1946
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1920 - anni 1930 - anni 1940 - anni 1950 - anni 1960 | ||
1942 - 1943 - 1944 - 1945 - 1946 - 1947 - 1948 - 1949 - 1950 |
1946 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1946 |
Ab Urbe condita | 2699 |
Calendario cinese | 4642 — 4643 |
Calendario ebraico | 5705 — 5706 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
2001 — 2002 1868 — 1869 5047 — 5048 |
Calendario persiano | 1324 — 1325 |
Calendario islamico | 1365 — 1366 |
Calendario bizantino | 7454 — 7455 |
Calendario berbero | 2896 |
Calendario runico | 2196 |
Indice |
[modifica] Eventi
- All'inizio dell'anno 100.000 soldati americani si trovano ancora in Cina, a sostegno delle forze nazionaliste di Chiang Kai-shek. Il loro compito è ufficialmente quello di disarmare e rimpatriare i soldati giapponesi dispersi sul territorio cinese, ma molto spesso questi stessi giapponesi combattono a fianco degli americani contro le forze comuniste. Come scrisse il presidente Harry Truman: «Era perfettamente chiaro per tutti noi che se avessimo detto ai giapponesi di deporre immediatamente le armi e di abbandonare le loro postazioni, l'intero paese sarebbe stato conquistato dai comunisti. Per questo dovemmo prendere l'insolita decisione di utilizzare le unità nemiche come forze di guarnigione finché non fummo in grado di trasportare per via aerea le truppe nazionaliste nella Cina meridionale e di inviare i marine a presidiare i porti del paese». [H. Truman, Memorie, Milano-Verona 1956]
- In Italia si tiene il congresso del Partito Comunista Italiano, guidato da Palmiro Togliatti, in netta crescita di consensi
- In Uganda viene fondato il partito Bataka, il cui programma comprende la richiesta di terra per i contadini e i diritti di cittadinanza per i neri. Tali esponenti però non avranno più libero accesso alle chiese
- Inizia in questo periodo l'emigrazione di alcune migliaia di operai della Venezia Giulia verso la Jugoslavia di Tito, fenomeno conosciuto come Esodo dei cantierini monfalconesi
- 1 gennaio - Hirohito, imperatore del Giappone, nega il carattere sacro della sua persona
- 10 gennaio - Londra: prima Assemblea Generale delle Nazioni Unite
- 11 gennaio - Nasce la Repubblica popolare di Albania
- 17 gennaio - Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite tiene la sua prima sessione
- 31 gennaio - La Jugoslavia adotta la nuova costituzione federale, sul modello di quella sovietica: si costituiscono le repubbliche di Bosnia-Erzegovina, Croazia, Macedonia, Montenegro, Serbia e Slovenia
- 19 febbraio - Alan Turing propone la costruzione dell'Automatic Computing Engine il primo computer programmabile sviluppato nel Regno Unito
- 23 febbraio - A Torino, Vittorio Valletta è nominato presidente e amministratore delegato della FIAT, malgrado compaia tra le personalità accusate di collaborazionismo col regime fascista. Vicepresidente è Giovanni Agnelli
- 24 febbraio - Juan Peron è nominato Presidente dell'Argentina
- 2 marzo - Ho Chi Minh è eletto presidente del Vietnam del Nord
- 5 marzo - Winston Churchill, a Fulton, negli Stati Uniti, tiene il celebre discorso della "Cortina di Ferro"
- Aprile - Congresso del Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP). Spaccatura tra Pietro Nenni e Lelio Basso, favorevoli all'alleanza col PCI, e Giuseppe Saragat, favorevole a un'alleanza con la DC
- 18 aprile - Viene ufficialmente sciolta la Società delle Nazioni, nata nel 1919. La sua ultima riunione si era svolta nel dicembre 1939, dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale
- 9 maggio - Il re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia abdica a favore del figlio Umberto II
- 22 maggio - Nasce il regno di Transgiordania; la corona è affidata all'emiro Abdullah
- 2 giugno - Italia: Cessa di esistere il Regno d'Italia con un referendum per la scelta tra la monarchia e la repubblica, prevale quest'ultima, nasce la Repubblica Italiana (12.717.923 voti contro 10.719.284. Le schede dichiarate non valide furono 1.509.735)
- 12 giugno - La Lega araba, per porre fine alle divisioni tra i paesi arabi (soprattutto Egitto e il nuovo regno transgiordano) in merito alla questione palestinese, approva la formazione di un Alto Comitato arabo della Palestina, presieduto dal muftì di Gerusalemme Haj Amin al-Husseini, campione di antisionismo e esiliato dai britannici in seguito alla rivolta anti-ebraica di Gerusalemme del 1920. Per la prima volta i paesi arabi riconoscono l'esistenza del problema politico dei Palestinesi
- 13 giugno - Umberto II di Savoia lascia l'Italia (ma non abdica)
- 22 giugno - Il nuovo governo provvisorio italiano (ministro della giustizia è Palmiro Togliatti) concede l'amnistia generale per i reati politici. Sono rinviati a giudizio solo i detenuti per gravi reati di sangue
- 28 giugno - Enrico De Nicola è eletto Capo provvisorio della Stato italiano
- 1 luglio - In Italia la Costituente nomina Presidente della Repubblica Enrico de Nicola
- 22 luglio - L'Irgun (l'Organizzazione Militare Nazionale del movimento sionista in Palestina) compie un attentato terroristico a Gerusalemme, facendo esplodere una bomba nel King David Hotel, quartier generale dell'amministrazione civile e militare inglese; muoiono una novantina di persone
- 25 luglio - USA: Dean Martin e Jerry Lewis si esibiscono per la prima volta in coppia
- 22 agosto - In Italia, dal Piemonte a tutto il Nord si allarga la protesta dei gruppi partigiani che non vogliono deporre le armi, in netta opposizione con le decisioni politiche di Roma in merito ai reati politici e al trattamento riservato ai combattenti della Liberazione. Di fronte al rischio di un intervento armato degli Alleati, il PCI e il PSIUP si impegnano a far rientrare la protesta, mentre il governo riconosce alcune richieste
- 15 settembre - Dopo il referendum, nasce la Repubblica popolare di Bulgaria
- 30 settembre - il tribunale di Norimberga emana 20 condanne a morte contro i criminali di guerra nazisti
- 1° ottobre - Lancelot Lionel Ware e Roland Berrill fondano il MENSA, l'organizzazione per persone con QI più alto del mondo.
- 12 ottobre - L'Italia adotta l'Inno di Mameli come inno nazionale
- 8 novembre - Ad Haiphong, nel Vietnam del Sud, scoppia una rivolta contro le truppe francesi. L'incrociatore Suffren apre il fuoco, causando la morte di 6000 persone
- 22 dicembre - Papa Pio XII, dopo l'affermazione elettorale delle sinistre nella Capitale, si scaglia con esplicita veemenza contro le forze della Sinistra e l'Unione Sovietica, "un popolo senza Dio, incarnazione dell'Anticristo"
- 26 dicembre - Nasce in Italia, per iniziativa di Giorgio Almirante, il Movimento Sociale Italiano (MSI), che attinge nella sua composizione dai reduci della Repubblica Sociale Italiana di Salò
[modifica] Nati
- Alberto Campo Baeza, architetto spagnolo
- Angelo Maria Ricci, autore di fumetti italiano
- Braulio Muñoz, scrittore peruviano
- Bruce Botelho, politico statunitense
- Clara Sereni, scrittrice e giornalista italiana
- David Doubilet, fotografo statunitense
- Domenico Jervolino, filosofo e politico italiano
- Domenico Meo, poeta italiano
- Dorothy Gaters, allenatrice di pallacanestro statunitense
- Egon Börger, matematico e informatico tedesco
- Elio Catania, manager italiano
- Emilio Gentile, scrittore e storico italiano
- Enzo Marciante, autore di fumetti, animatore e illustratore italiano
- Ernesto Mahieux, attore italiano
- Federico Fazzuoli, conduttore televisivo e sceneggiatore italiano
- Filippo Scozzari, autore di fumetti, illustratore e scrittore italiano
- Francesco D'Agostino, giurista italiano
- Franz Di Cioccio, musicista, showman e giornalista italiano
- Fritz-René Mueller, Vescovo
- Gareth Evans, filosofo inglese (†1980)
- Giacomino Zirottu, storico italiano (†2007)
- Giorgio Montefoschi, scrittore e critico letterario italiano
- Giovanni Bisignani, manager italiano
- Gustavo Cisneros, imprenditore venezuelano
- Haile Gerima, regista etiope
- Jacques A. Bertrand, scrittore francese
- Jacques Sylla, politico malgascio
- Jean-Marie Benjamin, presbitero francese
- Joseph Sifakis, informatico greco
- Larrio Ekson, ballerino e coreografo statunitense
- Livio Horrakh, scrittore italiano
- Louiselle, cantante italiana
- Maria Fida Moro, politica italiana
- Marta Boneschi, giornalista e saggista italiana
- Maureen Perrie, storica inglese
- Milly Moratti, politica italiana
- Moni Ovadia, attore teatrale, cantante e compositore italiano
- Musa EroÄŸlu, cantante e musicista turco
- Nadia Fusini, scrittrice, critica letteraria e traduttrice italiana
- Paolo Benvenuti, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano
- Paolo Scaroni, dirigente d'azienda e dirigente sportivo italiano
- Paul Doherty, scrittore britannico
- Pekka Loiri, designer finlandese
- Peter Robb, scrittore australiano
- Renzo Foa, giornalista italiano
- Riccardo Calimani, scrittore e storico italiano
- Richard Fortey, paleontologo, geologo e divulgatore scientifico britannico
- Rivelino, ex calciatore brasiliano
- Roberto Della Casa, attore, comico e cabarettista italiano
- Rosa Fumetto, showgirl e attrice italiana
- Sergio Menegale, cantante italiano
- Stefano Spagnoli, pittore italiano
- Stephen Mitchell, psicoanalista statunitense (†2000)
- Stephen Rerych, nuotatore statunitense
- Sélim Nassib, scrittore e giornalista libanese
- Thein Sein, politico birmano
- Tommaso Bianco, attore italiano
- Tommy Shannon, bassista statunitense
- Vince Tempera, musicista, compositore e arrangiatore italiano
- Vincenzo Gueglio, scrittore, saggista ed editore italiano
- Vincino, autore di fumetti italiano
- Vittorio Marsiglia, attore teatrale e attore cinematografico italiano
- 2 gennaio - Giovanni Masiello, ex calciatore italiano
- 3 gennaio - John Paul Jones, bassista, tastierista e compositore britannico
- 5 gennaio
- Diane Keaton, attrice, produttrice cinematografica e regista statunitense
- Giuseppe Materazzi, calciatore e allenatore di calcio italiano
- 6 gennaio
- Syd Barrett, chitarrista e cantante inglese (†2006)
- Ramsey Campbell, scrittore inglese
- 7 gennaio - Jann Wenner, giornalista ed editore statunitense
- 9 gennaio - Leo Gullotta, attore e cabarettista italiano
- 10 gennaio - Aynsley Dunbar, batterista britannico
- 11 gennaio - Tony Kaye, musicista britannico
- 12 gennaio - George Duke, pianista e tastierista statunitense
- 13 gennaio
- Gilberto Oneto, architetto, giornalista e scrittore italiano
- Flavio Pozzani, ex calciatore italiano
- 14 gennaio
- Jacques Grinevald, filosofo francese
- Michael Pergolani, conduttore radiofonico, sceneggiatore e attore italiano
- Harold Shipman, criminale britannico (†2004)
- 15 gennaio - Enzo Maolucci, cantautore italiano
- 16 gennaio
- Kabir Bedi, attore indiano
- Mario Moretti, ex terrorista italiano
- Katia Ricciarelli, soprano italiano
- 18 gennaio - Joseph Deiss, economista e politico svizzero
- 20 gennaio
- David Lynch, regista, sceneggiatore e pittore statunitense
- Valdo Spini, politico e scrittore italiano
- 21 gennaio
- Teodoro Buontempo, politico italiano
- Miguel Reina, ex calciatore spagnolo
- 22 gennaio - Malcolm McLaren, produttore discografico e musicista inglese
- 23 gennaio
- Arnoldo Alemán, politico nicaraguense
- Boris AbramoviÄ Berezovskij, imprenditore russo
- Mario Facco, ex calciatore italiano
- 24 gennaio - Haji, attrice canadese
- 25 gennaio
- Paul Cremona, arcivescovo cattolico maltese
- Cesare De Piccoli, politico italiano
- Tostão, ex calciatore brasiliano
- 29 gennaio - Francisco De Mecenas, ex calciatore e allenatore di calcio brasiliano
- 1° febbraio - Franco Fossati, giornalista, saggista e fumettista italiano (†1996)
- 4 febbraio
- Giovanni Acciai, musicologo e direttore di coro italiano
- Ivano Marescotti, attore italiano
- 5 febbraio
- Rinaldo Del Monte, cantante e cantautore italiano
- Mauro Pagani, musicista, compositore e produttore discografico italiano
- 7 febbraio - Hector Babenco, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico argentino
- 8 febbraio - Bob Collins, politico australiano (†2007)
- 9 febbraio - Vince Papale, giocatore di football-americano statunitense
- 12 febbraio - Ajda Pekkan, cantante e attrice turca
- 14 febbraio
- Tina Aumont, attrice francese (†2006)
- Antonio Paiola, doppiatore italiano
- Bob Vieri, ex calciatore italiano
- 16 febbraio
- Giorgio Biasiolo, ex calciatore italiano
- Pete Postlethwaite, attore britannico
- 18 febbraio - Sergio Zanetti, giornalista, scrittore e attore italiano (†2003)
- 19 febbraio - Luis Puenzo, regista e sceneggiatore argentino
- 20 febbraio
- Brenda Blethyn, attrice inglese
- Riccardo Cocciante, cantante e cantautore italiano
- Antonio Spirito, pittore e incisore italiano
- 21 febbraio
- Anthony Daniels, attore inglese
- Alan Rickman, attore britannico
- 22 febbraio - Alexander Langer, politico, scrittore e giornalista italiano (†1995)
- 23 febbraio - Alberto Colombo, pilota automobilistico italiano
- 24 febbraio
- Ratomir Dujković, allenatore di calcio ed ex calciatore serbo
- Sergio Gori, ex calciatore italiano
- Tullio De Piscopo, batterista e cantautore italiano
- Michael Radford, regista e sceneggiatore inglese
- Marco Tangheroni, storico italiano (†2004)
- 25 febbraio - Jean Todt, dirigente d'azienda francese
- 26 febbraio - Mario Brugnera, ex calciatore italiano
- 27 febbraio - Armando Gnisci, critico letterario italiano
- 28 febbraio - Robin Cook, politico britannico (†2005)
- 1° marzo - Jan Kodeš, ex tennista cecoslovacco
- 4 marzo - Giuseppe Casarrubea, docente e storico italiano
- 5 marzo - Leopoldo Attolico, poeta italiano
- 6 marzo - Richard Rutowski, produttore cinematografico, attore e sceneggiatore statunitense
- 8 marzo - Randy Meisner, musicista statunitense
- 12 marzo
- Dean Cundey, direttore della fotografia statunitense
- Ludo Martens, storico e politico belga
- Liza Minnelli, attrice e cantante statunitense
- Frank Welker, doppiatore statunitense
- 13 marzo - Athina Cenci, attrice e cabarettista italiana
- 14 marzo
- Gianni Bella, cantautore italiano
- Wes Unseld, ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
- 15 marzo
- Naomi Foner, sceneggiatrice statunitense
- Rossano, cantante italiano (†1976)
- 16 marzo - Guesch Patti, cantante francese
- 18 marzo - Michel Leclère, pilota di Formula 1 francese
- 21 marzo - Gianni Pettenati, cantante italiano
- 23 marzo
- Jan Poulsen, ex calciatore e allenatore di calcio danese
- Lori Williams, attrice cinematografica statunitense
- 24 marzo - Klaus Dinger, batterista tedesco
- 27 marzo
- Andy Bown, musicista e compositore inglese
- Andrea Giordana, attore italiano
- Leonardo Marino, attivista italiano
- 28 marzo - Alejandro Toledo, politico peruviano
- 30 marzo
- Dori Ghezzi, cantante italiana
- Arsenij BorisoviÄ Roginskij, storico russo
- 31 marzo
- Giuliano Bertarelli, ex calciatore italiano
- Enrico Hüllweck, politico italiano
- 1° aprile - Arrigo Sacchi, allenatore di calcio italiano
- 2 aprile - Claudio Pioli, politico italiano
- 4 aprile
- Ernesto Bassignano, cantautore, giornalista e conduttore radiofonico italiano
- George Anthony Frendo, vescovo cattolico maltese
- 5 aprile - Jane Asher, attrice inglese
- 6 aprile - Giorgio Mariani, ex calciatore italiano
- 7 aprile
- Colette Besson, atleta francese (†2005)
- Léon Krier, architetto e urbanista lussemburghese
- Dimitrij Rupel, politico e diplomatico sloveno
- Stan Winston, truccatore statunitense
- 9 aprile
- Giuseppe Caldarola, giornalista e politico italiano
- Claudio Rinaldi, giornalista italiano (†2007)
- 10 aprile
- David Angell, produttore televisivo statunitense (†2001)
- Caterina Caselli, cantante e produttrice discografica italiana
- 13 aprile - Al Green, cantante statunitense
- 14 aprile
- Jean-Jacques Dordain, ingegnere aeronautico francese
- Dietrich Hahn, giornalista e pubblicista tedesco
- 15 aprile
- Fernando Filoni, vescovo cattolico italiano
- Talia Shire, attrice, sceneggiatrice e produttrice cinematografica statunitense
- Michael Tucci, attore statunitense
- 16 aprile - Alfredo Vito, politico italiano
- 18 aprile - Tito Schipa Jr., cantautore, compositore e regista italiano
- 19 aprile - Tim Curry, attore e doppiatore britannico
- 20 aprile
- Sabine Bergmann-Pohl, politica tedesca
- Sandro Chia, artista, pittore e scultore italiano
- Pietro D'Elia, arbitro di calcio italiano
- 21 aprile - Ariedo Braida, ex calciatore italiano
- 22 aprile
- Pietro Bolognesi, teologo italiano
- Paul Davies, fisico, scrittore e divulgatore scientifico inglese
- 23 aprile - Anatolij Byšovec, ex calciatore e allenatore di calcio sovietico
- 25 aprile
- Elio Corno, giornalista italiano
- Vladimir Vol'foviÄ Å½irinovskij, politico russo
- 28 aprile - Roberto Vuerich, ex calciatore italiano
- 29 aprile - Humphrey Carpenter, scrittore britannico (†2005)
- 30 aprile
- Don Schollander, nuotatore statunitense
- Carlo XVI Gustavo di Svezia, sovrano svedese
- 1° maggio
- Joanna Lumley, attrice e modella inglese
- John Woo, regista cinese
- 4 maggio
- John Barnard, ingegnere britannico
- Valerio Negrini, musicista, cantante e paroliere italiano
- Enrico Oldoini, sceneggiatore e regista italiano
- 9 maggio - Candice Bergen, attrice statunitense
- 12 maggio
- Daniel Libeskind, architetto statunitense
- Alan Ball jr., calciatore e allenatore di calcio britannico (†2007)
- 13 maggio - Oreste Tofani, politico italiano
- 15 maggio - Umberto Quadrino, imprenditore e dirigente d'azienda italiano
- 16 maggio - Robert Fripp, chitarrista britannico
- 17 maggio
- Antonio Lanfranchi, vescovo cattolico italiano
- Tonino Raffa, giornalista italiano
- Pino Scaccia, giornalista italiano
- 18 maggio
- Giampiero Galeazzi, giornalista e conduttore televisivo italiano
- Frank Hsieh, politico taiwanese
- 19 maggio
- André the Giant, wrestler e attore francese (†1993)
- Michele Placido, attore e regista italiano
- 20 maggio
- Cher, cantautrice, attrice e regista statunitense
- Totuccio Contorno, criminale italiano
- 22 maggio
- George Best, calciatore britannico (†2005)
- Petar Božović, attore serbo
- Howard Kendall, ex calciatore e allenatore di calcio inglese
- Francesco Montenegro, arcivescovo cattolico italiano
- 25 maggio - Washington Cruz, arcivescovo cattolico brasiliano
- 26 maggio
- Carlo Buora, dirigente d'azienda italiano
- Nicola Piovani, pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano
- 29 maggio - Héctor Casimiro Yazalde, calciatore argentino (†1997)
- 30 maggio - Dragan Džajić, ex calciatore jugoslavo
- 1° giugno - Brian Cox, attore scozzese
- 2 giugno
- Lasse Hallström, regista svedese
- Pietro Marcenaro, politico e sindacalista italiano
- 3 giugno
- Bassano, cantante italiano
- Ida Di Benedetto, attrice italiana
- Gilles Chaillet, autore di fumetti francese
- 5 giugno - Stefania Sandrelli, attrice italiana
- 6 giugno - Tony Levin, bassista statunitense
- 7 giugno - Zbigniew Seifert, musicista polacco (†1979)
- 9 giugno - Drew Gaffney, astronauta statunitense
- 10 giugno - Riccardo Francovich, archeologo e storico italiano (†2007)
- 12 giugno - Livio Filippi, politico italiano
- 13 giugno
- Ettore Andenna, conduttore televisivo, giornalista e politico italiano
- Sher Bahadur Deuba, politico nepalese
- Geoff Murphy, regista neozelandese
- 14 giugno - Donald Trump, imprenditore statunitense
- 15 giugno - Brigitte Fossey, attrice francese
- 17 giugno
- Eduardo Oscar Camaño, politico argentino
- Gérard Grisey, compositore francese (†1998)
- Patrick Samson, cantante libanese
- 18 giugno
- Fabio Capello, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano
- Gilberto Idonea, attore italiano
- 20 giugno - Xanana Gusmão, politico est-timorese
- 21 giugno
- Vincenzo Camporini, generale italiano
- Malcolm Rifkind, politico e avvocato britannico
- 23 giugno
- Gherardo Colombo, magistrato italiano
- Salvatore Gristina, arcivescovo cattolico italiana
- Marino de Rosas, chitarrista italiano
- Ted Shackelford, attore statunitense
- 25 giugno
- Ulrik le Fevre, ex calciatore danese
- Antonio Pappalardo, politico, sindacalista e compositore italiano
- 26 giugno - Antonio Padellaro, giornalista italiano
- 28 giugno - Gilda Radner, attrice e comica statunitense (†1989)
- 1° luglio - Eugenio Fizzotti, religioso italiano
- 2 luglio
- Richard Axel, medico statunitense
- Cesare Cadeo, giornalista e conduttore televisivo italiano
- 3 luglio - Nello Santin, ex calciatore italiano
- 5 luglio
- Giuseppe Furino, ex calciatore italiano
- Gerardus 't Hooft, fisico olandese
- 6 luglio
- George W. Bush, politico statunitense
- Fred Dryer, attore statunitense
- Peter Singer, filosofo australiano
- Sylvester Stallone, attore, sceneggiatore e regista statunitense
- Toquinho, chitarrista e cantante brasiliano
- 8 luglio - Attilio Schneck, politico italiano
- 9 luglio - Bon Scott, cantante scozzese (†1980)
- 10 luglio - Sue Lyon, attrice statunitense
- 12 luglio
- Roberto Castelli, politico italiano
- Carlo Perrin, politico italiano
- 13 luglio
- Pierre-Yves Artaud, flautista francese
- Cheech Marin, attore statunitense
- 14 luglio - Laura Alvini, musicista italiana (†2005)
- 16 luglio
- Richard LeParmentier, attore statunitense
- Barry Watling, ex calciatore britannico
- 17 luglio - Ellade Bandini, batterista italiano
- 19 luglio - Ilie Năstase, ex tennista e politico romeno
- 21 luglio - Anne Libert, attrice belga
- 22 luglio
- Danny Glover, attore e regista statunitense
- Petre Roman, politico rumeno
- 23 luglio - Roberto Frizzo, chitarrista e musicista italiano
- 26 luglio - William Shepherd, astronauta statunitense
- 27 luglio
- Toktar Aubakirov, cosmonauta e politico kazako
- Gianni Sassaroli, ex calciatore italiano
- 28 luglio
- Guido Caroselli, meteorologo e giornalista italiano
- Alberto Tafner, giornalista italiano
- 30 luglio
- Roberto Cosulich, scacchista italiano
- Barbara Kopple, regista e produttrice cinematografica statunitense
- 31 luglio - Chris Dennis, musicista inglese
- 2 agosto - Angelo Maria Pellegrino, attore e scrittore italiano
- 3 agosto
- Jack Straw, politico britannico
- Domenico Benedetti Valentini, politico italiano
- 4 agosto - Pierre-André Taguieff, sociologo, storico e filosofo francese
- 5 agosto - Gian Guido Folloni, politico italiano
- 6 agosto
- Elisabeth Guigou, politica francese
- Allan Holdsworth, chitarrista e compositore inglese
- 7 agosto - John Cromwell Mather, astrofisico e cosmologo statunitense
- 10 agosto
- Manuela Dal Lago, politica italiano
- Sergio Mariotti, scacchista italiano
- Luciana Turina, cantante e attrice italiana
- 12 agosto
- Beppe Carletti, musicista italiano
- Maria Elisabetta Alberti Casellati, politica italiana
- 15 agosto - Tony Robinson, attore britannico
- 16 agosto - Sergio Tazzer, giornalista italiano
- 19 agosto - Bill Clinton, politico statunitense
- 20 agosto
- Laurent Fabius, politico francese
- Ralf Hütter, musicista tedesco
- 21 agosto - Andrea Brambilla, comico e attore teatrale italiano
- 23 agosto - Keith Moon, batterista britannico (†1978)
- 24 agosto - Jean-Baptiste Bagaza, politico burundese
- 26 agosto
- Dimitris Christofias, politico cipriota
- Solomon Wasser, botanico e micologo ucraino
- 27 agosto - Bruno Tabacci, politico italiano
- 28 agosto - Alfonso Font, autore di fumetti spagnolo
- 29 agosto - Bob Beamon, atleta statunitense
- 31 agosto - Enrico Falqui, politico italiano
- 1° settembre
- Barry Gibb, cantante, cantautore e produttore discografico britannico
- Erich Schärer, bobbista svizzero
- 2 settembre - Billy Preston, pianista statunitense (†2006)
- 3 settembre
- Brian Ashton, rugbysta e allenatore di rugby britannico
- Fernando Rossi, politico italiano
- 4 settembre
- Liz Greene, astrologa statunitense
- Dave Liebman, flautista e sassofonista statunitense
- 5 settembre
- Freddie Mercury, cantante, compositore e musicista britannico (†1991)
- Michele Rallo, politico e storico italiano
- 6 settembre - Alberto Silvani, vescovo cattolico italiano
- 7 settembre - Francisco Varela, biologo, filosofo e neuroscienziato cileno (†2001)
- 8 settembre
- Amedeo Amadeo, politico italiano
- Piero Badaloni, giornalista, scrittore e politico italiano
- 9 settembre
- Edda Ollari, cantante italiana
- Bruce Palmer, musicista canadese (†2004)
- 10 settembre
- Michèle Alliot-Marie, politica francese
- Mario Baldassarri, economista, docente e politico italiano
- 15 settembre - Oliver Stone, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
- 18 settembre
- Nicholas Clay, attore britannico (†2000)
- Hans Kollhoff, architetto tedesco
- 19 settembre - Gordon Plotkin, informatico scozzese
- 21 settembre
- Moritz Leuenberger, politico e avvocato svizzero
- Mart Siimann, politico estone
- 23 settembre - Enrico Catuzzi, allenatore di calcio italiano (†2006)
- 24 settembre - Lars Emil Johansen, politico groenlandese
- 29 settembre
- Franco Corleone, politico italiano
- Agostino Formica, scrittore e saggista italiano
- Jeff Wall, fotografo canadese
- Ian Wallace, batterista inglese (†2007)
- 30 settembre - Piero Montanari, musicista italiano
- 1° ottobre
- Dave Holland, compositore e contrabbassista inglese
- Winnie van Weerdenburg, nuotatrice olandese (†1988)
- 4 ottobre
- Daniele Panebarco, autore di fumetti italiano
- Susan Sarandon, attrice e produttrice cinematografica statunitense
- Francesco Speroni, politico italiano
- 5 ottobre
- Paolo Giuntella, giornalista e scrittore italiano
- Renato Serio, compositore italiano
- 7 ottobre - Pier Gianni Prosperini, politico italiano
- 8 ottobre
- Hanan Ashrawi, politica palestinese
- Dennis Kucinich, politico statunitense
- 9 ottobre - Tansu Çiller, politica turca
- 10 ottobre
- Franco Malerba, astronauta italiano
- Emil Schult, musicista, pittore e paroliere tedesco
- 11 ottobre - Donato Ciletti, cantante italiano
- 12 ottobre - Rosanna Marani, giornalista italiana
- 13 ottobre
- Max Méreaux, compositore e musicologo francese
- Jan Lambert Wirix-Speetjens, vescovo vetero-cattolico belga (†2008)
- 14 ottobre
- François Bozizé, politico centrafricano
- Justin Hayward, chitarrista e cantante inglese
- Alberto Reif, ex calciatore italiano
- Craig Venter, biologo statunitense
- 15 ottobre - Andrea Bonetti, politico italiano
- 18 ottobre
- Barry Gifford, scrittore, poeta e sceneggiatore statunitense
- Antonio Maggioni, ex calciatore italiano
- Giacomo Marramao, filosofo italiano
- Enrico Pappalardo, attore italiano
- Howard Shore, compositore canadese
- 19 ottobre
- Emerenzio Barbieri, politico italiano
- Robert Hue, politico francese
- Philip Pullman, scrittore britannico
- 20 ottobre
- Lucien Van Impe, ex ciclista belga
- Elfriede Jelinek, scrittrice e drammaturga austriaca
- Pierfranco Vianelli, ex ciclista italiano
- 21 ottobre - Mario Jori, filosofo italiano
- 22 ottobre
- Mario Cavatore, scrittore italiano
- Robertino, cantante italiano
- 23 ottobre - Mel Martinez, politico statunitense
- 25 ottobre - ElÃas Figueroa, ex calciatore cileno
- 28 ottobre - Wim Jansen, ex calciatore e allenatore di calcio olandese
- 30 ottobre
- Roberto Cicciomessere, politico italiano
- Olga D'Antona, politica italiana
- 31 ottobre - Stephen Rea, attore e sceneggiatore irlandese
- 1° novembre
- Bruno Chinellato, ex calciatore italiano
- Dennis Muren, artista statunitense
- 2 novembre - Giuseppe Sinopoli, direttore d'orchestra e compositore italiano (†2001)
- 3 novembre
- Massimo Camisasca, presbitero e scrittore italiano
- Carlo Ossola, filologo e critico letterario italiano
- 4 novembre
- Laura Bush, first lady statunitense
- Frederick Elmes, direttore della fotografia statunitense
- Rudi Hiti, hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio sloveno
- Danielle Mazzonis, politica italiana
- Luciana Serra, soprano italiano
- 5 novembre - Gram Parsons, cantautore, chitarrista e pianista statunitense (†1973)
- 6 novembre - Sally Field, attrice statunitense
- 8 novembre - Stanislav Karasi, ex calciatore e allenatore di calcio jugoslavo
- 10 novembre
- Avelino Moriggi, ex calciatore italiano
- Giovanni Sebastiani, dirigente d'azienda italiano
- 11 novembre
- Chris Dreja, bassista britannico
- Michele Maffei, schermidore italiano
- 12 novembre
- Arrigo Dolso, ex calciatore italiano
- Fabio Traversa, attore italiano
- 16 novembre
- Wolfgang Kleff, ex calciatore tedesco
- Terence McKenna, scrittore e filosofo statunitense (†2000)
- Jo Jo White, ex cestista statunitense
- 17 novembre - Martin Barre, chitarrista, compositore e musicista britannico
- 18 novembre
- Gavino Angius, politico italiano
- Alan Dean Foster, scrittore statunitense
- 20 novembre - Duane Allman, chitarrista statunitense (†1971)
- 22 novembre - Aston Barrett, musicista giamaicano
- 23 novembre
- Michele Pennisi, vescovo cattolico italiano
- Maria Teresa Bassa Poropat, politica italiana
- 24 novembre
- Ted Bundy, criminale statunitense (†1989)
- Julio Ducuron, pittore argentino
- 25 novembre - Bev Bevan, batterista britannico
- 26 novembre - Michelangelo Sulfaro, ex calciatore italiano
- 28 novembre - Joe Dante, regista statunitense
- 29 novembre - Silvio RodrÃguez, musicista cubano
- 30 novembre - Marina Abramović, artista serba
- 2 dicembre - Gianni Versace, stilista italiano (†1997)
- 3 dicembre - Joop Zoetemelk, ex ciclista olandese
- 4 dicembre
- Giuseppe Rundo, ex cestista italiano
- Stan Smith, ex tennista statunitense
- 5 dicembre
- José Carreras, tenore spagnolo
- Ezio Paparelli, ex calciatore italiano
- 7 dicembre - Hopkinson Smith, liutista statunitense
- 9 dicembre
- Roby Carletta, cabarettista e umorista italiano
- Mervyn Davies, ex rugbysta gallese
- 10 dicembre - Sergio D'Antoni, sindacalista e politico italiano
- 11 dicembre - Diana Palmer, scrittrice statunitense
- 12 dicembre
- Emerson Fittipaldi, pilota automobilistico brasiliano
- Renzo Zorzi, pilota automobilistico italiano
- 13 dicembre
- Pierino Prati, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- Franco Turigliatto, politico italiano
- 14 dicembre
- Jane Birkin, attrice e cantante inglese
- Patty Duke, attrice statunitense
- Peter Lorimer, ex calciatore britannico
- 15 dicembre - Carmine Appice, batterista statunitense
- 16 dicembre
- Benny Andersson, musicista svedese
- Francesco Ferrari, politico italiano
- Giuseppe Provenzano, politico, accademico e imprenditore italiano
- 17 dicembre
- Eugene Levy, attore canadese
- Francesco Scorsa, ex calciatore italiano
- 18 dicembre
- Stephen Biko, attivista sudafricano (†1977)
- Steven Spielberg, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
- 19 dicembre - Aldo Reggiani, attore italiano
- 20 dicembre
- Peps Persson, cantante svedese
- John Spencer, attore statunitense (†2005)
- 22 dicembre - Rick Nielsen, chitarrista statunitense
- 23 dicembre - Slobodan Janković, ex calciatore jugoslavo
- 24 dicembre
- Vittorio Giardino, autore di fumetti italiano
- Jeff Sessions, politico statunitense
- 28 dicembre - Nello Mascia, attore e regista italiano
- 29 dicembre - Marianne Faithfull, cantante e attrice britannica
- 30 dicembre
- Marc Forné Molné, politico andorrano
- Patti Smith, cantante, musicista e poetessa statunitense
- Berti Vogts, ex calciatore e allenatore di calcio tedesco
[modifica] Morti
- Adolfo Omodeo, storico italiano (n. 1889)
- Calogero Angelo Sacheli, filosofo e scrittore italiano (n. 1890)
- Clemente Palma, scrittore peruviano (n. 1872)
- Dion Fortune, scrittrice ed esoterista britannica (n. 1890)
- Donato Donati, giurista e docente italiano (n. 1880)
- Edoardo Bianchi, imprenditore e inventore italiano (n. 1864)
- Flavia Steno, giornalista e scrittrice italiana (n. 1877)
- Leandro Bisiach, liutaio italiano (n. 1864)
- Mario Appelius, giornalista italiano (n. 1892)
- Sebastiano Catania, matematico italiano (n. 1853)
- Tomaso Monicelli, giornalista italiano
- Ubaldo Oppi, pittore italiano (n. 1889)
- 1° gennaio - Ugo Ojetti, scrittore, critico d'arte e giornalista italiano (n. 1871)
- 3 gennaio
- William Joyce, politico e attivista britannico (n. 1906)
- Karl Maria Wiligut, esoterista austriaco (n. 1866)
- 20 gennaio - Tommaso Accurti, sacerdote e bibliotecario italiano (n. 1862)
- 21 gennaio - Harry Bateman, matematico inglese (n. 1882)
- 23 gennaio - Matteo Giulio Bartoli, linguista e glottologo italiano (n. 1873)
- 29 gennaio - Harry Hopkins, politico statunitense (n. 1890)
- 31 gennaio - Pietro Boetto, arcivescovo cattolico e cardinale italiano (n. 1871)
- 3 febbraio - Victor Loret, egittologo francese (n. 1859)
- 5 febbraio - George Arliss, attore britannico (n. 1868)
- 8 febbraio - Felix Hoffmann, chimico tedesco (n. 1868)
- 11 febbraio - Ludovic-Oscar Frossard, politico francese (n. 1889)
- 19 febbraio - Michele De Franchis, matematico italiano (n. 1875)
- 27 febbraio
- Waldemar Petersen, ingegnere elettrotecnico tedesco (n. 1880)
- Harry Edwin Wood, astronomo sudafricano (n. 1881)
- 12 marzo
- Ferenc Szálasi, politico e patriota ungherese (n. 1897)
- Leonida Tonelli, matematico italiano (n. 1885)
- 19 marzo - Marcel Bucard, politico francese (n. 1895)
- 22 marzo
- Werner von Blomberg, generale e politico tedesco (n. 1878)
- Clemens August von Galen, cardinale tedesco (n. 1878)
- 23 marzo
- Francisco Largo Caballero, politico spagnolo (n. 1869)
- Gilbert Lewis, chimico statunitense (n. 1875)
- 24 marzo
- Aleksandr AleksandroviÄ Alechin, scacchista russo (n. 1892)
- Carl Schuhmann, atleta tedesco (n. 1869)
- 25 marzo - Ludwig Deubner, filologo e storico tedesco (n. 1877)
- 1° aprile - Cesare Orsenigo, religioso italiano (n. 1873)
- 12 aprile - Marian Zyndram-Kościałkowski, politico polacco (n. 1892)
- 13 aprile
- Domenico Cigna, politico, giurista e giornalista italiano (n. 1878)
- Gabriele Umberto de Paolis, militare italiano (n. 1899)
- 20 aprile - Ernesto Buonaiuti, presbitero, accademico e storico italiano (n. 1881)
- 21 aprile - John Maynard Keynes, economista britannico (n. 1883)
- 25 aprile - Tullio Terni, medico, anatomista e scienziato italiano (n. 1888)
- 2 maggio - Bernard Coy, criminale statunitense (n. 1896)
- 4 maggio - Joseph Paul Cretzer, criminale statunitense (n. 1911)
- 16 maggio
- Gaetano Guarino, politico italiano (n. 1902)
- Karl Eberhard Schongarth, militare tedesco (n. 1903)
- 17 maggio - Oscar Rudolph Neumann, ornitologo tedesco (n. 1867)
- 19 maggio - Booth Tarkington, scrittore e drammaturgo statunitense (n. 1869)
- 26 maggio - Federico di Waldeck e Pyrmont (n. 1865)
- 30 maggio - Louis Slotin, fisico canadese (n. 1910)
- 1° giugno - Ion Antonescu, politico e militare rumeno (n. 1882)
- 3 giugno - Mikhail IvanoviÄ Kalinin, politico sovietico (n. 1875)
- 6 giugno - Gerhart Johann Robert Hauptmann, poeta, drammaturgo e romanziere tedesco (n. 1862)
- 10 giugno - Jack Johnson, pugile statunitense (n. 1878)
- 14 giugno
- John Logie Baird, inventore britannico (n. 1888)
- Federigo Enriques, matematico, storico della scienza e filosofo italiano (n. 1871)
- 18 giugno - Filippo Amedeo, politico italiano (n. 1891)
- 23 giugno - Charles Oman, storico inglese (n. 1860)
- 26 giugno - YÅsuke Matsuoka, politico giapponese (n. 1880)
- 1° luglio - Arturo Reghini, matematico e filosofo italiano (n. 1878)
- 6 luglio - Umberto Cisotti, matematico e fisico italiano (n. 1882)
- 8 luglio - Aleksandr Vasil'eviÄ Aleksandrov, compositore russo (n. 1883)
- 13 luglio - Alfred Stieglitz, fotografo statunitense (n. 1864)
- 18 luglio - Maria Consolata Betrone, religiosa italiana (n. 1903)
- 19 luglio - Aleksándr AlexandroviÄ Bogomolez, medico sovietico (n. 1881)
- 27 luglio - Gertrude Stein, scrittrice e poetessa statunitense (n. 1874)
- 5 agosto - Wilhelm Marx, politico tedesco (n. 1863)
- 13 agosto - Herbert George Wells, scrittore inglese (n. 1866)
- 20 agosto - Alessandro Luzio, giornalista e storico italiano (n. 1857)
- 23 agosto - Fulco Ruffo di Calabria, aviatore italiano (n. 1884)
- 11 settembre
- Francesco Bonifacio, presbitero italiano (n. 1912)
- Arthur van Schendel, scrittore olandese (n. 1874)
- 16 settembre
- Giusto Gervasutti, alpinista italiano (n. 1909)
- Henri Gouraud, generale francese (n. 1867)
- James Jeans, astronomo, matematico e fisico britannico (n. 1877)
- 20 settembre - Jules Auguste César Muraire, attore francese (n. 1883)
- 28 settembre - Achille Grandi, politico italiano (n. 1883)
- 5 ottobre - Alberto Marvelli, ingegnere e politico italiano (n. 1918)
- 6 ottobre - Per Albin Hansson, politico svedese (n. 1885)
- 10 ottobre - Vittorio Emanuele di Savoia, conte di Torino, generale italiano (n. 1872)
- 15 ottobre - Hermann Göring, politico e militare tedesco (n. 1893)
- 16 ottobre
- Wilhelm Frick, politico tedesco (n. 1877)
- Alfred Jodl, generale tedesco (n. 1890)
- Ernst Kaltenbrunner, militare tedesco (n. 1903)
- Wilhelm Keitel, generale tedesco (n. 1882)
- Joachim von Ribbentrop, politico tedesco (n. 1893)
- Alfred Rosenberg, politico tedesco (n. 1893)
- Arthur Seyß-Inquart, politico austriaco (n. 1892)
- 22 ottobre - Henry Bergman, attore statunitense (n. 1868)
- 23 ottobre - Ernest Thompson Seton, scrittore, naturalista e disegnatore inglese (n. 1860)
- 3 novembre - Federico Amodeo, matematico italiano (n. 1859)
- 7 novembre - Henry Lehrman, regista, sceneggiatore e attore statunitense (n. 1886)
- 9 novembre - Salvadòr Mazza, medico e batteriologo argentino (n. 1866)
- 10 novembre - Julian Nowak, politico polacco (n. 1865)
- 12 novembre - Camillo Caccia Dominioni, cardinale italiano (n. 1877)
- 14 novembre - Manuel de Falla, compositore spagnolo (n. 1876)
- 6 dicembre - Alessio Di Giovanni, poeta e drammaturgo italiano (n. 1872)
- 10 dicembre - Walter Johnson, giocatore di baseball statunitense (n. 1887)
- 14 dicembre - Luigi Battisti, politico italiano (n. 1901)
- 19 dicembre - Paul Langevin, fisico francese (n. 1872)
- 25 dicembre - W.C. Fields, comico e attore statunitense (n. 1880)