio
- Marco Maccarini, conduttore televisivo e attore italiano
- Nina Morić, personaggio televisivo e modella croata
- 23 luglio
- Judith Arndt, ciclista tedesca
- Juan Gutiérrez Moreno, calciatore spagnolo
- Judit Polgár, scacchista ungherese
- 24 luglio
- Tiago Monteiro, pilota automobilistico portoghese
- Ivan Tsikhan, atleta bielorusso
- 25 luglio - Tera Patrick, attrice pornografica statunitense
- 26 luglio
- Jorge Daniel Casanova Curbelo, calciatore uruguaiano
- Pável Pardo, calciatore messicano
- 27 luglio
- Marcos Assunção, calciatore brasiliano
- Ryan Michelle Bathe, attrice statunitense
- Michele Gallegra, ex sciatore nautico italiano
- 28 luglio
- Alvaro Molina, motociclista spagnolo
- Jacoby Shaddix, cantante statunitense
- 29 luglio - Lukáš Jarolím, calciatore ceco
- 31 luglio
- Diego De Ascentis, calciatore italiano
- Yamba Asha, calciatore angolano
- Louise Jöhncke, nuotatrice svedese
- Salvatore Lanna, calciatore italiano
- Paulo Wanchope, ex calciatore costaricano
- 1° agosto
- Nwankwo Kanu, calciatore nigeriano
- Cristian Stoica, rugbysta romeno
- Hasan Şaş, calciatore turco
- 4 agosto
- Michael Hicks, cestista panamense
- Trevor Woodman, rugbysta e commentatore sportivo britannico
- 5 agosto - Marlene Favela, attrice e modella messicana
- 6 agosto
- Soleil Moon Frye, attrice statunitense
- Melissa George, attrice australiana
- Josh Schwartz, sceneggiatore e produttore televisivo statunitense
- 7 agosto
- Neisser Bent, nuotatore cubano
- Nicolas Brusque, rugbysta francese
- 8 agosto - Tawny Cypress, attrice statunitense
- 9 agosto
- Rhona Mitra, attrice inglese
- Audrey Tautou, attrice francese
- 10 agosto - Jon Robert Holden, cestista statunitense
- 11 agosto - Iván Ramiro Córdoba, calciatore colombiano
- 12 agosto
- Henry Tuilagi, rugbysta samoano
- Antoine Walker, cestista statunitense
- 15 agosto - Boudewijn Zenden, calciatore olandese
- 18 agosto
- Giorgio Gorgone, calciatore italiano
- Tom Malchow, nuotatore statunitense
- Amaya Valdemoro, cestista spagnola
- 20 agosto
- Eleonora Daniele, conduttrice televisiva italiana
- Marco Giuliani, attore italiano
- 22 agosto - Federico Magallanes, calciatore uruguaiano
- 23 agosto
- Scott Caan, attore e regista statunitense
- Pat Garrity, cestista statunitense
- 25 agosto
- Damon Jones, cestista statunitense
- Luca Vigiani, calciatore italiano
- 26 agosto - Amaia Montero, cantante spagnola
- 27 agosto
- Dario Baccin, calciatore italiano
- Sarah Chalke, attrice canadese
- Francesco Venditti, doppiatore e attore italiano
- Mark Webber, pilota automobilistico australiano
- 28 agosto
- Gianluca Durante, pallavolista italiano
- Massimiliano Guidetti, calciatore italiano
- Tyree Washington, atleta statunitense
- Anna Zimerle, cestista italiana
- 29 agosto
- Stephen Carr, calciatore irlandese
- Pablo Mastroeni, calciatore statunitense
- Jon Dahl Tomasson, calciatore danese
- 30 agosto - Lillo Brancato, attore colombiano
- 31 agosto - Roque Júnior, calciatore brasiliano
- 1° settembre
- Ivano Brugnetti, atleta italiano
- Jada Fire, attrice pornografica statunitense
- Mélanie Suchet, sciatrice alpina francese
- 3 settembre
- Ashley Jones, attrice statunitense
- Samuel Kuffour, calciatore ghanese
- Marco Molteni, pallavolista italiano
- Suzanne Powell, atleta statunitense
- 5 settembre - Giorgio Galimberti, tennista italiano
- 6 settembre
- Naomie Harris, attrice inglese
- N.O.R.E., rapper statunitense
- Francisco Sánchez, nuotatore venezuelano
- 8 settembre - Paolo Aldighieri, ingegnere, autore di fumetti e insegnante italiano
- 9 settembre - Hanno Möttölä, cestista finlandese
- 10 settembre
- Federico Gasperoni, calciatore sammarinese
- Gustavo Kuerten, tennista brasiliano
- Vassilis Lakis, calciatore greco
- 11 settembre - Tomáš Enge, pilota automobilistico ceco
- 12 settembre
- Jolanda Čeplak, atleta slovena
- Maciej Żurawski, calciatore polacco
- 13 settembre
- David Giubilato, calciatore italiano
- Tami Kiuru, sciatore nordico finlandese
- Puma Swede, attrice pornografica svedese
- 14 settembre
- Edgar Bartolomeu, calciatore angolano
- Agustín Calleri, tennista argentino
- 15 settembre - Roberto Martínez Rípodas, calciatore spagnolo
- 16 settembre - Luis Fernando Centi, calciatore italiano
- 17 settembre - Daniella Rush, attrice pornografica ceca
- 18 settembre - Grzegorz Piechna, calciatore polacco
- 19 settembre - Raja Bell, cestista statunitense
- 21 settembre
- Alessio Bertallot, conduttore radiofonico e cantante italiano
- Max Emanuel Cencic, controtenore croato
- Diego Passoni, conduttore radiofonico italiano
- 22 settembre
- Christian Amoroso, calciatore italiano
- Carlo Gonella, allenatore di pallavolo italiano
- 24 settembre
- Carlos Almeida, cestista angolano
- Stephanie McMahon Levesque statunitense
- 25 settembre
- Chauncey Billups, cestista statunitense
- Zé Elias, calciatore brasiliano
- Armando Gonçalves Teixeira, calciatore portoghese
- 26 settembre
- Michael Ballack, calciatore tedesco
- Olivia O'Lovely, attrice pornografica statunitense
- 27 settembre - Francesco Totti, calciatore italiano
- 28 settembre
- Ohad Knoller, attore israeliano
- Ryan Kwanten, attore australiano
- 29 settembre
- Mark Edusei, calciatore ghanese
- Obsession, attrice pornografica statunitense
- Óscar Sevilla, ciclista spagnolo
- Andrij Ševčenko, calciatore ucraino
- 30 settembre - Massimiliano Parisi, giocatore di football-americano italiano
- 1° ottobre
- Blu Cantrell, cantante statunitense
- Ümit Karan, calciatore turco
- 3 ottobre
- Seann William Scott, attore statunitense
- Denys Sylantyev, nuotatore ucraino
- 4 ottobre
- Mauro Germán Camoranesi, calciatore argentino
- Alicia Silverstone, attrice e modella statunitense
- 5 ottobre - Nicola Ciotti, atleta italiano
- 6 ottobre
- Hubert Henno, pallavolista francese
- Marco Rocchi, ciclista italiano
- 7 ottobre
- Rachel McAdams, attrice canadese
- Gilberto Silva, calciatore brasiliano
- Santiago Solari, calciatore argentino
- 11 ottobre
- Erika Bernardi, attrice italiana
- Gabriele Greco, attore e cantante italiano
- Jeron Roberts, cestista statunitense
- 13 ottobre - Fabricio Fuentes, calciatore argentino
- 14 ottobre
- Eli Louhenapessy, calciatore olandese
- Andreas Widhölzl, saltatore con gli sci austriaco
- 15 ottobre
- Elisa Aguilar, cestista spagnola
- Manuel Dallan, rugbysta italiano
- Davide Mazzanti, allenatore di pallavolo italiano
- 17 ottobre
- Sebastián Abreu, calciatore uruguaiano
- Keith Carter, cestista statunitense
- Fabri Fibra, rapper italiano
- Michele Posa, commentatore televisivo italiano
- Brooke Richards, modella e attrice statunitense
- 19 ottobre
- Paul Hartley, calciatore scozzese
- Lars Kober, canoista tedesco
- Sacha Naspini, scrittore italiano
- 20 ottobre
- Fabio Bazzani, calciatore italiano
- Nicola Legrottaglie, calciatore italiano
- 21 ottobre - Sonja Kireta, cestista croata
- 23 ottobre
- Gabriel Fernández, cestista argentino
- Julie Howard, nuotatrice canadese
- Ryan Reynolds, attore canadese
- 24 ottobre
- Amy Allen, attrice cinematografica statunitense
- Mallika Sherawat, attrice e modella indiana
- Petar Stoychev, nuotatore bulgaro
- 25 ottobre
- Ahmed Dokhi, calciatore saudita
- Sara Giauro, cestista italiana
- 27 ottobre - Scott Weiland, cantante statunitense
- 28 ottobre - Simone Loria, calciatore italiano
- 29 ottobre
- Ansu Sesay, cestista statunitense
- Kurt Sulzenbacher, sciatore alpino italiano
- Xu Yuhua, scacchista cinese
- 30 ottobre - Francesco Sarcina, cantante e chitarrista italiano
- 31 ottobre
- José María Gutiérrez, calciatore spagnolo
- Piper Perabo, attrice statunitense
- Audrey Sauret-Gillespie, cestista francese
- 3 novembre
- Guillermo Franco, calciatore messicano
- Petar Merkov, canoista bulgaro
- Jake Shimabukuro, musicista statunitense
- 4 novembre
- Peter van Houdt, calciatore belga
- Bruno Junqueira, pilota automobilistico brasiliano
- Mario Melchiot, calciatore olandese
- Giovanni Raineri, rugbysta italiano
- Makoto Tamada, motociclista giapponese
- 6 novembre - Pat Tillman, giocatore di football-americano statunitense († 2004)
- 7 novembre
- Mark Philippoussis, tennista australiano
- Paola Tagliabue, apneista italiana
- 9 novembre - Federica De Bortoli, doppiatrice italiana
- 10 novembre
- Ian Gough, rugbysta gallese
- Steffen Iversen, calciatore norvegese
- Tiziana Lodato, attrice italiana
- Pamela Petrarolo, attrice e cantante italiana
- Luca Sepe, cantautore italiano
- 11 novembre - Laszlo Bodrogi, ciclista ungherese
- 13 novembre
- Albina Akhatova, biatleta russa
- Alessio Sartori, canottiere italiano
- 14 novembre
- Ramon Delgado, tennista paraguaiano
- Massimiliano Varricchio, calciatore italiano
- 15 novembre - Virginie Ledoyen, attrice francese
- 16 novembre
- Pierluigi Corallo, attore italiano
- Martijn Zuijdweg, nuotatore olandese
- 17 novembre - Ervin Skela, calciatore albanese
- 18 novembre
- Shagrath, cantante norvegese
- Matt Welsh, nuotatore australiano
- 19 novembre
- Vincenzo Moretti, calciatore italiano
- Stelios Venetidis, calciatore greco
- Cecilia Vianini, nuotatrice italiana
- 20 novembre
- Francesca Gollini, cantante e modella italiana
- Laura Harris, attrice statunitense
- Lorenzo Patanè, attore italiano
- Pascal Roller, cestista tedesco
- 22 novembre
- Torsten Frings, calciatore tedesco
- Ville Valo, cantante finlandese
- 24 novembre - Lorenzo Stovini, calciatore italiano
- 25 novembre - Clint Mathis, calciatore statunitense
- 26 novembre - Rodrigo De la Fuente, cestista spagnolo
- 27 novembre - Jaleel White, attore statunitense
- 28 novembre
- Gordan Kožulj, nuotatore croato
- Aitor Ocio, calciatore spagnolo
- Isabel Sanchez, cestista spagnola
- 29 novembre
- Lindsay Benko, nuotatrice statunitense
- Anna Faris, attrice statunitense
- Nathan Hines, rugbysta scozzese
- Mihalis Kakiouzis, cestista greco
- 30 novembre
- Marta Burgay, astrofisica italiana
- Fabrizio Cianci, politico italiano
- Josh Lewsey, rugbysta britannico
- 1° dicembre - Emanuele Pesaresi, calciatore italiano
- 2 dicembre
- Erik Everhard, attore pornografico canadese
- Lato, beatmaker italiano
- 4 dicembre
- Riccardo Gaucci, calciatore italiano
- Paolo Meneguzzi, cantante svizzero
- Mbo Mpenza, calciatore belga
- 5 dicembre
- Amy Acker, attrice statunitense
- Trent Whiting, cestista statunitense
- 6 dicembre
- Brian Fair, cantante statunitense
- Dennis Fantina, cantante italiano
- Paola Paggi, pallavolista italiana
- 7 dicembre
- Ivan Franceschini, calciatore italiano
- Oksana Rakhmatulina, cestista kazaka
- 8 dicembre
- Dominic Monaghan, attore inglese
- Francesca Zara, cestista italiana
- 9 dicembre - Amazon Detri, modella olandese
- 10 dicembre - Alessia Fabiani, modella, showgirl e attrice italiana
- 11 dicembre
- Shareef Abdur-Rahim, cestista statunitense
- Timmy Simons, calciatore belga
- 13 dicembre - Rama Yade, politica francese
- 14 dicembre
- Santiago Ezquerro, calciatore spagnolo
- Petter Hansson, calciatore svedese
- Carlos Carbonell Pascual, allenatore di judo spagnolo
- 15 dicembre - Rodolfo Rombaldoni, cestista italiano
- 17 dicembre
- Eric Bédard, pattinatore canadese
- Patrick Müller, calciatore svizzero
- Zsanett Égerházi, attrice pornografica ungherese
- 18 dicembre - Óscar Torres, cestista venezuelano
- 21 dicembre - Mirela Manjani, atleta albanese
- 23 dicembre
- Joanna Hayes, ex atleta statunitense
- Jamie Howard, wrestler statunitense
- Dimitris Mavrogenidis, calciatore greco
- Julija Čepalova, fondista russa
- 25 dicembre - Tuomas Holopainen, tastierista, pianista e compositore finlandese
- 26 dicembre
- Chiara Guidarini, scrittrice italiana
- Lea De Mae, tuffatrice e attrice pornografica cecoslovacca († 2004)
- 27 dicembre
- Gualtiero Cannarsi, dialoghista e direttore del doppiaggio italiano
- Annalisa Minetti, cantante italiana
- Maurizio Pugliesi, calciatore italiano
- Aaron Stanford, attore statunitense
- 29 dicembre - Claudio Calia, autore di fumetti italiano
- 31 dicembre
- Ibrahima Bakayoko, calciatore ivoriano
- Frédérique Bangué, ex atleta e giornalista francese
[modifica] Morti
- Alberto Rosselli, architetto, designer e docente italiano (n. 1921)
- Alfio Russo, giornalista italiano (n. 1902)
- Arrigo Benedetti, giornalista e scrittore italiano (n. 1910)
- Carmelo Mendola, scultore italiano (n. 1895)
- Corrado Cagli, pittore italiano (n. 1910)
- Einar Perman, medico svedese (n. 1893)
- Enrico Mainardi, violoncellista italiano (n. 1897)
- Ermanno Aebi, calciatore svizzero (n. 1892)
- Franco Restivo, politico italiano (n. 1911)
- Gino Graziani, imprenditore italiano (n. 1893)
- Giuseppe Cavanna, calciatore italiano (n. 1905)
- Guido Cadorin, pittore italiano (n. 1892)
- Guido Corbellini, politico e ingegnere italiano (n. 1890)
- Joseph Barboza, criminale statunitense
- Leonardo Dudreville, pittore italiano (n. 1885)
- Margherita Beloch Piazzolla, matematica italiana (n. 1879)
- Mario Napoli, archeologo italiano (n. 1915)
- Nora Ricci, attrice teatrale, attrice cinematografica e attrice televisiva italiana (n. 1924)
- Quentin Jackson, musicista e trombonista statunitense (n. 1909)
- 5 gennaio - John A. Costello, politico irlandese (n. 1891)
- 8 gennaio - Zhou Enlai, politico cinese (n. 1898)
- 10 gennaio - Howlin' Wolf, cantante e chitarrista statunitense (n. 1910)
- 11 gennaio - Virgilio Lilli, giornalista, pittore e scrittore italiano (n. 1907)
- 12 gennaio - Agatha Christie, scrittrice britannica (n. 1890)
- 13 gennaio - Margaret Leighton, attrice inglese (n. 1922)
- 18 gennaio - Gertrud Gabl, sciatrice alpina austriaca (n. 1948)
- 20 gennaio - Francesco Fabbri, politico italiano (n. 1921)
- 22 gennaio - Furio Cicogna, imprenditore italiano (n. 1891)
- 30 gennaio
- Giuseppe Cesare Balbo, compositore italiano (n. 1884)
- Arnold Gehlen, filosofo, antropologo e sociologo tedesco (n. 1904)
- 1° febbraio
- Werner Karl Heisenberg, fisico tedesco (n. 1901)
- Hans Richter, regista e pittore tedesco (n. 1888)
- George Hoyt Whipple, biochimico e fisico statunitense (n. 1878)
- 8 febbraio - Ennio Zelioli-Lanzini, avvocato e politico italiano (n. 1899)
- 13 febbraio
- Lily Pons, soprano francese (n. 1898)
- Paul Russo, pilota automobilistico statunitense (n. 1914)
- 20 febbraio - René Cassin, giurista, magistrato e diplomatico francese (n. 1887)
- 22 febbraio - Michael Polanyi, filosofo, economista e chimico ungherese (n. 1891)
- 26 febbraio - Efrem Forni, cardinale italiano (n. 1889)
- 1° marzo
- Nicola Fiore, scultore italiano (n. 1881)
- Jean Martinon, direttore d'orchestra e compositore francese (n. 1910)
- 2 marzo - Luigi Schingo, pittore e scultore italiano (n. 1891)
- 4 marzo - Walter Schottky, fisico e inventore tedesco (n. 1886)
- 8 marzo
- Alfonso Gatto, poeta, giornalista e scrittore italiano (n. 1909)
- Alfons Rebane, militare estone (n. 1908)
- 10 marzo
- Attilio Piccioni, politico italiano (n. 1892)
- Haddon Sundblom, illustratore e pittore statunitense (n. 1899)
- 17 marzo - Luchino Visconti, regista italiano (n. 1906)
- 18 marzo - Giuseppe Genco Russo, criminale italiano (n. 1893)
- 24 marzo
- Bernard Law Montgomery, generale britannico (n. 1887)
- Ernest Howard Shepard, artista e illustratore britannico (n. 1879)
- Salvatore Toscano, politico italiano (n. 1938)
- 26 marzo
- Josef Albers, pittore tedesco (n. 1888)
- Lin Yutang, scrittore e traduttore cinese (n. 1895)
- 30 marzo - Albino Binda, ciclista italiano (n. 1904)
- 1° aprile
- Max Ernst, pittore tedesco (n. 1891)
- Roger Rivière, ciclista francese (n. 1936)
- 2 aprile - Taos Amrouche, scrittrice e cantante algerina (n. 1913)
- 5 aprile
- Howard Hughes, imprenditore, regista e aviatore statunitense (n. 1905)
- Wilder Penfield, neurologo canadese (n. 1891)
- 8 aprile
- Giuseppe Brotzu, medico, farmacologo e politico italiano (n. 1895)
- Tullio Cianetti, sindacalista e politico italiano (n. 1899)
- 13 aprile - Giuseppe Zampieri, politico italiano (n. 1893)
- 15 aprile - Nicola Conte, militare italiano (n. 1920)
- 18 aprile - Henrik Carl Peter Dam, biochimico e fisiologo danese (n. 1895)
- 23 aprile - Renata Viganò, scrittrice italiana (n. 1900)
- 24 aprile - Mark Tobey, pittore statunitense (n. 1890)
- 25 aprile - Carol Reed, attore e regista britannico (n. 1906)
- 28 aprile - Girolamo Bellavista, avvocato, insegnante e politico italiano (n. 1908)
- 1° maggio - Alekos Panagulis, poeta e politico greco (n. 1939)
- 3 maggio - Enrico Peressutti, architetto e urbanista italiano (n. 1908)
- 8 maggio - Valentino Bucchi, compositore italiano (n. 1916)
- 9 maggio
- Floyd Council, musicista statunitense (n. 1911)
- Ulrike Meinhof, giornalista e terrorista tedesca (n. 1934)
- 11 maggio - Alvar Aalto, architetto, designer e accademico finlandese (n. 1898)
- 12 maggio - Rudolf Kempe, direttore d'orchestra tedesco (n. 1910)
- 14 maggio - Keith Relf, cantante e chitarrista britannico (n. 1943)
- 15 maggio - David Munrow, musicista e compositore britannico (n. 1942)
- 16 maggio - Otello Buscherini, motociclista italiano (n. 1949)
- 20 maggio - Henry Pearce, canottiere australiano (n. 1905)
- 22 maggio
- Oscar Bonavena, pugile argentino (n. 1942)
- Imerio Testori, motociclista italiano (n. 1950)
- 26 maggio - Martin Heidegger, filosofo tedesco (n. 1889)
- 27 maggio - Ruth McDevitt, attrice statunitense (n. 1895)
- 30 maggio - Miroslav Feldman, drammaturgo e scrittore croato (n. 1899)
- 31 maggio
- Jacques Monod, biologo francese (n. 1910)
- Luigia Tincani, religiosa e pedagogista italiana (n. 1889)
- 6 giugno - Jean Paul Getty, imprenditore e collezionista d'arte statunitense (n. 1892)
- 7 giugno - Shigetaro Shimada, ammiraglio giapponese (n. 1883)
- 8 giugno - Francesco Coco, magistrato italiano (n. 1908)
- 9 giugno - Giovanni Cazzulani, ciclista italiano (n. 1909)
- 10 giugno - Luigi Cortese, compositore italiano (n. 1899)
- 14 giugno - Géza Anda, pianista ungherese (n. 1921)
- 22 giugno - Salvatore Pugliatti, giurista italiano (n. 1903)
- 30 giugno - Paul Felix Lazarsfeld, sociologo statunitense (n. 1901)
- 7 luglio - Gustav Heinemann, politico tedesco (n. 1899)
- 10 luglio - Vittorio Occorsio, magistrato italiano
- 15 luglio - Rodolfo Mondolfo, filosofo italiano (n. 1877)
- 17 luglio
- Rina Morelli, attrice italiana (n. 1908)
- Mario Pisu, attore, regista e doppiatore italiano (n. 1910)
- 21 luglio - Enzo Paci, filosofo italiano (n. 1911)
- 22 luglio
- Adriano Baracco, giornalista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. 1907)
- Mortimer Wheeler, archeologo britannico (n. 1890)
- 23 luglio - Paul Morand, scrittore francese (n. 1888)
- 24 luglio - Afro Basaldella, pittore italiano (n. 1912)
- 26 luglio - Abram Matveevič Room, regista sovietico (n. 1894)
- 28 luglio - Christian Ranucci, criminale francese (n. 1954)
- 29 luglio - Mickey Cohen, criminale statunitense (n. 1913)
- 2 agosto - Fritz Lang, regista e sceneggiatore austriaco (n. 1890)
- 3 agosto
- Olimpio Bizzi, ciclista italiano (n. 1916)
- Calogero Volpe, politico italiano (n. 1910)
- 4 agosto - Enrique Angelelli, vescovo cattolico argentino (n. 1923)
- 5 agosto - Adriaan Roland Holst, poeta olandese (n. 1888)
- 8 agosto
- Voltolino Fontani, pittore italiano (n. 1920)
- José Lezama Lima, poeta, scrittore e saggista cubano (n. 1910)
- 10 agosto - Karl Schmidt-Rottluff, pittore tedesco (n. 1884)
- 20 agosto - Silvio Oliboni, pittore italiano (n. 1912)
- 22 agosto - Juscelino Kubitschek de Oliveira, medico e politico brasiliano (n. 1902)
- 26 agosto - Nino Castellini, pugile italiano (n. 1951)
- 27 agosto - Georges Marrane, politico francese (n. 1888)
- 31 agosto - Umberto D'Orsi, attore italiano (n. 1929)
- 2 settembre - Ludovico Camangi, ingegnere e politico italiano (n. 1903)
- 6 settembre - Clarice Benini, scacchista italiana (n. 1905)
- 9 settembre - Mao Zedong, rivoluzionario e politico cinese (n. 1893)
- 11 settembre - Paolo Karađorđević (n. 1893)
- 14 settembre - Renato Einaudi, matematico italiano (n. 1909)
- 19 settembre - Enrico Martini, militare italiano (n. 1911)
- 21 settembre - Orlando Letelier, diplomatico e politico cileno (n. 1932)
- 25 settembre - Carlo Mattrel, calciatore italiano (n. 1937)
- 26 settembre - Leopold Ruzicka, chimico svizzero (n. 1887)
- 3 ottobre - Émile Benveniste, linguista francese (n. 1902)
- 5 ottobre - Lars Onsager, chimico norvegese (n. 1903)
- 11 ottobre - Alfredo Bracchi, paroliere italiano (n. 1897)
- 15 ottobre - Carlo Gambino, criminale italiano (n. 1902)
- 16 ottobre - Alfredo Pitto, calciatore italiano (n. 1906)
- 18 ottobre - Giacomo Lercaro, cardinale italiano (n. 1891)
- 22 ottobre - Edward Burra, pittore britannico (n. 1905)
- 25 ottobre - Raymond Queneau, scrittore, poeta e matematico francese (n. 1903)
- 26 ottobre - Spartaco Marchi, baritono italiano (n. 1891)
- 4 novembre - Massimo Dallamano, regista e direttore della fotografia italiano (n. 1917)
- 8 novembre
- Gottfried von Cramm, tennista tedesco (n. 1909)
- Giorgio Ferrini, calciatore e allenatore di calcio italiano (n. 1939)
- 9 novembre - Öyvind Fahlström, poeta, scrittore e pittore svedese (n. 1928)
- 11 novembre - Alexander Calder, scultore statunitense (n. 1898)
- 12 novembre - Michail Iosifovič Gurevič, ingegnere sovietico (n. 1893)
- 15 novembre
- Jean Gabin, attore francese (n. 1904)
- Ercole Patti, scrittore italiano (n. 1904)
- 17 novembre - Renato Calapso, matematico italiano (n. 1901)
- 18 novembre - Man Ray, pittore, fotografo e regista statunitense (n. 1890)
- 19 novembre - Basil Spence, architetto scozzese (n. 1907)
- 20 novembre
- Bruno Corra, scrittore e sceneggiatore italiano (n. 1892)
- Trofim Denisovič Lysenko, agronomo e biologo sovietico (n. 1898)
- 23 novembre
- André Malraux, scrittore e politico francese (n. 1901)
- Antonio Pizzuto, scrittore italiano (n. 1893)
- 26 novembre - Joe Adonis, criminale statunitense (n. 1902)
- 27 novembre - Diego Valeri, saggista e poeta italiano (n. 1887)
- 28 novembre - Rosalind Russell, attrice statunitense (n. 1907)
- 29 novembre
- Walter Hieber, chimico tedesco (n. 1895)
- Zeppo Marx, attore e comico statunitense (n. 1901)
- 2 dicembre - Tommaso Maestrelli, calciatore e allenatore di calcio italiano (n. 1922)
- 3 dicembre
- Alfredo Dinale, ciclista italiano (n. 1900)
- Angelo Iachino, ammiraglio italiano (n. 1889)
- 4 dicembre
- Tommy Bolin, chitarrista statunitense (n. 1951)
- Benjamin Britten, compositore e pianista britannico (n. 1913)
- 8 dicembre - Rossano, cantante italiano (n. 1946)
- 11 dicembre - Nino Martini, tenore italiano (n. 1902)
- 15 dicembre - Walter Alasia, terrorista italiano (n. 1956)
- 16 dicembre - Amedeo Bocchi, pittore italiano (n. 1883)
- 24 dicembre - Duarte Nuno di Braganza (n. 1907)
- 30 dicembre - Rudolf Fischer, pilota automobilistico svizzero (n. 1912)
[modifica] Premi Nobel
- per la Pace: Mairead Corrigan, Betty Williams
- per la Letteratura: Saul Bellow
- per la Medicina: Baruch S. Blumberg, D. Carleton Gajdusek
- per la Fisica: Burton Richter, Samuel C. C. Ting
- per la Chimica: William N. Lipscomb
- per l'Economia: Milton Friedman
[modifica] Voci correlate
- Cronologia della musica: 1976
- Eventi relativi alla musica metal
- 1976 nei videogiochi