1908
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1880 - anni 1890 - anni 1900 - anni 1910 - anni 1920 | ||
1904 - 1905 - 1906 - 1907 - 1908 - 1909 - 1910 - 1911 - 1912 |
1908 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1908 |
Ab Urbe condita | 2661 |
Calendario cinese | 4604 — 4605 |
Calendario ebraico | 5667 — 5668 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1963 — 1964 1830 — 1831 5009 — 5010 |
Calendario persiano | 1286 — 1287 |
Calendario islamico | 1325 — 1326 |
Calendario bizantino | 7416 — 7417 |
Calendario berbero | 2858 |
Calendario runico | 2158 |
Indice |
[modifica] Eventi
- Inghilterra: Charlotte Cooper vince il suo 5° titolo individuale a Wimbledon a 37 anni e 282 giorni, diventando la più anziana vincitrice del torneo
- 3 febbraio - Viene fondata di Panathinaikos
- 9 marzo - Viene fondata l'Internazionale Milano F.C.
- 15 marzo - Viene fondata l'U.S. Lecce
- 11 aprile - Bari: nasce la società di calcio della città, l'A.S. Bari
- 30 giugno - Tunguska (Russia): una enorme esplosione devasta 2150 chilometri quadrati di foresta
- 24 luglio - Inghilterra: a Londra Dorando Pietri, stremato dalla fatica, taglia per primo il traguardo della maratona olimpica sorretto da due giudici di gara. Per questo aiuto verrà poi squalificato e perderà la medaglia d'oro
- 27 dicembre - Viene fondato il primo periodico italiano a fumetti: il Corriere dei Piccoli
- 28 dicembre - Calabria e Sicilia: lunedì, ore 5,21 del mattino; un terremoto che raggiunge il 10° grado della scala Mercalli, accompagnato da un maremoto coinvolge le città di Reggio Calabria e Messina; gravissimo il bilancio delle vittime: a Messina circa 80.000 morti su una popolazione di 130.000 abitanti e a Reggio Calabria circa 15.000 morti su di una popolazione di 45.000 abitanti. Numerose le scosse di assestamento che si ripeterono nei giorni seguenti la catastrofe, fino alla fine del mese di marzo del 1909. Verrà definito come uno dei due eventi sismici più catastrofici che la storia italiana ricordi
[modifica] Nati
- Aden Abdullah Osman Daar, politico somalo († 2007)
- Alessandro Minardi, giornalista italiano († 1988)
- Allan Frost Archer, entomologo e aracnologo statunitense
- Bruno Fischer, scrittore tedesco († 1992)
- Carolus Cergoly, giornalista, saggista e poeta italiano († 1987)
- Chen Ming, scrittore cinese († 1996)
- Enrico Parnigotto, scultore italiano († 2000)
- Enrico d'Orléans, politico francese († 1999)
- Giovanni Mosca, giornalista e scrittore italiano († 1983)
- Giuseppe Timoteo Giaccardo, sacerdote italiano († 1948)
- Ignacio Matte Blanco, psichiatra e psicanalista cileno († 1995)
- José Limón, danzatore e coreografo messicano († 1972)
- Leonardo Sinisgalli, poeta e critico d'arte italiano († 1981)
- Luigi Barzini junior, giornalista e politico italiano († 1984)
- Nikolaj Nikolaevič Rjumin, scacchista russo († 1942)
- Nino Pagot, autore di fumetti e animatore italiano († 1972)
- Piercarlo Beretta, imprenditore e dirigente sportivo italiano († 1984)
- Piero Scanziani, scrittore svizzero († 2003)
- Riccardo Lombardi, gesuita italiano († 1979)
- Salvatore Foderaro, politico italiano († 1979)
- 8 gennaio - William Hartnell, attore cinematografico e attore televisivo inglese († 1975)
- 9 gennaio - Simone de Beauvoir, scrittrice e filosofa francese († 1986)
- 10 gennaio
- Paul Henreid, attore austriaco († 1992)
- Bernard Lee, attore inglese († 1981)
- 11 gennaio - Lionel Stander, attore statunitense († 1994)
- 12 gennaio - Jean Delannoy, regista e sceneggiatore francese
- 13 gennaio - Enrico Paoli, scacchista italiano († 2005)
- 15 gennaio - Edward Teller, fisico ungherese († 2003)
- 16 gennaio - Günther Prien, marinaio tedesco († 1941)
- 18 gennaio
- Martin Goodman, editore statunitense († 1992)
- Evelina Gori, attrice italiana
- Carlo Reguzzoni, calciatore italiano († 1996)
- 21 gennaio - Bengt Georg Daniel Strömgren, astronomo danese († 1987)
- 22 gennaio - Lev Davidovič Landau, fisico sovietico († 1968)
- 27 gennaio - Everett Francis Briggs, religioso statunitense († 2006)
- 28 gennaio - Paul Misraki, compositore e paroliere francese († 1998)
- 30 gennaio - Giorgio Cencetti, filologo, paleografo e archivista italiano († 1970)
- 1° febbraio
- Paolo Bertoli, cardinale italiano († 2001)
- George Pál, regista e produttore cinematografico statunitense († 1980)
- Remo Scappini, politico e antifascista italiano († 1994)
- 3 febbraio - Cino Moscatelli, partigiano e politico italiano († 1981)
- 6 febbraio - Amintore Fanfani, politico e scrittore italiano († 1999)
- 11 febbraio - José Salinas, autore di fumetti argentino († 1985)
- 17 febbraio - Bo Yibo, economista e politico cinese († 2007)
- 22 febbraio - John Mills, attore britannico († 2005)
- 23 febbraio - Alfredo Mazzoni, ex calciatore italiano († 1986)
- 26 febbraio - Tex Avery, animatore e regista statunitense († 1980)
- 29 febbraio - Balthus, pittore francese († 2001)
- 2 marzo - Walter Bruch, ingegnere tedesco († 1990)
- 5 marzo - Rex Harrison, attore teatrale e attore cinematografico britannico († 1990)
- 7 marzo - Anna Magnani, attrice teatrale e attrice cinematografica italiana († 1973)
- 8 marzo - Mario Marchesani, generale italiano († 1991)
- 9 marzo - Francesco Camusso, ciclista italiano († 1995)
- 11 marzo - Alfredo Mezio, giornalista, critico letterario e critico d'arte italiano († 1978)
- 12 marzo - Kurt Stöpel, ciclista tedesco († 1997)
- 14 marzo - Maurice Merleau-Ponty, filosofo francese († 1961)
- 15 marzo - Juan López Fontana, allenatore di calcio uruguaiano
- 16 marzo
- René Daumal, scrittore e filosofo francese († 1944)
- Robert Rossen, regista statunitense († 1966)
- 20 marzo
- Michael Redgrave, attore inglese († 1985)
- François-Albert Viallet, filosofo francese († 1977)
- 22 marzo
- Albrecht Goes, scrittore tedesco († 2000)
- Louis L'Amour, scrittore statunitense († 1988)
- 23 marzo - Archip Michajlovič Ljul'ka, ingegnere aeronautico sovietico († 1984)
- 25 marzo
- Bernard Jensen, medico statunitense († 2001)
- David Lean, regista, sceneggiatore e attore britannico († 1991)
- 30 marzo - Paul-Louis Carrière, vescovo cattolico francese († 2008)
- 1° aprile - Abraham Maslow, psicologo statunitense († 1970)
- 4 aprile
- Lydia Simoneschi, attrice e doppiatrice italiana († 1981)
- Antony Tudor, ballerino, coreografo e insegnante inglese († 1987)
- 5 aprile
- Bette Davis, attrice statunitense († 1989)
- Herbert von Karajan, direttore d'orchestra austriaco († 1989)
- 11 aprile - Masaru Ibuka, imprenditore e inventore giapponese († 1997)
- 12 aprile - Giorgio Ferroni, regista italiano († 1981)
- 18 aprile - Luigi Bogliolo, medico italiano († 1981)
- 20 aprile - Lionel Hampton, vibrafonista e direttore d'orchestra statunitense († 2002)
- 25 aprile - Edward R. Murrow, giornalista statunitense († 1965)
- 28 aprile - Oskar Schindler, imprenditore cecoslovacco († 1974)
- 29 aprile - Jack Williamson, scrittore statunitense († 2006)
- 1° maggio - Giovannino Guareschi, scrittore e giornalista italiano († 1968)
- 3 maggio - Amerigo Cacioni, ciclista italiano
- 8 maggio - Carlo Romano, attore e doppiatore italiano († 1975)
- 11 maggio - Ludovico Geymonat, filosofo, storico della scienza e matematico italiano († 1991)
- 17 maggio - Antonio Pesenti, ciclista italiano († 1968)
- 18 maggio - Maximos V Hakim, vescovo cattolico egiziano († 2001)
- 20 maggio
- Mario Ricci, politico e partigiano italiano († 1989)
- James Stewart, attore e generale statunitense († 1997)
- 23 maggio - John Bardeen, fisico statunitense († 1991)
- 28 maggio
- Ian Fleming, giornalista, militare e scrittore britannico († 1964)
- Luigi Veronesi, pittore, fotografo e scenografo italiano († 1998)
- 29 maggio - Severino Caveri, politico italiano († 1977)
- 30 maggio
- Hannes Alfvén, fisico svedese († 1995)
- Mel Blanc, doppiatore statunitense († 1989)
- 31 maggio - Don Ameche, attore e regista statunitense († 1993)
- 2 giugno - Costantino Bianchi, ingegnere e politico italiano († 1965)
- 3 giugno - Antonio Scaglia, poeta, scrittore e commediografo italiano († 1994)
- 7 giugno
- Margherita Carosio, soprano italiano († 2005)
- Raffaele Di Paco, ciclista italiano († 1996)
- 8 giugno - Rino Albertarelli, autore di fumetti italiano († 1974)
- 11 giugno - Francisco Marto († 1919)
- 12 giugno - Otto Skorzeny, militare austriaco († 1975)
- 13 giugno - Gianni Citterio, partigiano italiano († 1944)
- 17 giugno - Webster Aitken, pianista statunitense († 1981)
- 24 giugno
- Tullio Pinelli, sceneggiatore italiano
- Alfons Rebane, militare estone († 1976)
- 25 giugno
- Willard Van Orman Quine, filosofo e logico statunitense († 2000)
- Renato Scorticati, ciclista italiano († 1978)
- 26 giugno - Enzo Di Gianni, regista e sceneggiatore italiano († 1975)
- 28 giugno - Norman Lewis, scrittore britannico († 2003)
- 30 giugno - Fernando Leoni, fantino italiano
- 5 luglio - Ferdinando Meomartini, giornalista, pilota automobilistico e saggista italiano († 2003)
- 12 luglio - Michele Federico Sciacca, filosofo italiano († 1975)
- 16 luglio - Giuseppe Belotti, editore e politico italiano
- 18 luglio - Lupe Vélez, attrice e ballerina messicana († 1944)
- 21 luglio - Corrado Meloni, fantino italiano († 1982)
- 23 luglio - Elio Vittorini, scrittore italiano († 1966)
- 24 luglio - Memmo Carotenuto, attore italiano († 1980)
- 25 luglio
- Luce Fabbri, scrittrice italiana († 2000)
- Gioachino Oleotti, partigiano italiano († 1952)
- 26 luglio - Salvador Allende, politico cileno († 1973)
- 27 luglio - João Guimarães Rosa, scrittore brasiliano († 1967)
- 29 luglio - Leroy Anderson, compositore statunitense († 1975)
- 7 agosto - Robert Bernardis, militare austriaco († 1944)
- 9 agosto - Tommaso Landolfi, scrittore, poeta e traduttore italiano († 1979)
- 11 agosto
- Lance Comfort, regista e produttore cinematografico britannico († 1966)
- Evi Maltagliati, attrice e doppiatrice italiana († 1986)
- 14 agosto - Marinus Anton Donk, micologo olandese († 1972)
- 18 agosto - Edgar Faure, scrittore e politico francese († 1988)
- 21 agosto - Rudolf Rominger, ex sciatore alpino svizzero
- 22 agosto - Henri Cartier-Bresson, fotografo francese († 2004)
- 23 agosto - Arthur Adamov, scrittore e drammaturgo francese († 1970)
- 27 agosto - Lyndon B. Johnson, politico statunitense († 1973)
- 28 agosto - Enrico Peressutti, architetto e urbanista italiano († 1976)
- 31 agosto - William Saroyan, scrittore statunitense († 1981)
- 4 settembre
- Edward Dmytryk, regista statunitense († 1999)
- Richard Wright, scrittore statunitense († 1960)
- 5 settembre
- Edoardo Amaldi, fisico italiano († 1989)
- Arnaldo Momigliano, storico italiano († 1987)
- 9 settembre - Cesare Pavese, scrittore e poeta italiano († 1950)
- 11 settembre - Mario La Cava, scrittore italiano († 1988)
- 13 settembre
- Sicco Leendert Mansholt, politico olandese († 1995)
- Carl Shy, cestista statunitense († 1991)
- 16 settembre - Salvatore Todaro, militare italiano († 1942)
- 18 settembre - Viktor Amazaspovič Ambarcumjan, astronomo e astrofisico armeno († 1996)
- 19 settembre - Mika Waltari, scrittore finlandese († 1979)
- 25 settembre - Carlo Fecia di Cossato, militare italiano († 1944)
- 27 settembre - Ernie Schaaf, pugile statunitense († 1933)
- 30 settembre - David Oistrakh, violinista ucraino († 1974)
- 1° ottobre
- Giuseppe Casoria, cardinale italiano († 2001)
- Enzo Ceragioli, direttore d'orchestra italiano († 1999)
- 2 ottobre
- Fortunato Baldinotti, calciatore italiano († 1947)
- Pietro Grifone, politico italiano († 1983)
- 4 ottobre - Lisa Resch, ex sciatrice alpina tedesca
- 6 ottobre
- Carole Lombard, attrice statunitense († 1942)
- Sergej L'vovič Sobolev, matematico russo († 1989)
- 9 ottobre - Jacques Tati, mimo, attore e sceneggiatore francese († 1982)
- 10 ottobre
- Min Chueh Chang, biologo cinese († 1991)
- Mercè Rodoreda, scrittrice spagnola († 1983)
- 15 ottobre - John Kenneth Galbraith, economista canadese († 2006)
- 16 ottobre
- Carlo Cardazzo, editore, collezionista d'arte e mercante d'arte italiano († 1963)
- Enver Hoxha, politico albanese († 1985)
- 17 ottobre - Antonino Mura Ena, scrittore, poeta e pedagogista italiano († 1994)
- 23 ottobre - Il'ja Mikhailovich Frank, fisico sovietico († 1990)
- 25 ottobre - Antonio Canepa, militare italiano († 1945)
- 28 ottobre - Arturo Frondizi, politico argentino († 1995)
- 30 ottobre - Franco Margola, compositore italiano († 1992)
- 2 novembre - Clara Frediani, soprano italiano († 1982)
- 3 novembre - Giovanni Leone, politico italiano († 2001)
- 4 novembre - Józef Rotblat, fisico polacco († 2005)
- 8 novembre - Alberto Erede, direttore d'orchestra italiano († 2001)
- 14 novembre - Joseph McCarthy, politico statunitense († 1957)
- 15 novembre - Carlo Abarth, imprenditore austriaco († 1979)
- 16 novembre - Nicolás Lindley, politico peruviano († 1995)
- 19 novembre - Jean-Yves Daniel-Lesur, compositore e organista francese († 2002)
- 20 novembre - Gioacchino Gesmundo, partigiano italiano († 1944)
- 21 novembre
- Tommaso Demaria, accademico italiano († 1996)
- Salo Flohr, scacchista cecoslovacco († 1983)
- Giuseppe Spinelli, politico italiano († 1987)
- 22 novembre - Girolamo Bellavista, avvocato, insegnante e politico italiano († 1976)
- 28 novembre - Claude Lévi-Strauss, antropologo, psicologo e filosofo francese
- 29 novembre - Emmet Reid Blake, zoologo statunitense († 1997)
- 1° dicembre - Ernesto de Martino, antropologo, musicologo ed etnomusicologo italiano († 1965)
- 4 dicembre - Alfred Hershey, genetista statunitense († 1997)
- 5 dicembre - Gerald Ketchum, militare statunitense († 1992)
- 6 dicembre
- Pierre Graber, politico svizzero († 2003)
- Rina Morelli, attrice italiana († 1976)
- 8 dicembre - Carlo Moretti, ciclista italiano († 1952)
- 10 dicembre - Olivier Messiaen, compositore, organista e ornitologo francese († 1992)
- 11 dicembre
- Elliott Carter, compositore statunitense
- Carlos Arias Navarro, politico spagnolo († 1989)
- Manoel de Oliveira, regista, sceneggiatore ed editore portoghese
- 12 dicembre - Francesco Coco, magistrato italiano († 1976)
- 14 dicembre - Eugeniusz Lokajski, atleta e fotografo polacco († 1944)
- 15 dicembre - Attila Sallustro, calciatore paraguaiano († 1983)
- 16 dicembre - Remedios Varo, pittrice spagnola († 1963)
- 17 dicembre - Willard Frank Libby, chimico statunitense († 1980)
- 22 dicembre
- Max Bill, architetto, pittore e scultore svizzero († 1994)
- Gian Luigi Bonelli, autore di fumetti ed editore italiano († 2001)
- Giacomo Manzù, scultore italiano († 1991)
- Kočo Racin, poeta e scrittore macedone († 1943)
- 23 dicembre - Yousuf Karsh, fotografo canadese († 2002)
- 25 dicembre
- Quentin Crisp, scrittore, modello e attore britannico († 1999)
- Herman Wold, statistico svedese († 1992)
- 28 dicembre - Lew Ayres, attore statunitense († 1996)
- 31 dicembre - Silvio Hernández, cestista messicano
[modifica] Morti
- Aleksander Nikolaevič Korkin, matematico russo (n. 1837)
- Augustus Le Plongeon, fotografo e archeologo inglese (n. 1825)
- Eduardo Giacomo Boner, scrittore italiano (n. 1866)
- Filippo Re Capriata, fisico italiano (n. 1867)
- Giuseppe Chiarini, letterato e critico letterario italiano (n. 1833)
- Giuseppe Ciscato, matematico e astronomo italiano (n. 1860)
- Henry Bird, scacchista britannico (n. 1830)
- Mwezi Gisabo, re burundese
- Pablo de Sarasate, violinista e compositore spagnolo (n. 1844)
- Stanislao Lista, scultore italiano (n. 1824)
- 9 gennaio - Wilhelm Busch, umorista e poeta tedesco (n. 1832)
- 18 gennaio - Hermann Snellen, medico olandese (n. 1834)
- 19 gennaio - Roberto Bompiani, pittore e scultore italiano (n. 1821)
- 25 gennaio - Michail Ivanovič Čigorin, scacchista russo (n. 1850)
- 1° febbraio - Carlo del Portogallo, sovrano portoghese (n. 1863)
- 2 febbraio - Louis Brisson, sacerdote francese (n. 1817)
- 5 febbraio - Ferdinando Bocconi, imprenditore italiano (n. 1836)
- 1° marzo - Giuseppe Bardelli, matematico italiano (n. 1837)
- 11 marzo - Edmondo De Amicis, scrittore italiano (n. 1846)
- 17 marzo - Giovanni Battista Casali del Drago, cardinale italiano (n. 1838)
- 18 marzo - Giovan Battista Giorgini, giurista italiano (n. 1818)
- 19 marzo - Eduard Zeller, scrittore tedesco (n. 1814)
- 21 marzo - Giacomo Racioppi, storico, politico ed economista italiano (n. 1827)
- 26 marzo - Pasquale Visocchi, agronomo italiano (n. 1817)
- 28 marzo - Cesare Finzi, matematico italiano (n. 1836)
- 15 aprile - Antoine Béchamp, medico e chimico francese (n. 1816)
- 3 maggio - Stefano Türr, militare e politico ungherese (n. 1825)
- 7 maggio - Ludovic Halévy, librettista e commediografo francese (n. 1833)
- 9 maggio - Troiano De Filippis Delfico, politico italiano (n. 1821)
- 29 maggio - Stephen Dill Lee, militare statunitense (n. 1833)
- 21 giugno
- Benedict Friedlaender, scrittore tedesco (n. 1866)
- Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, compositore russo (n. 1844)
- 24 giugno - Grover Cleveland, politico statunitense (n. 1837)
- 18 luglio - Luisa Giaconi, poetessa italiana (n. 1870)
- 22 luglio
- William Randal Cremer, politico britannico (n. 1828)
- Carlo Nocella, cardinale italiano (n. 1826)
- 29 luglio - Paul Grohmann, alpinista austriaco (n. 1838)
- 6 agosto - Antonio di Rudinì, politico italiano (n. 1839)
- 8 agosto - Joseph Maria Olbrich, architetto austriaco (n. 1867)
- 14 agosto
- Anton Giulio Barrili, patriota e scrittore italiano (n. 1836)
- Friedrich Paulsen, filosofo e pedagogista tedesco (n. 1846)
- 17 agosto - Domenico Amanzio, matematico e astronomo italiano (n. 1854)
- 25 agosto - Antoine Henri Becquerel, fisico francese (n. 1852)
- 30 agosto
- Giovanni Fattori, pittore italiano (n. 1825)
- Alexander Peter Stewart, militare e professore universitario statunitense (n. 1821)
- 16 ottobre - Jean-Baptiste Berthier, sacerdote francese (n. 1840)
- 28 ottobre - Giuseppe Biancheri, politico italiano (n. 1821)
- 1° novembre - Ludwig Carl Christian Koch, aracnologo tedesco (n. 1825)
- 2 novembre - Tito Aguiari, pittore italiano (n. 1834)
- 8 novembre - Victorien Sardou, drammaturgo francese (n. 1831)
- 12 novembre - Albert Joseph, anarchico francese (n. 1875)
- 15 novembre - Lorenzo Delleani, pittore italiano (n. 1840)
- 20 novembre - Albert Dietrich, compositore e direttore d'orchestra tedesco (n. 1829)
- 3 dicembre - Alberto Brambilla, matematico italiano (n. 1857)
- 15 dicembre - Alessandro Cruto, inventore e imprenditore italiano (n. 1847)
- 27 dicembre - Luigi Fontana, pittore, scultore e architetto italiano (n. 1827)
- 28 dicembre
- Giuseppe Arigò, politico e avvocato italiano (n. 1858)
- Giacomo Macrì, giurista e filosofo italiano (n. 1831)
- Raffaele Villari, patriota e scrittore italiano (n. 1831)
- Gregorio Zappalà, scultore italiano (n. 1823)
[modifica] Premi Nobel
- per la Pace: Klas Pontus Arnoldson, Fredrik Bajer
- per la Letteratura: Rudolf Christoph Eucken
- per la Medicina: Paul Ehrlich, Ilya Ilyich Mechnikov
- per la Fisica: Gabriel Lippmann
- per la Chimica: Ernest Rutherford
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene opere originali redatte nel 1908