Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 22 luglio è il 203° giorno del Calendario Gregoriano (il 204° negli anni bisestili). Mancano 162 giorni alla fine dell'anno.
- 776 AC - Olimpia (Grecia): alcuni storici ritengono siano iniziati in questo giorno i primi giochi olimpici
- 1139 - Battaglia di Galluccio
- 1587 - Colonia di Roanoke: Un secondo gruppo di coloni inglesi arriva sull'isola di Roanoke, al largo della Carolina del Nord, per rifondare la colonia abbandonata
- 1793 - Alexander Mackenzie raggiunge l'Oceano Pacifico, diventando il primo europeo a compiere un attraversamento transcontinentale a nord del Messico
- 1796 - Periti della Connecticut Land Company battezzano un'area dell'Ohio come Cleveland, in onore del Generale Moses Cleaveland, sovraintendente del gruppo
- 1812 - Guerra d'indipendenza spagnola: forze britanniche guidate da sir Arthur Wellesley (futuro Duca di Wellington) sconfiggono le truppe francesi nei pressi di Salamanca in Spagna
- 1864 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Atlanta - A Bald Hill, fuori Atlanta (Georgia), il generale confederato John Bell Hood guida un fallimentare attacco alle truppe unioniste del generale William T. Sherman
- 1894 - Si svolge quella che è considerata la prima vera competizione automobilistica della storia, la Parigi-Rouen.
- 1898 - Lenin sposa Nadezda Krupskaia
- 1908 - Albert Fisher fonda la Fisher Body Company, per fabbricare carrozze e carrozzerie automobilistiche
- 1916 - A San Francisco, (California), una bomba esplode a Market Street, durante la parata del Preparedness Day, uccidendo 10 persone e ferendone 40
- 1927 - Roma: dall'unione di Fortitudo, Alba e Roman, nasce l'Associazione Sportiva Roma o AS Roma
- 1933 - Wiley Post diventa la prima persona a volare in solitaria attorno al globo, percorrendo 25.000 km in 7 giorni, 18 ore e 45 minuti
- 1934 - All'esterno del Biograph Theatre di Chicago, il "nemico pubblico n°1" John Dillinger viene ferito mortalmente da agenti dell'FBI
- 1937 - New Deal: Il senato statunitense rigetta la proposta del Presidente Franklin D. Roosevelt, di aggiungere altri giudici alla Corte Suprema degli Stati Uniti
- 1940 - Londra, il Ministro degli esteri lord Halifax risponde al discorso di Adolf Hitler: "Non smetteremo di combattere finché non avremo garantito la libertà per noi e per gli altri"
- 1942 - Olocausto: Inizia la deportazione sistematica degli Ebrei dal ghetto di Varsavia
- 1946 - Attentato del King David Hotel: L'Irgun fa esplodere una bomba nel King David Hotel di Gerusalemme, quartier generale dell'amministrazione civile e militare britannica, uccidendo 90 persone
- 1962 - Programma Mariner: La navetta spaziale Mariner 1 vola senza controllo a pochi minuti dal lancio e deve essere distrutta
- 1970 - Un attentato orchestrato dalla 'Ndrangheta per conto dei neofascisti di Reggio Calabria fa deragliare la Freccia del Sud presso Gioia Tauro causando 6 morti e 50 feriti. L'attentato si inserisce nel quadro della strategia della tensione
- 1974 - Italia: con il primo Congresso, nasce il Partito di Unità Proletaria (PDUP)
- 1975 - Italia: L'Edilnord Sas, di proprietà di Silvio Berlusconi, aumenta nuovamente il capitale sociale, passando da 600 milioni a 2 miliardi di lire, equivalenti a 7 milioni di euro del 2005
- 1977 - Il leader cinese Deng Xiaoping ritorna al potere
- 1981 - Condanna all'ergastolo per Mehmet Ali Agca, l'attentatore di papa Giovanni Paolo II
- 1991
- Il serial killer Jeffrey Dahmer viene arrestato dopo che i resti di 11 uomini e ragazzi vengono ritrovati nel suo appartamento di Milwaukee (Wisconsin)
- Nasce Rossella Zaramella
- 1992 - Nei pressi di Medellín (Colombia), il signore della droga Pablo Escobar, fugge dalla sua prigione di lusso, temendo l'estradizione negli Stati Uniti
- 2003
- 2004 - Pubblicato dalla Commissione Indipendente d'Indagine USA il rapporto sull'11 settembre 2001, che assolve i presidenti Bill Clinton e George W. Bush ma elenca una serie di falle nell'Intelligence sfruttate dai terroristi
- 2005 - Londra: la russa Yelena Isinbayeva è la prima donna della storia a valicare i 5 metri nel salto con l'asta
- 2006 - Unico concerto italiano di Robbie Williams nello stadio di San Siro
- 1361 - Carlo III di Navarra, sovrano francese († 1425)
- 1478 - Filippo I di Castiglia, sovrano tedesco († 1506)
- 1510 - Alessandro de' Medici, nobiluomo e politico italiano († 1537)
- 1559 - San Lorenzo da Brindisi, presbitero italiano († 1619)
- 1647 - Margherita Maria Alacoque, monaca francese († 1690)
- 1671 - Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg, duca tedesca († 1735)
- 1713 - Jacques-Germain Soufflot, architetto francese († 1780)
- 1745 - François-Jean Willemain d'Abancourt, poeta, scrittore e drammaturgo francese († 1803)
- 1763 - Hugues-Bernard Maret, politico e diplomatico francese († 1839)
- 1766 - Franz Süssmayr, compositore e musicista austriaco († 1803)
- 1784 - Friedrich Wilhelm Bessel, matematico e astronomo tedesco († 1846)
- 1795 - Gabriel Lamé, matematico e fisico francese († 1870)
- 1837 - Robert Giffen, economista e statistico scozzese († 1910)
- 1848
- 1860 - Frederick Rolfe, scrittore inglese († 1913)
- 1873 - Ettore Pozzoli, pianista e compositore italiano († 1957)
- 1875 - Gustavo Ghidini, avvocato e politico italiano († 1965)
- 1876 - Gwen John, pittrice gallese († 1939)
- 1877 - Gian Giorgio Trissino, cavaliere italiano († 1963)
- 1878 - Lucien Febvre, storico francese († 1956)
- 1882 - Edward Hopper, pittore statunitense († 1967)
- 1883
- 1887 - Gustav Hertz, fisico tedesco († 1975)
- 1891 - Carmelo Floris, pittore e incisore italiano († 1960)
- 1892 - Arthur Seyß-Inquart, politico austriaco († 1946)
- 1893 - Paolo Alfonso Farinet, politico italiano († 1974)
- 1895 - Pavel Osipovič Suchoj, ingegnere sovietico († 1975)
- 1898 - Alexander Calder, scultore statunitense († 1976)
- 1900 - Arturo Raffaello Colombi, politico italiano († 1983)
- 1903 - Jan de Klerk, politico sudafricano († 1979)
- 1904 - Donald Olding Hebb, psicologo canadese († 1985)
- 1906 - Luigi Montanarini, pittore italiano († 1998)
- 1909 - Giuseppe Bigogno, ex calciatore e allenatore di calcio italiano († 1977)
- 1912 - Paola Barbara, attrice italiana († 1989)
- 1913 - Gorni Kramer, direttore d'orchestra, compositore e fisarmonicista italiano († 1995)
- 1914 - Giovanni Bersani, politico italiano
- 1916 - Gino Bianco, pilota automobilistico brasiliano († 1984)
- 1923 - Bob Dole, politico statunitense
- 1924 - Al Haig, pianista statunitense († 1982)
- 1926 - Stjepko Tezak, linguista croato († 2006)
- 1928 - Steingrímur Hermannsson, politico islandese
- 1929 - Vivien Merchant, attrice inglese († 1982)
- 1930
- 1934
- 1936
- 1938
- 1939 - Maurizio Seymandi, conduttore televisivo e autore televisivo italiano
- 1941 - Vaughn Bodé, disegnatore statunitense († 1975)
- 1942 - Peter Habeler, alpinista austriaco
- 1943 - Valerio Bianchini, allenatore di pallacanestro italiano
- 1946
- 1947
- Erica Gavin, attrice e stilista statunitense
- Paul Schrader, regista, sceneggiatore e critico cinematografico statunitense
- 1948 - Massimo Bizzarri, cantautore e compositore italiano
- 1949
- 1951
- 1953 - Antonio Petrocelli, attore, umorista e cabarettista italiano
- 1954
- 1955 - Willem Dafoe, attore statunitense
- 1956 - Massimo Carlotto, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore italiano
- 1958 - Silvana Mura, politica italiana
- 1960
- 1962
- 1963
- 1964
- 1965
- 1968
- 1969
- 1970 - Piero Ricca, giornalista italiano
- 1971
- 1972 - Franco Battaini, motociclista italiano
- 1973 - Rufus Wainwright, cantautore canadese
- 1974
- 1975 - Raphael Chukwu, calciatore nigeriano
- 1976
- 1977
- 1978
- 1980
- 1981
- 1984 - Stewart Downing, calciatore inglese
- 1987 - Charlotte Kalla, sciatrice nordica svedese
- 1989 - Edgar Çani, calciatore albanese
- 1034 - Costanza d'Arles, sovrana francese (n. 986)
- 1274 - Enrico I di Navarra, sovrano francese (n. 1244)
- 1322 - Luigi I di Nevers, nobile francese
- 1329 - Cangrande I della Scala, signore e condottiero italiano (n. 1291)
- 1444 - Oddantonio II da Montefeltro, politico e condottiero italiano (n. 1428)
- 1461 - Carlo VII di Francia, sovrano francese (n. 1403)
- 1540 - Giovanni I d'Ungheria, principe ungherese (n. 1487)
- 1575 - Francesco Maurolico, matematico italiano (n. 1494)
- 1619 - San Lorenzo da Brindisi, presbitero italiano (n. 1559)
- 1676 - Papa Clemente X (n. 1590)
- 1742 - Andrea Adami da Bolsena, compositore e cantante castrato italiano (n. 1663)
- 1802 - Marie François Xavier Bichat, chirurgo e fisiologo francese (n. 1771)
- 1812 - Emmanuel Henri Louis Alexandre de Launay, politico francese (n. 1753)
- 1813 - George Shaw, botanico e zoologo inglese (n. 1751)
- 1826 - Giuseppe Piazzi, astronomo e religioso italiano (n. 1746)
- 1828 - Antonio Calegari, compositore italiano (n. 1757)
- 1830 - Francesco Sivori, ammiraglio italiano (n. 1771)
- 1832 - Napoleone II di Francia, sovrano francese (n. 1811)
- 1840 - Ercole Dandini, cardinale italiano (n. 1759)
- 1845 - Heinrich Johann Bellegarde, militare austriaco (n. 1755)
- 1852
- 1872 - José Balta, politico peruviano (n. 1814)
- 1893 - John Rae, esploratore britannico (n. 1813)
- 1902
- 1905 - Juan Pablo Rojas Paúl, politico venezuelano (n. 1826)
- 1908
- 1925 - Giulio De Petra, archeologo italiano (n. 1841)
- 1926 - Friedrich von Wieser, economista austriaco (n. 1851)
- 1932
- 1934 - John Dillinger, criminale statunitense (n. 1903)
- 1937 - Giuseppe Frua, imprenditore italiano (n. 1855)
- 1943 - Ferruccio Serafini, aviatore italiano (n. 1920)
- 1944 - Ignazio Vian, partigiano italiano (n. 1917)
- 1957 - Antonio Banfi, filosofo italiano (n. 1886)
- 1963 - Valerio Valeri, cardinale italiano (n. 1883)
- 1967 - Carl Sandburg, poeta statunitense (n. 1878)
- 1968 - Giovannino Guareschi, scrittore e giornalista italiano (n. 1908)
- 1969 - James Needles, allenatore di pallacanestro statunitense (n. 1900)
- 1976
- 1977 - Francesco Cangiullo, scrittore, poeta e pittore italiano (n. 1884)
- 1978 - Jean Louis Bouquet, scrittore e regista francese (n. 1898)
- 1979 - Sándor Kocsis, calciatore ungherese (n. 1929)
- 1980
- 1983 - Rodolfo Llopis, politico spagnolo (n. 1895)
- 1986 - Floyd Gottfredson, autore di fumetti statunitense (n. 1905)
- 1987 - Ludovico Quaroni, urbanista e architetto italiano (n. 1911)
- 1988 - Luigi Lucioni, pittore italiano (n. 1900)
- 1990 - Manuel Puig, scrittore e drammaturgo argentino (n. 1932)
- 1998 - Hermann Prey, baritono tedesco (n. 1929)
- 2001 - Indro Montanelli, giornalista e scrittore italiano (n. 1909)
- 2003 - Norman Lewis, scrittore britannico (n. 1908)
- 2004
- 2007
[modifica] Feste e ricorrenze
Cristianesimo: