31 marzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo 2008 · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 31 marzo è il 90° giorno del Calendario Gregoriano (il 91° negli anni bisestili). Mancano 275 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 307 - Dopo il divorzio da Minerva, Costantino I il grande sposa Fausta, figlia dell'ex imperatore romano Massimiano
- 1282 - Iniziano i Vespri Siciliani
- 1492 - Il re di Spagna Ferdinando il Cattolico firma il decreto di espulsione dal suo stato degli ebrei, in seguito alle pressioni dell'Inquisizione
- 1504 - Armistizio di Lione (il regno di Napoli passa alla Spagna, il ducato di Milano va alla Francia)
- 1814 - Occupazione di Parigi da parte di Alessandro I di Russia per costringere Napoleone ad abdicare
- 1854 - L'Impero giapponese apre il porto di Shimonoseki alle navi americane
- 1866 - Attacco navale delle forze spagnole al porto di Valparaíso (Cile)
- 1878 - Thomas Alva Edison rende pubblica l'invenzione del fonografo
- 1880 - Wabash, nell'Indiana, è la prima città al mondo ad essere illuminata elettricamente.
- 1889 - Viene inaugurata a Parigi la Torre Eiffel
- 1909 - La Serbia accetta il controllo dell'Austria sulla Bosnia-Erzegovina
- 1917 - Gli Stati Uniti prendono possesso delle Isole Vergini dietro il pagamento di 25 milioni di dollari alla Danimarca
- 1921 - Inizio delle Giornate Rosse Allistine
- 1926 - La prima compagnia aerea italiana, la SISA (Società Italiana Servizi Aerei), inaugura i primi voli sulle due linee Trieste-Venezia-Pavia-Torino e Trieste-Lussinpiccolo-Zara
- 1930 - Istituzione del Codice Hays nel cinema: imporrà nei successivi quarant'anni rigide regole comportamentali nel trattamento di temi come sesso, crimine, religione e violenza
- 1931 - Un terremoto distrugge Managua (Nicaragua): duemila le vittime
- 1934 - A Roma viene firmato un accordo segreto fra la destra politica spagnola e il fascismo italiano
- 1935 - Il re Vittorio Emanuele III inaugura la città universitaria di Roma
- 1936 - Guerra d'Etiopia: le armate italiane combattono sul lago Ascianghi, usando gas asfissianti, vietati dalla convenzione internazionale sugli armamenti
- 1939 - Il primo ministro inglese Chamberlain annuncia che Francia e Inghilterra daranno alla Polonia "tutto l'appoggio possibile"
- 1949 - Karl Abarth fonda la Società Abarth & C.
- 1959 - Il quattordicesimo Dalai Lama, Tenzin Gyatso, attraversa il confine con l'India chiedendo asilo politico
- 1966 - L'Unione Sovietica lancia Luna 10, il primo velivolo spaziale ad entrare nell'orbita lunare
- 1970 - L'Explorer I rientra nell'atmosfera terrestre dopo dodici anni di orbita
- 1986 - Un Boeing 727 messicano diretto a Puerto Vallarta esplode in volo schiantandosi contro le montagne a nord-ovest di Città del Messico: centosessantasei le vittime
- 1990 - Il pugile Julio Cesar Chavez sconfigge Meldrick Taylor in un controverso match per il titolo unificato dei pesi welters junior
- 1991 - Termina il Patto di Varsavia
- 1993 - L'attore Brandon Lee, figlio di Bruce Lee, viene accidentalmente ucciso da un colpo di pistola durante le riprese del film Il corvo
- 1994 - La pubblicazione Nature riferisce del ritrovamento in Etiopia del primo teschio completo di Australopithecus afarensis [citazione necessaria]
- 1998 - Viene rilasciato il codice sorgente di Netscape
- 2001 - In Giappone si sciolgono ufficialmente i Pizzicato Five
- 2005
- Washington: Muore Terri Schiavo, dopo aver vissuto per 15 anni in coma vegetativo. Il 18 marzo il marito Michael aveva ottenuto dal Tribunale l'autorizzazione ad interrompere l'alimentazione artificiale della moglie, malgrado i genitori della donna fossero decisamente contrari. La lenta morte della donna diventa un grande caso mediatico sia negli USA che nel resto del mondo.
- Principato di Monaco: Il principe Alberto assume la reggenza succedendo al padre malato, Ranieri III di Monaco, che si spegnerà il successivo 6 aprile
- Brasile: Strage nel distretto di Baixada Fluminense
[modifica] Nati
- 1373 - Caterina di Láncaster, sovrana inglese († 1418)
- 1499 - Papa Pio IV († 1565)
- 1519 - Enrico II di Francia, sovrano francese († 1559)
- 1536 - Ashikaga Yoshiteru, militare giapponese († 1565)
- 1596 - Cartesio, filosofo e matematico francese († 1650)
- 1670 - Luigi Augusto di Borbone del Maine, principe francese († 1736)
- 1675 - Papa Benedetto XIV († 1758)
- 1684 - Francesco Durante, compositore italiano († 1755)
- 1695 - Mattia Bortoloni, pittore italiano († 1750)
- 1723 - Federico V di Danimarca, sovrano danese († 1766)
- 1732 - Franz Joseph Haydn, compositore austriaco († 1809)
- 1773 - Antonio Albrizzi, giurista svizzero († 1846)
- 1778 - Coenraad Jacob Temminck, ornitologo e zoologo olandese († 1858)
- 1798 - Ernesto Capocci di Belmonte, matematico, astronomo e politico italiano († 1864)
- 1801 - Ferdinando Zannetti, medico, chirurgo e accademico italiano († 1881)
- 1811 - Robert Bunsen, chimico e fisico tedesco († 1899)
- 1870 - James M. Cox, politico statunitense († 1957)
- 1872 - Sergej Pavlovič Djagilev, impresario teatrale russo († 1929)
- 1878 - Jack Johnson, pugile statunitense († 1946)
- 1882 - Kornej Ivanovič Čukovskij, poeta, traduttore e critico letterario russo († 1969)
- 1884
- Tina Pica, attrice italiana († 1968)
- Henri Queuille, politico francese († 1970)
- Pirro Scavizzi, sacerdote italiano († 1964)
- 1890 - William Lawrence Bragg, fisico australiano († 1971)
- 1899 - Renato Bitossi, politico italiano († 1969)
- 1900 - John Gaddum, farmacologo inglese († 1965)
- 1905
- Girolamo Bartolomeo Bortignon, vescovo cattolico italiano († 1992)
- Ugo Procacci, storico dell'arte, funzionario e accademico italiano († 1991)
- Robert Stevenson, regista inglese († 1986)
- 1906 - Sin-Itiro Tomonaga, fisico giapponese († 1979)
- 1909 - Robert Brasillach, scrittore, giornalista e critico cinematografico francese († 1945)
- 1914 - Octavio Paz, diplomatico, poeta e scrittore messicano († 1998)
- 1915 - Shoichi Yokoi, militare giapponese († 1997)
- 1916 - Carlo Felice Manara, matematico italiano
- 1924 - Leo Buscaglia, scrittore statunitense († 1998)
- 1925
- Andrea Bianchi, regista italiano
- Gigi Monticone, giornalista, scrittore e partigiano italiano († 1973)
- 1927 - William Daniels, attore statunitense
- 1929 - Antonio Bisaglia, politico italiano († 1984)
- 1930 - Julián Herranz Casado, arcivescovo cattolico e cardinale spagnolo
- 1932
- Silvio Cesare Bonicelli, vescovo cattolico italiano
- John Jakes, scrittore statunitense
- Tullio De Mauro, linguista e politico italiano
- 1934
- Richard Chamberlain, attore statunitense
- Shirley Jones, cantante e attrice statunitense
- Carlo Rubbia, fisico italiano
- 1935 - Herb Alpert, trombettista statunitense
- 1937 - Willem Duyn, cantante olandese († 2004)
- 1938 - Silvano Montevecchi, vescovo cattolico italiano
- 1939
- Volker Schlöndorff, regista tedesco
- Karl-Heinz Schnellinger, ex calciatore tedesco
- 1941
- Bonvi, autore di fumetti italiano († 1995)
- Claudio Procesi, matematico italiano
- 1943
- Massimo Scolari, architetto, pittore e designer italiano
- Christopher Walken, attore statunitense
- 1946
- Giuliano Bertarelli, ex calciatore italiano
- Enrico Hüllweck, politico italiano
- 1948
- Al Gore, politico statunitense
- Thijs van Leer, musicista, cantante e compositore olandese
- Rhea Perlman, attrice e produttrice cinematografica statunitense
- 1950 - Ed Marinaro, giocatore di football-americano e attore statunitense
- 1951 - Lena Sjööblom, modella svedese
- 1952 - Vanessa Del Rio, attrice pornografica e produttrice cinematografica statunitense
- 1954 - Nicola Pistoia, attore, comico e cabarettista italiano
- 1955
- Anna Finocchiaro, politica italiana
- Jacopo Fo, scrittore e regista italiano
- 1956 - Roberta Greganti, doppiatrice italiana
- 1957
- Giovanni Sartori, ex calciatore e dirigente sportivo italiano
- Giacomo Violini, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1958 - Tony Cox, attore statunitense
- 1959 - Consiglia Licciardi, cantante italiana
- 1960 - Vince White, chitarrista inglese
- 1962 - Olli Rehn, politico finlandese
- 1963 - Paolo Bernardini, storico italiano
- 1964 - Isabella Ferrari, attrice italiana
- 1965 - Rade Tošić, ex calciatore jugoslavo
- 1966
- Roger Black, ex atleta inglese
- Tommy Werner, nuotatore svedese
- 1967 - Eros Francescangeli, storico italiano
- 1968
- César Sampaio, ex calciatore brasiliano
- Tony Yayo, rapper statunitense
- 1969
- Francesco Moriero, ex calciatore italiano
- Nyamko Sabuni, politica svedese
- 1971
- Pavel Bure, hockeista su ghiaccio russo
- Ewan McGregor, attore scozzese
- Ubaldo Pantani, comico italiano
- Matteo Trefoloni, arbitro di calcio italiano
- 1972 - Alejandro Amenábar, regista spagnolo
- 1974
- Stefan Olsdal, bassista e tastierista svedese
- Jani Sievinen, nuotatore finlandese
- 1975
- Toni Gardmeister, pilota di rally finlandese
- Gianluca Nuzzo, pallavolista italiano
- Giovanna Rei, attrice italiana
- 1976
- Mélanie Coste, attrice pornografica francese
- Lil' Keke, rapper statunitense
- Graeme Smith, nuotatore britannico
- 1978
- Corrado Fortuna, attore italiano
- Jérôme Rothen, calciatore francese
- Marco Vivio, attore e doppiatore italiano
- 1980 - Riccardo Corallo, calciatore italiano
- 1984
- David Clarkson, hockeista su ghiaccio canadese
- Edward Johnson, calciatore statunitense
- 1985 - Dafne Fernández, attrice, ballerina e cantante spagnola
- 1987
- Nordin Amrabat, calciatore olandese
- Georg Listing, bassista tedesco
- Ivan Origone italiano
- 1989 - Pablo Piatti, calciatore argentino
[modifica] Morti
- Pindaro, poeta greco
- 1340 - Ivan I di Russia, sovrano russo (n. 1288)
- 1493 - Martín Alonso Pinzón, navigatore ed esploratore spagnolo (n. 1441)
- 1547 - Francesco I di Francia, sovrano francese (n. 1494)
- 1621 - Filippo III di Spagna, sovrano spagnolo (n. 1578)
- 1631 - John Donne, poeta inglese (n. 1572)
- 1763 - Marco Foscarini, doge veneziano (n. 1696)
- 1810 - Luigi Lanzi, archeologo e storico dell'arte italiano (n. 1732)
- 1814 - Pierre Sonnerat, naturalista ed esploratore francese (n. 1748)
- 1837 - John Constable, pittore inglese (n. 1776)
- 1850
- John Calhoun, politico statunitense (n. 1782)
- Giuseppe Giusti, poeta italiano (n. 1809)
- 1853
- Maximilian Joseph Gottfried Sommerau Beeckh, cardinale e arcivescovo cattolico austriaco (n. 1769)
- Andrés Narvarte, politico venezuelano (n. 1781)
- 1855 - Charlotte Brontë, scrittrice inglese (n. 1816)
- 1875 - Maurizio Bufalini, clinico italiano (n. 1787)
- 1877 - Antoine Augustin Cournot, matematico ed economista francese (n. 1801)
- 1880 - Henryk Wieniawski, violinista e compositore polacco (n. 1835)
- 1886 - Jean Louis Protche, ingegnere francese (n. 1818)
- 1888 - Jean-Marie Guyau, filosofo e poeta francese (n. 1854)
- 1895 - Theodor Brorsen, astronomo danese (n. 1819)
- 1904 - Stepan Osipovič Makarov, ammiraglio russo (n. 1848)
- 1913 - John Pierpont Morgan, banchiere statunitense (n. 1837)
- 1917 - Emil Adolf von Behring, fisiologo e batteriologo tedesco (n. 1854)
- 1922 - Torquato Taramelli, geologo italiano (n. 1845)
- 1928 - Medardo Rosso, scultore italiano (n. 1858)
- 1933 - Baltasar Brum, politico uruguaiano (n. 1883)
- 1934 - Franziskus Ehrle, cardinale tedesco (n. 1845)
- 1944 - Ather Capelli, giornalista italiano (n. 1902)
- 1945 - Hans Fischer, chimico tedesco (n. 1881)
- 1949 - Friedrich Bergius, chimico tedesco (n. 1884)
- 1953 - Pietro Alberti, politico italiano (n. 1887)
- 1956 - Ralph De Palma, pilota automobilistico statunitense (n. 1882)
- 1957 - Gene Lockhart, attore e cantante canadese (n. 1891)
- 1962 - Marcello Dudovich, pittore italiano (n. 1878)
- 1965 - Mario Mafai, pittore italiano (n. 1902)
- 1970 - Semën Konstantinovič Timošenko, militare sovietico (n. 1895)
- 1971 - Michael Browne, cardinale irlandese (n. 1887)
- 1974 - Andrea Checchi, attore italiano (n. 1916)
- 1975 - Virginio Rosetta, calciatore e allenatore di calcio italiano (n. 1902)
- 1978 - Michele Ortino, pittore italiano (n. 1914)
- 1980 - Jesse Owens, atleta statunitense (n. 1913)
- 1983 - Christina Stead, scrittrice australiana (n. 1902)
- 1986 - Filippo Asaro, politico italiano (n. 1909)
- 1993
- Brandon Lee, attore e artista marziale statunitense (n. 1965)
- Mitchell Parish, paroliere statunitense (n. 1900)
- Nicanor Zabaleta, arpista spagnolo (n. 1907)
- 1995
- Roberto Juarroz, poeta argentino (n. 1925)
- Selena, cantante messicana (n. 1971)
- 1996
- Dario Bellezza, poeta, scrittore e drammaturgo italiano (n. 1944)
- Marco Bisceglia, sacerdote italiano (n. 1944)
- Luis Jorge Prieto, linguista argentino (n. 1926)
- 2004 - Vincenzo Savio, vescovo cattolico italiano (n. 1944)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Sant'Amos, profeta
- Santa Balbina di Roma, martire
- San Beniamino, diacono e martire
- San Guido di Pomposa, abate
- San Pietro Regalato
- Beato Cristoforo Robinson, martire
- Beato Natalia Tulasiewicz, martire
Religione romana antica e moderna: