Mario Bonnard
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mario Bonnard (Roma, 21 giugno 1889 – Roma, 22 marzo 1965) è stato un regista italiano.
Sin dai tempi del muto è attivo in veste di attore, partecipando a numerosi film in ruoli brillanti e languidi e dando vita a un personaggio ricorrente, un tipo di dandy all'italiana che ispirerà a Ettore Petrolini la macchietta del latin-lover Gastone. Nel 1917 si cimenta nella sua prima regia con il film L'altro io.
Prima dell'avvento del sonoro lavora a lungo in Germania dove dirige diverse pellicole interpretate da Luis Trenker.
Ritornato in Italia nel 1932, gira numerosi film "leggeri" interpretati dai maggiori divi del tempo: Assia Noris, Elsa Merlini, Amedeo Nazzari, Luisa Ferida, Enrico Viarisio, il più celebre dei quali è Il feroce Saladino (1937).
Negli anni della guerra Bonnard gira due opere non prive di fresca grazia: Avanti c'è posto... (1942), su soggetto di Aldo Fabrizi e Cesare Zavattini, e Campo de' Fiori (1943) con Fabrizi e Anna Magnani.
Vasta è anche la sua produzione cinematografica nel dopoguerra in cui dimostra doti di ottimo professionista, attento ai gusti del pubblico, spaziando dalla commedia al film in costume, dal sentimentale all'impegnato.
Insuperabile direttore di masse (Fra diavolo) e confezionatore di intrecci storici (Il ponte dei sospiri), con Città dolente (1948), film praticamente ignorato dal pubblico, documenta ad esempio l'esodo da Pola, mentre con Gli ultimi giorni di Pompei (1959), film interrotto per una malattia e poi portato a termine da Sergio Leone, dà prova di sapiente artigianato, riuscendo con mezzi limitati a fare concorrenza alle grandi produzioni statunitensi.
[modifica] Filmografia parziale
- L'altro io (1917)
- Il milione (1920)
- L'amica (1920)
- Fra diavolo (1931)
- Marcia nuziale (1934)
- L'albero di Adamo (1936)
- Il feroce Saladino (1937)
- L'amor mio non muore... (1938)
- Frenesia (1939)
- Papà per una notte (1939)
- La fanciulla di Portici (1940)
- La gerla di papà Martin (1940)
- Il ponte dei sospiri (1940)
- Il re si diverte (1941)
- Marco Visconti (1941)
- Avanti c'è posto... (1942)
- Rossini (1942)
- Campo de' Fiori (1943)
- Il ratto delle Sabine (1945)
- Città dolente (1948)
- Frine, cortigiana d'Oriente (1953)
- La ladra (1955)
- Mi permette babbo! (1956)
- Afrodite dea dell'amore (1958)
- Gastone (1959)
- Gli ultimi giorni di Pompei (1959)
- I masnadieri (1961)
[modifica] Attore
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema