1792
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVII secolo - XVIII secolo - XIX secolo | ||
anni 1770 - anni 1780 - anni 1790 - anni 1800 - anni 1810 | ||
1788 - 1789 - 1790 - 1791 - 1792 - 1793 - 1794 - 1795 - 1796 |
1792 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1792 |
Ab Urbe condita | 2545 |
Calendario cinese | 4488 — 4489 |
Calendario ebraico | 5551 — 5552 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1847 — 1848 1714 — 1715 4893 — 4894 |
Calendario persiano | 1170 — 1171 |
Calendario islamico | 1206 — 1207 |
Calendario bizantino | 7300 — 7301 |
Calendario berbero | 2742 |
Calendario runico | 2042 |
[modifica] Eventi
- Inaugurato il Teatro La Fenice di Venezia con I giochi di Agrigento di Giovanni Paisiello
- Rouget de Lisle scrive e musica La Marseillaise (La Marsigliese), futuro inno nazionale francese
- 1 marzo - in Austria muore l'imperatore Leopoldo II, gli succede il figlio Francesco II
- 6 marzo - La città algerina di Orano viene ceduta dalla Spagna all'Impero Ottomano
- 20 aprile - La Francia rivoluzionaria dichiara guerra all'Austria. A fianco di quest'ultima scende in campo la Prussia
- 24 aprile - Primo uso sperimentale della ghigliottina.
- 25 aprile - L'inno nazionale francese, La Marsigliese, viene composto da Claude Joseph Rouget de Lisle.
- 11 maggio - Il capitano Robert Gray diventa il primo uomo a risalire il fiume Columbia.
- 18 maggio - Inizia la guerra russo-polacca del 1792
- 10 agosto - Cade la monarchia francese. Luigi XVI viene relegato con la famiglia nella prigione del Tempio. La Francia diventa una repubblica
- 2 - 6 settembre - I parigini assalgono le carceri della capitale e uccidono oltre 1000 "partigiani del re" (massacri di settembre)
- Predizione di Nostradamus di una grande persecuzione religiosa: mai avverata
[modifica] Nati
- Alessandro Ypsilanti, principe greco († 1828)
- Antonio Nibby, storico e archeologo italiano († 1839)
- Ernesto Melano, architetto italiano († 1867)
- Gaetano Baccani, architetto italiano († 1867)
- Gerolamo Ramorino, generale italiano († 1849)
- Giacomo Antonini, generale e deputato italiano († 1854)
- Giacomo Pietro Carlo Abbatucci, politico francese († 1857)
- Giuseppe Cominotti, architetto italiano († 1833)
- José María Carreño, politico venezuelano († 1849)
- Matteo Carcassi, chitarrista e compositore italiano († 1853)
- Ten Bears, condottiero nativo americano († 1873)
- 12 gennaio - Johan August Arfwedson, chimico svedese († 1841)
- 17 gennaio - Rodolfo Vantini, ingegnere e architetto italiano († 1856)
- 8 febbraio - Carolina Augusta di Baviera, principessa tedesca († 1873)
- 19 febbraio - Roderick Impey Murchison, geologo e paleontologo scozzese († 1871)
- 25 febbraio - Johann Georg Christian Lehmann, botanico tedesco († 1860)
- 29 febbraio - Gioachino Rossini, compositore italiano († 1868)
- 7 marzo - John Herschel, astronomo, matematico e chimico inglese († 1871)
- 15 marzo - Virginie Ancelot, scrittrice, drammaturga e pittrice francese († 1875)
- 16 aprile - Filippo de Angelis, cardinale italiano († 1877)
- 1° maggio - Thomas-Marie-Joseph Gousset, cardinale francese († 1866)
- 13 maggio - Papa Pio IX († 1878)
- 21 maggio - Gaspard Gustave de Coriolis, matematico e fisico francese († 1843)
- 13 giugno - Girolamo Segato, cartografo, naturalista ed egittologo italiano († 1836)
- 10 luglio - George M. Dallas, politico statunitense († 1864)
- 4 agosto - Percy Bysshe Shelley, poeta inglese († 1822)
- 18 agosto - John Russell, politico inglese († 1878)
- 19 agosto - Agostino Kotzian, imprenditore austriaco († 1878)
- 26 agosto - Manuel Oribe, politico uruguaiano († 1857)
- 28 agosto - Giuseppe Gandolfo, pittore italiano († 1855)
- 6 settembre - Mario Mattei, cardinale italiano († 1870)
- 13 settembre - Gino Capponi, politico, scrittore e storico italiano († 1876)
- 28 settembre - Johann Georg Hiedler, cittadino austriaco († 1857)
- 25 ottobre - Jeanne Jugan, religiosa francese († 1879)
- 21 novembre - Clemente Solaro della Margherita, statista italiano († 1869)
- 28 novembre - Victor Cousin, filosofo francese († 1867)
- 1° dicembre - Nikolaj Ivanovič Lobačevskij, matematico e scienziato russo († 1856)
- 5 dicembre - Andrés de Santa Cruz, politico peruviano († 1865)
- 6 dicembre
- Guglielmo II dei Paesi Bassi († 1849)
- Maria Beatrice di Savoia, nobildonna sabauda († 1840)
- 16 dicembre - Antonio Corazzi, architetto italiano († 1877)
[modifica] Morti
- Bernardo Aliprandi, compositore e violoncellista italiano (n. 1710)
- Denis Ivanovič Fonvizin, scrittore, commediografo e drammaturgo russo (n. 1745)
- Domenico Cerato, architetto italiano (n. 1715)
- Thomas-Marie Royou, giornalista francese (n. 1743)
- 3 febbraio - Giuseppe Cerutti, scrittore, gesuita e politico francese (n. 1738)
- 23 febbraio - Joshua Reynolds, pittore inglese (n. 1723)
- 1° marzo - Leopoldo II del Sacro Romano Impero (n. 1747)
- 3 marzo
- Robert Adam, architetto scozzese (n. 1728)
- Angelo Emo, ammiraglio italiano (n. 1731)
- 10 marzo - John Stuart, 3° Conte di Bute, statista, politico e botanico scozzese (n. 1713)
- 29 marzo - Gustavo III di Svezia, sovrano svedese (n. 1746)
- 27 aprile - Jacob Johan Anckarström, militare svedese (n. 1762)
- 4 maggio - Giuseppe Garampi, cardinale italiano (n. 1725)
- 4 giugno - Jakob Michael Reinhold Lenz, scrittore tedesco (n. 1751)
- 3 agosto - Richard Arkwright, ingegnere e imprenditore inglese (n. 1732)
- 5 agosto - Frederick North, politico inglese (n. 1732)
- 2 settembre
- Ambroise-Augustin Chevreux, presbitero e abate francese (n. 1728)
- François-Joseph de La Rochefoucauld, vescovo cattolico francese (n. 1736)
- Pierre-Louis de La Rochefoucauld, vescovo cattolico francese (n. 1744)
- Jean-Marie du Lau d'Alleman, arcivescovo cattolico francese (n. 1738)
- 3 settembre - Maria Teresa Luisa di Savoia-Carignano, principessa sabauda (n. 1749)
- 22 ottobre - Guillaume Le Gentil, astronomo francese (n. 1725)
- 15 dicembre - Joseph Martin Kraus, compositore tedesco (n. 1756)
- 21 dicembre - Antonio Boroni, compositore italiano (n. 1738)
- 25 dicembre - Michelangelo Vella, compositore maltese (n. 1710)