21 giugno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno 2008 · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 21 giugno è il 172° giorno del Calendario Gregoriano (il 173° negli anni bisestili). Mancano 193 giorni alla fine dell'anno. È il solstizio d'estate:il giorno dell'anno con più ore di luce; dal 21 giugno in poi i giorni cominciano ad accorciarsi.
Primo giorno d'estate.
Il Sole entra nel segno astrologico del Cancro.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1280 - Torino viene ceduta, in cambio della libertà, dal marchese Guglielmo VII del Monferrato a Tommaso III di Savoia: da questa data la storia della città si legherà a quella dei Savoia
- 1321 - Con l'editto di Poitiers Filippo V di Francia ordina l'eccidio dei lebbrosi.
- 1621-1623 - Genova: la Repubblica di Genova è comandata dal doge Giorgio Centurione
- 1665 - Quebec: I primi soldati del Régiment de Carignan-Salières arrivano per invadere i territori Irochesi
- 1689 - Praga, un incendio devasta la Città Ebraica della capitale boema
- 1734 - Montreal, Nuova Francia (oggi principalmente Quebec): una schiava nera conosciuta con il nome francese di Marie-Joseph Angélique, viene torturata e impiccata dalle autorità francesi, durante una cerimonia pubblica nella quale viene svergognata e le viene amputata una mano
- 1749 - Nuova Scozia: viene fondata la città di Halifax
- 1788 - USA: il New Hampshire ratifica la Costituzione degli Stati Uniti e viene ammesso come nono stato degli USA
- 1813 - Gran Bretagna: Laura Secord avvisa le forze britanniche dell'imminente attacco americano a Queenston, Ontario
- 1885 - A Iseo viene inaugurata la linea ferroviaria per Brescia, primo tratto della Ferrovia Brescia Iseo Edolo
- 1887 - Gran Bretagna: giubileo della regina Vittoria del Regno Unito
- 1919 - Scapa Flow, Isole Orcadi: l'Ammiraglio Ludvig von Reuter autoaffonda la flotta tedesca: i nove marinai uccisi furono le ultime vittime della prima guerra mondiale
- 1932 - New York: il pugile Max Schmeling, campione del mondo assoluto, perde il titolo contro Jack Sharkey.
- 1940
- Seconda guerra mondiale: la Francia si arrende alla Germania
- Vancouver (Columbia Britannica): inizia la prima traversata riuscita da ovest a est del Passaggio a nord-ovest
- 1942 - Seconda guerra mondiale: Tobruk cade nelle mani delle forze italo-tedesche
- 1957 - Canada: Ellen Louks Fairclough presta giuramento come primo ministro donna
- 1963 - Giovanni Battista Montini diventa papa Paolo VI
- 1964 - Contea di Neshoba, Mississippi: tre attivisti dei diritti civili (Andrew Goodman, James Cheney e Mickey Schwerner) vengono assassinati da membri del Ku Klux Klan
- 1969 - Francia: Georges Pompidou vince le elezioni della Quinta Repubblica francese
- 1970 - A Città del Messico Il Brasile conquista il terzo titolo mondiale battendo in finale l'Italia per 4-1
- 2000 - Scozia: la Sezione 28 viene abrogata con 99 voti contro 17
- 2001
- USA: emissione del francobollo commemorativo di Frida Kahlo
- Africa del Sud: prima eclissi totale di sole del terzo millennio
- 2002 - Italia: parte a Bologna l'hackmeeting 02
- 2004 - Spazio: la SpaceShipOne compie il primo volo spaziale sviluppato con soli fondi privati
- 2005 - Gran Bretagna: la Germania esce vincitrice della Coppa UEFA femminile per la sesta volta
[modifica] Nati
- 356 a.C. - Alessandro Magno, condottiero e sovrano macedone († 323 a.C.)
- 1002 - Papa Leone IX († 1054)
- 1528 - Maria di Spagna († 1603)
- 1732 - Johann Christoph Friedrich Bach, compositore tedesco († 1795)
- 1763 - Pierre Paul Royer-Collard, statista e filosofo francese († 1845)
- 1781 - Siméon-Denis Poisson, matematico, fisico e astronomo francese († 1840)
- 1786 - Karl von Reyher, militare tedesco († 1857)
- 1788 - Augusta di Baviera, principessa tedesca († 1851)
- 1808 - Bernard Aimé Léonard du Bus de Gisignies, ornitologo, paleontologo e politico belga († 1874)
- 1809 - Santiago Derqui, politico argentino († 1867)
- 1811 - Carlo Matteucci, fisico, neurofisiologo e politico italiano († 1868)
- 1812 - Moses Hess, filosofo, politico e attivista tedesco († 1875)
- 1813 - William Edmondstoune Aytoun, poeta e scrittore scozzese († 1865)
- 1818 - Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha, sovrano tedesco († 1893)
- 1823 - Jean Chacornac, astronomo francese († 1873)
- 1828 - Giuseppe Bruno, ingegnere italiano († 1893)
- 1836 - Luigi Tripepi, cardinale italiano († 1906)
- 1850 - Enrico Cecchetti, ballerino e coreografo italiano († 1928)
- 1858
- Giuseppe Arigò, politico e avvocato italiano († 1908)
- Medardo Rosso, scultore italiano († 1928)
- 1863 - Max Wolf, astronomo tedesco († 1932)
- 1864 - Heinrich Wölfflin, storico dell'arte svizzero († 1945)
- 1878 - Angelo Fortunato Formiggini, editore italiano († 1938)
- 1882 - Rockwell Kent, pittore e illustratore statunitense († 1971)
- 1884 - Gianni Maimeri, pittore e imprenditore italiano († 1951)
- 1889 - Mario Bonnard, regista italiano († 1965)
- 1891
- Memo Benassi, attore italiano († 1957)
- Furio Cicogna, imprenditore italiano († 1976)
- Pier Luigi Nervi, architetto e ingegnere italiano († 1979)
- Hermann Scherchen, direttore d'orchestra tedesco († 1966)
- 1902
- Skip James, chitarrista statunitense († 1969)
- Joseph Kesselring, scrittore e drammaturgo statunitense († 1967)
- 1903 - Alf Sjöberg, regista, attore teatrale e attore cinematografico svedese († 1980)
- 1905
- Jean-Paul Sartre, filosofo, scrittore e critico letterario francese († 1980)
- Paolo Zerbino, politico italiano († 1945)
- 1907 - Marise Ferro, scrittrice, giornalista e saggista italiana († 1991)
- 1909 - Remo Bertoni, ciclista italiano († 1973)
- 1913 - Josef Brinkhues, vescovo vetero-cattolico tedesco († 1995)
- 1914 - William Vickrey, economista canadese († 1996)
- 1916 - Zdzisław Filipkiewicz, cestista polacco († 1983)
- 1919 - Paolo Soleri, architetto, scrittore e scultore italiano
- 1921
- Judy Holliday, attrice statunitense († 1965)
- Jane Russell, attrice statunitense
- 1922
- Orazio Bobbi, scultore italiano
- Joseph Ki-Zerbo, politico e storico burkinabè († 2006)
- 1925
- Giovanni Spadolini, politico, storico e giornalista italiano († 1994)
- Maureen Stapleton, attrice statunitense († 2006)
- 1928
- Gino Bramieri, comico e attore italiano († 1996)
- Gino Bramieri, comico e attore italiano († 1996)
- Fiorella Mari, attrice italiana
- 1931 - Enzo Maiorca, apneista italiano
- 1932
- Eloisa Cianni, attrice italiana
- Lalo Schifrin, compositore e pianista argentino
- 1935 - Françoise Sagan, scrittrice francese († 2004)
- 1936 - Giuseppe Mani, arcivescovo cattolico italiano
- 1939 - Rubén Berríos, avvocato e politico portoricano
- 1941 - Peter Gordeno, tastierista britannico
- 1943 - Domenico Casati, ex calciatore italiano
- 1944
- Franco Cordova, ex calciatore italiano
- Jon Hiseman, batterista britannico
- 1946
- Vincenzo Camporini, generale italiano
- Malcolm Rifkind, politico e avvocato britannico
- 1947
- Claude Gewerc, politico francese
- Michael Gross, attore statunitense
- 1948
- Don Airey, tastierista britannico
- Jovan Aćimović, ex calciatore jugoslavo
- Ian McEwan, scrittore inglese
- 1951 - Nils Lofgren, musicista e cantautore statunitense
- 1953
- Benazir Bhutto, statista pakistana († 2007)
- Michael Bowen, attore statunitense
- 1954 - Augustus Pablo, musicista e produttore discografico giamaicano († 1999)
- 1955
- Leigh McCloskey, attore statunitense
- Michel Platini, ex calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo francese
- 1956
- Dionigi Grassi, calciatore italiano
- Sergio Marchi, scrittore italiano
- 1957
- Nino D'Angelo, cantautore e attore italiano
- Isaac George, attore e comico nigeriano
- 1958
- Maurizio Farnetani, fantino italiano
- Gennadij Ivanovič Padalka, cosmonauta russo
- 1959 - Tom Chambers, ex cestista statunitense
- 1961
- Manu Chao, cantante francese
- Sascha Konietzko, cantante tedesco
- Kip Winger, cantante, bassista e chitarrista statunitense
- 1963 - Gosho Aoyama, autore di fumetti giapponese
- 1965
- François Baroin, politico francese
- Yang Liwei, astronauta cinese
- 1967
- Derrick Coleman, ex cestista statunitense
- Pierre Omidyar, informatico statunitense
- 1968
- Gabriele Lunati, scrittore e giornalista italiano
- Gennaro Migliore, politico italiano
- 1969 - Gabriella Paruzzi, ex fondista italiana
- 1970 - Pete Rock, disc jockey, produttore discografico e rapper statunitense
- 1971
- Faryd Aly Mondragón, calciatore colombiano
- Davide Olivares, calciatore italiano
- Anette Olzon, cantante svedese
- Jeffrey Ricciardi, hockeista su ghiaccio canadese
- 1973
- Alessandro Fattori, sciatore alpino italiano
- Juliette Lewis, attrice e cantante statunitense
- 1974
- Antonino Bernardini, calciatore italiano
- Davide Bombardini, calciatore italiano
- 1975 - Iacopo Balestri, calciatore italiano
- 1976 - Björn Bach, canoista tedesco
- 1977
- Angelo Furlan, ciclista italiano
- Valentina Pace, attrice e modella italiana
- 1978
- Erica Durance, attrice canadese
- Cristiano Lupatelli, calciatore italiano
- 1980
- Luca Anania, calciatore italiano
- Branko Bošković, calciatore montenegrino
- 1981
- Mishael Abbott, pilota automobilistico statunitense
- Brandon Flowers, cantante e tastierista statunitense
- Cindy Lima, cestista spagnola
- Christian Montanari, pilota automobilistico sammarinese
- 1983 - Bjørn Helge Riise, calciatore norvegese
- 1984 - Milton Barros, cestista angolano
- 1985 - Amel Bent, cantante francese
- 1986 - Andrea Cinciarini, cestista italiano
- 1988 - Alejandro Ramírez, scacchista costaricano
- 1989 - Stefan Unterkofler, hockeista su ghiaccio italiano
- 1990 - Håvard Nordtveit, calciatore norvegese
[modifica] Morti
- 1205 - Enrico Dandolo, doge veneziano (n. 1107)
- 1377 - Edoardo III d'Inghilterra, sovrano inglese (n. 1312)
- 1390 - Bonifacio Lupi, nobile e politico italiano (n. 1320)
- 1421 - Jean Le Meingre, militare, diplomatico e politico francese (n. 1364)
- 1521 - Leonardo Loredan, doge veneziano (n. 1436)
- 1527 - Niccolò Machiavelli, scrittore e politico italiano (n. 1469)
- 1547 - Sebastiano del Piombo, pittore italiano (n. 1485)
- 1582 - Oda Nobunaga, militare giapponese (n. 1534)
- 1591 - San Luigi Gonzaga, religioso italiano (n. 1568)
- 1596 - Jean Liebault, medico e agronomo francese (n. 1535)
- 1652 - Inigo Jones, architetto, scenografo e costumista britannico (n. 1573)
- 1661 - Andrea Sacchi, pittore italiano (n. 1599)
- 1737 - Matthieu Marais, giurista e scrittore francese (n. 1664)
- 1742 - Johannes Steuchius, religioso e accademico svedese (n. 1676)
- 1755 - Giovanni Porta, compositore italiano (n. 1675)
- 1759 - Francesco Scipione Maria Borghese, cardinale italiano (n. 1697)
- 1810 - Giovanni Battista Caprara Montecuccoli, cardinale italiano (n. 1733)
- 1821 - César-Guillaume de La Luzerne, cardinale francese (n. 1738)
- 1847 - Francisco Javier de Cienfuegos y Jovellanos, cardinale spagnolo (n. 1766)
- 1852 - Friedrich Froebel, pedagogista tedesco (n. 1782)
- 1857 - Louis Jacques Thénard, chimico francese (n. 1777)
- 1861 - Ludwig Preller, filologo e storico tedesco (n. 1809)
- 1874 - Anders Jonas Ångström, fisico svedese (n. 1814)
- 1876 - Antonio López de Santa Anna, generale e politico messicano (n. 1794)
- 1878 - Giovanni Moriggia, pittore italiano (n. 1796)
- 1880 - Theophilus Hunter Holmes, militare statunitense (n. 1804)
- 1904 - Giulio Benso Sammartino, politico italiano (n. 1816)
- 1905 - Juan Lindolfo Cuestas, politico uruguaiano (n. 1837)
- 1908
- Benedict Friedlaender, scrittore tedesco (n. 1866)
- Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, compositore russo (n. 1844)
- 1914 - Bertha von Suttner, scrittrice austriaca (n. 1843)
- 1917 - Edmund Weiss, astronomo austriaco (n. 1837)
- 1919 - Cesare Tallone, pittore italiano (n. 1853)
- 1929 - Leonard Trelawny Hobhouse, politico britannico (n. 1864)
- 1940 - Édouard Vuillard, pittore francese (n. 1868)
- 1944 - Nello Troggi, ciclista italiano (n. 1912)
- 1951 - Charles Dillon Perrine, astronomo argentino (n. 1867)
- 1957
- Claude Farrère, scrittore francese (n. 1876)
- Johannes Stark, fisico tedesco (n. 1874)
- 1970 - Sukarno, politico indonesiano (n. 1901)
- 1971 - Antoine Pol, poeta francese (n. 1888)
- 1981 - Alberto Horacio Suppici, allenatore di calcio uruguaiano (n. 1898)
- 1982 - Hendrik Wade Bode, ingegnere statunitense (n. 1905)
- 1984
- Davide Lajolo, scrittore, politico e giornalista italiano (n. 1912)
- Oreste Moricca, militare, schermidore e docente italiano (n. 1891)
- 1985 - Tage Erlander, politico svedese (n. 1901)
- 1994 - William W. Morgan, astronomo statunitense (n. 1906)
- 1995 - Katarína Lazarová, scrittrice slovacca (n. 1914)
- 1998 - Anastasio Alberto Ballestrero, cardinale italiano (n. 1913)
- 2001
- Ettore Gallo, giurista italiano (n. 1914)
- John Lee Hooker, cantante e chitarrista statunitense (n. 1917)
- 2002
- Timothy Irving Frederick Findley, scrittore e sceneggiatore canadese (n. 1930)
- Frank Natale, psicologo statunitense (n. 1941)
- Wladimiro Panizza, ciclista italiano (n. 1945)
- 2003 - Leon Uris, scrittore statunitense (n. 1924)
- 2004 - Mac Ronay, attore francese (n. 1913)
[modifica] Feste e ricorrenze
Festa della Guardia di Finanza. Nel 1774 il Re di Sardegna, Vittorio Amedeo III, fonda la Legione delle Truppe Leggere, Corpo militare dal quale discende direttamente il Corpo della Guardia di Finanza.
[modifica] Mondiali
- Go Skateboard Day
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Santa Demetria di Roma, martire
- San Jose Isabel Flores Varela, martire messicano
- San Lazzaro, mendicante e lebbroso
- San Luigi Gonzaga, religioso
- Santa Marzia, martire
- Sant'Ursicino di Pavia, vescovo
Religione romana antica e moderna:
- Periodo solstiziale, primo giorno
[modifica] Laiche
- Lucca, Festa europea della musica, (18,19,20,21 Giugno);