1875
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVIII secolo - XIX secolo - XX secolo | ||
anni 1850 - anni 1860 - anni 1870 - anni 1880 - anni 1890 | ||
1871 - 1872 - 1873 - 1874 - 1875 - 1876 - 1877 - 1878 - 1879 |
1875 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1875 |
Ab Urbe condita | 2628 |
Calendario cinese | 4571 — 4572 |
Calendario ebraico | 5634 — 5635 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1930 — 1931 1797 — 1798 4976 — 4977 |
Calendario persiano | 1253 — 1254 |
Calendario islamico | 1291 — 1292 |
Calendario bizantino | 7383 — 7384 |
Calendario berbero | 2825 |
Calendario runico | 2125 |
[modifica] Eventi
- Inizia la costruzione del Teatro Massimo di Palermo, i cui lavori termineranno nel 1891
- Nasce la Società napoletana di storia patria con un proprio Statuto, approvato il 5 gennaio del 1876
[modifica] Nati
- Abel Lafleur, scultore francese († 1953)
- Anatolij Vasil'evič Lunačarskij, politico, scrittore e rivoluzionario sovietico († 1933)
- Angelo Manzocchi, imprenditore e politico italiano († 1951)
- Curuppumullage Jinarajadasa, esoterista, scrittore e orientalista singalese († 1953)
- Ernest Joyce, esploratore e navigatore britannico († 1940)
- Ettore Janni, giornalista, scrittore e politico italiano († 1956)
- Giovanni Baviera, giurista italiano († 1963)
- Louis Cartier, imprenditore e gioielliere francese († 1942)
- Maurice Mariaud, attore, regista e scrittore francese († 1958)
- Orlando Orlandi, pubblicitario italiano († 1935)
- Riccardo Zanella, politico italiano († 1959)
- Santi Romano, giurista italiano († 1947)
- Tomás Berreta, politico uruguaiano († 1947)
- Vito Bonventre, criminale statunitense († 1930)
- Vittorio Piva, giornalista italiano († 1907)
- Volodimir Filatov, medico ucraino († 1956)
- 7 gennaio - Gustav Felix Flatow, ginnasta tedesco († 1945)
- 9 gennaio - Carlo Angela, medico, politico e antifascista italiano († 1949)
- 14 gennaio
- Felix Hamrin, politico svedese († 1937)
- Albert Schweitzer, medico, teologo e musicista tedesco († 1965)
- 15 gennaio - Thomas Burke, atleta statunitense († 1929)
- 17 gennaio - Florencio Sánchez, drammaturgo argentino († 1910)
- 22 gennaio - David Wark Griffith, regista, produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense († 1948)
- 2 febbraio - Fritz Kreisler, violinista e compositore austriaco († 1962)
- 4 febbraio
- Cesare Battisti, geografo, politico e rivoluzionario italiano († 1916)
- Ludwig Prandtl, fisico tedesco († 1953)
- 9 febbraio
- Alessandro Ghigi, zoologo, naturalista e ambientalista italiano († 1970)
- Modesto Panetti, ingegnere aeronautico e politico italiano († 1957)
- 21 febbraio - Jeanne Louise Calment francese († 1997)
- 24 febbraio - Raffaele Chiurazzi, poeta italiano († 1957)
- 2 marzo - Hans Lietzmann, teologo e filologo tedesco († 1942)
- 7 marzo - Maurice Ravel, compositore e pianista francese († 1937)
- 14 marzo - Piero Schiavazzi, tenore italiano († 1949)
- 19 marzo - Azeglio Bemporad, astronomo e matematico italiano († 1945)
- 21 marzo
- Adolfo Betti, musicista italiano († 1950)
- Mario Betti, chimico italiano († 1942)
- 23 marzo - Max Abraham, fisico e matematico tedesco († 1922)
- 27 marzo - Albert Marquet, pittore francese († 1947)
- 1° aprile - Edgar Wallace, scrittore britannico († 1932)
- 4 aprile - Pierre Monteux, direttore d'orchestra francese († 1964)
- 5 aprile - Mistinguett, attrice e cantante francese († 1956)
- 6 aprile
- Michele De Franchis, matematico italiano († 1946)
- Ksenija Aleksandrovna Romanova, nobildonna russa († 1960)
- 8 aprile
- Adelchi Baratono, filosofo e politico italiano († 1947)
- Alberto I del Belgio, sovrano belga († 1934)
- 14 aprile - Luigi Carnera, astronomo e matematico italiano († 1962)
- 18 aprile
- Abd-ru-shin, scrittore e religioso tedesco († 1941)
- Ugo Amaldi, matematico italiano († 1957)
- 19 aprile - Juddha Shamsher Jang Bahadur Rana, politico nepalese († 1952)
- 29 aprile - Rafael Sabatini, scrittore italiano († 1950)
- 6 maggio - Alcide Cervi, partigiano italiano († 1970)
- 7 maggio - William Welles Hoyt, atleta statunitense († 1954)
- 11 maggio - Harriet Quimby, giornalista, sceneggiatrice e aviatrice statunitense († 1912)
- 14 maggio - Beppo Levi, matematico italiano († 1961)
- 18 maggio - Guido Alberto Fano, compositore, direttore d'orchestra e pianista italiano († 1961)
- 24 maggio - Robert Garrett, atleta statunitense († 1961)
- 30 maggio - Giovanni Gentile, filosofo e pedagogista italiano († 1944)
- 4 giugno - Fortunato Cafaro, scultore italiano († 1945)
- 5 giugno - Charles Ogle, attore statunitense († 1940)
- 6 giugno - Thomas Mann, scrittore e saggista tedesco († 1955)
- 9 giugno - Henry Hallett Dale, neurologo britannico († 1968)
- 11 giugno - Luigi Puccianti, fisico italiano († 1952)
- 15 giugno - Libero Andreotti, scultore e illustratore italiano († 1933)
- 20 giugno - Reginald Punnett, genetista britannico († 1967)
- 26 giugno - Riccardo Stracciari, baritono italiano († 1955)
- 28 giugno - Henri Lebesgue, matematico francese († 1941)
- 1° luglio - Ettore Cipolla, politico italiano († 1963)
- 3 luglio - Ferdinand Sauerbruch, chirurgo tedesco († 1951)
- 22 luglio - Gustavo Ghidini, avvocato e politico italiano († 1965)
- 26 luglio - Carl Jung, psichiatra e psicoanalista svizzero († 1961)
- 8 agosto
- Artur da Silva Bernardes, avvocato e politico brasiliano († 1955)
- Prithvi Bir Bikram Shah, sovrano nepalese († 1911)
- 9 agosto
- Albert Ketelbey, compositore e pianista inglese († 1959)
- Primo Riccitelli, compositore italiano († 1941)
- 12 agosto - Ettore Panizza, compositore e direttore d'orchestra argentino († 1967)
- 26 agosto - Giuseppe Vitali, matematico italiano († 1932)
- 28 agosto - Robert John Strutt Rayleigh, fisico inglese († 1947)
- 1° settembre - Edgar Rice Burroughs, scrittore statunitense († 1950)
- 3 settembre - Ferdinand Porsche, ingegnere e imprenditore austriaco († 1951)
- 5 settembre - Renato Simoni, critico teatrale italiano († 1952)
- 9 settembre - Alfredo Rocco, politico e giurista italiano († 1935)
- 15 settembre - Jimmy Jackson, calciatore scozzese
- 16 settembre - Luigi Savorini, bibliotecario e storico italiano († 1937)
- 26 settembre
- Emilio Bianchi, matematico italiano († 1941)
- Edmund Gwenn, attore britannico († 1959)
- 27 settembre - Cléo de Mérode, ballerina francese († 1966)
- 29 settembre - Henrik Lund, prete e pittore groenlandese († 1948)
- 1° ottobre - Federico Millosevich, scienziato e politico italiano († 1942)
- 4 ottobre - Ernesto De Curtis, compositore italiano († 1937)
- 8 ottobre
- Domenico Cortopassi, compositore e direttore d'orchestra italiano († 1961)
- Lawrence Doherty, tennista britannico († 1919)
- 12 ottobre - Aleister Crowley, artista, poeta e mistico britannico († 1947)
- 15 ottobre - André-Louis Cholesky, matematico e militare francese († 1918)
- 23 ottobre - Gilbert Lewis, chimico statunitense († 1946)
- 25 ottobre - Guglielmo Felice Damiani, poeta e pittore italiano († 1904)
- 26 ottobre - Svetozar Pribićević, politico serbo († 1936)
- 29 ottobre - Maria di Edimburgo, sovrana romena († 1938)
- 6 novembre - Pompeo Aloisi, ufficiale, diplomatico e senatore italiano († 1949)
- 11 novembre - Vesto Slipher, astronomo statunitense († 1969)
- 18 novembre - Katie Johnson, attrice britannica († 1957)
- 19 novembre - Mikhail Ivanovič Kalinin, politico sovietico († 1946)
- 24 novembre
- Nobuyuki Abe, militare e politico giapponese († 1953)
- Albert Joseph, anarchico francese († 1908)
- 2 dicembre - Paul Frederic Rollett, militare francese († 1941)
- 4 dicembre - Rainer Maria Rilke, poeta e scrittore austriaco († 1926)
- 8 dicembre - Wilfred Hudson Osgood, naturalista e biologo statunitense († 1947)
- 12 dicembre - Gerd von Rundstedt, generale tedesco († 1953)
- 20 dicembre - Francesco Paolo Cantelli, matematico e statistico italiano († 1966)
- 25 dicembre - Theodor Innitzer, cardinale austriaco († 1955)
- 31 dicembre - Sandro Falini, scrittore, critico musicale e politico italiano († 1954)
[modifica] Morti
- Amédée Achard, romanziere e drammaturgo francese (n. 1814)
- Atto Tigri, medico italiano (n. 1813)
- Giovanni Battista Cuneo, giornalista, politico e patriota italiano (n. 1809)
- Giulio Arrigoni, religioso italiano (n. 1806)
- Giuseppe Orosi, chimico italiano (n. 1816)
- Raffaello Carboni, scrittore e patriota italiano (n. 1817)
- 3 gennaio - Pierre Larousse, linguista, pedagogista ed editore francese (n. 1817)
- 6 gennaio - Federico Guglielmo d'Assia, duca tedesco (n. 1802)
- 11 gennaio - Giovanni Luppis, inventore italiano (n. 1813)
- 20 gennaio - Jean-François Millet, pittore francese (n. 1814)
- 24 gennaio - Giuseppe Ghio, militare italiano (n. 1818)
- 30 gennaio - Prosper Guéranger, sacerdote francese (n. 1805)
- 4 febbraio - Carlo Burci, chirurgo e senatore italiano (n. 1813)
- 10 febbraio - Giovanni Antonio Sanna, imprenditore e politico italiano (n. 1819)
- 19 febbraio - Philothée O'Neddy, poeta e scrittore francese (n. 1811)
- 22 febbraio
- Jean-Baptiste Camille Corot, pittore francese (n. 1796)
- Charles Lyell, geologo scozzese (n. 1797)
- 28 febbraio - Jean Claude Colin, religioso francese (n. 1790)
- 1° marzo - Tristan Corbière, poeta francese (n. 1845)
- 7 marzo - John Edward Gray, zoologo, botanico e medico inglese (n. 1800)
- 8 marzo - Lorenzo Barili, cardinale italiano (n. 1801)
- 19 marzo - Jean-Baptiste Vuillaume, liutaio francese (n. 1798)
- 20 marzo - Virginie Ancelot, scrittrice, drammaturga e pittrice francese (n. 1792)
- 22 marzo - Alexander Thomson, architetto scozzese (n. 1817)
- 27 marzo
- Edgard Quinet, scrittore e politico francese (n. 1803)
- Juan Crisóstomo Torrico, politico peruviano (n. 1808)
- 31 marzo - Maurizio Bufalini, clinico italiano (n. 1787)
- 6 aprile - Moses Hess, filosofo, politico e attivista tedesco (n. 1812)
- 11 aprile - Heinrich Schwabe, astronomo tedesco (n. 1789)
- 20 aprile - Francesco Coghetti, pittore italiano (n. 1802)
- 17 maggio - John C. Breckinridge, politico statunitense (n. 1821)
- 2 giugno - Józef Kremer, scrittore e filosofo polacco (n. 1806)
- 3 giugno - Georges Bizet, compositore e pianista francese (n. 1838)
- 14 giugno - Heinrich Louis d'Arrest, astronomo tedesco (n. 1822)
- 24 giugno - Henri Labrouste, architetto francese (n. 1801)
- 29 giugno
- Henry Doubleday, entomologo e ornitologo britannico (n. 1808)
- Ferdinando I d'Austria (n. 1793)
- 9 luglio - Jacques-Marie-Adrien-Césaire Mathieu, cardinale francese (n. 1796)
- 14 luglio - Guillaume-Henri Dufour, generale e ingegnere svizzero (n. 1787)
- 21 luglio - Delfino Codazzi, matematico italiano (n. 1824)
- 31 luglio - Andrew Johnson, politico statunitense (n. 1808)
- 2 agosto - Pasquale Altavilla, attore teatrale e drammaturgo italiano (n. 1806)
- 4 agosto - Hans Christian Andersen, scrittore e poeta danese (n. 1805)
- 25 agosto - Charles Auguste Frossard, militare francese (n. 1807)
- 16 settembre - Gaspare Grasselini, cardinale italiano (n. 1796)
- 27 settembre - Edouard Corbière, scrittore, giornalista e marinaio francese (n. 1793)
- 28 settembre - Atanasio Cruz Aguirre, politico uruguaiano (n. 1801)
- 8 ottobre - Ignazio Porro, ottico italiano (n. 1801)
- 17 ottobre
- Diomede Marvasi, giurista, patriota e politico italiano (n. 1827)
- Salvatore Nobili Vitelleschi, cardinale italiano (n. 1818)
- 29 ottobre - John Gardner Wilkinson, egittologo inglese (n. 1797)
- 17 novembre - Hilario Ascásubi, poeta argentino (n. 1807)
- 20 novembre - Francesco V d'Asburgo-Este, sovrano italiano (n. 1819)
- 22 novembre - Giovanna Carolina Torlonia, nobildonna italiana (n. 1856)
- 6 dicembre - Johann Karl Rodbertus, economista tedesco (n. 1805)
- 26 dicembre - Emilio Praga, scrittore, poeta e pittore italiano (n. 1839)