Girolamo Bellavista
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Parlamento Italiano Assemblea costituente |
|
On. Girolamo Bellavista | |
![]() |
|
Luogo di nascita | Palermo |
Data di nascita | 22 novembre 1908 |
Luogo di morte | Palermo |
Data di morte | 28 aprile 1976 |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | Avvocato |
Partito | Unione Democratica Nazionale |
Gruppo | Unione Democratica Nazionale, Liberale |
Collegio | XXX (Palermo) |
Incarichi parlamentari | |
|
![]() |
Parlamento Italiano Camera dei deputati |
---|---|
Legislatura | I |
Gruppo | Liberale |
Collegio | Palermo |
Incarichi parlamentari | |
|
Girolamo Bellavista (Palermo, 22 novembre 1908 – Palermo, 28 aprile 1976) è stato un avvocato, insegnante e politico italiano.
Avvocato e docente di diritto e procedura penale all'Università di Messina, fu direttore del settimanale Ricostruzione Liberale, organo della federazione del P.L.I. di Palermo. Vice segretario per il gruppo giovanile liberale della Sicilia, durante il fascismo partecipò al gruppo clandestino degli intellettuali siciliani capeggiati da Giovanni Baviera, rettore dell'Università di Palermo.
Durante la seconda guerra mondiale combatté come capitano dei bersaglieri dal 1940 al 1943 prima in Grecia e poi in Africa, dove fu catturato dagli Alleati. Negli USA prestò servizio nell'I.S.U. (Reparti di Italiani cooperatori).
Rappresentante della corrente di destra del partito liberale, fu eletto all'Assemblea costituente italiana nel collegio di Palermo con 9.862 voti, e si iscrisse al gruppo parlamentare dell'Unione Democratica Nazionale (12 luglio 1946 - 17 gennaio 1947), passando poi a quello Liberale (7 gennaio 1947 - 31 gennaio 1948).
È stato Segretario della Commissione speciale d'inchiesta per l'esame delle accuse mosse dall'onorevole Cianca all'onorevole Chieffi dal 13 dicembre 1947 al 31 gennaio 1948.