Oceano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'oceano è una vasta distesa d'acqua salata, che circonda un continente.
Il termine oceano, viene anche utilizzato in senso figurato, per indicare una vasta distesa, una enorme quantità oppure qualcosa di profondo e di oscuro.
L'insieme degli oceani e dei mari ricopre il 70% della superficie terrestre, ovvero 360.700.000 di km². Di queste 154.800.000 di km² sono nell'emisfero nord e 205.900.000 di km² nell'emisfero sud.
Gli oceani sono tre:
- Oceano Pacifico, 179.700.000km²
- Oceano Atlantico, 106.100.000 km²
- Oceano Indiano, 74.900.000 km²
Una concezione geografica inglese considera come oceano anche il Mare Glaciale Artico (con il nome di Oceano Artico) e l'insieme dei mari che costeggiano l'Antartide (con il nome di Oceano Antartico).
Temperature medie degli oceani | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Profondità | 60° lat. N | Equatore | 60° lat. S | |||||
Atlantico | Pacifico | Atlantico | Pacifico | Indiano | Atlantico | Pacifico | Indiano | |
Superficie | 7° | 4° | 27° | 27° | 27° | 0,3° | 1° | 0,8° |
-100 m | 10° | 3° | 21° | 25° | 23° | 0,1° | 1,9° | 0,6° |
-500 m | 8° | 3,5° | 7° | 8° | 12° | 2,5° | 1,7° | 1,2° |
-1.000 m | 6° | 3° | 4° | 4,5° | 6° | 0,9° | 2° | 1,5° |
-3.000 m | 2° | 2° | 2,8° | 1,7° | 3° | 0,3° | 0,1° | 0,1° |
Indice |
[modifica] Pianeta blu
La Terra vista dallo spazio appare come un "pianeta blu": questo colore è dovuto alla presenza degli oceani che coprono la maggior parte della sua superficie (circa il 70%). Gli oceani rappresentano quindi il tipo di ambiente più diffuso sulla Terra. Nonostante ciò, si conosce ancora poco su di essi e molto c'è ancora da scoprire sulle profondità oceaniche poiché si tratta di ambienti che l'uomo non ha mai colonizzato, né totalmente esplorato. Eppure l'importanza degli ambienti oceanici è molto grande, sia per l'equilibrio ecologico del pianeta, sia per la vita dell'uomo. Gli oceani sono grandi serbatoi d'acqua e costituiscono il nodo più importante nel ciclo dell'acqua sulla terra: da essi l'acqua evapora e sale nell'atmosfera per poi cadere a terra sotto forma di precipitazioni, infine torna agli oceani attraverso i fiumi. Gli oceani sono anche enormi serbatoi di calore che assorbono l'energia irradiata dal Sole e la rilasciano lentamente. Per questo motivo sono il più importante fattore di controllo del clima sulla Terra: la loro presenza attenua gli sbalzi di temperatura diurni e stagionali, mantenendo le temperature dell'aria entro valori tollerabili per gli organismi viventi. Possiamo considerarli il nostro termostato planetario. Gli oceani rivestono una grande importanza per la vita dell'uomo. Dalle acqua oceaniche si ricavano infatti grandi quantità di alimenti (pesci, molluschi, crostacei, alghe). Quantità enormi di petrolio e metano sono contenute nei giacimenti sottomarini.
[modifica] Le caratteristiche delle acque oceaniche
Nelle acque oceaniche sono disciolte diverse sostanze, sotto forma di sali e gas, la cui presenza è fondamentale per la vita in questi ambienti. Da un litro di acqua di mare si possono estrarre 35 grammi di sali, dei quali il più abbondanti è il cloruro di sodio (il sale da cucina). I principali gas disciolti nelle acque sono il biossido di carbonio, l'ossigeno, l'azoto, il metano ed il solfuro di idrogeno; essi provengono dall'atmosfera e dall'attività degli organismi marini. Tra questi gas il più importante è l'ossigeno, poiché dalla sua concentrazione dipende la sopravvivenza della vita acquatica. La quantità di ossigeno presente nell'acqua dipende dalla temperatura: più l'acqua è fredda, maggiore è la concentrazione di ossigeno. Le acque oceaniche sono in continuo movimento a causa del moto ondoso, delle maree e delle correnti. Tra questi movimenti il più importante è determinato dalle correnti, spostamenti per lunghe distanze di grandi masse d'acqua. Esse sono causate principalmente dai venti dominanti che spirano sulle acque oceaniche (alisei, monsoni) ma anche dalle differenze di densità dell'acqua, causata dalla maggiore o minore salinità o temperatura.
[modifica] Gli ecosistemi oceanici
Nell'oceano sono apparse le prime forme di vita più di tre miliardi e mezzo di anni fa. Anche se per noi, "animali terrestri", è difficile da credere, l'acqua è molto più ospitale dell'aria e in essa vivono e si riproducono organismi che fanno parte di un gran numero di ecosistemi diversi. Gli organismi più importanti degli ecosistemi oceanici sono minuscole alghe e batteri che nel loro insieme costituiscono il fitoplancton. Questi organismi vegetali vivono sospesi nell'acqua e perciò si muovono portati dalle corrente e dal moto ondoso (plancton, dal greco andare errando). Il fitoplancton è il principale produttore di ossigeno degli ambienti marini ed è alla base di tutte le catene alimentari del mare. Il suo ruolo è analogo a quello delle piante negli ambienti terrestri: attraverso la fotosintesi fornisce la materia organica di cui si alimentano gli animali e produce ossigeno, necessario alla respirazione.
Molte comunità di animali si cibano di fitoplancton: sono organismi di dimensioni maggiori che costituiscono nel loro insieme lo zooplancton; anch'essi non hanno la capacità di muoversi e vengono trasportati dai movimenti delle acque.
Si calcola che questi due tipi di plancton siano così abbondanti da produrre in un anno rispettivamente 16 miliardi e 1,5 miliardi di tonnellate di carbonio, che è l'elemento chimico fondamentale dei tessuti viventi. Lo zooplancton, a sua volta, rappresenta una fonte di cibo per animali marini di dimensioni superiori, come piccoli pesci, calamari, seppie. Questi infine sono predati dai grossi pesci marini che costituiscono l'anello finale delle catene alimentari del mare.
[modifica] Un bioma oceanico: le barriere coralline
Uno degli ambienti più interessanti delle aree oceaniche è quello delle barriere coralline (chiamate in inglese reef). Le più estese si trovano nel settore nord - orientale dell'Australia, in Indonesia, intorno alle isole dei Caraibi, nel Mar Rosso e nell'arcipelago delle isole Maldive nell'Oceano Indiano. Si tratta di formazioni calcaree, simili a grandi muraglie che si estendono per centinaia (a volte migliaia) di chilometri nei mari tropicali. Esse sono costituite dagli scheletri esterni (esoscheletri) dei polipi del coralli, organismi invertebrati che vivono in colonie di milioni di individui. Ogni colonia ha una basa formata dall'accumulo di esoscheletri dei coralli morti e una parte superficiale ancora abitata. Questi organismi possono emergere dal loro scheletro rigido e allungare i tentacoli per filtrare le sostanze nutritive dall'acqua.
Non tutti i coralli formano le barriere, ma solo le specie che vivono in simbiosi con un'alga unicellulare dalla quale ottengono la sostanza organica di cui si nutrono. Le alghe, a loro volta, trovano un habitat sicuro e ottengono alcune sostanze minerali dai polipi. Le esigenze dei polipi corallini e quelle delle alghe con cui vivono limitano la distribuzione geografica delle scogliere coralline: esse si sviluppano solo in mari caldi e poco profondi, poiché dev'esserci luce a sufficienza per le alghe, in acque trasparenti e pulite. Inoltre i fondali devono essere rocciosi per permettere l'adesione degli scheletri corallini. La presenza della barriere isola dalla costa tratti di mare poco profondi, dalle acque tranquille e pulite dove vive una grandissima varietà di organismi. La Grande Barriera Corallina nella parte nord-orientale dell'Australia, estesa per 2200 chilometri, era uno dei luoghi più popolati e affascinanti degli oceani. È stata distrutta dallo tsunami del 26 dicembre 2004.
Dato che i coralli sono organismi molto esigenti, l'ambiente delle barriere coralline corre seri pericoli: minime variazioni, per esempio nella trasparenza o nella temperatura dell'acqua, possono bloccare la crescita delle colonie distruggendo così l'habitat di migliaia di altre specie.
[modifica] Dal mare risorse per l'uomo
Gli oceani costituiscono una grande risorsa naturale dal cui sfruttamento l'uomo può ricavare elevate quantità di alimenti, energia e materie prime.
[modifica] Pesca
La più antica e tuttora la più diffusa modalità di utilizzazione delle risorse marine è la pesca. Fin dalla preistoria l'uomo ha catturato i pesci e gli altri animali del mare per cibarsene. Nel corso del tempo i metodi di cattura sono stati perfezionati ed è aumentata sempre più la quantità di pesce prelevata dalle acque dei mari e degli oceani.
Oggi la pesca è praticata con attrezzature moderne molto sofisticate. L'attività peschereccia si rivolge a quattro diversi tipi di specie marine: i pesci di profondità, come merluzzi e sogliole, che dimorano sui fondali e formano il menù tipico dei popoli nordici. C'è poi il pesce di superficie, costituito da aringhe, sgombri, tonni e salmoni, che fornisce circa 30 milioni di tonnellate all'anno. Meno importante è la pesca dei crostacei, come aragoste e gamberi, che tuttavia alcuni considerano una delle risorse alimentari del futuro. Infatti nell'area antartica vivono vasti banchi di minuscoli gamberetti, chiamati krill, utilizzati oggi soprattutto per produrre mangimi e fertilizzanti. All'ultimo posto ci sono le famiglie dei molluschi, come i polpi e i calamari, che forniscono oggi un milione di tonnellate all'anno.
La caccia alle specie ittiche negli ultimi decenni è aumentata considerevolmente e oggi la fauna di molte zone degli oceani si è drasticamente ridotta: nell'emisfero nord le zone di pesca sono ormai sfruttate oltre il limite del sostenibile e anche nell'emisfero australe ci si sta avviando verso la stessa situazione. Il futuro dell'ecosistema oceanico è gravemente compromesso non solo dall'eccessivo sfruttamento delle risorse ittiche ma anche da altri interventi dell'uomo sull'ambiente, come l'inquinamento delle acque, la distruzione di molti ambienti umidi costieri e lo sviluppo del turismo.
[modifica] Risorse minerarie
Gli oceani contengono, disciolti nelle acque e in depositi su fondali, grandi quantità di minerali e sostanze combustibili preziose per l'uomo. Tra i minerali contenuti nell'oceano il primo a essere estratto e utilizzato dall'uomo è stato il sale. Ancora oggi esistono le saline, vaste zone costiere nelle quali un sottile strato di acqua marina viene lasciato evaporare finché non rimane altro che il sale. Un'altra risorsa importante è costituita dai depositi di sabbia, ghiaia e materiali calcarei presenti sui fondali meno bassi, utilizzati come materiali da costruzione dopo essere stati estratti con apposite navi-draghe. A profondità maggiori scendono invece le trivelle delle piattaforme per l'estrazione del petrolio e del gas naturale. Le prime industrie per lo sfruttamento dei depositi costieri di petrolio e gas sono sorte al largo della California, nel 1891. Oggi, le piattaforme galleggianti possono operare fino a 5000 metri di profondità e sono in grado di immagazzinare il petrolio in serbatoi sottomarini di cemento, collocati nelle fondamenta della piattaforma stessa. Dalle profondità oceaniche nascono riserve di altri minerali preziosi. Essi si trovano depositati sui fondali sotto forma di noduli polimetallici, ossia piccoli globi composti da vari metalli: manganese in maggiore quantità, poi ferro, rame e altri elementi. Il loro sfruttamento è solo agli inizi poiché si sono incontrate difficoltà nella loro raffinazione, cioè nell'ottenere metalli puri. Di grande interesse è anche la presenza di depositi di fosfati sui fondali e di depositi di solfati lungo le dorsali oceaniche. tuttavia, anche in questo caso, il loro sfruttamento non è ancora diventato un'attività economicamente conveniente perché la tecnologia di estrazione non è stata perfezionata.
[modifica] Tra terra e mare: la vita sulle isole
Sparse in mezzo agli oceani esistono miriadi di piccole isole dove la linea di confine fra terra e acqua è il passaggio dominante e la vita è condizionata dalla presenza del mare. Nell'Oceano Pacifico si trovani gli arcipelaghi più lontani dalla terraferma: sono le isole della Polinesia, della Micronesia e della Melanesia. Nell'Oceano Atlantico le isole dei Caraibi e nell'Oceano Indiano le Seychelles, le Mauritius e le Maldive.
Questi territori hanno vissuto per secoli in condizioni molto difficili: le uniche attività praticabili erano l'agricoltura, spesso stentata, e la pesca, che fornivano i prodotti per il consumo delle popolazioni locali. Le enormi distanze scoraggiavano i traffici commerciali: molto spesso occorrevano giorni o settimane di navigazione in acque tempestose per raggiungere questi luoghi.
Negli ultimi decenni lo sviluppo delle comunicazioni (soprattutto del trasporto aereo) ha avvicinato moltissimo le isole ai continenti e ne ha cambiato le prospettive economiche e di vita. Innanzi tutto si è avuto un vivace sviluppo turistico: sono stati costruiti aeroporti, strade e grandi strutture alberghiere, spesso gestite da potenti organizzazioni turistiche internazionali.
Un'altra strada seguita dai governi di alcune isole (come le isole Cayman, oppure Repubblica Dominicana) per il rilancio del proprio territorio è stata quella di proporsi come paradisi fiscali: una legislazione tollerante ha portato moltissime società europee e americane a trasferire qui le loro sedi e i loro patrimoni. Lo sviluppo economico di questi territori si è pertanto indirizzato verso la costituzione di un forte terziario. Infine va considerata anche l'importanza strategica che hanno assunto queste terre circondate dagli oceani: molti di questi isolotti sono ancora domini di altre nazioni (soprattutto Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna) che conservano qui basi militari.
[modifica] I problemi dell'uso dell'ambiente
Lontano dalla fasce costiere, l'oceano è di tutti e tutti possono sfruttarlo a proprio piacimento. Questa situazione favorisce la sua distruzione e porta all'estinzione delle sue risorse. Inoltre, l'oceano è stato considerato per lungo tempo come un'enorme discarica nella quale poteva essere riversato qualunque genere di rifiuto. Era opinione diffusa che ogni sostanza scaricata in mare si diluisse fino al punto di scomparire e che l'acqua salata avesse un elevato potere disinfettante. Occorrono quindi leggi che impediscano lo sfruttamento senza controllo delle acque o il loro inquinamento e favoriscano la gestione razionale delle risorse. Ecco i primi segnali di cambiamento: si stanno prendendo provvedimenti per ridurre l'inquinamento con l'introduzione dei depuratori delle acque di scarico delle città. Si inizia a pianificare la pesca, consentendo la produzione delle specie ittiche. Sono sorte numerose commissioni internazionali per il controllo della pesca: la più importante è l'UNEP che si occupa dei piani di notifica di aree marine e ha il sostegno di 120 nazioni. Nel 1973 è stato formulato il piano Marpol contro l'inquinamento a opera delle navi. Esso stabilisce le distanze da terra per gli scarichi, impone attrezzature adeguate ai porti per lo smaltimento delle scorie del petrolio e impedisce i lavaggio delle cisterne in alto mare. Purtroppo le norme del piano Marpol non sono state recepite da tutti i paesi. Un altro mezzo efficace per la difesa degli ecosistemi oceanici consiste nella creazione di riserve marine. Il parco marino più vasto e conosciuto nel mondo era quello della Grande Barriera Corallina che fino a qualche mese fa orlava per circa duemila chilometri la costa nord-orientale dell'Australia.
[modifica] Gli esperimenti nucleari nell'oceano
Dopo anni, e nonostante la protesta di molte nazioni, nel 1995 sono ripresi gli esperimenti nucleari francesi nell'atollo corallino di Mururoa, in Polinesia, nel cuore dell'Oceano Pacifico, con i quali il governo francese ha messo in serio pericolo l'integrità dell'oceano. Ecco che cosa scriveva nel 1990 Steve Sawyer, membro del comitato di Greeneace International: "La principale delle nostre imbarcazioni, utilizzata in tanti scontri contro cacciatori di balene e scaricatori di scorie, si chiama Guerriero dell'Arcobaleno, nome preso a prestito da un'antica leggenda degli indiani dell'America Settentrionale. Questa leggenda prediceva che, quando la Terra sarà malata e gli animali staranno per estinguersi, compariranno i Guerrieri dell'Arcobaleno (Rainbow Warriors), per proteggere le specie selvatiche e guarire la Terra... Tutto il mondo conosce la tragedia avvenuta nel porto di Auckland, in Nuova Zelanda, nel luglio del 1985. Il Guerriero dell'Arcobaleno, diretto a Mururoa nella Polinesia Francese per guidare la protesta contro i continui esperimenti nucleari e l'inquinamento dell'ambiente marino a opera della Francia, venne bombardato e calato a picco da agenti dei servizi segreti francesi. Un membro dell'equipaggio annegò. Quattro anni dopo la tragedia, è stato varato un secondo battello. La prima campagna di Greenpeace era diretta contro la sperimentazione di ordigni nucleari e tali obiettivo resta uno dei più importanti per l'organizzazione..."