Piaggio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Piaggio & C. SpA | |
---|---|
![]() |
|
Tipologia | Società per azioni |
Borse valori | |
Fondazione | 1884 a Sestri Ponente (Genova) |
Sede legale | |
Persone chiave |
|
Sito web | www.piaggio.com |
![]() |
La Piaggio è una casa motociclistica che ha sede a Pontedera (in provincia di Pisa). È stata fondata nel 1884 da Rinaldo Piaggio e da suo padre, a Sestri Ponente (Genova) ed oggi è controllata da IMMSI s.p.a.
Gli stabilimenti dell'azienda vennero utilizzati inizialmente per la produzione di materiale ferroviario, ma presto l'azienda passò a quello che in seguito divenne il suo maggiore campo d'interesse, quello riguardante gli aeroplani, settore che oggi viene sviluppato attraverso la Piaggio Aero Industries.
Nel 1915 l'azienda acquisisce le "Officine Aeronautiche Francesco Oneto", e nel 1924 cominciano ad essere prodotti i primi motori Jupiter e gli areomobili Dornier Wall, costruiti su licenza.
L'azienda ha anche al suo attivo una ventina di primati conquistati con gli aeromobili di sua produzione negli anni '20 e '30, da ricordare il Piaggio P.108, unico bombardiere quadrimotore ad essere impiegato dalla Regia Aeronautica durante la Seconda Guerra Mondiale. Inoltre sono i tecnici della Piaggio, per volere di Enrico Piaggio, figlio di Rinaldo, e guidati dall'ingegner Corradino D'Ascanio, che progettano il DAT 3, il primo elicottero della storia effettivamente manovrato dall'uomo e con eliche montate su giunto cardanico). La storia della Piaggio ha però una svolta nel dopoguerra, quando, il 23 aprile 1946, su progetto dello stesso D'Ascanio, viene brevettata una motocicletta il cui nome diventerà quasi un sinonimo di "Piaggio": la Vespa.
Mito per più generazioni |
![]() |
Da allora la Piaggio ha sfornato moltissimi modelli del fortunato motoscooter, e a questo ha affiancato diversi modelli di motocicli.
Tra i più famosi si ricordano il Ciao, il Boxer, lo Zip e il veicolo a tre ruote Ape. Nel 1958 la Piaggio ha prodotto anche un'automobile, la ormai rarissima "ACMA Vespa 400".
Nel 1964 le due divisioni (aeronautica e motociclistica) diventano a tutti gli effetti due aziende indipendenti; la divisione aeronautica prende il nome di IAM Rinaldo Piaggio, che diventerà in seguito Piaggio Aero Industries.
Dopo la morte di Enrico Piaggio l'azienda viene guidata dagli Agnelli. Umberto Agnelli sarà presidente della società dal 1964 al 1987 - comincia una nuova fase, segnata dall'acquisto della Gilera nel 1969.
Gli anni settanta sono d'oro: a Pontedera i dipendenti toccano quota dodicimila. Gli anni ottanta portano il declino.
Solo nel 1993, con l'arrivo di Giovanni Alberto Agnelli, si vedono cenni di ripresa; forse una speranza, che si infrange sia con i conti dell'azienda, sia con la malattia e la morte (dicembre 1997) dell'erede di due imperi, quello Piaggio e quello Fiat.
Il gruppo di Pontedera rimane senza azionisti di riferimento e gli eredi Piaggio che rimangono decidono di vendere alla Morgan Grenfell nel dicembre del 1999.
Dal 2003 la società è controllata dalla holding industriale Immsi S.p.A. di Roberto Colaninno, quotata alla Borsa di Milano; nel 2003, Piaggio ha complessivamente venduto 430.000 veicoli, con un fatturato consolidato di € 987,2 milioni.
Infine, la Piaggio controlla anche i marchi Gilera (dal 1969) e Derbi e ha stabilimenti in Italia, Spagna, India e Cina.
Nel 2004 ha acquisito anche il costruttore veneto Aprilia al quale tra l'altro facevano capo altri marchi storici come Moto Laverda e Moto Guzzi.
La Piaggio eccelle anche nei veicoli commerciali come il Piaggio Porter, il Piaggio Quargo, il nuovo Piaggio Ape e il veicolo da lavoro Trackmaster.
Attualmente è impegnata a rivitalizzare e dare smalto a questi marchi acquisiti e a sviluppare le vendite nei mercati emergenti (in particolare India). Tra le novità di maggior spicco introdotte dalla Piaggio negli ultimi anni è da citare il MP3, scooter particolare a tre ruote, due anteriori e una posteriore.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Motori aeronautici
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
conoscendo il motomondiale e il suo albo d'oro, i gran premi, i circuiti e i piloti |
![]() |
|
---|---|
Acea · Amplifon · Autostrada Torino Milano · Azimut · Banca Carige · Banca Cr Firenze · Banca Generali · Banca Italease · Banco di Desio e della Brianza · Benetton Group · Beni Stabili · Campari · Cattolica Assicurazioni · Cementir · Cir · Credem · Credito Valtellinese · Edison · Enia · Erg · Gemina · Geox · Hera · Ifi · Ifil · IGD · Indesit Company · Iride · Italmobiliare · Marazzi Group · Milano Assicurazioni · Piaggio & C · Pirelli & C Real Estate · Rcs Mediagroup · Recordati · Risanamento · Safilo Group · Saras · Sias · Telecom Italia Media · Tiscali · Tod's |
|
Blue Chip · Borsa valori · Borsa Italiana · Indice azionario · Star |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Trasporti