8 luglio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio 2008 · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
L'8 luglio è il 189° giorno del Calendario Gregoriano (il 190° negli anni bisestili). Mancano 176 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1099 - Prima crociata: 15.000 soldati cristiani affamati marciano attorno a Gerusalemme, mentre i difensori musulmani li sbeffeggiano
- 1138 - Papa Innocenzo II scomunica Ruggero II
- 1167 - Viene combattuta la battaglia di Sirmio tra gli eserciti dell'Impero bizantino e del Regno di Ungheria.
- 1497 - Vasco da Gama salpa da Lisbona, iniziando il suo viaggio verso l'India
- 1630 - La Colonia della Baia di Massachusetts celebra il suo primo Giorno del ringraziamento
- 1663 - Carlo II d'Inghilterra garantisce a John Clarke uno statuto reale per il Rhode Island
- 1709 - Battaglia di Poltava - In Ucraina, Pietro I di Russia sconfigge Carlo XII di Svezia a Poltava ponendo fine al ruolo della Svezia come grande potenza in Europa
- 1758 - Le forze francesi tengono Fort Carillon contro i britannici a Ticonderoga (New York)
- 1760 - Battaglia della Ristigouche - i britannici sconfiggono i francesi nell'ultima battaglia navale in Nuova Francia
- 1797 - Viene emanata la Costituzione della Repubblica Cisalpina
- 1822 - I Chippewa cedono grandi estensioni di territorio in Ontario al Regno Unito
- 1859 - Re Carlo XV/Carlo IV accede al trono di Svezia-Norvegia
- 1889
- Durante l'ultimo incontro di campionato di pugilato a mani nude, John L. Sullivan batte Jake Kilrain dopo 75 round
- Viene fondato ed esce il primo numero del Wall Street Journal
- 1904 - Italia: la legge Orlando estende l'obbligo scolastico da 9 a 12 anni, ma avrà scarso successo a causa delle poche scuole presenti nei comuni d'Italia
- 1907 - A Pisogne, la Società Nazionale Ferrovie e Tramvie fa entrare in esercizio la linea ferroviaria per Iseo, secondo tratto della Ferrovia Brescia Iseo Edolo
- 1947 - Nasce il cosiddetto caso Roswell. Il quotidiano locale Roswell Daily Record riporta che a Roswell, nel Nuovo Messico, il 509º Gruppo Bombardieri avrebbe catturato un oggetto volante non identificato. Un UFO si sarebbe schiantato al suolo e le parti recuperate sarebbero state portate alla base aerea di Wright Petterson
- 1956 - Viene scalato per la prima volta il Gasherbrum II, la tredicesima montagna più alta della Terra
- 1972 - In un attentato a Beirut (Libano) perde la vita lo scrittore palestinese, portavoce del Fronte Popolare di Liberazione della Palestina, Ghassan Kanafani
- 1973 - Inizia il periodo del 31esimo governo italiano, di Mariano Rumor: quadripartito formato da Democrazia Cristiana, Partito Socialista Italiano, Partito Socialdemocratico Italiano e Partito Repubblicano Italiano
- 1978 - Sandro Pertini è eletto settimo Presidente della Repubblica Italiana con 832 voti su 995; prestò giuramento il 9 luglio
- 1982 - L'Italia sconfigge la Polonia in semifinale dei mondiali con una doppietta di Paolo Rossi e accede alla finale di Madrid
- 1988 - Italia: si conclude la prima fase del processo per la strage di Stava del 19 luglio 1985, la seconda per numero di morti dopo il Vajont
- 1990 - Germania campione del mondo per la terza volta. Sconfitta a Roma 1-0 l'Argentina di Maradona
- 1997
- 2003 - Wikipedia avvia le sue versioni in Ebraico ed Ungherese
[modifica] Nati
- 1478 - Gian Giorgio Trissino, umanista italiano († 1550)
- 1528 - Emanuele Filiberto di Savoia detto Testa di Ferro, duca e condottiero sabaudo († 1580)
- 1545 - Don Carlos, principe spagnolo († 1568)
- 1593 - Artemisia Gentileschi, pittrice italiana († 1653)
- 1621 - Jean de La Fontaine, scrittore e poeta francese († 1695)
- 1735 - Domenico Agostino Vandelli, naturalista e botanico italiano († 1816)
- 1781 - Tom Cribb, pugile inglese († 1848)
- 1786 - Carlo II di Baden, sovrano tedesco († 1818)
- 1805 - Luigi Ricci, compositore italiano († 1859)
- 1808
- George Robert Gray, ornitologo inglese († 1872)
- Mindon Min, sovrano birmano († 1878)
- 1821
- Giuseppe Tomasini, poeta e avvocato italiano († 1873)
- W.H.L. Wallace, avvocato e militare statunitense († 1862)
- 1826 - Maurizio Dufour, architetto italiano († 1897)
- 1829 - Pierre Alexis Ponson du Terrail, scrittore francese († 1871)
- 1838 - Ferdinand Graf von Zeppelin, generale tedesco († 1917)
- 1839
- John Davison Rockefeller, imprenditore statunitense († 1937)
- Giovanni Battista Scalabrini, vescovo cattolico italiano († 1905)
- 1851 - Arthur Evans, archeologo inglese († 1941)
- 1857 - Alfred Binet, psicologo francese († 1911)
- 1863 - Chandra Shamsher Jang Bahadur Rana, politico nepalese († 1929)
- 1866 - Benedict Friedlaender, scrittore tedesco († 1908)
- 1867 - Käthe Kollwitz, scultrice e pittrice tedesca († 1945)
- 1868 - Vincent McNabb, religioso e scrittore inglese († 1943)
- 1878 - Edoardo Ferrari Fontana, tenore italiano († 1936)
- 1881 - Salvatore Rotolo, vescovo cattolico italiano († 1966)
- 1882 - Percy Grainger, compositore australiano († 1961)
- 1885
- Ernst Bloch, scrittore e filosofo tedesco († 1977)
- Paul Leni, regista tedesco († 1929)
- 1890 - Walter Hasenclever, scrittore e drammaturgo tedesco († 1940)
- 1892
- Richard Aldington, poeta, scrittore e saggista britannico († 1962)
- Nikolaj Nikolaevič Polikarpov, ingegnere aeronautico sovietico († 1944)
- 1893 - Fritz Perls, psicoanalista statunitense († 1970)
- 1894 - Carlo Ludovico Bragaglia, regista e sceneggiatore italiano († 1998)
- 1903 - Carlo Zecchi, pianista e direttore d'orchestra italiano († 1984)
- 1904 - Henri Cartan, matematico francese
- 1906 - Philip Johnson, architetto statunitense († 2005)
- 1913 - Settimio Simonini, ciclista italiano († 1986)
- 1914 - Arthur Edward Ellis, arbitro di calcio inglese († 1999)
- 1919 - Walter Scheel, politico tedesco
- 1923
- Didier Anzieu, psicoanalista francese († 1999)
- Emilio Ferretti, partigiano, sindacalista e politico italiano († 2007)
- Fortunato Licandro, politico italiano († 1985)
- 1925
- Marco Cé, arcivescovo cattolico e cardinale italiano
- Goffredo Stabellini, ex calciatore italiano
- 1926 - Elisabeth Kübler Ross, medico e psichiatra svizzera († 2004)
- 1928 - Pier Giacomo Pisoni, storico italiano († 1991)
- 1932 - Franca Raimondi, cantante italiana († 1988)
- 1933 - Peter Orlovsky, poeta statunitense
- 1934 - Marty Feldman, attore, regista e sceneggiatore britannico († 1982)
- 1935
- Steve Lawrence, attore e cantante statunitense
- Vitalij Ivanovič Sevastjanov, cosmonauta, politico e ingegnere sovietico
- 1936 - Ralph Strait, attore statunitense († 1992)
- 1940
- Sergio Cola, politico italiano
- Stefano Losurdo, politico italiano
- 1942
- Pier Luigi Celli, imprenditore e dirigente d'azienda italiano
- Cesare Lanza, giornalista, scrittore e autore televisivo italiano
- 1943 - Guido Marzulli, pittore italiano
- 1944 - Jeffrey Tambor, attore statunitense
- 1945 - Micheline Calmy-Rey, politica svizzera
- 1946 - Attilio Schneck, politico italiano
- 1947 - Samuel Edward Konkin III, economista statunitense († 2004)
- 1951 - Anjelica Huston, attrice cinematografica, regista e modella statunitense
- 1952 - Ulrich Wehling, fondista e saltatore con gli sci tedesco
- 1955
- Larry Huras, allenatore di hockey su ghiaccio canadese
- Donatella Rettore, cantautrice italiana
- 1956 - Omicidio di Sergio Ramelli, attivista politico italiano († 1975)
- 1957 - Carlos Cavazo, chitarrista statunitense
- 1958 - Kevin Bacon, attore, regista e produttore cinematografico statunitense
- 1959
- Robert Knepper, attore statunitense
- Marco Varvello, giornalista italiano
- 1960
- Susanne Nielsson, nuotatrice danese
- Carlo Perrone, ex calciatore italiano
- 1961 - Andrew Fletcher, tastierista inglese
- 1962
- Oreste Baldini, doppiatore italiano
- Roberto Pagnin, ex ciclista italiano
- Martin Pavlu, hockeista su ghiaccio italiano
- 1963 - Massimiliano Cavallari, attore, comico e personaggio televisivo italiano
- 1965 - Virgilio Degiovanni, imprenditore italiano
- 1966 - Dave Pasin, hockeista su ghiaccio canadese
- 1968 - Billy Crudup, attore statunitense
- 1970
- Beck, musicista e cantante statunitense
- Todd Martin, ex tennista statunitense
- 1971
- Neil Jenkins, rugbysta e allenatore di rugby britannico
- Christian Recalcati, personaggio televisivo italiano
- 1974
- Marco Fortin, calciatore italiano
- Dragoslav Jevrić, calciatore serbo
- Carlo Morici, botanico italiano
- Vincenzo Sicignano, calciatore italiano
- 1975
- Régis Laconi, motociclista francese
- Elias Viljanen, chitarrista finlandese
- 1976 - Dimitrios Eleftheropoulos, calciatore greco
- 1977
- Christian Abbiati, calciatore italiano
- Ana Perovic, cestista serba
- Sparo, rapper italiano
- Milo Ventimiglia, attore statunitense
- Wang Zhizhi, cestista cinese
- 1978
- Matteo Melara, calciatore italiano
- Juan Miguel Mercado, ciclista spagnolo
- 1979
- Freeway, rapper statunitense
- Alejandro Moreno, calciatore venezuelano
- 1980 - Robbie Keane, calciatore irlandese
- 1981 - Anastasia Myskina, tennista russa
- 1982
- Sophia Bush, attrice statunitense
- Ieva Kublina, cestista lettone
- Hakim Warrick, cestista statunitense
- 1983 - Antonio Mirante, calciatore italiano
- 1984 - Daniella Sarahyba, modella brasiliana
- 1985 - Emanuele Abate, atleta italiano
- 1987 - Vlada Roslyakova, modella russa
- 1988
- Marco Giuri, cestista italiano
- Dan Craig Linfoot, motociclista britannico
- Alessandro Sperduti, attore italiano
- 1998 - Jaden Smith, attore statunitense
[modifica] Morti
- 810 - Pipino d'Italia, sovrano italiano (n. 773)
- 1108 - Guido d'Altavilla, condottiero normanno
- 1115 - Pietro l'eremita, presbitero francese
- 1153 - Papa Eugenio III
- 1180 - Sant'Alberto da Genova, religioso e santo italiano (n. 1090)
- 1405 - Marco Solari, scultore, architetto e ingegnere italiano
- 1496 - Benedetto Bonfigli, pittore italiano (n. 1420)
- 1538 - Diego de Almagro, condottiero spagnolo (n. 1479)
- 1597 - Luís Fróis, missionario portoghese (n. 1532)
- 1623 - Papa Gregorio XV (n. 1554)
- 1695 - Christiaan Huygens, matematico, astronomo e fisico olandese (n. 1629)
- 1726 - Antonio Maria Bononcini, violoncellista e compositore italiano (n. 1677)
- 1738 - Jean-Pierre Niceron, scrittore francese (n. 1685)
- 1753 - Federico Bencovich, pittore italiano (n. 1677)
- 1798 - Bonifacio De Luca, poeta italiano (n. 1727)
- 1803 - Francesco Casanova, pittore italiano (n. 1727)
- 1822 - Percy Bysshe Shelley, poeta inglese (n. 1792)
- 1853 - Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach tedesco (n. 1783)
- 1859 - Oscar I di Svezia, sovrano svedese (n. 1799)
- 1877 - Filippo de Angelis, cardinale italiano (n. 1792)
- 1892 - Francesco Battaglini, cardinale italiano (n. 1823)
- 1923 - Ubaldo Mazzini, giornalista italiano (n. 1868)
- 1943 - Jean Moulin, militare francese (n. 1899)
- 1946 - Aleksandr Vasil'evič Aleksandrov, compositore russo (n. 1883)
- 1949 - Riccardo Pick-Mangiagalli, compositore italiano (n. 1882)
- 1956 - Giovanni Papini, scrittore italiano (n. 1881)
- 1972 - Ghassan Kanafani, giornalista, scrittore e attivista palestinese (n. 1936)
- 1974 - Pietro Campilli, politico italiano (n. 1891)
- 1979
- Tommaso Landolfi, scrittore, poeta e traduttore italiano (n. 1908)
- Sin-Itiro Tomonaga, fisico giapponese (n. 1906)
- Robert Burns Woodward, chimico statunitense (n. 1917)
- 1982 - Isa Miranda, attrice italiana (n. 1905)
- 1984 - Brassaï, fotografo ungherese (n. 1899)
- 1985 - Simon Kuznets, economista statunitense (n. 1901)
- 1993 - Henry Hazlitt, economista statunitense (n. 1894)
- 1994
- Christian-Jaque, regista francese (n. 1904)
- Kim Il Sung, politico nordcoreano (n. 1912)
- 1999
- Charles Conrad, astronauta statunitense (n. 1930)
- Frank Lubin, cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. 1910)
- 2000 - Ricci DJ, disc jockey e produttore discografico italiano (n. 1963)
- 2001 - Christl Haas, sciatrice alpina austriaca (n. 1943)
- 2003 - Mario Pedini, politico italiano (n. 1918)
- 2006
- Pjeter Arbnori, politico e scrittore albanese (n. 1935)
- Sabine Dünser, cantante svizzera (n. 1977)
- Pier Maria Pasinetti, scrittore, insegnante e giornalista italiano (n. 1913)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Sant'Adriano III, Papa
- Sant'Alberto da Genova
- Santi Aquila e Priscilla
- Sant'Edgaro il Pacifico Re d'Inghilterra
- Sant'Illuminato da Rieti, eremita in Umbria
- San Kilian, vescovo e martire
- San Lorenzo Illuminatore di Farfa, abate
- San Palmerio, martire
- San Pancrazio, vescovo e martire di Taormina
- San Procopio di Cesarea di Palestina, martire
Religione romana antica e moderna:
- Dies religiosus
- Vitula
- Ludi Apollinari, quarto giorno