San Marino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Marino | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Motto: Libertas (Traduzione: Libertà) | |||||||||
Informazioni | |||||||||
Nome completo: | San Marino | ||||||||
Nome ufficiale: | Repubblica di San Marino | ||||||||
Lingua ufficiale: | italiano | ||||||||
Capitale: | Città di San Marino (4.357 ab. / ) | ||||||||
Politica | |||||||||
Governo: | Repubblica parlamentare | ||||||||
Capitani Reggenti: | Mirko Tomassoni e Alberto Selva | ||||||||
Indipendenza: | 3 settembre 301 | ||||||||
Ingresso nell'ONU: | 2 marzo 1992 | ||||||||
Area | |||||||||
Totale: | 61 km² (231°) | ||||||||
% delle acque: | trascurabile | ||||||||
Popolazione | |||||||||
Totale (1/11/2006): | 30.792 ab. (215°) | ||||||||
Densità: | 481 ab./km² | ||||||||
Geografia | |||||||||
Continente: | Europa | ||||||||
Fuso orario: | UTC +1 | ||||||||
Economia | |||||||||
Valuta: | Euro 1
|
||||||||
Varie | |||||||||
TLD: | .sm | ||||||||
Prefisso tel.: | per le numerazioni Telecom Italia San Marino dall'Italia e dal Vaticano 0549, da tutti gli altri paesi +39 0549 o +378 0549 seguito dal numero; per le numerazioni San Marino Telecom +378 da tutti i Paesi. | ||||||||
Sigla autom.: | RSM, SMR (dal 2004) | ||||||||
Inno nazionale: | Inno Nazionale della Repubblica di Federico Consolo 1894 | ||||||||
Festa nazionale: | 3 settembre | ||||||||
*1 Scudo (ufficialmente in vigore ma non circolante; solo per fini numismatici) |
![]() |
« Benvenuti nell'antica Terra della libertà » |
(Iscrizione agli ingressi della Repubblica di San Marino)
|
La Serenissima Repubblica di San Marino è un piccolo stato (61,5 km², 30.002 abitanti, capitale Città di San Marino) dell’Europa meridionale. La lingua ufficiale è l'italiano; tra la popolazione è diffuso anche il dialetto romagnolo. Gli abitanti sono chiamati sammarinesi. È il meno popoloso fra gli stati membri del Consiglio d'Europa.
San Marino è un'enclave situata all'interno della Repubblica Italiana, compresa tra l'Emilia-Romagna (provincia di Rimini), a nord a est e a sud-est, e le Marche (provincia di Pesaro e Urbino), a ovest e a sud-ovest.
Lo Stato di San Marino ha origini antichissime, tanto da essere considerato la più antica repubblica del mondo ancora esistente. La tradizione fa risalire la fondazione della città al 3 settembre del 301, quando Marino - un tagliapietre dalmata dell'isola di Arbe, fuggito dalle persecuzioni contro i cristiani dell'imperatore romano Diocleziano - stabilì una piccola comunità cristiana sul Monte Titano. San Marino vanta anche la più antica costituzione scritta ancora in vigore, ratificata nel 1600.
La leggenda vuole che la proprietaria della zona, una ricca donna riminese di nome Felicissima, abbia donato il territorio del Monte Titano alla piccola comunità in seguito al salvataggio di suo figlio Verissimo, compiuto dallo stesso Marino. Secondo la leggenda, il santo avrebbe pronunciato ai suoi seguaci la frase:
![]() « Relinquo vos liberos ab utroque homine »
|
![]() « Vi lascio liberi dall'uno e dall'altro uomo »
|
Ovvero liberi dall'Imperatore e dal Papa.
Queste parole sono il fondamento dell'indipendenza della comunità, come testimoniato dal documento di un processo per la mancata riscossione dei tributi tenutosi nel 1296 presso il convento di Valle Sant'Anastasio:
![]() |
« Non pagano perché non hanno mai pagato. È stato il loro Santo a lasciarli liberi » |
![]() « Nemini teneri »
|
![]() « Non dipendere da nessuno »
|
L'indipendenza della comunità viene asserita in un trattato di pacificazione del 1300, il Placito Feretrano fra il vescovo del Montefeltro e alcuni castelli posti sotto il suo vincolo feudale, tra cui San Marino. Il documento, ritrovato in un convento francescano di Frati Minori a Sant'Igne (vicino a San Leo), attesta che San Marino è esentato dai tributi alla stregua di San Leo, Talamello e Maiolo. Tuttavia, mentre negli altri castelli l'esenzione è un privilegio concesso dal signore locale, l'esenzione viene rivendicata dalla comunità come un diritto.
[modifica] Storia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Storia di San Marino. |
Sottoposta al vincolo feudale del vescovo di San Leo fino al 1351, quando dopo essere già stata riconosciuta dallo Stato della Chiesa, divenne un libero comune. Già agli inizi del XV secolo, infatti, San Marino partecipò ad una lega ghibellina insieme alle città di Arezzo, Cagli, Forlì, Osimo, Urbino.
Durante il Medioevo e l’età rinascimentale, San Marino sviluppò peculiari istituzioni di autogoverno, che tuttavia si indebolirono a partire dal 1700, quando il potere venne sostanzialmente preso dalle famiglie patrizie. Questa situazione perdurò fino al 1906, quando l’Arengo, l'assemblea dei capifamiglia, avviò un processo di modernizzazione democratica del Paese.
L'indipendenza del piccolo Stato è stata messa in pericolo più volte: in tutta la sua storia, San Marino ha subito tre brevi occupazioni militari: nel 1503 ad opera di Cesare Borgia, nel 1739 con l’occupazione alberoniana e nel 1944 ad opera delle truppe tedesche in ritirata e successivamente dagli Alleati, che lo occuparono per poche settimane.
Durante il Risorgimento, San Marino costituì un rifugio sicuro per molti dei personaggi che parteciparono ai moti di quegli anni. L’appoggio fornito a Garibaldi permise di negoziare e ottenere la garanzia dell’indipendenza dall’Italia. Subito dopo l’Unità d'Italia, il riconoscimento della sovranità venne sancito per un trattato di amicizia.
Tra il 1926 e il 1943 San Marino conobbe un regime fascista, ispirato a quello italiano, che si pose a tutela degli interessi della classe borghese e patrizia.
Nonostante ciò, durante la seconda guerra mondiale, San Marino rimase neutrale. In quel periodo accolse oltre 100.000 rifugiati,[1] cosa che portò a non pochi attriti con i governi nazifascisti, i quali arrivarono anche ad incarcerare alcuni cittadini sammarinesi. La neutralità non impedì al Paese di essere bombardato e invaso negli ultimi mesi di guerra durante i combattimenti fra angloamericani e tedeschi.
Nel dopoguerra si alternarono governi di sinistra, con la presenza del Partito Comunista Sammarinese, e di centro, supportati dal Partito Democratico Cristiano Sammarinese. L’affermazione di un governo socialcomunista nell’immediato dopoguerra provocò l’inimicizia da parte dei Governi occidentali, in primo luogo di quello italiano. I governi socialcomunisti avviarono importanti riforme socioeconomiche, ma non introdussero mai un modello di tipo sovietico.
Nel 1957 una breve, ma seria, crisi politica (i cosiddetti fatti di Rovereta) porta alla coesistenza di due governi. La crisi si risolse nel giro di un mese e diede avvio a oltre un ventennio di governi centristi.
Dal dopoguerra il processo di modernizzazione si è tradotto nel consolidamento dell’inserimento di San Marino nella comunità internazionale. Di questa tendenza sono espressione il riconoscimento del voto alle donne nel 1960, la formalizzazione nel 1974 del funzionamento degli organi statuali e dei diritti di libertà con la Dichiarazione dei diritti, l’affiliazione all’ONU nel 1992 e l’adesione alle strategie internazionali di contrasto ai “paradisi fiscali”, tuttora in fase di implementazione.
[modifica] Geografia fisica

![]() |
Per approfondire, vedi la voce Geografia di San Marino. |
San Marino (Europa.
) è il terzo Paese più piccolo d’La Repubblica di San Marino comprende l'alta valle dell'Ausa, la parte sinistra dell'alta valle del Marano e quasi tutta la valle del Rio San Marino, tributario del Marecchia, al centro dello stato si eleva il monte Titano.
Lo Stato sorge sull’Appennino tosco-romagnolo. Il monte Titano, con 749 m sul livello del mare, è il punto più alto del Paese, mentre il torrente Ausa (55 m s.l.m.), presso Falciano, curazia (frazione) di Serravalle, ne è il punto più basso.
Il clima è mediterraneo, con estati calde e inverni miti. Le temperature in estate sono comprese in media tra 20° C e 30°C, con punte di 35°C, in inverno tra -2°C e 10°C. ( Meteo San Marino )
[modifica] Geografia politica
[modifica] Suddivisioni amministrative
La Repubblica di San Marino è suddivisa in nove amministrazioni locali chiamate Castelli, ognuna delle quali porta il nome del proprio capoluogo. Tali amministrazioni sono strutturate sulla fattispecie delle municipalità italiane e vengono rette da giunte di Castello.
I nove Castelli di San Marino sono:
- Città di San Marino - capitale
- Acquaviva
- Borgo Maggiore
- Chiesanuova
- Domagnano
- Faetano
- Fiorentino
- Montegiardino
- Serravalle
Il centro più grande della Repubblica è Dogana, che non è un castello autonomo ma una curazia di Serravalle.
[modifica] Demografia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Demografia di San Marino. |
La popolazione di 30.321 abitanti (2006, stima) è composta in prevalenza da cittadini sammarinesi (85%) e italiani (10%). La religione prevalente è quella cattolica.
[modifica] Sammarinesi all'estero
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Comunità di sammarinesi all'estero. |
Tuttora sono circa 17.000 i sammarinesi residenti all'estero; complessivamente, i cittadini sammarinesi sono 45.231. I residenti all'estero vivono soprattutto in Italia, fra Emilia Romagna e Marche. In tutto il mondo sono presenti comunità di sammarinesi ufficialmente riconusciute dal Consiglio dei XII, la più grande delle quali è quella di Detroit con circa un migliaio di aderenti. A tali comunità aderiscono attualmente 6.695 persone.
[modifica] Istituzioni
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Istituzioni di San Marino. |

San Marino è una repubblica parlamentare. Per molti anni è stata, de facto, dipendente dall’Italia, alla quale è tutt'oggi legata da numerosi trattati e accordi bilaterali. Attualmente San Marino afferma con forza la propria sovranità e indipendenza, mantenendo relazioni diplomatiche e consolari con numerosi Paesi europei e del mondo e dotandosi di autonome istituzioni.
San Marino non ha una vera e propria Costituzione scritta. L'ordinamento fa tuttora riferimento alle "Antiche Consuetudini" e agli Statuti della Repubblica risalenti al XVII secolo; ciò che si avvicina di più alla legge fondamentale dello Stato è la Dichiarazione dei diritti del 1974.
Gli organi istituzionali della Repubblica sono:
- i Capitani Reggenti, i due Capi di Stato che esercitano collegialmente funzioni prevalentemente simboliche, tra cui la presidenza di altri organi costituzionali (soggetti che fino al 1200 si chiamavano Consoli, tratti probabilmente quindi dal diritto Romano)
- il Consiglio Grande e Generale, il parlamento monocamerale di 60 membri eletti a suffragio universale diretto ogni cinque anni con sistema proporzionale
- il Congresso di Stato, l’organo esecutivo formato da 10 Segretari di Stato eletti tra i membri dal Consiglio Grande e Generale
- il Consiglio dei XII, organo giudiziario che funge da Corte d’Appello di terzo grado ed è attualmente oggetto di riforma
- il Collegio Garante della Costituzionalità delle Norme, organo di garanzia costituzionale istituito nel 2002
- le Giunte di Castello, organo di governo locale dei Castelli di San Marino
La Repubblica di San Marino detiene il primato di Paese con il più breve mandato del Capo di Stato: i due Capitani Reggenti infatti rimangono in carica per soli sei mesi. I Capitani entrano in carica il primo aprile e il primo ottobre di ogni anno.
La Repubblica di San Marino si è dotata di significativi strumenti di democrazia diretta, prevedendo gli istituti del referendum abrogativo, propositivo e confermativo, e dell'Arengo.
[modifica] Politica
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Politica di San Marino. |
Nel Paese vige un sistema multipartitico.
Nel dopoguerra si sono alternati governi socialcomunisti (dal 1946 al 1957 e dal 1978 al 1986) e centristi, formati dal Partito Democratico Cristiano Sammarinese (PDCS) con i socialdemocratici o con i socialisti (dal 1957 al 1978 e dal 1992 al 2000). Tra il 1986 e il 1992 la maggioranza è stata formata da democristiani e comunisti.
Dopo il 2000 si è verificato un periodo di instabilità, con frequenti cambi di coalizione che hanno sempre visto presente il PDCS.
In seguito alle elezioni politiche del giugno 2006, il governo è formato da una coalizione di centrosinistra che comprende il Partito dei Socialisti e dei Democratici (PSD), Sinistra Unita e Alleanza Popolare dei Democratici Sammarinesi. Il nuovo Congresso di Stato si è insediato il 27 luglio 2006.
I principali temi politici sono legati ai rapporti economici e amministrativi con l’Italia, all’integrazione nell’Unione Europea, alla disciplina della cittadinanza, alle riforme istituzionali al fine di realizzare compiutamente lo stato di diritto.
[modifica] Cittadinanza sammarinese
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Cittadinanza sammarinese. |
La cittadinanza sammarinese è disciplinata dalla Legge 30 novembre 2000 n.114, e dalla sua successiva modificazione con Legge 17 giugno 2004 n.84. La Legge stabilisce che sono cittadini sammarinesi per origine:
- i figli di padre e madre entrambi cittadini sammarinesi (ius sanguinis);
- i figli di cui un solo genitore è cittadino sammarinese, a condizione che entro il termine perentorio di dodici mesi dal raggiungimento della maggiore età dichiarino di voler mantenere la cittadinanza da questo trasmessa;
- i figli di genitore sammarinese se l'altro genitore è ignoto o apolide;
- gli adottati da cittadino sammarinese conformemente alle norme sull’adozione ed ai sensi dei punti precedenti;
- i nati nel territorio della Repubblica se entrambi i genitori sono ignoti o apolidi.
[modifica] Legge fondamentale dello Stato
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell'ordinamento sammarinese. |
La Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell'ordinamento sammarinese è una Legge della Repubblica di San Marino (Legge 8 luglio 1974, n.59, modificata e integrata dalla Legge 26 febbraio 2002, n.36) che funge da testo costituzionale.
San Marino infatti non dispone di una vera e propria Costituzione; le fonti del diritto di rango costituzionale sono rappresentati dalle Antiche Consuetudini, dalle Leges Statutae Sancti Marini, gli antichi Statuti del 1600 e dalla legislazione successiva (reformationes), entro cui si inserisce la Dichiarazione dei diritti. Il quadro è completato in via sussidiaria e integrativa dalle consuetudini e dal diritto comune.
[modifica] Simboli della Repubblica
[modifica] Bandiera
La bandiera di San Marino fu adottata il 6 aprile 1862 ed è composta da due bande orizzontali di uguali dimensioni: quella superiore è bianca e quella inferiore è azzurra. Al centro della bandiera è presente lo stemma nazionale.
[modifica] Stemma nazionale
Lo stemma della Repubblica raffigura il Monte Titano con ben evidenti le tre rocche della capitale dello stato, Città di San Marino: Cesta, Guaita e Montale. Ciascuna delle tre verdi cime del monte è sormontata da una torre d'argento merlata, distinta di nero e con in cima una penna di struzzo di colore argento.
Per ornamento esteriore porta due rami divergenti di color verde: d'alloro quello posto a destra, di quercia quello a sinistra. I rami sono legati in basso da un nastro che reca la parola latina LIBERTAS, ovvero Libertà.
La corona, aggiunta con deliberazione del 6 aprile 1862, rappresenta la sovranità dello stato, che non riconosce altra sovranità al di sopra di sé. Tale significato è aumentato delle piume, da sempre un antico simbolo di libertà da vincoli.
[modifica] Economia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Economia di San Marino. |
L’economia è fondata sul turismo. Nel 2005 sono stati ospitati oltre 2 milioni di turisti.
Le altre principali attività sono l’intermediazione finanziaria, l’industria leggera, l’emissione di francobolli e di monete da collezione. L'agricoltura produce vino e formaggi.
Sono attive imprese a controllo pubblico, nel settore delle costruzioni, dei servizi pubblici, della filatelia e numismatica, della centrale del latte.
La Repubblica, che sino al 2000 poté contare su un costante avanzo di bilancio, ha affrontato un periodo di recessione che ha reso necessari interventi volti a ridurre l'ingente debito pubblico. Da alcuni anni, il bilancio pubblico presenta un surplus.
San Marino presenta uno dei più bassi tassi di disoccupazione d'Europa.
Il tenore di vita è uno dei più alti al mondo, superiore a quello della circostante Italia, la quale annualmente fornisce un contributo al Titano.[citazione necessaria]
[modifica] Moneta
Pur non facendo parte dell'Unione Europea, San Marino adotta l’Euro. Correntemente sono utilizzate monete nazionali italiane tuttavia viene anche coniato un limitatissimo quantitativo di monete sammarinesi, di elevato, ancorché esclusivo, interesse numismatico.
Gli Euro sammarinesi sono coniati dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato italiano, sulla base di accordi internazionali del 1939 e 1991.
In precedenza, era adottata la Lira sammarinese, ma avevano corso legale anche la Lira italiana e la Lira vaticana.
A soli fini numismatici, viene coniato anche lo Scudo.
[modifica] Giustizia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Organi giudiziari della Repubblica di San Marino. |
Il sistema giudiziario è di diritto comune e risente dell’influenza del diritto italiano, che si adegua anch'esso al modello della famiglia romano-germanica. I Magistrati Giudicanti, ordinari e amministrativi, vengono nominati dal Consiglio Grande e Generale.
[modifica] Trasporti
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Trasporti a San Marino. |
La viabilità di San Marino comprende una rete stradale che si sviluppa per circa 220 km e non contempla tratti autostradali. Attraverso la rete sono facilmente accessibili i porti, gli aeroporti e la rete ferroviaria Italiani.
[modifica] Cultura
![]() |
Per approfondire, vedi le voci istruzione a San Marino e musei di San Marino. |
La Repubblica dispone di un Museo di Stato che espone opere pregevoli e famose, prima fra tutte il “Polittico di San Marino” del pittore rinascimentale di scuola forlivese Francesco Menzocchi, già custodito nell'antica Pieve di San Marino. Sono inoltre esposte opere del Guercino, di Pompeo Batoni, di Elisabetta Sirani, di Stefano Galletti, di Michele Giambono, di Baccio Bandinelli, di Tiburzio Passerotti e di Bernardo Strozzi.
Sono inoltre di interesse storico le tre celebri rocche che sorgono sui punti più alti del monte Titano:
[modifica] La Rocca
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Prima Torre. |
La prima torre, chiamata Rocca o Guaita, domina sullo strapiombo del monte Titano ed è contornata dalla più antica delle tre cinte di mura che attorniano Città di San Marino e che ancora oggi sono visibili.
[modifica] La Cesta
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Seconda Torre. |
La seconda torre, chiamata Cesta o Fratta sorge sul punto più alto del monte. La torre, quattrocentesca, è di forma pentagonale. Le stanze del corpo di guardia e del castellano sono attualmente occupate dal Museo sammarinese delle armi antiche, aperto al pubblico nel 1956.
[modifica] Il Montale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Terza Torre. |
Il Montale, o “terza torre”, è la più piccola delle tre. All'interno c'è una prigione, detta fondo della torre, profonda otto metri a cui è possibile accedere soltanto dall'alto. Intorno al Montale si vedono grossi massi di roccia molto antichi, sovrapposti in modo primitivo a guisa di muri. Ebbe molta importanza durante le lotte contro i Malatesta. Attualmente è stata ristrutturata, tuttavia non è possibile entrarvi.
[modifica] Comunicazioni
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Comunicazioni a San Marino. |
Nonostante le piccole dimensioni, San Marino ha una sua rete telefonica, sia fissa sia mobile (divisa tra più compagnie), e una sua radiotelevisione di Stato, SMRTV, con due canali radiofonici ed un canale televisvo che recentemente si è iscritto, nonostante la forte presenza RAI al suo interno, all'Eurofestival, cosa possibile in quanto membro dell'EBU. Nella Repubblica si stampano anche tre quotidiani.
[modifica] Sport
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Sport a San Marino. |
Il Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese aderisce al CIO e quindi partecipa ai Giochi Olimpici. I migliori risultati sono stati ottenuti nella disciplina del tiro. Inoltre, con altri piccoli Stati europei ha dato vita ai Giochi dei Piccoli Stati d'Europa. Partecipa ai Giochi del Mediterraneo.
San Marino organizza inoltre un campionato nazionale di calcio. Esiste una squadra che partecipa ai campionati professionistici italiani. La squadra nazionale disputa gare internazionali dal 1986. Dalla stagione sportiva 2007-2008 partecipa al campionato italiano di rugby di serie C, girone 2 una squadra di San Marino.
Per quanto riguarda i motori, tra il 1981 e il 2006 si è diputato il Gran Premio di Formula Uno di San Marino presso l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, in Italia, mentre dal 2007 si è tornato a disputare il Gran Premio di San Marino del Motomondiale (per la prima volta anche nella categoria MotoGP) all'autodromo Misano World Circuit di Misano Adriatico, in Italia.
Il San Marino Baseball Club che disputa il campionato italiano nel 2006 si è laureato Campione d'Europa rappresentando la Repubblica del Titano.
[modifica] Festività
Data | Nome | Spiegazione |
---|---|---|
1° gennaio | Capodanno | Festa che celebra l'apertura del nuovo anno |
6 gennaio | Epifania | Manifestazione della divinità di Gesù Cristo |
5 febbraio | Festa di Sant'Agata | Liberazione dall'occupazione Alberoniana e Festa di Sant'Agata compatrona della Repubblica |
variabile * | Pasqua | Risurrezione di Gesù Cristo; |
variabile ** | Lunedì dell'Angelo | Lunedì di Pasqua, Pasquetta |
25 marzo | Anniversario dell'Arengo | Anniversario dell'Arengo del 1906 e Festa delle Milizie |
1° aprile | Cerimonia di Insediamento | Cerimonia di Investitura dei nuovi degli Eccellentissimi Capitani Reggenti |
1° maggio | Festa dei lavoratori | Festività di San Giuseppe Artigiano |
variabile *** | Corpus Domini | "Solennità del Corpo e Sangue di Cristo" |
28 luglio | Liberazione dal Fascismo | Caduta del Partito Fascista Sammarinese |
15 agosto | Ferragosto | Assunzione della B.V. Maria |
3 settembre | Festa della Repubblica | Ricorrenza della Fondazione della Repubblica nel 301 da parte di San Marino |
1° ottobre | Cerimonia di Insediamento | Cerimonia di Investitura dei nuovi degli Eccellentissimi Capitani Reggenti |
1° novembre | Ognissanti | Festa dedicata a tutti i santi |
2 novembre | Commemorazione dei defunti | Commemorazione di tutti i fedeli defunti |
8 dicembre | Immacolata Concezione | Ricordo di come la B.V. Maria sia stata preservata immune dal peccato originale |
24 dicembre | Vigilia di Natale | Vigilia della Nascita di Gesù Cristo |
25 dicembre | Natale | Nascita di Gesù Cristo |
26 dicembre | Santo Stefano | Primo martire cristiano |
31 dicembre | vigilia di capodanno | Festa che celebra la chiusura dell'anno |
* Pasqua: prima domenica successiva al primo plenilunio dopo l'equinozio di primavera ** Pasquetta: lunedì successivo alla Pasqua |
[modifica] Citazioni su San Marino
![]() |
« ... Benché il Vostro dominio sia piccolo nondimeno il Vostro Stato è uno dei più onorati di tutta la storia » |
![]() |
« Sarete avvolti dalle fiamme ma non incendiati » |
[modifica] Santi patroni
I santi patroni della Repubblica di San Marino sono San Marino diacono, San Quirino e Sant'Agata.
[modifica] Bibliografia
- Giosuè Carducci: La libertà perpetua di San Marino: discorso al Senato e al popolo - XXX settembre MDCCCXXXXIV, Bologna : Zanichelli, 1894.
- Fabio Foresti: Quella nostra sancta libertà. Lingue, storia e società nella Repubblica di San Marino. Biblioteca e ricerca. Quaderni della Segretaria di Stato per la Pubblica Istruzione, Affari Sociali. Istituti Culturali e Giustizia 6. Aiep, San Marino 1998. ISBN 88-86051-66-2
- Giovanni Spadolini: "San Marino, l'idea della repubblica", Firenze : Le Monnier, Maggio 1989. ISBN 88-00-85629-2.
[modifica] Voci correlate
- Forze armate sammarinesi
- Forze di polizia sammarinesi
- Comunicazioni a San Marino
- Cucina sammarinese
- Trasporti a San Marino
- Chiesa cattolica di San Marino
- Diocesi di San Marino-Montefeltro
- Parrocchie di San Marino
- Credito Sammarinese
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su San Marino
Wikinotizie contiene notizie di attualità su San Marino
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
San Marino su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "San Marino") |
[modifica] Scheda Paese
- Scheda di San Marino dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
- (EN) CIA Factbook
[modifica] Istituzioni
- Consiglio Grande e Generale
- Segreteria di Stato per gli Affari Esteri
- Segreteria di Stato per gli Affari Interni
- Segreteria di Stato per le Finanze e il Bilancio
- Segreteria di Stato per il Turismo, Sport e Spettacolo
- Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale
- Segreteria di Stato per la Pubblica Istruzione
- Segreteria di Stato per il Lavoro
- Segreteria di Stato per la Giustizia e i Rapporti con le Giunte di Castello
[modifica] Educazione
[modifica] Meteo & Clima
- Meteo San Marino - Centro Previsionale Meteoclimatico di San Marino -
- MeteoTitano - Centro Meteorologico Sammarinese -
[modifica] Cultura e sport
Stati indipendenti Ducato di Savoia | Marchesato di Saluzzo | Marchesato del Monferrato | Marchesato di Ceva | Marchesato di Finale | Marchesato di Incisa | Contea di Asti | Dominio estense (comprendente i territori di Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Polesine, Lunigiana) | Ducato di Milano | Signoria di Carrara | Signoria di Piombino | Repubblica di Venezia | Repubblica di Ragusa | Repubblica di Ancona | Repubblica di San Marino | Repubblica di Firenze | Repubblica di Siena | Stato della Chiesa | Cospaia (territorio libero fra Granducato di Toscana e Stato Pontificio a causa di un errore in un trattato) | Regno di Napoli e Sicilia | Senarica (in Abruzzo) | Regno di Sardegna e Corsica
Stati del Sacro Romano Impero Principato Vescovile di Trento | Principato Vescovile di Bressanone
Stati del Ducato di Savoia Ducato di Savoia | Contea di Nizza | Contea di Asti
Stati del Sacro Romano Impero Principato Vescovile di Trento | Principato Vescovile di Bressanone
Stati indipendenti Marchesato di Finale | Repubblica di Venezia | Repubblica di Ragusa | Principato di Monaco | Principato di Oneglia | Repubblica di Genova | Ducato di Mantova | Ducato di Parma e Piacenza | Mirandola | Signoria di Correggio | Ducato di Ferrara, Modena e Reggio (dal 1598 il Ducato di Ferrara passò allo Stato Pontificio, mentre Modena e Reggio rimasero agli Este come Ducato di Modena e Reggio) | Repubblica di San Marino | Ducato di Urbino | Ducato di Massa e Carrara | Lunigiana | Repubblica di Lucca | Pietrasanta | Ducato di Firenze (Granducato di Toscana dal 1569) | Principato di Piombino | Ducato di Castro | Stato della Chiesa
Domini degli Asburgo di Spagna Ducato di Milano | Regno di Napoli (governato da un viceré) | Regno di Sicilia (governato da un viceré) | Regno di Sardegna | Stato dei Presidi
Sacro Romano Impero Ducato di Milano | Ducato di Mantova | Principato vescovile di Trento | Principato vescovile di Bressanone
Repubblica di Genova Repubblica di Genova e Corsica | Marchesato di Finale (acquistato nel 1713, ma formalmente autonomo sino al 1797)
Stati indipendenti Regno di Sicilia (ai Savoia nel 1713-1720) | Regno di Sardegna | Principato di Masserano | Principato di Monaco | Repubblica di Venezia | Repubblica di Ragusa | Ducato di Parma e Piacenza | Ducato di Modena e Reggio | Repubblica di San Marino | Ducato di Massa | Repubblica di Lucca | Granducato di Toscana | Principato di Piombino | Stato dei Presidi | Stato della Chiesa | Ducato di Sora | Regno di Napoli (Asburgo d'Austria nel 1713-1734, poi ai Borbone) | Regno di Sicilia, col feudo di Malta (Asburgo d'Austria nel 1720-1734, poi ai Borbone)
Repubblica di Genova Torriglia, Seborga e Noli | Marchesato di Finale
Stati del Sacro Romano Impero Principato Vescovile di Trento | Principato Vescovile di Bressanone
Stati indipendenti Regno di Sardegna | Ducato di Milano | Repubblica di Venezia | Repubblica di Ragusa | Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla | Ducato di Modena e Reggio | Ducato di Massa e Principato di Carrara | Repubblica di Lucca | Granducato di Toscana | Principato di Piombino | Stato dei Presidi | Repubblica di San Marino | Stato della Chiesa | Regno di Napoli e Regno di Sicilia
Stati della Confederazione del Reno Principato Vescovile di Trento | Principato Vescovile di Bressanone
Stati indipendenti Repubblica Astese (1797) | Repubblica di San Marino | Regno di Sardegna | Benevento | Regno di Sicilia
Stati sottoposti al dominio francese Repubblica Ligure (1796-1805) | Repubblica di Alba (1796) | Repubblica Reggiana (1796) | Repubblica Bolognese (1796) | Repubblica Cispadana (1796-1797) | Repubblica Transpadana (1796-1797) | Repubblica di Crema (1797) | Repubblica Cisalpina (1797-1802), poi Repubblica Italiana | Repubblica di Venezia (sino al 1797) | Repubblica di Ragusa (sino al 1797 | Repubblica Anconitana (1797-1798), poi Repubblica Romana | Repubblica Tiberina (1798), poi Repubblica Romana | Repubblica Romana (1798-1800) | Repubblica Piemontese (1798–1799) | Repubblica Partenopea (1799) | Repubblica Subalpina 1800–1802), prima Repubblica Piemontese | Regno di Etruria (1801-1807) | Granducato di Toscana (dal 1809) | Principato di Lucca e Piombino (1805-1815) | Repubblica Italiana (1802-1805) | Regno d'Italia (periodo napoleonico) (1805-1814) | Regno di Napoli (periodo napoleonico) (1806-1815) | Ducato di Sora (unito nel 1796 al Regno di Napoli)
Stati dell'Impero Austriaco Contea principesca del Tirolo
Stati indipendenti Regno di Sardegna | Principato di Monaco | Regno Lombardo-Veneto | Repubblica del Canton Ticino | Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla (dal 1847 Guastalla al Ducato di Modena e Reggio) | Ducato di Modena e Reggio | Ducato di Massa e Carrara (fino al 1829, poi annesso al Ducato di Modena) | Ducato di Lucca (fino al 1847, poi annesso al Granducato di Toscana) | Granducato di Toscana | Repubblica di San Marino | Stato della Chiesa | Regno delle Due Sicilie
Stati dell'Impero Austriaco Contea principesca del Tirolo
Stati indipendenti Regno di Sardegna | Principato di Monaco | Regno Lombardo-Veneto | Ducato di Parma e Piacenza | Ducato di Modena e Reggio | Granducato di Toscana | Repubblica di San Marino | Stato della Chiesa | Regno delle Due Sicilie
Albania ·
Andorra ·
Austria ·
Belgio ·
Bielorussia ·
Bosnia-Erzegovina ·
Bulgaria
Cipro ·
Croazia ·
Danimarca ·
Estonia ·
Finlandia ·
Francia ·
Germania ·
Grecia
Irlanda ·
Islanda ·
Italia ·
Lettonia ·
Liechtenstein ·
Lituania ·
Lussemburgo
Macedonia ·
Malta ·
Moldavia ·
Monaco ·
Montenegro ·
Norvegia ·
Paesi Bassi
Polonia ·
Portogallo ·
Regno Unito ·
Repubblica Ceca ·
Romania ·
Russia ·
San Marino
Serbia ·
Slovacchia ·
Slovenia ·
Spagna ·
Svezia ·
Svizzera ·
Ucraina ·
Ungheria ·
Vaticano
Stati a riconoscimento minoritario
Stati in minoranza europei
Dipendenze separate
Akrotiri e Dhekelia · Isole Fær Øer · Gibilterra · Guernsey · Jersey · Isola di Man · Svalbard