1747
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVII secolo - XVIII secolo - XIX secolo | ||
anni 1720 - anni 1730 - anni 1740 - anni 1750 - anni 1760 | ||
1743 - 1744 - 1745 - 1746 - 1747 - 1748 - 1749 - 1750 - 1751 |
1747 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1747 |
Ab Urbe condita | 2500 |
Calendario cinese | 4443 — 4444 |
Calendario ebraico | 5506 — 5507 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1802 — 1803 1669 — 1670 4848 — 4849 |
Calendario persiano | 1125 — 1126 |
Calendario islamico | 1160 — 1161 |
Calendario bizantino | 7255 — 7256 |
Calendario berbero | 2697 |
Calendario runico | 1997 |
[modifica] Eventi
- Durante la Guerra di successione austriaca, i Piemontesi al comando del marchese di Bricherasio sconfiggono duramente i francesi guidati dal conte di Bellisle nella battaglia dell'Assietta
[modifica] Nati
- Francesco Camporesi, architetto italiano († 1831)
- Roger Ducos, politico francese († 1816)
- 4 gennaio - Vivant Denon, scrittore, incisore e storico dell'arte francese († 1825)
- 10 gennaio - Abraham-Louis Breguet, inventore svizzero († 1823)
- 11 gennaio - François Alexandre Frédéric de La Rochefoucauld-Liancourt, politico e imprenditore francese († 1827)
- 18 gennaio - Michele Di Pietro, cardinale italiano († 1821)
- 19 gennaio - Johann Elert Bode, astronomo tedesco († 1826)
- 23 gennaio - Louis Thomas Villaret de Joyeuse, ammiraglio francese († 1812)
- 5 febbraio - Bernardo Maria Aliprandi, compositore e violoncellista italiano († 1801)
- 13 aprile - Luigi Filippo Giuseppe d'Orléans, nobiluomo e politico francese († 1793)
- 5 maggio - Leopoldo II del Sacro Romano Impero († 1792)
- 6 maggio - Giorgio I di Waldeck e Pyrmont († 1813)
- 12 luglio - Cesare Baldinotti, filosofo italiano († 1821)
- 5 agosto - Jan Křtitel Krumpholtz, compositore e arpista ceco († 1790)
- 21 agosto - Franz Paula von Schrank, botanico ed entomologo tedesco († 1835)
- 10 settembre - Niccolò Andria, medico, naturalista e insegnante italiano († 1814)
- 8 ottobre - Jean-François Reubell, politico, diplomatico e avvocato francese († 1807)
- 14 ottobre - Edmond Louis Alexis Dubois-Crancé, politico francese († 1814)
- 20 ottobre - François de Barthélemy, diplomatico francese († 1830)
- 23 novembre - Sigmund Zois, mineralogista e letterato austriaco († 1819)
- 24 novembre - Felice Alessandri, compositore e clavicembalista italiano († 1798)
- 18 dicembre - Barthélemy Louis Joseph Schérer, generale francese († 1804)
- 27 dicembre - Richard Luke Concanen, vescovo cattolico irlandese († 1810)
[modifica] Morti
- Carlo Bergonzi, liutaio italiano (n. 1683)
- 14 marzo - Johann Matthias von der Schulenburg, militare e nobile austriaco (n. 1661)
- 16 marzo - Cristiano Augusto di Anhalt-Zerbst, principe e generale tedesco (n. 1690)
- 19 marzo - Katarzyna Opalińska, sovrana polacca (n. 1680)
- 20 marzo - Troiano Acquaviva d'Aragona, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1696)
- 21 marzo - Giuseppe Accoramboni, cardinale italiano (n. 1672)
- 23 marzo - Claude Alexandre de Bonneval, militare francese (n. 1675)
- 3 aprile - Francesco Solimena, pittore italiano (n. 1657)
- 25 aprile - François Gigot de Peyronie, medico francese (n. 1678)
- 18 maggio - Bernardino Zendrini, ingegnere italiano (n. 1679)
- 28 maggio - Luc de Clapiers de Vauvenargues, scrittore e saggista francese (n. 1715)
- 19 giugno - Alessandro Marcello, compositore italiano (n. 1669)
- 29 giugno - Jakob Benzelius, religioso e teologo svedese (n. 1683)
- 9 luglio - Giovanni Bononcini, compositore e violoncellista italiano (n. 1670)
- 16 luglio - Giuseppe Maria Crespi, pittore italiano (n. 1665)
- 17 novembre - Alain-René Lesage, romanziere e commediografo francese (n. 1668)
- 28 novembre - Carlo Leopoldo di Meclemburgo-Schwerin, duca tedesco (n. 1678)