On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Belgio - Wikipedia

Belgio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Belgio
Belgio - Bandiera
Belgio - Stemma
(dettagli)
Motto: L'unione fa la forza
(L'Union fait la force / Eendracht maakt macht / Einigkeit macht stark)

Informazioni
Nome completo: Regno del Belgio
Nome ufficiale: Koninkrijk België
Royaume de Belgique
Königreich Belgien
Lingua ufficiale: neerlandese, francese, tedesco
Capitale: Bruxelles / Brussel  (1 031 215 ab. / 2007)
Politica
Governo: Monarchia parlamentare federale
Re: Alberto II dei Belgi
Primo Ministro: Guy Verhofstadt
Indipendenza: Dai Paesi Bassi nel 1830
Ingresso nell'ONU: 27 dicembre 1945 1
Ingresso nell'UE: 25 marzo 1957. Membro fondatore
Area
Totale: 30 510 km²  (136°)
 % delle acque: 6,2 %
Popolazione
Totale (2002): 10 309 725 ab.  (77°)
Densità: 338 ab./km²  
Geografia
Continente: Europa
Fuso orario: UTC +1
Economia
Valuta: Euro
PIL (PPA)  (2006): 367.522 milioni di $  (29°)
PIL procapite (PPA)  (2006): 34.478 $  (14°)
ISU  (2005): 0,946 (alto)  (17°)
Energia: 0,88  kW/ab.
Varie
TLD: .be, .eu
Prefisso tel.: +32
Sigla autom.: B
Inno nazionale: La Brabançonne
Festa nazionale: 21 luglio

1È uno dei 51 stati che hanno dato vita all'ONU nel 1945.
Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]

Il Belgio (België in neerlandese, Belgique in francese, e Belgien in tedesco) è uno stato dell'Europa Occidentale.

Confina a nord con i Paesi Bassi, a est con la Germania e con il Lussemburgo, a sud e sud-ovest con la Francia e a nord-ovest si affaccia sul Mare del Nord.

Situato al confine tra l'Europa germanofona e l'area linguistica e culturale romanza, il Belgio è diviso in tre regioni. A settentrione le Fiandre la cui popolazione di lingua neerlandese comprende circa il 58% della popolazione totale e a sud la Vallonia con il 32% della popolazione complessiva. Nel mezzo è situata la regione della città di Bruxelles, ufficialmente bilingue e nella quale risiede il 10% della popolazione.

Indice

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia del Belgio.

Il paese presenta evidenti tracce di presenza umana risalente alla preistoria, in particolare nei siti megalitici di Oppagne e di Wéris, ove si riscontrano interessanti dolmen.

I primi abitanti del Belgio, chiamati Belgi, erano composti principalmente da tribù celtiche, che vivevano nella Gallia settentrionale e vennero sopraffatti da Giulio Cesare nel 54 a.C., come egli descrisse nel suo De Bello Gallico.Fu lo stesso Cesare a notare il particolare valore dei belgi in battaglia tanto da scrivere: "horum omnium fortissimi sunt belgae" ovvero "tra tutti i popoli della Gallia i più valorosi sono i belgi". L'attuale nome del paese viene dal termine "Gallia Belgica" in uso presso i romani.

A Tirlemont /Tienen si trovano alcune tombe romane denominate "Trois tumuli" (Tumuli de Grimde) a forma di tre piccole colline. Siti funerari romani si possono trovare anche a Guéronne e a Billemont (trou de Billemont). Si tratta di tumuli con camera sepolcrale e tomba che presentano singolari affinità con le tombe etrusche e sembra possano essere sorte su siti di epoca più antica.

Dopo il collasso dell'Impero Romano (V secolo), le tribù germaniche invasero la provincia romana della "Gallia". Una di queste popolazioni, i Franchi, installarono infine un nuovo regno sotto il governo della dinastia Merovingia. Clodoveo I fu il più famoso di questi re: egli si convertì alla cristianità e governò dal nord della Francia, ma il suo impero comprendeva anche il Belgio. Studiosi cristiani, principalmente monaci irlandesi, predicarono la Cristianità e iniziarono l'opera di conversione degli invasori pagani.

I Merovingi ebbero vita abbastanza breve, e la dinastia carolingia prese il sopravvento: dopo che Carlo Martello contrastò l'invasione moresca dalla Spagna (721 - Poitiers), il loro famoso re, Carlo Magno, raccolse gran parte dell'Europa sotto la sua sovranità e venne incoronato come "Imperatore del Sacro Romano Impero" dal Papa (Natale dell'800 d.C.).

Il feudalesimo europeo divenne la base per la stabilità militare, politica ed economica. La cristianità fiorì sotto la protezione di questi governanti e tramite la fondazione di comunità religiose e monasteri, chiese e pellegrinaggi.

La magnifica Grande Place / Grote Markt di Bruxelles / Brussel
La magnifica Grande Place / Grote Markt di Bruxelles / Brussel

La regione venne in seguito associata ai Paesi Bassi, quindi passò sotto il dominio della Borgogna prima e della Spagna poi, fino a quando le province protestanti si autodichiararono indipendenti (vedi Paesi Bassi). Seguì la dominazione austriaca a partire dalla pace di Utrecht (1713), e alcuni decenni dopo quella francese sotto Napoleone.

Un dipinto della Rivoluzione Belga del 1830
Un dipinto della Rivoluzione Belga del 1830

Dopo la deposizione di Napoleone, nel 1815, il Belgio venne riunito con le province settentrionali in un unico Regno dei Paesi Bassi fino a quando, nel 1830, la rivoluzione belga portò al costituirsi di uno stato belga indipendente (riconosciuto nel 1839). La rivoluzione belga venne iniziata dalla minoranza di lingua francese che controllava le industrie e altre fonti economiche e che non voleva vivere sotto un'amministrazione di lingua neerlandese. Dal 1830 al 1898 soltanto il francese era una lingua ufficiale. La maggioranza di lingua neerlandese venne discriminata. Nel corso del secolo XX, il movimento fiammingo riuscì a diminuire i privilegi dei francofoni. Negli anni 60, la frontiera linguistica fu finalmente stabilita. Una parte del territorio di lingua neerlandese fu incorporata nel territorio bilingue di Bruxelles. Comunque, in alcuni comuni delle Fiandre, ufficialmente di lingua neerlandese, i francofoni mantengono certi diritti, come la possibilità di votare per i partiti francofoni, che non esistono per i fiamminghi nella Vallonia.

Esistono sia in Vallonia, sia nelle Fiandre, sia nei comuni di lingua tedesca, delle "facilità" per i residenti di un altro o degli altri regimi linguistici. In questi comuni, i residenti possono rivolgersi all'amministrazione cittadina in un'altra lingua rispetto a quella della regione in cui si trova il comune.

Il re belga, Leopoldo I di Sassonia-Coburgo, venne scelto con l'assistenza dei britannici; la neutralità della nazione venne garantita contro future aggressioni militari straniere. Tale neutralità venne violata nel 1914, quando la Germania invase il Belgio, come parte del Piano Schlieffen. La decisione britannica di onorare gli obblighi del trattato quanto quelli della entente cordiale con la Francia, spinse il Regno Unito nella prima guerra mondiale. Il Belgio cercò di tornare alla neutralità negli anni '30, ma venne nuovamente invaso dalla Germania nel 1940.

Dopo la seconda guerra mondiale la politica della neutralità venne abbandonata, e il Belgio entrò nella NATO e nella Comunità Economica Europea.

Aristocrazia sul litorale belga nel '900
Aristocrazia sul litorale belga nel '900

Il Belgio ebbe un'importante colonia in Africa durante la sua storia: il Congo, che venne dato a re Leopoldo II con la Conferenza di Berlino del 1885. Egli considerò il territorio come una sua proprietà privata e lo chiamò Stato Libero del Congo. In questo Stato Libero, la popolazione locale venne brutalizzata in cambio della gomma, un mercato in crescita con lo sviluppo degli pneumatici.

L'importanza del commercio dei diamanti ha permesso ad Anversa di diventare un centro di rinomanza mondiale nel settore. Nel 1908, la pressione internazionale contro le crudeltà di re Leopoldo divenne così forte che Leopoldo II fu costretto a dare la sua proprietà allo stato belga come colonia. Da allora divenne il Congo Belga, prima di ottenere l'indipendenza nel 1960.

Il coinvolgimento all'estero del Belgio crebbe dopo la prima guerra mondiale, quando due colonie tedesche, Ruanda e Burundi, vennero affidate al Belgio dalla Società delle Nazioni. La politica belga nell'amministrazione e nello sviluppo socio-culturale di queste nazioni è stata pesantemente criticata, molti videro le decisioni belghe come un fattore significativo nei problemi che afflissero il Ruanda negli anni '90. [citazione necessaria] Fin dall'inizio del XX secolo la storia del Belgio è stata sempre più dominata dalla crescente autonomia delle sue due comunità principali, fiamminga e vallone. A conferma di ciò, a partire all'incirca dal 1970, non esistono più partiti nazionali in Belgio, ma solo partiti fiamminghi o valloni. I reiterati tentativi di stabilire partiti nazionali, producono risultati, in termini di voti, inferiori all'1% dell'elettorato. I partiti di Bruxelles non presero mai il via (come nel caso del "Blauwe Leeuwen" e del "Rode Leeuwen" dei fiamminghi di Bruxelles), o si fusero con uno dei partiti liberali della comunità francofona (come l'FDF). Per questo, il panorama politico mostra un sistema duale che riflette le due comunità dominanti soggiacenti. Dopo le elezioni politiche del giugno 2007 queste divisioni politiche si sono ulteriormente accentuate, tanto da trascinare il paese in una crisi istituzionale particolarmente grave. Nel novembre 2007 si è tenuta a Bruxelles una manifestazione popolare in favore dell'unità del paese e contro il progetto di trasformarlo in una confederazione di stati autonomi a base etnico-linguistica.

[modifica] Geografia

Per approfondire, vedi la voce Geografia del Belgio.

[modifica] Morfologia

Regione orientale Al confine con la Germania il terreno è poco coltivabile e selvaggio
Regione orientale
Al confine con la Germania il terreno è poco coltivabile e selvaggio

Il Belgio copre un'area di 30.510 km², pari a circa 1/10 di quella italiana, e la sua massima estensione (da Ostenda ad Arlon) è di soli 318 km. Per quanto riguarda le frontiere, il confine con la Francia misura 620 km, quello con i Paesi Bassi 450km, quello con la Germania 167km e infine quello col Granducato di Lussemburgo 148 km, per un valore globale di 1385 km.

Il Belgio può essere suddiviso in tre principali regioni fisiche: la piana costiera, situata a nord-ovest, la pianura centrale e la regione collinare delle Ardenne, che si estende a sud-est.

La fascia costiera, per un totale di 66km di litorale, è bassa e sabbiosa, caratterizzata localmente da dune di sabbia e polder. I polder sono terreni vicini o sotto al livello del mare, che sono stati strappati al mare e vengono protetti da esso tramite dighe, o, più all'interno, campi che sono stati prosciugati dai canali. Muovendosi verso l'entroterra si apre la regione delle pianure Centrali: si tratta di un'area che si innalza dolcemente, senza mai oltrepassare i 100m di altitudine, caratterizzata da fertili vallate, irrigata da molti corsi d'acqua e da canali artificiali. Localmente è possibile imbattersi in zone leggermente più aspre, ove si contano anche caverne e piccole gole. La regione delle Ardenne, che si estende essenzialmente a sud del sistema vallivo Sambre-Mosa, si presenta relativamente accidentata. In questo altopiano, roccioso e inadatto a un'agricoltura estensiva, caratterizzato da foreste a tratti anche fitte, la densità abitativa è molto più bassa rispetto alle aree settentrionali, il che ha permesso una migliore conservazione del territorio. L'altitudine massima si registra sulle colline delle Ardenne: è il Signal de Botrange, con soli 694 metri.

[modifica] Idrografia

I due fiumi principali sono la Schelda e la Mosa. Proprio lungo questi corsi d'acqua sono sorte le città storiche della nazione, come Tournai, Gand, Anversa, Bruges, Liegi e Namur.

[modifica] Clima

Il clima è fresco, temperato, e piovoso; la temperatura media in estate è di 25°C, in inverno è di 7.2°C. I minimi e massimi annuali registrati nella storia sono: -30.1°C e +37.8°C. Come linea generale, il clima belga può essere considerato piuttosto simile a quello delle pianure dell'Italia Settentrionale.

[modifica] Popolazione

Popolazione: 10.511.382 abitanti (al 1 gennaio 2006). 0-14 anni: 17,48%; 15-64 anni: 65,57%; +65 anni: 16,95%

Densità: 342 abitanti per chilometro quadrato

La densità è la terza più importante dell'Unione europea, dopo quella di Malta e dei Paesi Bassi.

La speranza di vita alla nascita per i maschi è di 75 anni (2001), per le femmine di 81 anni (2001).

Il tasso di crescita della popolazione è dello 0,16% (nel 2001)

[modifica] Demografia

Per approfondire, vedi la voce Demografia del Belgio.

[modifica] Etnie

Per approfondire, vedi le voci Questione linguistica belga e Suddivisioni del Belgio.

In Belgio, l'argomento etnico è profondamente legato a quello linguistico ed ha portato alla creazione di uno stato federale unico al mondo nel suo genere. In effetti, nel Paese si parlano tre lingue alle quali viene associata l'esistenza di tre gruppi linguistici: fiamminghi (di lingua fiamminga, variante belga del neerlandese, essa comunemente chiamata in Italia olandese), valloni (di lingua francese ) e tedeschi di lingua tedesca. Ognuno dei tre maggiori gruppi linguistici viene chiamato Comunità, termine che corrisponde ad una suddivisione culturale amministrativa all'interno dello stato federale, accanto ad una ulteriore suddivisione delle Federazione in tre regioni, regioni che non combaciano con la stretta definizione delle comunità descritte.

Ogni Comunità si occupa degli argomenti scolastici e culturali dei propri locutori residenti in zone unilingue e/o bilingue sul territorio: Comunità francofona del Belgio, Comunità fiamminga del Belgio, Comunità germanofona del Belgio. Secondo l'ultimo censimento linguistico - che risale al 1990 (da: Ben Vautier sulla questione etnica belga) - più della metà della popolazione belga risulta di lingua neerlandese (54,2 %), mentre la lingua francese viene fuori come la seconda lingua (34,1%), la terza lingua essendo il tedesco parlato da meno dell'1% della popolazione. Il resto della popolazione parla altre lingue (per esempio l'arabo, l'italiano, il portoghese...): si tratta di immigrati che praticano ancora la propria madrelingua (da: Università di Laval, Québec).

Tre regioni sono state create nello stato belga per organizzare la vita economica delle comunità e quella della capitale, Bruxelles, la quale risulta bilingue. Una prima regione è quella delle Fiandre, dove la lingua ufficiale è il fiammingo, regione che ha messo in comune i propri organi amministrativi con quelli della Comunità fiamminga con una unica sede governativa a Bruxelles; una seconda regione è quella della Vallonia, dove la lingua ufficiale è il francese. In Vallonia risiede anche la Comunità di lingua tedesca concentrata nelle zone del Sud Est e con sede a Eupen. La regione della Vallonia ha sede a Namur, mentre la Comunità di lingua francese ha sede a Bruxelles.

La terza regione belga è la regione di Bruxelles-Capitale, in realtà una enclave bilingue (francese-fiammingo), situata geograficamente nella regione delle Fiandre. I dati dicono però che Bruxelles è principalmente francofona (le statistiche parlano di un 70% della popolazione), con soltanto un 10 % di abitanti di lingua neerlandese e al meno un 20 % che parla altre lingue ancora: si tratta anche qua di immigrati che praticano ancora la propria madrelingua vedi sempre il sito del TLFQ. Tali cifre sono fonti di forti contrasti comunitari. Bruxelles è dunque ufficialmente bilingue. La regione di Bruxelles include 19 comuni: Anderlecht, Auderghem, Berchem/Sainte-Agathe, Bruxelles, Etterbeek, Evere, Forest, Ganshoren, Ixelles, Jette, Koekelberg, Molenbeek/Saint-Jean, Saint-Gilles, Saint-Josse-ten-Noode, Schaerbeek, Uccle, Watermael/Boitsfort, Woluwe/Saint-Lambert, Woluwe/Saint-Pierre. Quella che viene conosciuta di solito come Bruxelles è dunque in realtà uno dei 19 comuni (e il capoluogo) della regione amministrativa detta regione di Bruxelles-Capitale. A complicare lo statuto della città è il fatto che Bruxelles sia anche la capitale del Belgio, la capitale della regione delle Fiandre, la capitale della Comunità francofona del Belgio e la capitale dell' Unione europea. .

[modifica] Religione

Per approfondire, vedi le voci Religione del Belgio e Chiesa cattolica del Belgio.
Abbazia di Cambron-Casteau
Abbazia di Cambron-Casteau

Il cattolicesimo è la religione principale, vi aderisce il 75%-80% della popolazione, anche se oggigiorno, solo il 10%-20% è praticante. Altre religioni ampiamente diffuse sono Islam e il Protestantesimo. L'ebraismo, che prima della Shoa contava almeno 65.000 appartenenti, è oggi drasticamente diminuito.

La religione fu una delle differenze tra il sud cattolico e il nord protestante del Regno dei Paesi Bassi, che portò alla separazione del sud, nel 1830, e alla nascita del Belgio attuale. Questo giustifica anche l'attuale prevalenza numerica dei cattolici.

Dal 1830, il cattolicesimo ha avuto anche un ruolo importante nella politica belga. Un esempio sono le cosiddette "guerre scolastiche" ("guerres scolaires" in francese) tra liberali e cattolici che si ebbero tra il 1879 e il 1884 per la prima, e tra il 1954 e il 1958 per la seconda.

Tra la prima e la seconda guerra mondiale il centro dell'attività occulta e mistica si spostò dalla Francia al Belgio.[citazione necessaria] Il Belgio divenne il centro principale per molte fratellanze e società segrete, delle quali molte branche esistono ancor oggi.

[modifica] Lingue

[modifica] Ordinamento dello stato

[modifica] Suddivisioni storiche e amministrative

Per approfondire, vedi la voce Suddivisioni del Belgio.
Le tre comunità e le tre regioni.

Comunità fiamminga

Comunità francofona

Comunità germanofona

Fiandre

Vallonia

Regione di Bruxelles-Capitale

Il 14 luglio 1993 vi è stata una revisione della costituzione finalizzata alla creazione di uno stato federale basato su tre livelli:

  • Il governo federale con sede a Bruxelles
  • Le tre comunità linguistiche:
  • Le tre regioni:
    • Regione di Bruxelles-Capitale (con una popolazione di lingua neerlandese e francese, di circa 960.000 persone)
    • Fiandre (principalmente di lingua neerlandese, con una popolazione di circa 6.000.000)
    • Vallonia (principalmente di lingua francese, con una popolazione di circa 3.300.000)

Le ultime due regioni sono divise ognuna in 5 province.

Mappa del Belgio con Regioni e Province

Tra parentesi i nomi locali di ogni provincia, in francese o fiammingo:

  1. Fiandre (di lingua neerlandese; Vlaanderen in neerlandese, Flandre o Flandres in francese, Flandern in tedesco):
  2. Vallonia (di lingua francese, tranne nove comuni nella parte orientale della provincia di Liegi che costituiscono la Comunità germanofona del Belgio; Wallonie in francese, Wallonië in fiammingo, die Wallonie in tedesco):
  3. La Regione di Bruxelles-Capitale (Région de Bruxelles-Capitale in francese, Brussels Hoofdstedelijk Gewest in fiammingo, die Region Brüssel-Hauptstadt in tedesco).

Ogni entità provinciale è ulteriormente suddivisa in arrondissement amministrativi e quindi in municipalità chiamate gemeenten in fiammingo e communes in francese (vedi elenco di comuni belgi e città del Belgio). La Regione di Bruxelles-Capitale è costituita da un unico arrondissement.

[modifica] Città principali

Città (italiano) Città (francese) Città (neerlandese) Provincia Popolazione
Bruxelles Bruxelles Brussel Bruxelles-Capitale 1.031.215 (1)
Anversa Anvers Antwerpen Anversa 445.570
Gand Gand Gent Fiandre Orientali 224.685
Charleroi Charleroi Charleroi Hainaut 200.233
Liegi Liège Luik Liegi 184.550
Bruges Bruges Brugge Fiandre Occidentali 117.321
Namur Namur Namen Namur 106.557
Mons Mons Bergen Hainaut 90.992
Lovanio Louvain Leuven Brabante Fiammingo 89.185

(1) riguardo alla capitale, è considerata la popolazione del suo agglomerato urbano, identificabile con l'intera regione Bruxelles-Capitale. Infatti, la popolazione della singola municipalità di Bruxelles (chiamata Bruxelles-Ville, Brussel-Stad) ammonterebbe a 143.056 ab. Nel dato della popolazione di Bruxelles in tabella sono stati conteggiati dunque anche i comuni di Anderlecht, Schaerbeek / Schaarbeek, Ixelles / Elsene ecc..., che formano con la capitale un tessuto urbano organico e che pertanto possono esservi assimilati.

[modifica] Istituzioni

Per approfondire, vedi la voce Politica del Belgio.

Il Belgio è una monarchia parlamentare e uno stato federale, il cui Capo di Stato è il Re Alberto II. Il sistema politico del Paese si fonda su una complessa struttura confederale, rafforzata dagli emendamenti costituzionali del 1993, proposti al fine di evitare la definitiva rottura tra la comunità fiamminga e quella vallone. Ciononostante si registrano ancora oggi consistenti residui di tensioni di natura politico-economica tra i due gruppi etnici. Il federalismo belga si basa sul concetto dell'"equipollenza delle norme"; in parole povere, il governo unitario non ha alcun diritto di sovrastare o contraddire i decreti varati dalle regioni confederate.

[modifica] Politica

[modifica] Politica interna

[modifica] Politica estera

Da quando la linea di politica estera mantenuta fino allo scoppio del secondo conflitto mondiale, improntata sulla neutralità, è stata abbandonata; il Belgio ha iniziato a giocare un ruolo fondamentale sullo scacchiere europeo. Il Paese è innanzitutto membro del Benelux, unione doganale comprendente anche Paesi Bassi e Lussemburgo, ed è tra i fondatori dell'Unione Europea e della Nato.

Dal punto di vista strettamente linguistico, il Belgio è tradizionalmente diviso in tre «comunità», riconosciute come istituzioni. Le «comunità» (la fiamminga, la francofona e la germanofona) hanno poteri nell'ambito dell'educazione e della solidarietà sociale, ovviamente limitati alle regioni di competenza. Da un punto di vista politico, le istituzioni più importanti sono le tre «regioni», a loro volta distinte in province. Le «regioni» (Fiandre, Vallonia, Bruxelles) sono dotate di propri parlamenti, che legiferano in campo economico e politico, nonché nell'ambito dei trasporti, dell'urbanistica e delle lottizzazioni e addirittura nella gestione delle relazioni internazionali. Ad esempio, un edificio scolastico a Bruxelles appartiene al sistema scolastico pubblico che viene regolato dal governo generale di Bruxelles. La scuola in quanto istituzione comunque, ricade sotto la regolamentazione del governo fiammingo, se la prima lingua insegnata è il neerlandese, o sotto il governo della comunità francese, se la lingua primaria è il francese. È un sistema complesso, in qualche modo instabile e dispendioso, ma è anche un compromesso pacifico che permette a culture distinte di vivere assieme. Per quanto concerne l'organizzazione amministrativa, le regioni sono a loro volta divise in province, fatta eccezione per il distretto di Bruxelles. Da sottolineare che dal 1980 la comunità fiamminga e la regione delle Fiandre si sono fuse in un unico organo istituzionale, mentre la comunità francofona e la regione della Vallonia sono rimaste divise, innanzitutto perché la minoranza germanofona dell'Est fa parte della regione vallone ma ha una «comunità» propria, e poi perché vi sono 19 municipalità a maggioranza francofona in territorio fiammingo. Il governo unitario federale, con sede a Bruxelles, detta le linee guida dell'economia, della previdenza sociale, dell'educazione, del fisco e delle relazioni diplomatiche, mentre ha poteri esclusivi nel campo della ricerca scientifica e dell'esercito. La netta spaccatura tra fiamminghi, francofoni e germanofoni si rispecchia anche nelle formazioni politiche: non esistono partiti nazionali attivi su tutto il territorio affiancati da fazioni regionaliste o autonomiste, ma ognuna delle tre comunità ha partiti propri.

[modifica] Economia

Per approfondire, vedi la voce Economia del Belgio.

Densamente popolato, il Belgio si trova al centro di una delle regioni più altamente industrializzate del mondo. Una delle prime nazioni a subire la Rivoluzione industriale nel continente europeo, all'inizio del XIX secolo; ha sviluppato un'eccellente rete di trasporti, composta da porti, canali, ferrovie e autostrade, che collegano efficacemente le sue industrie con quelle dei paesi vicini. Una delle nazioni fondatrici dell'Unione Europea, il Belgio appoggia fortemente l'aumento dei poteri dell'UE per integrare le economie europee. Fu uno dei primi paesi ad adottare l'Euro, la moneta unica europea, nel gennaio 1999, e il franco belga venne completamente sostituito dalle monete e banconote Euro all'inizio del 2002. Ha un Prodotto Interno Lordo pro capite tra i più elevati d'Europa, con 31.020 $ USA (l'Italia è 26.130) e si posiziona al 6°posto nella classifica dell'ISU (indice di sviluppo umano)[citazione necessaria].

Viene talvolta chiamato "il cuore d'Europa", non solo per la sua posizione geografica, ma anche perché molte istituzioni internazionali hanno sede a Bruxelles, come la NATO e alcuni organismi dell'Unione Europea. Questa predilezione è dovuta anche al sistema di trasporti belga, con una moderna rete autostradale senza pedaggio, buoni collegamenti al sistema ferroviario europeo, e con il secondo porto d'Europa per dimensioni (Anversa).

L'economia belga dipende largamente dalle importazioni ed esportazioni. Importa principalmente: alimentari, macchinari, diamanti grezzi, petrolio e derivati, chimica, abbigliamento ed accessori, e tessile, i principali partner commerciali sono Germania, Paesi Bassi, Francia, Regno Unito, Italia, Stati Uniti e Spagna. Esporta soprattutto: automobili[citazione necessaria], alimentari, ferro e acciaio, diamanti, tessile, plastica derivati del petrolio, e metalli non ferrosi. I commerci vengono fatti assieme al Lussemburgo, in quanto i due paesi crearono un'unione doganale e monetaria nel 1922.

[modifica] Terziario

Per approfondire, vedi la voce Turismo in Belgio.

[modifica] Tradizioni

[modifica] Gastronomia

Dal numero di stelle che i ristoranti belgi hanno ricevuto negli anni da parte della guida Michelin, taluni ritengono la cucina belga tra le migliori d'Europa: essa ha infatti reinterpretato la tradizione gastronomica della vicina Francia in maniera del tutto originale, adattandola ai prodotti tipici offerti dal suo territorio. La cucina belga possiede in effetti dei tratti ampiamente regionali che offrono una grande varietà di ricette ed ingredienti. Baluardi dell'arte culinaria belga sono il cioccolato, la birra, le patatine fritte, i celebri cavolini di Bruxelles e le waffels (in fiammingo) o Gaufres (in francese).

[modifica] Cioccolato

Assieme alla Svizzera, il Belgio è la nazione con la più solida tradizione cioccolatiera al mondo, il che è testimoniato dal fatto che marche belghe come Neuhaus, Côte d'Or, Leonidas e Godiva siano rinomate e apprezzate ovunque. Va al Belgio anche il merito di aver inventato le cosiddette praline, cioccolatini dal guscio croccante e dal ripieno morbido. Nel paese sono presenti oltre 2000 negozi specializzati nella vendita di questo prodotto: dalle praline di pasticceria al ripieno di pistacchi, nocciole o frutta, alle classiche tavolette commerciali.

[modifica] Birra

Si producono oltre 600 differenti tipi di birra: la maggior parte della birra consumata nel paese consiste di lager commerciali come Jupiler, Maes o Stella Artois, ma sono anche diffuse ales sempre commerciali ma più vicine alla tradizione belga, come Leffe, Grimbergen, Hoegaarden, Affligem, tutte comunque appartenenti a grandi gruppi industriali. Ben più prestigiose sono le produzioni artigianali di piccoli birrifici (ve ne sono circa 120 in tutto il paese), quelle dei monaci trappisti e il cosiddetto Lambic, specialità unica del belgio a fermentazione spontanea prodotta unicamente nella zona a sud-ovest di Bruxelles chiamata Pajottenland. Questi prodotti d'eccellenza, che spesso uniscono secoli di storia all'estro di giovani birrai, richiamano appassionati da tutto il mondo. La birra è largamente impiegata nella preparazione di ricette a base di carne e pesce (un piatto a base di cozze viene preparato con la birra) come lo è il vino in altri paesi.

[modifica] Patatine fritte

Orgoglio dei Belgi sono le loro patatine fritte ("frieten" o "frites"), per le quali esiste una sorta di venerazione. Molto comuni sono i chioschi in strada, nelle stazioni ecc. chiamati "frituur" nelle Fiandre e "friterie" in Vallonia. La ricetta per la preparazione è particolare ed è conservata come una sorta di segreto.

[modifica] Primi piatti

Come prima portata, i Belgi mangiano spesso minestre e zuppe calde (passati di verdure). Particolarmente popolari risultano per esempio la zuppa al cavolo, panna e prosciutto crudo e la crema di piselli, di porri e di rabarbaro. Sono consumate frequentemente anche le tipiche torte salate, il cui ingrediente base può essere il cavolino di Bruxelles o altre verdure.

[modifica] Secondi piatti

Tipico ristorantino della Grand-Place / Grote Markt
Tipico ristorantino della Grand-Place / Grote Markt

Il Belgio, grazie alla sua posizione, ha un'ottima tradizione sia nel campo del pesce (pescato nel Mare del Nord) sia nel campo della carne (proveniente dalle fertili pianure del Brabante). Uno dei più celebri secondi belgi è il waterzooi, tipico di Gand ma diffuso in tutto il paese: si tratta di pesce o pollo con panna, verdure e ortaggi (patate, rape, sedano, porri e carote). Altri piatti diffusi sono il maiale e il coniglio alla birra, la carne d'oca, preparata in vari modi, la cacciagione, e le bistecche, spesso accompagnate da salse e mostarde. Largamente utilizzata in cucina è la cipolla, e lo scalogno che danno ai piatti un gusto particolarmente delicato. Tra gli insaccati, si segnala invece il boudin, salsiccia di maiale composta con pane, uova e spezie. Molto comune è il consumo di frutti di mare, tra i quali i più amati e diffusi sono sicuramente i mitili (cozze), preparati in brodo o in svariati modi dal pomodoro, al vino passando dalla birra e accompagnati da patate fritte. Altro prodotto tradizionale sono i jefke, filetti di aringa serviti con olio, aceto, limone, maionese e accompagnati da scalogno e fagioli. Tra le verdure, oltre ai già citati cavolini di Bruxelles, spicca l'indivia, spesso gratinata.

Gaufre liégeoise - Una gaufre di Liegi
Gaufre liégeoise - Una gaufre di Liegi

[modifica] Dolci

Per quanto riguarda i dessert, i Belgi usano spesso proporre formaggi (ne esistono molti prodotti localmente), a fine pasto e volendo anche prima del tradizionale dolce, alla maniera francese. Tra i dolci più famosi invece, vi sono le waffels (in fiammingo) o gaufres (in francese), cialde morbide e calde servite, per esempio, con cioccolata fusa o con panna e fragole. Tra le torte, famose sono quelle alle pere e alle mele, ma ci sono molte ricette locali legate alla tradizione e alle feste. Diversi tipi di dolci sono serviti a colazione o soltanto a merenda, e non solo dunque a fine pasto. Il Belgio ha inoltre un'importante tradizione di produzione di biscotti, e spicca soprattutto per quelli al burro e quelli alle spezie.

[modifica] Arte

[modifica] Pittura e scultura

Il Belgio vanta numerosi artisti di fama mondiale, tra cui Pieter Paul Rubens, René Magritte, Jan van Eyck, Pieter Bruegel il Vecchio, Hans Memling, Cacciateur Andres[citazione necessaria], Paul Delvaux, Jean-Michel Folon.

René Magritte è probabilmente il più famoso degli artisti belgi. Assieme a Paul Delvaux, è il principale rappresentante dello stile surrealista. Nell'ambito dell'arte contemporanea si ricorda la partecipazione di due artisti belgi Dotremont e Guillaume Corneille alla formazione del famoso gruppo d'artisti d'avanguardia[citazione necessaria] COBRA (dalle iniziali di Copenhagen, Bruxelles, Amsterdam).

[modifica] Architettura

Art Nouveau
Art Nouveau

Nell'architettura è molto noto il nome di Victor Horta, uno degli ideatori dell'architettura Art Nouveau, uno stile che ebbe un grande influenza sugli stili architettonici del XX secolo.

Il Belgio possiede una grande varietà di musei e mostre. Tra i principali musei troviamo il "Museo Reale di Belle Arti" di Anversa, che ha un'ammirevole collezione di lavori di Peter Paul Rubens; e il "Museo Reale di Belle Arti del Belgio" di Bruxelles, che ha un cinema, una sala concerti, e opere di diversi periodi.

[modifica] Letteratura

Tre tra i più noti scrittori francofoni belgi sono Maurice Maeterlinck, Georges Simenon e Amélie Nothomb . Molti scrittori francesi trovarono rifugio in Belgio.[citazione necessaria]

Un'altra componente importante della tradizione culturale belga è data dai fumettisti, come Hergé (Tintin), Willy Vandersteen (Bob et Bobette, Suske en Wiske nell'originale neerlandese), Morris (Lucky Luke), Peyo (I Puffi), Franquin (Spirou, Marsupilami, Gaston), Marc Sleen (Nerone).

Per approfondire, vedi le voci Cultura del Belgio, Scrittori belgi di lingua neerlandese e Scrittori belgi di lingua francese.

[modifica] Musica

Nella musica, Adolphe Sax è noto per aver inventato il sassofono nel 1841.

Jacques Brel è il più noto cantautore belga. Nel jazz, Django Reinhardt e Toots Thielemans sono nomi che hanno contribuito alla fama del genere in terra belga. Salvatore Adamo di origine italiana è uno dei più popolari cantanti belgi di varietà.

Nel rock si ricordano alcuni importanti artisti, su tutti i dEUS autori di alcuni album di fama internazionale e originari di Anversa. Sono belgi e hanno raggiunto una certa fama internazioale anche i SoulWax e i K's Choice.

Per approfondire, vedi la voce Musica del Belgio.

[modifica] Sport

Il Belgio è ben rappresentato nel mondo dello sport.

Il calcio è molto popolare. La nazionale di calcio porta il soprannome di Diavoli Rossi: fu terza ai Campionati Europei del 1972 e quarta al Campionato del Mondo del 1986. Occupa attualmente la 49esima posizione nella classifica FIFA del mese di novembre 2007(da: sito della FIFA). Questa posizione rappresenta una caduta verticale dal 2002, anno in cui occupava ancora il 16esimo posto nella classifica. Il declino della squadra cominciò nel 2004, e fu confermato nel 2006, anno in cui per la prima volta in 28 anni, il Belgio non partecipò alla Coppa del Mondo (da: fr.Wikipedia.org).

I Belgi sono sempre stati tradizionalmente forti nel ciclismo. Uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi, Eddy Merckx, era belga. Ha vinto cinque Tour de France, cinque Giri d'Italia, una Vuelta a España, due giri del Belgio e un Giro di Svizzera. Un altro grande campione di ciclismo è anche Tom Boonen, vincitore nel 2005 del titolo mondiale.

Il Belgio conta anche tra i suoi campioni due delle prime 20 tenniste del mondo; Kim Clijsters e Justine Henin nonché la centometrista Kim Gavaert e la saltatrice in alto Tia Hellebaut. Ha avuto campioni mondiali di motocross (Roger De Coster, Joël Robert, Stefen Everts, Georges Jobé), automobilismo (Thierry Boutsen e Bertrand Gachot),tennis tavolo (Jean-Michel Saive, David Waefelaer) e judo (Ingrid Berghmans, oro, Campionato del mondo 1984) (vedi il Portale del Belgio su Wikipedia.fr).

[modifica] Bibliografia (fonti)

  • [1] - Sito dell'artista Ben Vautier con un capitolo sugli ethnismes ed una pagina sul Belgio dalla quale vengono certe informazioni in questo articolo sul Belgio.
  • [2] - Sito del Trésor de la langue française au Québec, Università di Laval, con pagine sulle lingue del mondo e i loro stati, di cui una sul Belgio dalla quale sono tratte certe informazioni in questo articolo.
  • [3] - Portale del Belgio su fr.wikipedia.org
  • [4] - Articolo sul Belgio da fr.Wikipedia.org
  • [5] - Articolo del giornale belga Le Soir sulle attribuzioni di stelle ai ristoranti belgi da parte della Guida Michelin edizione 2008.
  • [6] - Sembra che diverse informazioni nell'articolo siano state prese da questo sito.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Belgio su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Belgio")
NATO - North Atlantic Treaty Organisation
bandiera Belgio · bandiera Bulgaria · bandiera Canada · bandiera Danimarca · bandiera Estonia · bandiera Francia · bandiera Germania · bandiera Grecia · bandiera Islanda · bandiera Italia
bandiera Lettonia · bandiera Lituania · bandiera Lussemburgo · bandiera Norvegia · bandiera Paesi Bassi · bandiera Polonia · bandiera Portogallo · bandiera Regno Unito
bandiera Repubblica Ceca · bandiera Romania · bandiera Slovacchia · bandiera Slovenia · bandiera Spagna · bandiera Stati Uniti d'America · bandiera Turchia · bandiera Ungheria
Predecessore: Stati per indice di sviluppo umano Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Lussemburgo 13° posto Austria I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con con con
Lussemburgo {{{data}}} Austria

Altre lingue
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu