Finale Ligure
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Finale Ligure | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 5 m s.l.m. | ||
Superficie: | 34,59 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 339 ab./km² | ||
Frazioni: | Finalborgo, Finale Marina, Finale Pia, Gorra,Olle, Perti, Monticello, Calvisio, Verzi, Le Mànie, San Bernardino, Varigotti | ||
Comuni contigui: | Borgio Verezzi, Calice Ligure, Noli, Orco Feglino, Tovo San Giacomo, Vezzi Portio | ||
CAP: | 17024 | ||
Pref. tel: | 019 | ||
Codice ISTAT: | 009029 | ||
Codice catasto: | D600 | ||
Nome abitanti: | finalesi | ||
Santo patrono: | San Giovanni Battista | ||
Giorno festivo: | 24 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Finale Ligure (Finô in finalese e Finà in ligure) è un comune di 11.742 abitanti in provincia di Savona.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune è situato sulla Riviera Ligure di Ponente, fra i promontori di Caprazoppa e di Capo Noli, ed il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana Pollupice. Dista dal capoluogo provinciale circa 25 km.
La struttura urbanistica di Finale Ligure si articola in tre nuclei principali, che soltanto nel 1927 furono riunificati: Finalmarina (o Finale Marina, la zona urbanizzata più di recente con l'affermarsi del turismo balneare di massa, i cui abitanti sono chiamati "gnabbri" in dialetto finalese), Finalpia (o Finale Pia, sita sulla costa che conserva la struttura originaria della città) e Finalborgo (o Finale Borgo, il capoluogo dello storico Marchesato di Finale circondato dalle antiche mura quattrocentesche e sovrastato dai castelli Govone e San Giovanni); nel 2002 è stato inserito nel Club i borghi più belli d'Italia. Più distante, verso Noli, la frazione di Varigotti, famosa per le sua spiagge e per le caratteristiche abitazioni dei pescatori, in stile saraceno. Qui aveva sede il porto medievale (quello attuale è in una diversa insenatura in direzione di Finale). Per la sua importanza storica dal 2007 Finale Ligure è insignita con Decreto del Presidente della Repubblica con il titolo di Città.[1]
- Classificazione sismica: zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003.
- Classificazione climatica: C (i Gradi giorno della città sono 1360, e il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 10 ore giornaliere, dal 15 novembre al 31 marzo).[2]
[modifica] Storia

Le numerose caverne ritrovate nel territorio del Finalese hanno permesso agli storici di datare i primi insediamenti umani già nel Paleolitico.
Durante l'epoca romana il territorio di Finale Ligure, segnava il confine tra le popolazioni dei Liguri Sabazi e dei Liguri Ingauni, le antiche tribù presenti nel ponente ligure già in epoca preistorica. La prima testimonianza scritta del territorio finalese risale al 967, quando l'imperatore Ottone I in un diploma donò ad Aleramo del Monferrato molte terre, fra cui il castello di Orco, sopra Finale. Il finalese fu ereditato dal discendente di Aleramo, Enrico del Vasto, che ne ottenne l'investitura da Federico Barbarossa nel 1162, assieme ad altre terre della marca di Savona.
La famiglia marchionale dei Del Carretto, discendente da Enrico, qui costituì il potente Marchesato di Finale, annettendosi altri feudi minori, ma si scontrò (soprattutto per contrasti commerciali) con la Repubblica di Genova, proprietaria della quasi totalità dei porti della Liguria. Genova riuscì ad imporre ai Del Carretto le convenzioni commerciali del 1290 e del 1340. Nel 1385 la repubblica divenne addirittura proprietaria di metà del feudo, con la sentenza emessa dal doge Antoniotto I Adorno.
Questa imposizione non fu più accettata dai Del Carretto, non appena ottennero la protezione dei Visconti prima e degli Sforza poi. Tra il 1447 e il 1448 Genova invase il Marchesato e distrusse Finalborgo e Castel Gavone. Due anni dopo, però, Finale tornò ai carretteschi.
Nel 1496 Alfonso I Del Carretto ottenne da Massimiliano I la totale investitura del Marchesato, confermata nel 1529 da Carlo V. Nel 1558, facendo leva sul malgoverno di Alfonso II Del Carretto e sulla ribellione di alcuni finalesi, Genova invase nuovamente il marchesato. Seguirono alcuni decenni di turbolenza politica, fomentata dalla Spagna, che finalmente riuscì ad impadronirsi del Finale nel 1602.
Nel 1713 la Repubblica di Genova acquistò il Marchesato, la cui proprietà fu confermata nella pace di Aquisgrana del 1748, nonostante le ambizioni dei Savoia, che si erano impadroniti del marchesato di Finale nel biennio precedente. Divenne parte integrante del Regno di Sardegna nel 1815 e del Regno d'Italia nel 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse

[modifica] Architetture militari
Finale era protetta da tre splendidi castelli, ora in parte demoliti:
- Castel Gavone (o Govone). Era la sede dei marchesi Del Carretto di Finale a partire dal XII secolo. Nonostante la demolizione di buona parte del castello effettuata nel 1713 dalla Repubblica di Genova, la splendida Torre dei Diamanti (1492?), carenata e bugnata, costituisce uno straordinario esempio di architettura signorile ispirata dall'architetto militare Francesco di Giorgio.
- Castel San Giovanni. Tipica fortezza spagnola, costruita nel 1640-1645, domina tuttora Finalborgo.
- Castel Franco. Innalzato inizialmente dalla Repubblica di Genova nel 1365 in funzione anticarrettesca, venne modificato e circondato da altre fortezze, oggi demolite, dagli spagnoli nel XVII secolo.
[modifica] Architetture religiose
- Basilica di San Giovanni Battista. Costruita tra il 1619 e il 1675 si presenta con due campanili del 1762. Al suo interno sono conservati dipinti del XVI - XVII - XIX secolo ed un crocifisso di Anton Maria Maragliano.
- Chiesa di Santa Maria di Pia. L'edificio venne completamente ricostruito tra il 1725 e il 1728 ed è corredato dal campanile, cuspidato e con sette ordini di bifore, eretto nel XIII secolo in stile gotico. All'interno della chiesa sono presenti, oltre al tabernacolo del XVI secolo e ad armadi intarsiati dal frate Antonio da Venezia nel 1530, dipinti del Moreno e una pala attribuita a Nicolò da Voltri.
- Chiesa di San Biagio. L'edificio sito a Finalborgo, ricostruito tra il 1630 e il 1650, si presenta con l'adiacente campanile ottagonale del XV secolo. Al suo interno sono conservati dipinti della prima metà del XVI secolo come l'ancona di Santa Caterina di Oddone Pascale del 1533, la Madonna del Rosario di Vincenzo Tamagni e il San Biagio di Raffaele De Rossi. Altre opere di pregio risalgono al XVIII secolo. Molto belli il pulpito di Pasquale Bocciardo e la balaustra dell'altar maggiore, opera di suo fratello Domenico. Diversi dipinti sono dovuti al bravo pittore finalese Pierlorenzo Spoleti.
- Chiesa di Sant'Eusebio. Costruita nel Medioevo presenta parti in stile romanico. Di pregio la cripta dell' XI secolo e l'abside in stile gotico.
- Chiesa di Sant'Antonino. Costruita nel Medioevo presenta, come la chiesa di Sant'Eusebio, parti in stile romanico. La cripta è del XII secolo.
- Chiesa di San Cipriano. Sita a Calvisio Vecchio fu costruita nel XII secolo, ma successivamente rifatta in stile barocco.
- Chiesa di San Bartolomeo apostolo. Sita nella frazione di Gorra presenta un campanile gotico, cuspidato e con tre piani di bifore, del Trecento.
- Chiesa parrocchiale di San Lorenzo. Sita a Varigotti, con annesso campanile gotico, presenta al suo interno un polittico del XVI secolo oltre che al tabernacolo in legno intagliato.
- Chiesa di San Lorenzo. Sita a Capo Noli presenta un campanile romanico del XII secolo.
- Chiesa di San Sebastiano. Eretta in località Perti conserva affreschi del 1493 oltre che al portale del XVI secolo.
- Abbazia benedettina del Cinquecento a Finalpia.
- Ex convento di Santa Caterina. Fondato nel 1359 e ricostruito, dopo due secoli, con l'aggiunta dei due chiostri rinascimentali è oggi sede del museo civico. Nell'adiacente Chiesa conventuale, ora trasformata in auditorium, sono presenti affreschi del XV secolo.
- Cappella di Nostra Signora di Loreto del XV secolo, costruita sul modello della cappella Portinari in Sant'Eustorgio di Milano.
[modifica] Natura
Nel territorio di Finale sono state ritrovate numerose caverne, abitate dall'uomo primitivo.
- Caverna delle Arene Candide. Ubicata ad occidente del promontorio della Caprazoppa ha restituito numerose sepolture, fra cui quella di un ragazzo di sedici o diciassette anni - chiamato il Giovane Principe - risalente al Paleolitico superiore. Secondo le ricerche e gli studi effettuati sul corpo del giovane sembra che la sua morte sia dovuta ad un attacco di una belva circa 24 mila anni fa.
- Caverna della Pollera. Una delle più vaste nel comprensorio locale e provinciale, sono stati rinvenuti al suo interno importanti materiali del Neolitico, facendo presupporre di quanto il territorio del Finalese fosse già un centro creativo molto importante. Sono stati inoltre rinvenute forme esclusive di ceramica a bocca quadrilobata.
[modifica] Cultura
[modifica] Musei
- Museo Archeologico del Finale, nel restaurato complesso monumentale di Santa Caterina a Finalborgo, conserva importanti reperti che documentano oltre 350.000 anni di presenza umana in questo territorio.
[modifica] Manifestazioni
- Palio delle Compagne Finalesi (secondo fine settimana di luglio), manifestazione in costume medievale con il Trofeo Nazionale degli Sbandieratori.
- Viaggio nel Medioevo (terza settimana di agosto), manifestazione in costume nella cornice del borgo medievale di Finalborgo premiata dalla Presidenza della Repubblica: per quattro sere giochi, spettacoli, antichi mestieri e attività culturali.
[modifica] Feste, fiere e sagre
[modifica] Personalità legate a Finale Ligure
- Matteo Annibale Arnaldi, generale e medico
- Andrea Aycardi, filantropo e ambasciatore
- Giuseppe Baracco, garibaldino
- Giovanni Boine, scrittore
- Renato Castellani, regista e sceneggiatore
- Gerolamo Cavasola, militare
- Enrico Caviglia, generale
- Emanuele Celesia, storico
- Marco Ferrando, politico
- Giorgio Gallesio, botanico
- Agostino Carlo Ghiglieri, abate e filantropo
- Pietro Paolo Ruffini, abate e conte
- Giovanni Andrea Silla, storico
- Camillo Sivori, violinista e compositore
[modifica] Istruzione
Finale Ligure è sede dei seguenti istituti scolastici statali, inerenti al ciclo scolastico della scuola secondaria di secondo grado:
- Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e Ristorazione "Migliorini".
- Istituto Professionale Statale dell'Industria e dell'Artigianato "Leonardo da Vinci".
- Liceo Scientifico Statale "Arturo Issel".
[modifica] Economia
È una importante e rinomata stazione di soggiorno turistica nota per il suo clima mite in ogni stagione, rinomata per il suo mare e le sue spiagge sabbiose, con apprezzabili e gradevoli insediamenti collinari.
Nella appartata e ordinata zona industriale fioriscono varie attività artigianali, a ponente della città si trova anche uno stabilimento aeronautico della Piaggio Aero Industries, nota industria italiana storica, leader nella costruzione di velivoli civili e militari.
Anche la produzione agricola, tipica della riviera ligure di ponente, ha il suo posto importante nell'economia locale.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Finale Ligure è situata lungo la Strada Provinciale (già Strada Statale) 1 Aurelia. Inoltre è raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull'Autostrada A10.
[modifica] Linee ferroviarie
Finale Ligure è dotata di una stazione ferroviaria sulla linea ferroviaria Ventimiglia - Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona. La stazione ferroviaria di Finale Ligure è ben servita sia dai treni locali e regionali che da quelli a lunga distanza interregionali.
La linea ferroviaria Genova - Finale Ligure è già funzionante a doppio binario, oltre Finale Ligure, nella tratta ancora a binario unico di km.52, l'attivazione del raddoppio dei binari è prevista attorno al 2014.
Il completamento del raddoppio della tratta da Finale a San Lorenzo al Mare, è stato progettato interamente a monte dell'attuale tracciato, e sarà realizzato mediante due fasi funzionali: per la prima tratta di circa km. 18,5, in corso di esecuzione, da Andora a San Lorenzo, si prevede il completamento entro il 2009; per la seconda tratta, di circa km.31,5 km, in corso di progettazione definitiva, quella da Finale ad Andora (a completamento della intera linea Finale Ligure - Ventimiglia), il termine dei lavori è previsto nel 2014.
Quando la ferrovia avrà completato i lavori del raddoppio dei binari, tutto il comprensorio del Ponente ligure potrà giovarsi di migliori, più sicuri, più comodi e più rapidi collegamenti ferroviari con la Francia, con Genova ed il retroterra padano, con indubbi grandi vantaggi per l'ambiente, il turismo e le popolazioni residenti, facilitando la mobilità di persone e merci su una modalità di trasporto più ecologica e razionale.
Quest'opera darà anche un valido supporto al decongestionamento delle autostrade liguri oggi fortemente sotto pressione da traffico, specie nei mesi estivi e nei fine settimana. Le ferrovie prevedono di passare dagli attuali 85 ai ben 200 treni al giorno (proiezioni secondo le stime attuali).
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Flaminio Richeri Vivaldi Pasqua (Lista Civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 019 689011
Email del comune: comunefinale@lnet.it
[modifica] Stemma comunale
Descrizione araldica dello stemma:
![]() |
« D'oro a cinque bande di rosso » |
Lo stemma ufficiale è stato approvato con l'apposito decreto datato al 7 luglio del 1927.
[modifica] Gemellaggi
Finale Ligure è gemellata con:
Benalmádena, Spagna, dal 2005
Coseano (UD), Italia
Vittorio Veneto (TV), Italia
Racalmuto (AG), Italia
Ocean City, Stati Uniti,
Montechiaro d'Asti (AT), Italia
[modifica] Curiosità
A Finale Ligure sono stati girati alcuni "esterni" di famose pellicole: La spiaggia di Alberto Lattuada (riprese effettuate nell'estate 1953; film distribuito nel 1954) e Souvenir d'Italie di Antonio Pietrangeli (riprese effettuate nell'estate 1956; film distribuito nel 1957).
[modifica] Galleria fotografica
Interno della chiesa di San Biagio |
L'ex complesso conventuale di Santa Caterina |
||
[modifica] Note
- ^ Fonte dal sito Genovapress.com
- ^ Fonte dal sito Confedilizia.it
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Stati indipendenti Ducato di Savoia | Marchesato di Saluzzo | Marchesato del Monferrato | Marchesato di Ceva | Marchesato di Finale | Marchesato di Incisa | Contea di Asti | Dominio estense (comprendente i territori di Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Polesine, Lunigiana) | Ducato di Milano | Signoria di Carrara | Signoria di Piombino | Repubblica di Venezia | Repubblica di Ragusa | Repubblica di Ancona | Repubblica di San Marino | Repubblica di Firenze | Repubblica di Siena | Stato della Chiesa | Cospaia (territorio libero fra Granducato di Toscana e Stato Pontificio a causa di un errore in un trattato) | Regno di Napoli e Sicilia | Senarica (in Abruzzo) | Regno di Sardegna e Corsica
Stati del Sacro Romano Impero Principato Vescovile di Trento | Principato Vescovile di Bressanone
Stati del Ducato di Savoia Ducato di Savoia | Contea di Nizza | Contea di Asti
Stati del Sacro Romano Impero Principato Vescovile di Trento | Principato Vescovile di Bressanone
Stati indipendenti Marchesato di Finale | Repubblica di Venezia | Repubblica di Ragusa | Principato di Monaco | Principato di Oneglia | Repubblica di Genova | Ducato di Mantova | Ducato di Parma e Piacenza | Mirandola | Signoria di Correggio | Ducato di Ferrara, Modena e Reggio (dal 1598 il Ducato di Ferrara passò allo Stato Pontificio, mentre Modena e Reggio rimasero agli Este come Ducato di Modena e Reggio) | Repubblica di San Marino | Ducato di Urbino | Ducato di Massa e Carrara | Lunigiana | Repubblica di Lucca | Pietrasanta | Ducato di Firenze (Granducato di Toscana dal 1569) | Principato di Piombino | Ducato di Castro | Stato della Chiesa
Domini degli Asburgo di Spagna Ducato di Milano | Regno di Napoli (governato da un viceré) | Regno di Sicilia (governato da un viceré) | Regno di Sardegna | Stato dei Presidi
Sacro Romano Impero Ducato di Milano | Ducato di Mantova | Principato vescovile di Trento | Principato vescovile di Bressanone
Repubblica di Genova Repubblica di Genova e Corsica | Marchesato di Finale (acquistato nel 1713, ma formalmente autonomo sino al 1797)
Stati indipendenti Regno di Sicilia (ai Savoia nel 1713-1720) | Regno di Sardegna | Principato di Masserano | Principato di Monaco | Repubblica di Venezia | Repubblica di Ragusa | Ducato di Parma e Piacenza | Ducato di Modena e Reggio | Repubblica di San Marino | Ducato di Massa | Repubblica di Lucca | Granducato di Toscana | Principato di Piombino | Stato dei Presidi | Stato della Chiesa | Ducato di Sora | Regno di Napoli (Asburgo d'Austria nel 1713-1734, poi ai Borbone) | Regno di Sicilia, col feudo di Malta (Asburgo d'Austria nel 1720-1734, poi ai Borbone)
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Liguria