1786
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVII secolo - XVIII secolo - XIX secolo | ||
anni 1760 - anni 1770 - anni 1780 - anni 1790 - anni 1800 | ||
1782 - 1783 - 1784 - 1785 - 1786 - 1787 - 1788 - 1789 - 1790 |
1786 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1786 |
Ab Urbe condita | 2539 |
Calendario cinese | 4482 — 4483 |
Calendario ebraico | 5545 — 5546 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1841 — 1842 1708 — 1709 4887 — 4888 |
Calendario persiano | 1164 — 1165 |
Calendario islamico | 1200 — 1201 |
Calendario bizantino | 7294 — 7295 |
Calendario berbero | 2736 |
Calendario runico | 2036 |
Indice |
[modifica] Eventi
[modifica] Per luogo
[modifica] Europa
- Il Granduca Pietro Leopoldo di Toscana, futuro imperatore Lepoldo II, riforma il codice penale del suo Stato moderno abolendo la tortura e la pena di morte per la prima volta nella storia
- 8 agosto - prima ascensione sulla vetta del Monte Bianco ad opera di Jacques Balmat e Michel Gabriel Paccard, simbolica data di nascita dell'alpinismo
[modifica] Per argomento
[modifica] Astronomia
- 17 gennaio - L'astronomo Pierre Méchain scopre la cometa Encke. (Cometa P2)
[modifica] Musica e opera lirica
- Il poeta Friedrich Schiller compone l'Inno alla gioia, che sarà musicato da Ludwig van Beethoven nella sua Nona Sinfonia
- Prima rappresentazione dell'opera Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo da Ponte
[modifica] Nati
- Gaetano Melzi, letterato italiano († 1851)
- Giuseppe De Leva Gravina, sacerdote, politico e patriota italiano († 1861)
- William George Horner, matematico britannico († 1837)
- 6 gennaio - Gaspare del Bufalo, sacerdote italiano († 1837)
- 23 gennaio - August de Montferrand, architetto francese († 1858)
- 2 febbraio - Jacques Philippe Marie Binet, matematico e astronomo francese († 1856)
- 4 febbraio - Maria Romanov-Holstein-Gottorp, principessa russa († 1859)
- 26 febbraio - François Arago, matematico, fisico e astronomo francese († 1853)
- 10 marzo - José María Vargas, politico venezuelano († 1854)
- 17 marzo - Giuseppe Manno, politico italiano († 1868)
- 25 marzo - Giovanni Battista Amici, ingegnere, matematico e fisico italiano († 1863)
- 16 aprile - Albrecht Adam, pittore e incisore tedesco († 1862)
- 3 maggio - Giuseppe Benedetto Cottolengo, santo, religioso e presbitero italiano († 1842)
- 21 giugno - Karl von Reyher, militare tedesco († 1857)
- 26 giugno - Juliette Colbert, filantropa italiana († 1864)
- 27 giugno - John Cam Hobhouse, politico inglese († 1869)
- 8 luglio - Carlo II di Baden, sovrano tedesco († 1818)
- 23 luglio - Giovan Francesco Boccacini, pittore e decoratore italiano († 1877)
- 30 luglio
- Antonio Alessandrini, medico, veterinario e anatomista italiano († 1861)
- Georg Andreas Gabler, filosofo tedesco († 1853)
- 17 agosto
- David Crockett, militare e politico statunitense († 1836)
- Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, nobile tedesca († 1861)
- 20 agosto - José Joaquín Prieto, generale e politico cileno († 1854)
- 25 agosto - Luigi I di Baviera († 1868)
- 31 agosto - Michel Eugène Chevreul, chimico francese († 1889)
- 6 ottobre - Claudio Gabriele de Launay, politico e patriota italiano († 1850)
- 15 ottobre - Giovanni Serafini, cardinale italiano († 1855)
- 18 novembre - Carl Maria von Weber, compositore, direttore d'orchestra e pianista tedesco († 1826)
- 19 novembre - Maria Elisabetta Renzi, religiosa italiana († 1859)
- 7 dicembre - Maria Walewska, nobildonna polacca († 1817)
- 20 dicembre - Pietro Raimondi, compositore italiano († 1853)
[modifica] Morti
- Giacomo Rust, compositore italiano (n. 1741)
- Ignazio Paternò Castello, archeologo italiano (n. 1719)
- Jean Baptiste Charles Bouvet de Lozier, navigatore ed esploratore francese (n. 1705)
- 4 gennaio - Moses Mendelssohn, filosofo tedesco (n. 1729)
- 4 maggio - Leonardo Ximenes, matematico, ingegnere e astronomo italiano (n. 1716)
- 21 maggio - Carl Scheele, chimico svedese (n. 1742)
- 22 maggio - Karl Fredrik Mennander, religioso svedese (n. 1712)
- 19 giugno - Nathanael Greene, generale statunitense (n. 1742)
- 28 luglio - Carlo Marchionni, architetto e scultore italiano (n. 1702)
- 29 luglio - Giambattista Roberti, scrittore e poeta italiano (n. 1719)
- 17 agosto - Federico II di Prussia (n. 1712)
- 17 settembre - Tokugawa Ieharu, militare giapponese (n. 1737)
- 18 settembre - Giovanni Battista Guadagnini, liutaio italiano (n. 1711)
- 6 ottobre - Antonio Sacchini, compositore italiano (n. 1730)
- 25 ottobre - Charles Mason, astronomo britannico (n. 1728)
- 26 dicembre
- Antonio Brunetti, violinista italiano (n. 1745)
- Gasparo Gozzi, scrittore italiano (n. 1713)