Spagna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Spagna | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Motto: Plus ultra | |||||||||
Informazioni | |||||||||
Nome completo: | Regno di Spagna | ||||||||
Nome ufficiale: | Reino de España | ||||||||
Lingua ufficiale: | spagnolo | ||||||||
Capitale: | Madrid (3.128.600 ab. / 2006) | ||||||||
Politica | |||||||||
Governo: | Monarchia parlamentare | ||||||||
Re: | Juan Carlos I di Spagna | ||||||||
Primo Ministro: | José Luis Rodríguez Zapatero | ||||||||
Indipendenza: | 1479, unione di Castiglia e Aragona (Reyes Católicos) | ||||||||
Ingresso nell'ONU: | 14 dicembre 1955 | ||||||||
Ingresso nell'UE: | 1° gennaio 1986 | ||||||||
Area | |||||||||
Totale: | 504.645 km² (50°) | ||||||||
% delle acque: | 1,04 % | ||||||||
Popolazione | |||||||||
Totale (2007): | 45.116.894 ab. (27°) | ||||||||
Densità: | 89,3 ab./km² | ||||||||
Geografia | |||||||||
Continente: | Europa | ||||||||
Fuso orario: | UTC +1; Isole Canarie UTC. | ||||||||
Economia | |||||||||
Valuta: | Euro | ||||||||
PIL (PPA) (2006): | 1.232.236 milioni di $ (11°) | ||||||||
PIL procapite (PPA) (2005): | 27.522 $ (25°) | ||||||||
ISU (2005): | 0,949 (alto) (13°) | ||||||||
Energia: | 0,59 kW/ab. | ||||||||
Varie | |||||||||
TLD: | .es, .eu | ||||||||
Prefisso tel.: | +34 | ||||||||
Sigla autom.: | E | ||||||||
Inno nazionale: | Marcha Real | ||||||||
Festa nazionale: | 12 ottobre | ||||||||
Altre lingue ufficiali oltre allo spagnolo ufficiale in tutte lo stato sono il catalano, l'aranese (dialetto occitano),il basco, il galiziano nelle comunità autonome |
La Spagna - ufficialmente, in spagnolo castigliano, Reino de España (Regno di Spagna) - è uno Stato democratico sotto forma di monarchia parlamentare dell'Europa sud-occidentale. Assieme a Portogallo, Andorra e Gibilterra forma la penisola iberica. A nordest confina, separata dai Pirenei, con Francia e Andorra, a sud con Gibilterra (colonia del Regno Unito). Nel continente africano tramite i territori di Ceuta e Melilla confina col Marocco. Ha dei contenziosi con il Portogallo per la cittadina di Olivenza e per le isole Selvagge che si trovano tra Madera e le Canarie, col Regno Unito per Gibilterra e col Marocco per Ceuta e Melilla. Inoltre fa parte della Spagna l'exclave di Llívia e ha in condominio con la Francia l'isola dei Fagiani.
La Spagna ha una superficie di 504.645 km² e conta circa 45.116.894 abitanti (2007). Fin dal 1561 la capitale è Madrid. Dal primo gennaio 1986 è membro dell'Unione Europea mentre dal 1982 fa parte della NATO. La lingua ufficiale del paese è il castigliano. Si parla inoltre catalano, basco, galiziano, valenziano che sono lingue ufficiali nelle rispettive regioni autonome e protette dalla Costituzione spagnola. Esistono altri dialetti all'interno dello Stato, che non hanno peró carattere ufficiale. All'interno della Penisola Iberica la Spagna occupa oltre l'80% del territorio.
Indice |
[modifica] Etimologia
[modifica] Spagna
Il nome latino Hispania non trova relazioni con nessuna altra radice in latino antico o in indoeuropeo. Ne sono seguite svariate teorie, che possono essere ristrette a tre gruppi.
[modifica] Ipotesi greca
Gli scrittori antichi pensavano a un'ipotesi legata alla lingua greca, in quanto esperos era il nome della prima stella che potevano vedere ad occidente dopo il crepuscolo. (H)esperia fu quindi il nome che diedero all'Italia e alla Spagna; i fonemi potrebbero poi aver subito una mutazione, arrivando alla parola Hispania. Un'altra ipotesi potrebbe essere una derivazione di qualche tipo dal dio Pan.
[modifica] Ipotesi fenicia
L'etimologia al giorno d'oggi più accettata è quella che fa supporre un'origine fenicia del nome. Nel 1674, Samuel Bochart, sulle basi di un testo di Catullo che definisce la Spagna cuniculosa, pensò che questo aggettivo potesse essere l'etimologia del nome della regione: dedusse che, in una qualche lingua semitica, il termine sf(a)n potesse significare coniglio, visto che la parola fenicia i-shphanim letteralmente indica una procavia. Questo nome, mancandone uno più appropriato, fu quello scelto dai fenici per chiamare il Oryctolagus cuniculus, abbondantemente diffuso nella regione iberica, ma sconosciuto a loro. Un'altra versione di questa stessa etimologia sarebbe hi-shphanim, isola dei conigli, o nuovamente delle procavie: una spiegazione, quest'ultima, legata alla pronuncia in latino classico della lettera h.
Una terza possibilità della radice fenicia span è il suo significato di occulto, che indicherebbe la visione della Spagna da parte del popolo di navigatori come un paese nascosto e remoto. Altra opzione, rilevata dal sivigliano Trigueros nel 1767, è la parola fenicia traducibile con nord, in quanto la penisola spagnola si trova al nord del continente africano, terra di provenienza dei fenici: si avrebbe quindi i-span-ia, isola del nord.
La teoria comunque più recente e accreditata proviene da alcuni esperti di filologia semita, che, dopo aver analizzato tutte le ipotesi e aver realizzato uno studio filologico comparativo tra varie lingue semitiche, sono giunti alla conclusione altamente probabile che l'etimologia sia i-span-ya, costa o isola dei forgiatori o delle forge (di metalli): questa soluzione sarebbe sostenuta dall'intensa attività mineraria e metallurgica delle coste andaluse al tempo in cui i fenici giunsero in Spagna; fatto che fu tra le ragioni per cui essi stabilirono le proprie colonie in questi territori.[1]
[modifica] Ipotesi basca
Alcuni scienziati moderni, facendo seguito a studi[2] dei primi anni del XIX secolo, propongono l'opzione etimologica autoctona del nome, legandolo al vocabolo basco ezpaina (labbro, ma per estensione bordo, confine): altri ritengono che vi sia stata una corruzione della parola izpania, la cui radice iz in basco ha più di un'etimologia, mare, parola o linguaggio.
- tenendo come valido linguaggio, si giunge a un linguaggio è mio.
- tenendo come valido mare, si giunge a dividere, col significato di la terra che divide il mare.
[modifica] Iberia
D'altra parte, il coniglio-procavia non era l'unico animale ad abitare in gran numero la penisola spagnola: i greci furono colpiti dalla quantità di serpenti, e la chiamarono ophioússa, terra di serpenti, appunto: fu poi modificato in Iberia, essendo iber una parola che sentivano pronunciare spesso dalle popolazioni autoctone. Alcuni linguisti pensano voglia semplicemente dire fiume, in spagnolo rio, ma non s'è ancora raggiunto un accordo.
[modifica] Bandiera
La bandiera spagnola fu voluta dal re Carlo III nel 1789. E' formata da 2 strisce orizzontali rosse e una grande gialla; colori facilmente individuabili in mare. All'interno si notano lo stemma nazionale, formato dell'aggiunto degli stemmi della Castiglia (un castello d'oro su sfondo rosso), Leòn (un leone rampante color porpora), Aragona (4 strisce verticali su sfondo oro), Navarra (catene d'oro su sfondo rosso) e Granata (una melagrana con foglie verdi), sotto una corona reale e tra le due Colonne d'Ercole (che rappresentano lo stretto di Gibilterra) con il distintivo Plus Ultra, in riferimento alla espansione imperiale spagnola.
[modifica] Città principali
Le principali città sono (dati 2006):
- Madrid (Comunità de Madrid) 3.128.600 - più di 6 milioni l'area metropolitana-
- Barcellona (Catalogna) 1.605.602 - più di 5 milioni l'area urbana
- Valenzia (Comunità Valenziana) 805.304 - 1,6 milione l'area urbana
- Siviglia (Andalusia) 704.414 - 1,2 milione l'area urbana
- Saragozza (Aragona) 649.181
- Málaga (Andalusia) 560.631 - 850.000 l'area urbana
- Murcia (Regione di Murcia) 416.996 - 550.000 l'area urbana
- Las Palmas di Gran Canaria (Isole Canarie) 377.056 - 600.000 l'area urbana
- Palma di Maiorca (Isole Baleari) 375.048
- Bilbao (Paesi Baschi) 354.145 - 900.000 l'area urbana
- Cordova (Andalusia) 322.867
- Alicante (Comunità Valenziana) 322.431 - 750.000 l'area urbana
- Valladolid (Castiglia e Leon) 319.943 - 400.000 l'area urbana (chiamato "l'alfoz").
Altre citta:Vigo, Santiago di Compostella, La Coruña, Oviedo, Gijon, Santander, Donostia/San Sebastian, Lleida/Lerida, Pamplona/Iruna, Girona/Gerona, Alcoy/Acoi, Castellon/Castelo, Cartagena, Granada, Cadiz, Toledo, Salamanca, Merida, Caceres, Badajoz, Aranjuez, Tui/Tuy, Pontevedra, Orense/Ourensse, Leon, Zamora.
[modifica] Geografia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Geografia della Spagna. |
[modifica] Mari
Oceano Atlantico, Mar Mediterraneo.
[modifica] Fiumi
I fiumi sono numerosi ma hanno un regime irregolare, che ne limita lo sfruttamento come vie di comunicazione. I principali sono Ebro, Duero, Tajo, Guadiana, Guadalquivir, Jucar, Segura, Turia, Miño e il Manzanarre che attraversa Madrid.
[modifica] Laghi
I più estesi prendono il nome di bacini (bacino di Alcàntara).
[modifica] Coste
Le coste atlantiche settentrionali sono frastagliate ed incise da profonde rias; quelle mediterranee, e poco articolate, con eccezione del golfo di Valencia e dell'area deltizia dell'Ebro e di alcuni promontori.
[modifica] Golfi
Golfo di Valencia, Golfo di Biscaglia.
[modifica] Isole
Isole Baleari (Maiorca, Minorca, Ibiza, Formentera) e Isole Canarie (La Palma, El Hierro, La Gomera, Tenerife, Gran Canaria, Lanzarote, Fuerteventura).
[modifica] Monti
Sistema Iberico, Sistema Centrale, Cordigliera Cantabrica, Sistema Bètico, Sierra Morena, Sierra Nevada (monte Mulhacén).
[modifica] Pianure
Pianura dell'Ebro, depressione Betica.
[modifica] Vulcani
Teide, Isola di Tenerife. Circa 400 vulcani nell'isola di Lanzarote
[modifica] Clima
Continentale negli altipiani interni centro-settentrionali; le regioni cantabriche settentrionali sono interessate da un clima atlantico, mite e piovoso; a Sud e nelle Isole Baleari il clima è mediterraneo, con scarse precipitazioni e temperature medie elevate. Un clima molto secco e subtropicale (rinfrescato nei mesi estivi dall'Oceano) interessa l'arcipelago delle Canarie.
[modifica] Ambienti naturali
La forma del territorio spagnolo è tozza e poco articolata. Possiamo distinguervi 3 regioni geografiche:
- L'altopiano centrale della Meseta: vasto e semiarido, è di antica formazione ed occupa buona parte dell'area centrale del Paese. È attraversato da catene montuose ed è delimitato a Est dal Sistema Iberico e dalla Sierra Morena a Sud.
- Le catene settentrionali: sono costituite dai Pirenei e dalla Cordigliera Cantabrica che corre lungo la costa. La catena dei Pirenei è giovane, mentre i Monti Cantabrici sono più antichi. L'aridità della Meseta e la piovosità della regione atlantica rendono ricca la vegetazione.
- Il Sistema Betico, a Sud: è formato da una serie di catene montuose, tra le quali la Sierra Nevada (Mulhacén). Le pianure, poco estese, sono sulle sottili fasce costiere.
[modifica] Posizione
Penisola Iberica, Europa occidentale.
[modifica] Regioni
La Spagna è suddivisa in 17 regioni autonome (comunidad autónoma, al plurale: comunidades autónomas) che sono ulteriormente suddivise in 50 province, più due città autonome (Ceuta e Melilla). Gibilterra è rivendicata dalla Spagna.
Le regioni autonome sono:
- Andalusia (Andalucía)
- Aragona (Aragón)
- Asturie (Principado de Asturias)
- Baleari (Islas Baleares)
- Canarie (Islas Canarias)
- Cantabria
- Castiglia e Leon (Castilla y León)
- Castiglia-La Mancia (Castilla-La Mancha)
- Catalogna (Catalunya - Cataluña)
- Comunità Valenciana (Comunidad Valenciana)
- Estremadura (Extremadura)
- Galizia (Galicia)
- La Rioja
- Madrid (Comunidad de Madrid)
- Murcia (Región de Murcia)
- Navarra (Comunidad Foral de Navarra)
- Paesi Baschi (País Vasco - Euskadi)
Al Regno di Spagna appartengono due città autonome in Africa, resti del vasto impero coloniale che il paese possedeva: Melilla, Ceuta e altri piccoli isolotti. Melilla misura 12 kmq e conta 66411 abitanti; Ceuta misura 19 kmq e conta 71505 abitanti; altri isolotti misurano 0,65 kmq e contano 312 abitanti. In totale la Spagna ha 31,65 kmq di territori nell'Africa del nord popolate da 138.228 abitanti.
[modifica] Demografia
La popolazione è costituita in prevalenza da spagnoli e vi sono minoranze etnico-linguistiche, concentrate in alcune regioni. Notevole è la presenza di immigrati nordafricani, molti dei quali clandestini, che lavorano soprattutto nelle aziende agricole della Spagna Meridionale. La conformazione del territorio condiziona la distribuzione (squilibrata) della popolazione: sulle coste, lungo le valli dei fiumi e nelle regioni economicamente più progredite, in cui sono sviluppate l'agricoltura e le industrie, la densità supera i 300 abitanti per km². Nelle aree della Meseta, invece, la densità è sotto i 25 ab. per km². La popolazione urbana (77%) è costantemente in crescita.
Popolazione: 45.116.894
Densità: 89,3 (ab./kmq)
[modifica] Religioni
Cattolici 85 %, atei e agnostici 10%, altri cristiani 2%, musulmani 1%.
[modifica] Risorse ed attività economiche
L'ingresso nell'UE e la democrazia hanno permesso alla Spagna l'apertura verso i mercati esteri e l'espansione delle imprese nei Paesi Latinoamericani, dove la Spagna è il primo investitore straniero. Si parla perciò di reconquista económica.
Oggi la Spagna è la nona potenza economica mondiale, con un PIL totale di 1,2 bilioni di dollari nel 2006. La sua crescita è una delle più rapide tra i paesi industrializzati, e il potere d'acquisto della popolazione è tuttora in aumento.
Sett. Primario (7%): l'agricoltura, in un periodo relativamente breve, è passata, pressoché dappertutto, da una situazione di grande arretratezza ad una fase molto meccanizzata, che utilizza tecniche moderne e pianifica operazioni di investimento. Gran parte del suolo è arido o semiarido e le risorse idriche, essendo scarse, hanno bisogno di interventi statali. Molto marcata è la diversità tra terre non irrigate (meseta) e quelle irrigate delle valli. Nelle prime si coltivano cereali, nelle seconde ortaggi, piante industriali (quali, tabacco, cotone, etc…). Sono diffusi anche la vite, l'ulivo e gli aranci coltivati nelle tipiche colline e coste meridionali.[3]I prodotti agricoli esportati, sono in concorrenza in particolare con l'Italia, mentre è con il Portogallo che divide il primato mondiale per la produzione di sughero. Nei pascoli si allevano in prevalenza ovini (lana merinos), bovini e suini. In Andalusia si allevano, inoltre, tori da corrida. La pesca (acciughe, sardine, tonni, lavorati dalla moderna industria conserviera) è molto sviluppata e conta su una buona flotta.
Sett. Secondario (29%): le risorse minerarie hanno favorito lo sviluppo industriale. Vi sono giacimenti di zinco, ferro, rame, piombo, zolfo, mercurio, etc. Gli investimenti stranieri, sono stati scelti per modernizzare l'industria. L'attività industriale è divisa in 4 aree: Asturie e Prov. Basche con Bilbao (meccanica e siderurgica), Madrid (chimica, petrolchimica), Barcellona (alimentare, tessile), Valencia e Cartagena (raffinerie). Importante è il comparto tessile e la calzaturiera, in ammodernamento.
Sett. Terziario (64%): è in grande espansione, con un turismo internazionale e vie di comunicazione efficienti ed ammodernate. La navigazione marittima ha grande importanza. Lo sviluppo delle telecomunicazioni e delle tecnologie informatiche è notevole. Di rilievo sono anche le attività bancarie, assicurative e commerciali.
[modifica] Aspetti storico culturali
La Spagna è formata da una pluralità di regioni diverse per storia, lingua e cultura, e conta 17 Comunità autonome.
Le principali sono la Navarra, i Paesi Baschi, la Galizia, la Castiglia, la Valenciana, l'Andalusia e la Catalogna.
[modifica] Lingue
Castigliano,Catalano,Gallego,Basco,Valenciano,Balearico,Asturian, Leonese,Aragonese,Occitano,...
[modifica] Storia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Storia della Spagna. |
Si può effettivamente iniziare a parlare di Regno di Spagna a partire dal 1492 finita la reconquista e con il matrimonio tra Isabella I Regina di Castiglia e León e Ferdinando V Re di Aragona e Catalogna. In effetti non esiste una data certa che definisce la nascita effettiva del Regno di Spagna. Difatti con sicurezza si può dire che con l'avvento degli Asburgo e in particolare dopo la morte di Carlo V (Carlo I di Spagna) il regno prese definitivamente in tutta Europa il nome di Spagna. Con l'annessione nel 1512 del Regno di Navarra, la Spagna ottenne un unità territoriale sul continente, che ha mantenuto fino ad oggi.
[modifica] Turismo
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Turismo in Spagna. |
Il turismo è la maggiore forma di guadagno in Spagna, che negli ultimi anni si affermata quale meta turistica più frequentata del Mediterraneo, scavalcando nelle statistiche Italia e Grecia.
I luoghi più visitati sono: la capitale, Barcellona, Santiago de Compostela, le isole Canarie e Baleari, le città andaluse e gli stabilimenti balneari lungo la Costa del Sol.
[modifica] Organizzazioni internazionali
Organizzazioni internazionali | |
Membro ONU dal: | 14 dicembre 1955 |
Membro NATO dal: | 1982 |
Membro UE dal: | 1 gennaio 1986 |
[modifica] Note
- ^ Gramática Elemental Fenicia. Jesús-Luis Cunchillos y José-Ángel Zamora. Consejo Superior de Investigaciones Científicas. Madrid, 1997. pp. 141-154. ISBN 84-00-07702-4
- ^ Historia y geografía de España ilustradas por el idioma vascuence de Juan Antonio Moguel, reditada en La gran enciclopedia vasca ISbn 84-248-0017-6
- ^ Antonio Saltini, Un giorno tra gli agrumeti spagnoli. Valencia: el sen^or presidente, Terra e vita, n. 11, 18 marzo 1978.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Spagna
Wikizionario contiene la voce di dizionario «Spagna»
Wikiquote contiene citazioni sulla Spagna
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Spagna su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Spagna") |
- (ES) Web oficial del turismo en España - sito ufficiale del turismo in Spagna
- (IT) www.turismospagnolo.it - sito ufficiale del turismo in Spagna in italiano
- Scheda della Spagna dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
- 2700 Fotografie della Spagna
- Viaggi Spagna Spagna guida viaggi
- (IT) Guida per ERASMUS italiani a Barcellona e nel resto della Spagna
- Spagna Go! - Portale turistico culturale sulla Spagna
![]() |
Spagna | Comunità e Città autonome | ![]() |
---|---|---|
Comunità autonome: | Andalusia | Aragona | Asturie* | Baleari* | Canarie | Cantabria* | Castiglia e León | Castiglia-La Mancia | Catalogna | Estremadura | Galizia | Madrid* | Murcia* | Navarra* | Paesi Baschi | La Rioja* | Valencia (* comunità costituite da una sola provincia) |
|
Città autonome: | Ceuta | Melilla | |
Luoghi di sovranità: | Islas Chafarinas | Peñón de Vélez de la Gomera | Peñón de Alhucemas |
Albania ·
Andorra ·
Austria ·
Belgio ·
Bielorussia ·
Bosnia-Erzegovina ·
Bulgaria
Cipro ·
Croazia ·
Danimarca ·
Estonia ·
Finlandia ·
Francia ·
Germania ·
Grecia
Irlanda ·
Islanda ·
Italia ·
Lettonia ·
Liechtenstein ·
Lituania ·
Lussemburgo
Macedonia ·
Malta ·
Moldavia ·
Monaco ·
Montenegro ·
Norvegia ·
Paesi Bassi
Polonia ·
Portogallo ·
Regno Unito ·
Repubblica Ceca ·
Romania ·
Russia ·
San Marino
Serbia ·
Slovacchia ·
Slovenia ·
Spagna ·
Svezia ·
Svizzera ·
Ucraina ·
Ungheria ·
Vaticano
Stati a riconoscimento minoritario
Stati in minoranza europei
Dipendenze separate
Akrotiri e Dhekelia · Isole Fær Øer · Gibilterra · Guernsey · Jersey · Isola di Man · Svalbard
![]() |
|
---|---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
NATO - North Atlantic Treaty Organisation |
---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Portale Unione Europea: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Unione Europea
Predecessore: | Stati per indice di sviluppo umano | Successore: |
---|---|---|
Regno Unito | 19° posto | Nuova Zelanda |