5 febbraio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio 2008 · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | ||||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | (30) | → |
Il 5 febbraio è il 36° giorno del Calendario Gregoriano, mancano 329 giorni alla fine dell'anno (330 negli anni bisestili).
Indice |
[modifica] Eventi
- 251 - Sant'Agata muore martirizzata a Catania per non abiurare la sua fede
- 1576 - Enrico di Navarra si converte al Cattolicesimo allo scopo di potersi assicurare i diritti al trono di Francia
- 1631 - Roger Williams emigra a Boston
- 1778 - La Carolina del Sud è il primo Stato a ratificare la Costituzione della Confederazione
- 1782 - Gli spagnoli sconfiggono i britannici e catturano Minorca
- 1783 - Un violento terremoto colpisce la Calabria e la Sicilia. Lo descrivono Carlo Botta e Lazzaro Spallanzani
- 1846 - Il The Oregon Spectator diventa il primo quotidiano sulla costa pacifica degli Stati Uniti
- 1848 - Karl Marx e Friedrich Engels vengono processati per attività sovversiva: verranno assolti
- 1885
- Le truppe italiane occupano Massaua, in Eritrea
- Re Leopoldo II del Belgio fonda lo Stato Libero del Congo come possedimento personale
- 1887 - Al Teatro La Scala di Milano prima dell'Otello di Giuseppe Verdi
- 1917 - Il Messico adotta la sua costituzione
- 1919 - Charlie Chaplin, Mary Pickford, Douglas Fairbanks, e D.W. Griffith lanciano la United Artists
- 1922 - DeWitt e Lila Wallace pubblicano il primo numero del Reader's Digest
- 1924
- Il segnale orario dell'Osservatorio Reale di Greenwich viene trasmesso per la prima volta
- Termina la prima Olimpiade invernale tenutasi a Chamonix
- 1936 - Al teatro Rivoli di New York, prima mondiale del film Tempi moderni di Charlie Chaplin
- 1937 - Il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt propone un piano per allargare la Corte Suprema degli Stati Uniti
- 1939 - Guerra civile spagnola: Girona cade nelle mani dei golpisti
- 1945 - Seconda guerra mondiale: il generale statunitense Douglas MacArthur ritorna a Manila
- 1949 - Negli USA il rapporto Hoffman avanza critiche durissime circa l'utilizzo dei fondi del Piano Marshall da parte dell'Italia. In effetti, parte cospicua delle risorse (circa 15 miliardi di lire in 7 anni) viene stanziata, col celebre "Piano Fanfani", per la costruzione di case popolari per i lavoratori. L'indirizzo sociale delle risorse non è gradito agli Stati Uniti, che preferirebbero una destinazione tesa all'aumento del potere d'acquisto della popolazione, a favore dei prodotti industriali americani
- 1950 - Il Milan si impone per 7-1 sulla Juventus
- 1956 - Termina la VII Olimpiade Invernale tenutasi a Cortina d'Ampezzo
- 1958
- Una bomba atomica viene persa dall'aviazione statunitense al largo della costa di Savannah (Georgia), non verrà mai recuperata
- Gamal Abd el-Nasser viene nominato come primo presidente della Repubblica Araba Unita
- 1961 - Il Sunday Telegraph pubblica il suo primo numero
- 1962 - Il presidente francese Charles De Gaulle richiede che all'Algeria venga permesso di diventare una nazione indipendente
- 1971 - La navetta Apollo 14 sbarca sulla Luna
- 1988 - Manuel Noriega viene indiziato per traffico di droga e riciclaggio di denaro sporco
- 1991
- Una corte del Michigan mette alla sbarra il Dottor Jack Kevorkian per aver assistito dei suicidi
- Esce l'ultimo CD dei Queen,Innuendo, prima della morte del loro leader Freddie Mercury
- 1994 - Byron De La Beckwith viene condannato per l'omicidio del 1963 del leader dei diritti civili Medgar Evers
- 1994 - Si consuma la strage del mercato coperto di mula Mustafe Bašeskije nella Sarajevo assediata ormai da due anni. Morirono 69 persone e almeno 200 rimasero ferite.
- 1997
- Le banche di investimento Morgan Stanley e Dean Witter annunciano una fusione da 10 miliardi di dollari
- Le cosiddette "Tre Grandi" banche della Svizzera annunciano la creazione di un fondo di 71 milioni di dollari per aiutare i sopravvissuti dell'Olocausto e le loro famiglie
- Il programmatore italiano Nicola Salmoria, mettendo insieme alcuni emulatori di coin-op da lui stesso scritti poco più di un mese prima, rilascia la prima versione (0.1) del MAME
- 1999 - Mike Tyson viene condannato a un anno di carcere per aver aggredito due persone il 31 agosto 1998
- 2000 - la nazionale italiana di rugby esordisce nel Sei Nazioni
- 2001 - Tom Cruise e Nicole Kidman annunciano la loro separazione
- 2003 - Seconda guerra del golfo: Colin Powell tiene una relazione sull'Iraq al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
- 2004 - Haiti: il Fronte di resistenza rivoluzionaria dell'Artibonite, contrario al presidente Jean Bertrand Aristide, conquista Les Gonaives, quarta città del paese
[modifica] Nati
- 1321 - Giovanni II del Monferrato, marchese italiano († 1372)
- 1443 - Filippo II di Savoia, duca sabaudo († 1497)
- 1457 - Stefana Quinzani, religiosa italiana († 1530)
- 1589 - Honorat de Bueil de Racan, poeta e scrittore francese († 1670)
- 1612 - Antoine Arnauld, teologo, filosofo e matematico francese († 1694)
- 1626 - Madame de Sévigné, scrittrice francese († 1696)
- 1628 - César d'Estrées, cardinale francese († 1714)
- 1650 - Anne Jules di Noailles, nobiluomo e generale francese († 1708)
- 1667 - Gottfried Reiche, trombettista e compositore tedesco († 1734)
- 1747 - Bernardo Maria Aliprandi, compositore e violoncellista italiano († 1801)
- 1748 - Christian Gottlob Neefe, compositore e direttore d'orchestra tedesco († 1798)
- 1788 - Robert Peel, politico britannico († 1850)
- 1795 - Pierre-Jean Beckx, sacerdote belga († 1892)
- 1803 - Godefroy Brossais-Saint-Marc, cardinale francese († 1878)
- 1808 - Carl Spitzweg, pittore tedesco († 1885)
- 1810 - Ole Bull, violinista e compositore norvegese († 1880)
- 1835 - Friedrich August Theodor Winnecke, astronomo tedesco († 1897)
- 1844 - Cesare Fani, politico italiano († 1914)
- 1848
- Joris Karl Huysmans, scrittore francese († 1907)
- Luigi Mancinelli, direttore d'orchestra, compositore e violoncellista italiano († 1921)
- 1859 - Giovanni Capurro, poeta e cantautore italiano († 1920)
- 1860 - Vittorio Lollini, avvocato e politico italiano († 1924)
- 1865 - Nicola D'Alagni, storico e pittore italiano († 1943)
- 1874 - Vincenzo Asprea, entomologo italiano († 1930)
- 1878 - André Citroën, imprenditore francese († 1935)
- 1882
- August Kopff, astronomo tedesco († 1960)
- Felice Lattuada, compositore e direttore d'orchestra italiano († 1962)
- 1888 - Olinto Cristina, attore e doppiatore italiano († 1962)
- 1892 - George Saiko, scrittore austriaco († 1962)
- 1894
- József Bánás, calciatore e allenatore di calcio ungherese († 1973)
- Mario Ajmone Cat, generale italiano († 1952)
- 1903 - Alfredo Vicente Scherer, arcivescovo cattolico e cardinale brasiliano († 1996)
- 1906 - John Carradine, attore cinematografico statunitense († 1988)
- 1907
- Hans Bender, medico e psicologo tedesco († 1991)
- Pierre Pflimlin, politico francese († 2000)
- 1909 - Ernesto Calindri, attore italiano († 1999)
- 1911 - Jussi Bjoerling, tenore svedese († 1960)
- 1912 - Pietro Ferraris, calciatore italiano († 1991)
- 1914
- William Seward Burroughs, scrittore e saggista statunitense († 1997)
- Alan Lloyd Hodgkin, fisiologo inglese († 1998)
- Silvius Magnago, politico italiano
- 1915
- Robert Hofstadter, fisico statunitense († 1990)
- Margaret Millar, scrittrice canadese († 1994)
- 1916 - Ugo Locatelli, calciatore italiano († 1993)
- 1918 - Vincenzo Fagiolo, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 2000)
- 1919 - Red Buttons, attore statunitense († 2006)
- 1925 - Mario Monti, scrittore ed editore italiano († 1999)
- 1927
- Nils Ake Sandell, ex calciatore svedese
- Jacob Louis Veldhuyzen van Zanten, aviatore olandese († 1977)
- 1928 - Giovanni Ruggeri, giornalista e scrittore italiano († 2006)
- 1929
- Luc Ferrari, compositore francese († 2005)
- Tiberio Murgia, attore italiano
- Fred Sinowatz, politico austriaco
- 1931 - Giovanni Marra, arcivescovo cattolico italiano
- 1932 - Cesare Maldini, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1934 - Hank Aaron, giocatore di baseball statunitense
- 1935
- Jack Findlay, ex motociclista australiano († 2007)
- Charles Wesley Turnbull, politico statunitense
- 1940
- Hans Ruedi Giger, pittore svizzero
- Gaspare Mutolo, criminale italiano
- 1941 - Juan Carlos Morrone, ex calciatore argentino
- 1943
- Michael Mann, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
- Miloš Milutinović, calciatore e allenatore di calcio serbo († 2003)
- Giancarlo Prete, attore italiano († 2001)
- 1945 - Giorgio Zappa, dirigente d'azienda italiano
- 1946
- Rinaldo Del Monte, cantante e cantautore italiano
- Mauro Pagani, musicista, compositore e produttore discografico italiano
- 1947 - Clemente Mastella, politico italiano
- 1948
- Sven-Göran Eriksson, ex calciatore e allenatore di calcio svedese
- Christopher Guest, attore, regista e musicista statunitense
- 1951
- Massimo Giuliani, attore e doppiatore italiano
- Giampiero Marini, allenatore di calcio italiano
- 1954 - Cliff Martinez, compositore e batterista statunitense
- 1955 - Guido Angelozzi, ex calciatore italiano
- 1956 - Andrea Vitali, scrittore italiano
- 1957 - Paolo Rosola, ex ciclista italiano
- 1958 - Fabrizio Frizzi, conduttore televisivo italiano
- 1960
- Francesco Amici, tiratore sammarinese
- Aris Christofellis, sopranista greco
- 1961
- Paolo Fox, pubblicista e astrologo italiano
- Erminio Sinni, cantautore italiano
- 1962
- Jennifer Jason Leigh, attrice statunitense
- Peppi Nocera, autore televisivo italiano
- 1963
- Tebaldo Bigliardi, ex calciatore italiano
- Goran Jurić, ex calciatore croato
- Steven Shainberg, regista e produttore cinematografico statunitense
- 1964
- Laura Linney, attrice statunitense
- Duff McKagan, bassista statunitense
- Carolina Morace, ex calciatrice e allenatrice di calcio italiana
- 1965
- Gheorghe Hagi, ex calciatore e allenatore di calcio rumeno
- Ralf Scheepers, cantante tedesco
- 1966
- Gennaro Carotenuto, storico, docente e giornalista italiano
- Roberto Onorati, ex calciatore italiano
- Rok Petrovič, sciatore alpino sloveno († 1993)
- 1968
- Andreas Aabel, ballerino e coreografo norvegese
- Marcus Grönholm, pilota automobilistico finlandese
- 1970
- Arabella Field, attrice e produttrice cinematografica statunitense
- Mikhail Slivinskiyy, canoista russo
- Michał Śliwiński, canoista polacco
- 1973
- Davide Bonora, cestista italiano
- Yaping Deng, tennistavolista cinese
- 1974 - Jesper Blomqvist, ex calciatore svedese
- 1975 - Giovanni van Bronckhorst, calciatore olandese
- 1976
- John Aloisi, calciatore australiano
- Tony Jaa, attore, coreografo e regista thailandese
- 1977
- Yuko Aoki, cantante e modella giapponese
- Simone Cristicchi, cantante e cantautore italiano
- 1978
- Vast Aire, rapper statunitense
- Shawn Reaves, attore statunitense
- Samuel Sánchez, ciclista spagnolo
- 1980 - Federica Ciampoli, cestista italiana
- 1981
- Crystle Lightning, attrice statunitense
- Pape Thiaw, calciatore senegalese
- Nora Zehetner, attrice statunitense
- 1982 - Rodrigo Palacio, calciatore argentino
- 1984
- Ludovic Sylvestre, calciatore francese
- Carlos Alberto Tévez, calciatore argentino
- 1985
- Francesco De Biasio, hockeista su ghiaccio italiano
- Joao Gomes, cestista portoghese
- Laurence Maroney, atleta statunitense
- Cristiano Ronaldo, calciatore portoghese
- 1986
- Manuel Fernandes, calciatore portoghese
- Andrea Masiello, calciatore italiano
- Vedran Ćorluka, calciatore croato
- 1989 - Jeremy Sumpter, attore statunitense
- 1990 - Roberto Rullo, cestista italiano
[modifica] Morti
- 1515 - Aldo Manuzio, editore e tipografo italiano (n. 1449)
- 1590 - Bernardino de Sahagún, missionario spagnolo (n. 1499)
- 1597 - San Paolo Miki, missionario e gesuita giapponese
- 1642 - Joan Anello Oliva, religioso, gesuita e scrittore italiano (n. 1574)
- 1679 - Joost van den Vondel, poeta e drammaturgo olandese (n. 1587)
- 1683 - Giovanni Battista De Luca, cardinale italiano (n. 1614)
- 1714 - Carlo Fontana, architetto, scultore e ingegnere italiano (n. 1638)
- 1795 - Irene Parenti Duclos, pittrice e poetessa italiana (n. 1754)
- 1803 - Giovanni Battista Casti, poeta e librettista italiano (n. 1724)
- 1807 - Pasquale Paoli, rivoluzionario corso (n. 1725)
- 1818 - Carlo XIII di Svezia, sovrano svedese (n. 1748)
- 1842 - Luigi Angeloni, patriota e scrittore italiano (n. 1758)
- 1861 - Pierre Joseph François Bosquet, militare francese (n. 1810)
- 1880 - Marco Casagrande, scultore italiano (n. 1804)
- 1881 - Thomas Carlyle, storico, saggista e filosofo scozzese (n. 1795)
- 1887 - Peder Balke, pittore norvegese (n. 1804)
- 1905 - Lizardo Montero, politico peruviano (n. 1832)
- 1907 - Ludwig Thuille, compositore austriaco (n. 1861)
- 1908 - Ferdinando Bocconi, imprenditore italiano (n. 1836)
- 1914 - Cesare Fani, politico italiano (n. 1844)
- 1919
- William Michael Rossetti, scrittore e critico letterario britannico (n. 1829)
- Vasilij Vasil'evič Rozanov, scrittore e filosofo russo (n. 1856)
- 1926 - André Gédalge, compositore francese (n. 1856)
- 1930 - Bettino Bettini, matematico italiano (n. 1860)
- 1944
- Leone Ginzburg, letterato italiano (n. 1909)
- Julius Kugy, alpinista italiano (n. 1858)
- 1945 - Walter Fillak, partigiano italiano (n. 1920)
- 1946 - George Arliss, attore britannico (n. 1868)
- 1947 - Hans Fallada, scrittore tedesco (n. 1893)
- 1952
- Luigi Montemartini, botanico italiano (n. 1869)
- Vincenzo Presti, atleta italiano (n. 1914)
- 1954 - Alberto Braglia, ginnasta italiano (n. 1883)
- 1956 - Savielly Tartakower, scacchista polacco (n. 1897)
- 1962
- Gaetano Cicognani, cardinale italiano (n. 1881)
- Jacques Ibert, compositore francese (n. 1890)
- 1967 - Violeta Parra, cantante, poetessa e pittrice cilena (n. 1917)
- 1968 - Paul-Marie-André Richaud, cardinale francese (n. 1887)
- 1969 - Thelma Ritter, attrice statunitense (n. 1905)
- 1972 - Stefano Pirandello, commediografo italiano (n. 1895)
- 1977 - Oskar Klein, fisico svedese (n. 1894)
- 1981 - Ella Tambussi Grasso, politica statunitense (n. 1919)
- 1983 - Giovanni Marcora, imprenditore e politico italiano (n. 1922)
- 1986 - René Joffroy, archeologo francese (n. 1915)
- 1989 - Ferenc Plemich, calciatore e allenatore di calcio ungherese (n. 1899)
- 1991
- Pedro Arrupe, gesuita spagnolo (n. 1907)
- Dean Jagger, attore statunitense (n. 1903)
- 1992 - Bill Wheatley, cestista statunitense (n. 1909)
- 1993
- Hans Jonas, filosofo tedesco (n. 1903)
- Joseph L. Mankiewicz, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. 1909)
- 1996
- Gianandrea Gavazzeni, direttore d'orchestra, compositore e musicologo italiano (n. 1909)
- Magnus, autore di fumetti italiano (n. 1939)
- 1999 - Wassily Leontief, economista russo (n. 1905)
- 2000
- Claude Autant-Lara, regista francese (n. 1901)
- Guglielmo Giordano, ingegnere e scienziato italiano (n. 1904)
- 2001 - Fernando Viola, calciatore italiano (n. 1951)
- 2004 - Nuto Revelli, scrittore italiano (n. 1919)
- 2006 - Andrea Santoro, presbitero italiano (n. 1945)
- 2008 - Loris Ciullini, giornalista italiano (n. 1924)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- San Marino - fine dell'occupazione alberoniana (1740)
[modifica] Religiose
- Sant'Agata, vergine e martire. Festa patronale di Catania; compatrona di San Marino (dal 1740).
- Sant'Alice di Vilich, badessa
- Sant'Avito di Vienne, vescovo
- San Giacobbe, patriarca
- San Luca di Demenna
Religione romana antica e moderna:
- None
- Concordia sull'Arce (la cima settentrionale del Campidoglio)
- Ricorrenza della proclamazione di Augusto a Padre della Patria