Maria Beatrice di Savoia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Branca della Bresse Dinastia di Savoia |
Figli
|
Figli
|
|
Figli
|
Figli
|
|
Figli
|
Figli
|
Figli
|
Figli
|
Maria Beatrice Vittoria Giuseppina di Savoia (6 dicembre 1792 – 15 settembre 1840) è stata una nobildonna sabauda, figlia maggiore del re Vittorio Emanuele I e dell'arciduchessa Maria Teresa d'Asburgo-Este.
I suoi nonni materni furono l'arciduca Ferdinando d'Asburgo-Este e Maria Beatrice d'Este, erede di Modena. Ferdinando era il quattordicesimo figlio e terzo maschio di Francesco I, sacro romano imperatore e Maria Teresa d'Austria. Maria Beatrice era la figlia maggiore del duca Ercole III d'Este e Maria Teresa Cybo-Malaspina, principessa di Carrara.
Il 20 giugno 1812 Maria Beatrice sposò lo zio materno Francesco, arciduca d'Asburgo-Este; la coppia ricevette una dispensa papale per il matrimonio da Pio VII. Il marito divenne il 14 giugno 1814 Francesco IV, duca di Modena, Reggio e Mirandola. La famiglia ebbe quattro figli:
- Maria Teresa (1817-1886), sposò Enrico, conte di Chambord.
- Francesco V d'Este (1819-1875), ultimo duca di Modena, sposò la principessa Adelgonda di Baviera.
- Ferdinando Carlo Vittorio (1821-1849), arciduca d'Austria Este sposò l'arciduchessa Elisabetta d'Austria.
- Maria Beatrice (1824-1906), sposò Juan, Conte de Montizon.
Come primogenita di Vittorio Emanuele I e quindi nipote di Carlo Emanuele IV, morto senza discendenza, Maria Beatrice aveva ereditato i diritti lasciati allo zio dal cardinale di York Enrico Benedetto Stuart, ultimo degli Stuart cattolici, e quindi formalmente era la legittima Sovrana di Scozia e Inghilterra per i cattolici britannici.