Friedrich Bergius
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Friedrich Bergius (Goldschmieden, 11 ottobre 1884 – Buenos Aires, 31 marzo 1949) è stato un chimico tedesco, vincitore, insieme a Carl Bosch, del Premio Nobel per la chimica nel 1931 «per i contributi all'invenzione e allo sviluppo di metodi chimici ad alta pressione».[1]
Affrontò con successo le ricerche sull'idrogenazione del carbone per la produzione di benzine sintetiche prima su piccola scala in una raffineria petrolifera a Essen e successivamente, con il gruppo industriale IG Farben, su scala industriale in un impianto di sintesi della benzina a Leuna negli anni trenta.
[modifica] Note
- ^ (EN) Il premio Nobel per la chimica nel. URL consultato il 12 dicembre 2007.
|
|
---|---|
Vincitori per paese • in ordine alfabetico • in ordine cronologico | |
Theodor Svedberg (1926) • Heinrich Wieland (1927) • Adolf Windaus (1928) • Arthur Harden, Hans von Euler-Chelpin (1929) • Hans Fischer (1930) • Carl Bosch, Friedrich Bergius (1931) • Irving Langmuir (1932) • Harold Urey (1934) • Frédéric Joliot-Curie, Irène Joliot-Curie (1935) • Peter Debye (1936) • Walter Haworth, Paul Karrer (1937) • Richard Kuhn (1938) • Adolf Butenandt, Lavoslav Ruzicka (1939) • George de Hevesy (1943) • Otto Hahn (1944) • Artturi Virtanen (1945) • James B. Sumner, John Northrop, Wendell Meredith Stanley (1946) • Robert Robinson (1947) • Arne Tiselius (1948) • William Giauque (1949) • Otto Diels, Kurt Alder (1950) | |
Lista completa • (1901-1925) • (1926-1950) • (1951-1975) • (1976-2000) • (2001-2025) |