1329
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIII secolo - XIV secolo - XV secolo | ||
anni 1300 - anni 1310 - anni 1320 - anni 1330 - anni 1340 | ||
1325 - 1326 - 1327 - 1328 - 1329 - 1330 - 1331 - 1332 - 1333 |
1329 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1329 |
Ab Urbe condita | 2082 |
Calendario cinese | 4025 — 4026 |
Calendario ebraico | 5088 — 5089 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1384 — 1385 1251 — 1252 4430 — 4431 |
Calendario persiano | 707 — 708 |
Calendario islamico | 729 — 730 |
Calendario bizantino | 6837 — 6838 |
Calendario berbero | 2279 |
Calendario runico | 1579 |
[modifica] Eventi
- Il cardinale Bertrando del Poggetto, rappresentante di papa Giovanni XXII per il territorio lombardo, ordina di mettere al rogo pubblicamente alcune copie del De Monarchia di Dante Alighieri
[modifica] Nati
[modifica] Morti
- 22 luglio - Cangrande I della Scala, signore e condottiero italiano (n. 1291)
- 4 novembre - Edoardo di Savoia, conte sabaudo (n. 1284)
- 18 novembre - Alberghettino II Malatesta, condottiero italiano (n. 1373)