1942
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1920 - anni 1930 - anni 1940 - anni 1950 - anni 1960 | ||
1938 - 1939 - 1940 - 1941 - 1942 - 1943 - 1944 - 1945 - 1946 |
1942 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1942 |
Ab Urbe condita | 2695 |
Calendario cinese | 4638 — 4639 |
Calendario ebraico | 5701 — 5702 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1997 — 1998 1864 — 1865 5043 — 5044 |
Calendario persiano | 1320 — 1321 |
Calendario islamico | 1361 — 1362 |
Calendario bizantino | 7450 — 7451 |
Calendario berbero | 2892 |
Calendario runico | 2192 |
Indice |
[modifica] Eventi
- Italia - Entra in vigore il nuovo Codice Civile
- 1 gennaio - Viene utilizzata ufficialmente per la prima volta la dicitura Nazioni Unite per indicare il patto tra gli Alleati
- 2 gennaio - Manila viene catturata dalle forze giapponesi
- 7 gennaio - Inizia l'assedio della penisola di Bataan
- 11 gennaio
- Il Giappone dichara guerra ai Paesi Bassi e invade le Indie Orientali olandesi e la Birmania.
- Kuala Lumpur viene catturata dalle forze giapponesi
- 19 gennaio - Il Giappone invade la Birmania
- 20 gennaio - Shoah - alla Conferenza di Wannsee di Berlino viene predisposta la soluzione finale della questione ebraica
- 25 gennaio - La Thailandia dichiara guerra agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna
- 10 febbraio - USA - Glenn Miller riceve il primo Disco d'oro della storia
- 11 febbraio - Operazione Cerberus - una flottiglia di navi della Kriegsmarine con partenza da Brest, Francia, raggiungono i porti sicuri in Germania e Danimarca, attraverso la Manica, senza nessuna perdita
- 15 febbraio - Singapore viene presa dalle forze giapponesi
- 19 febbraio - Circa 150 aeroplani giapponesi bombardano Darwin, in Australia
- 2 aprile - Giunge al premier inglese Winston Churchill una lettera del presidente F.D. Roosevelt in cui si preannuncia l'arrivo nella capitale britannica di Harry Hopkins, eminenza grigia del presidente sul piano della politica estera, e del generale George Marshall, capo di stato maggiore dell'esercito. «Essi vi sottoporranno» scrive Roosevelt «un piano che, spero, sarà accolto con entusiasmo dalla Russia...» Si tratta del progetto di aprire un secondo fronte in Francia
- 3 aprile - Le forze giapponesi iniziano l'assalto finale contro le forze americane e filippine arroccate nella penisola di Bataan
- 9 aprile - Caduta di Bataan e inizio della Marcia della morte di Bataan
- 18 aprile - Con un incredibile raid, noto come Doolittle Raid, gli Stati Uniti bombardano Tokyo come rappresaglia per l'attacco subito a Pearl Harbor
- 6 maggio - A Corregidor, le ultime forze americane e filippine si arrendono alle forze giapponesi
- 8 maggio - La Battaglia del Mar dei Coralli giunge alla fine
- 9 maggio - Seconda Battaglia di Kharkov - in Ucraina le forze sovietiche catturano la città di Kharkov
- 27 maggio - Opezione Anthropoid - viene assassinato Reinhard Heydrich a Praga
- Giugno - Italia - si costituisce, tra le forze antifasciste, il Partito d'Azione. Due sono le correnti che lo compongono, una liberalsocialista, l'altra di Giustizia e Libertà. Si elabora un programma per la costruzione di uno Stato postfascista, mirato a una economia mista e alla nazionalizzazione dei grandi monopoli industriali e finanziari. Fra i massimalisti Pietro Nenni, fra i riformisti Sandro Pertini
- 4 giugno - Praga: viene assassinato il gerarca nazista Reinhard Heydrich
- 7 giugno
- Battaglia delle Midway tra le forze americane e quelle giapponesi
- Forze giapponesi invadono le Isole Aleutine
- 9 giugno - Il villaggio di Lidice viene distrutto e tutti i suoi abitanti massacrati come risposta della morte di Reinhard Heydrich
- 1 luglio-31 luglio - Prima battaglia di El Alamein tra le forze italo-tedesche e quelle britanniche
- 13 luglio - Gli U-Boot tedeschi affondano tre mercantili nel Golfo di San Lorenzo
- 16 luglio - Shoah - per ordine di Pierre Laval, primo ministro del governo della Francia di Vichy, la polizia francese arresta 13.000-20.000 ebrei
- 19 luglio - Battaglia dell'Atlantico - il grandammiraglio Karl Dönitz ordina ai propri U-Boot di ritirarsi dalle coste americane
- 22 luglio - Shoah - inizia la sistematica deportazione degli ebrei dal Ghetto di Varsavia
- 7 agosto - Inizio della battaglia di Guadalcanal - i marines americani iniziano la prima azione offensiva della guerra nel Pacifico, sbarcando a Guadalcanal, nelle Isole Salomone
- 19 agosto - Raid su Dieppe da parte delle forze Alleate
- 22 agosto - Il Brasile dichiara guerra alla Germania e all'Italia
- 20 settembre - Göteborg, Svezia - Gunder Hägg infrange la barriera dei 14 minuti sui 5000 metri, fermando il cronometro a 13.58,20
- 3 ottobre - USA - White Christmas raggiunge il 1° posto nelle classifiche. In seguito ne verranno vendute oltre 30 milioni di copie in tutto il mondo
- 11 ottobre - Battaglia di capo Esperance - a nord-est di Guadalcanal la flotta americana intercetta la flotta giapponese con rifornimenti e truppe destinate alla difesa dell'isola
- 22 ottobre - 85 bombardieri pesanti britannici Lancaster colpiscono duramente Genova. È l'inizio di una serie di devastanti bombardamenti sulle città italiane
- 23 ottobre - Inizio della Seconda battaglia di El Alamein
- 3 novembre - Seconda battaglia di El Alamein - Rommel ordina il ripiegamento delle truppe superstiti verso il confine egiziano-libico, poi lo attraversa e si stabilisce in Cirenaica
- 6 novembre - Seconda battaglia di El Alamein - I resti della Divisione Folgore, in ritirata da El Alamein, si arrendono agli inglesi dopo aver distrutto le proprie armi rese inutili dall'esaurimento delle munizioni
- 8 novembre - Operazione Torch - truppe americane sbarcano in Marocco e Algeria. In risposta, truppe italo-tedesche occupano la Tunisia francese
- 10 novembre - La Wehrmacht invade la Francia di Vichy dopo la firma dell'armistizio da parte dell'Ammiraglio François Darlan con gli Alleati nel Nord Africa
- 12 novembre-15 novembre - Inizia la battaglia navale di Guadalcanal tra le forze americane e quelle giapponesi
- 19 novembre - Battaglia di Stalingrado - le forze sovietiche di Georgy Zhukov lanciano l'operazione Urano e circondano la VI. Armata tedesca, e parte della IV. Armata, a Stalingrado
- 27 novembre - A Tolone, la flotta francese autoaffonda le proprie navi e sottomarini per non farle cadere in mano tedesca
- 11 dicembre - Operazione Saturno - due armate sovietiche attaccano il settore tenuto dall'VIII Armata Italiana; inizia la tragica ritirata nella neve
[modifica] Nati
- Alberto Papuzzi, giornalista italiano
- Aldo Grimaldi, regista e sceneggiatore italiano († 1990)
- Antonello de Sanctis, paroliere italiano
- Antonio D'Atena, giurista italiano
- Antonio Mele, disegnatore italiano
- Aristide Tanzi, filosofo e giurista italiano († 2005)
- Armando Bottin, attore e pugile italiano († 1989)
- Art Linson, produttore cinematografico, regista e scrittore statunitense
- Brian Kernighan, informatico canadese
- Bruno Arcari, pugile italiano
- Bruno Cagli, scrittore, musicologo e saggista italiano
- Bui Tuong Phong, informatico vietnamita († 1975)
- Claudio Costa, pittore italiano († 1995)
- Claudio Dematté, economista italiano († 2004)
- Dan Graham, artista e architetto statunitense
- Donatella Moretti, cantante italiana
- Edward Luttwak, economista e scrittore statunitense
- Emilio Alessandrini, magistrato italiano († 1979)
- Ennio Bencini, pittore italiano
- Enrico Garaci, medico e scienziato italiano
- Gian Piero Brunetta, storico e critico cinematografico italiano
- Giorgio Agamben, filosofo italiano
- Giovanna Cattaneo Incisa, politica italiana
- Giuliano Adreani, dirigente d'azienda italiano
- Giuliano Preparata, fisico italiano († 2000)
- Jérôme Savary, attore, regista e commediografo argentino
- Jörg Jarnut, storico tedesco
- Kenneth Welsh, attore canadese
- Leo Nucci, baritono italiano
- Lucho Olivera, autore di fumetti argentino († 2005)
- Marich Man Singh Shrestha, politico nepalese
- Michael Spindler, informatico statunitense
- Michael Townley, agente segreto statunitense
- Mike Markkula, informatico statunitense
- Muammar Gheddafi, politico libico
- Murphy Dunne, musicista, attore e doppiatore statunitense
- Paola Perissi, annunciatrice televisiva e conduttrice televisiva italiana
- Paul Churchland, filosofo statunitense
- Pete Rose, compositore e flautista statunitense
- Piero Gilardi, scultore italiano
- Remo Ruffini, fisico italiano
- Roberto Segoni, architetto e designer italiano († 2002)
- Salvatore Natoli, accademico e filosofo italiano
- Seymour Stein, produttore discografico statunitense
- Simona Marchini, attrice italiana
- Tommaso Mancia, politico italiano († 2007)
- Una Chi, scrittrice italiana
- Watanabe Kōhō, monaco giapponese
- 2 gennaio - Edoardo Romano, comico, attore e cabarettista italiano
- 4 gennaio - John McLaughlin, chitarrista britannico
- 5 gennaio - Maurizio Pollini, pianista e direttore d'orchestra italiano
- 7 gennaio - Carlo Mazza, vescovo cattolico italiano
- 8 gennaio
- Stephen Hawking, fisico britannico
- Junichiro Koizumi, politico giapponese
- 10 gennaio - Walter Hill, regista e sceneggiatore statunitense
- 11 gennaio - Clarence Clemons, sassofonista statunitense
- 16 gennaio - Nicole Fontaine, politica francese
- 17 gennaio
- Muhammad Ali, pugile statunitense
- Renzo Sambo, canottiere italiano
- 19 gennaio - Michael Crawford, attore e cantante britannico
- 21 gennaio - Edwin Starr, cantante statunitense († 2003)
- 22 gennaio - Mario Lettieri, politico italiano
- 25 gennaio - Eusébio, ex calciatore portoghese
- 26 gennaio - Massimo Siviero, giornalista e scrittore italiano
- 30 gennaio - Gian Franco Gianotti, filologo classico italiano
- 31 gennaio
- Mariella Bettarini, poetessa, saggista e scrittrice italiana
- Daniela Bianchi, attrice e modella italiana
- Derek Jarman, regista, scenografo e pittore britannico († 1994)
- 1° febbraio - Terry Jones, attore, regista e sceneggiatore britannico
- 2 febbraio - Graham Nash, cantante, compositore e fotografo inglese
- 3 febbraio - Leoluca Bagarella, criminale italiano
- 6 febbraio
- Jacques Basler, scultore svizzero
- Carole King, cantante e compositrice statunitense
- 8 febbraio - Terry Melcher, musicista e produttore discografico statunitense († 2004)
- 9 febbraio - Manuel Castells, sociologo spagnolo
- 12 febbraio
- Ehud Barak, politico israeliano
- Terry Bisson, scrittore ed editore statunitense
- 13 febbraio
- Giulio Cesare Casali, calciatore e allenatore di calcio sammarinese
- Donald Edward Williams, astronauta statunitense
- 14 febbraio
- Michael Bloomberg, imprenditore e politico statunitense
- Beppe Panada, karateka italiano († 1986)
- Ricardo Rodríguez, pilota di Formula 1 messicano († 1962)
- 17 febbraio - Enrico Ferri, politico italiano
- 18 febbraio - Giovanni Lodetti, ex calciatore italiano
- 20 febbraio
- Mitch McConnell, politico statunitense
- Ignazio Sanna, arcivescovo cattolico italiano
- 21 febbraio
- Paolo Mario Virgilio Atzei, arcivescovo cattolico italiano
- Margarethe von Trotta, attrice e regista tedesca
- 22 febbraio - Vojin Lazarević, ex calciatore e allenatore di calcio jugoslavo
- 24 febbraio
- Joe Lieberman, politico statunitense
- Bernd Rupp, ex calciatore tedesco
- Gayatri Chakravorty Spivak, filosofa statunitense
- 27 febbraio
- Enzo Boschi, geofisico e geologo italiano
- Robert Grubbs, chimico statunitense
- Maurizio Mattei, arbitro di calcio italiano
- Klaus-Dieter Sieloff, ex calciatore tedesco
- 28 febbraio
- Brian Jones, chitarrista e cantante britannico († 1969)
- Oliviero Toscani, fotografo italiano
- Dino Zoff, ex calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano
- 1° marzo
- Piero Alberto Capotosti, giurista italiano
- Paolo Ferrario, ex calciatore italiano
- 2 marzo
- Gastone Cecconello, pittore e scultore italiano
- John Irving, scrittore e sceneggiatore statunitense
- Lou Reed, chitarrista e cantante statunitense
- 3 marzo - Vladimir Kovalyonok, cosmonauta bielorusso
- 4 marzo - Riccardo Sogliano, ex calciatore e dirigente sportivo italiano
- 6 marzo - Mauro Rostagno, sociologo italiano († 1988)
- 8 marzo - Ann Packer, ex atleta britannica
- 9 marzo - John Cale, musicista, compositore e produttore discografico britannico
- 10 marzo - Umberto Balsamo, cantautore italiano
- 13 marzo - John Paul Larkin, cantante statunitense († 1999)
- 15 marzo - Pinuccio Sciola, scultore italiano
- 16 marzo - Gijs van Lennep, pilota di Formula 1 olandese
- 17 marzo
- Pak Doo Ik, ex calciatore nordcoreano
- Mario Zurlini, calciatore e allenatore di calcio italiano
- 18 marzo
- Vittorio Inzaina, cantante italiano
- Vincenzo Visco, economista e politico italiano
- 19 marzo - Luigi Meduri, politico italiano
- 21 marzo
- Françoise Dorléac, attrice francese († 1967)
- Alessandro Portelli, scrittore, paroliere e produttore discografico italiano
- 22 marzo
- Alberto Conte, accademico italiano
- Jorge Ben Jor, musicista e compositore brasiliano
- 23 marzo
- Michael Haneke, regista e sceneggiatore austriaco
- Bruno Salvadori, giornalista e politico italiano († 1980)
- 24 marzo - John E. Sulston, chimico britannico
- 25 marzo
- Ana Blandiana, poetessa romena
- Aretha Franklin, cantante statunitense
- Richard O'Brien, attore e compositore britannico
- 26 marzo
- Ronald Bass, scrittore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
- Maria Teresa Coppo Gavazzi, politica italiana
- Erica Jong, scrittrice, saggista e poetessa statunitense
- 27 marzo
- John Adshead, ex calciatore e allenatore di calcio inglese
- Michael Jackson, scrittore inglese († 2007)
- Michael York, attore inglese
- 28 marzo
- Daniel Dennett, filosofo e scienziato statunitense
- Neil Kinnock, politico britannico
- Giovanni Merenda, pittore e scrittore italiano
- Luciano Monari, vescovo cattolico italiano
- Mike Newell, regista britannico
- Samuel Ramey, basso e baritono statunitense
- 30 marzo - Alva Colquhuon, nuotatrice australiana
- 1° aprile - Samuel R. Delany, autore di fantascienza e glottoteta statunitense
- 2 aprile - Jean-Noël Jeanneney, storico e politico francese
- 4 aprile - Graziano Mesina, criminale italiano
- 5 aprile
- Pascal Couchepin, politico svizzero
- Peter Greenaway, pittore, regista e sceneggiatore gallese
- 6 aprile - Barry Levinson, regista, sceneggiatore e attore statunitense
- 7 aprile
- Gualtiero Bassetti, vescovo cattolico italiano
- Stefano De Luca, politico italiano
- 8 aprile
- Gianfranco Amendola, magistrato e politico italiano
- Wolf Werner, ex calciatore e allenatore di calcio tedesco
- 10 aprile - Ian Callaghan, ex calciatore britannico
- 12 aprile
- Giuseppe Longoni, ex calciatore italiano († 2006)
- Carlos Reutemann, pilota automobilistico argentino
- 13 aprile - Carlo Soldo, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 14 aprile - Valeri Brumel, atleta russo († 2003)
- 15 aprile - Nicolò Nicolosi, politico italiano
- 17 aprile
- David Bradley, attore inglese
- Mario Brenta, regista e sceneggiatore italiano
- 18 aprile - Jochen Rindt, pilota automobilistico austriaco († 1970)
- 20 aprile
- Gian Mario Cazzaniga, filosofo italiano
- Arto Paasilinna, scrittore finlandese
- 21 aprile - Giacomo Lanzetti, vescovo cattolico italiano
- 22 aprile - Egil Olsen, allenatore di calcio ed ex calciatore norvegese
- 23 aprile
- Michele Bonatesta, politico italiano
- Sandra Dee, attrice statunitense († 2005)
- Giancarlo Pagliarini, politico italiano
- 24 aprile - Barbra Streisand, cantante, attrice e compositrice statunitense
- 25 aprile - Jon Kyl, politico statunitense
- 26 aprile - Claudine Auger, attrice francese
- 27 aprile - Vittorio Cecchi Gori, imprenditore e politico italiano
- 29 aprile
- Galina Kulakova, fondista russa
- Alfonso Merendino, pilota automobilistico italiano († 1998)
- 1° maggio - Giuseppe Lanci, direttore della fotografia italiano
- 2 maggio
- Jacques Rogge, rugbysta e dirigente sportivo belga
- Udo Steinke, scrittore tedesco († 1999)
- 3 maggio - Umberto Galimberti, filosofo e psicoanalista italiano
- 5 maggio - Tammy Wynette, cantautrice statunitense († 1988)
- 7 maggio - Pietro Farina, vescovo cattolico italiano
- 8 maggio
- Vincenzo D'Addario, vescovo cattolico italiano († 2005)
- Michele Dancelli, ex ciclista italiano
- Norman Lamont, politico inglese
- 12 maggio
- Ian Dury, cantante britannico († 2000)
- Michel Fugain, cantante e compositore francese
- Barry B. Longyear, autore di fantascienza, sceneggiatore e glottoteta statunitense
- Leonardo Viti, fantino italiano († 2007)
- 15 maggio - Anthony England, astronauta statunitense
- 16 maggio - Francesco Cafarelli, politico italiano
- 18 maggio - Nobby Stiles, calciatore e allenatore di calcio britannico
- 20 maggio
- Lynn Davies, atleta britannico
- Carlos Hathcock, militare statunitense († 1999)
- 21 maggio - John Konrads, nuotatore australiano
- 23 maggio - Fernando Veneranda, ex calciatore e allenatore di calcio italiano († 2007)
- 28 maggio - Stanley B. Prusiner, biochimico e neurologo statunitense
- 30 maggio - Gene Youngblood, accademico e critico cinematografico statunitense
- 31 maggio
- Happy Hairston, cestista statunitense († 2001)
- Minos Kiriakou, armatore greco
- 5 giugno
- Luciano Canfora, filologo classico, storico e saggista italiano
- Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, politico equatoguineano
- 6 giugno
- Norberto Rivera Carrera, vescovo cattolico e cardinale messicano
- Paul Esswood, controtenore britannico
- 7 giugno - Domenico Sigalini, vescovo cattolico italiano
- 8 giugno
- Rudi Dornbusch, economista tedesco († 2005)
- Mago Silvan, illusionista italiano
- Horst Wolter, ex calciatore tedesco
- 9 giugno
- Maria Ivana Trevisani Bach, biologa e poetessa italiana
- Ulf Hannerz, antropologo svedese
- 12 giugno - Bert Sakmann, fisiologo tedesco
- 13 giugno - James Carr, cantante statunitense († 2001)
- 15 giugno - Peter Norman, atleta australiano († 2006)
- 16 giugno - Giacomo Agostini, motociclista italiano
- 17 giugno - Mohamed ElBaradei, diplomatico egiziano
- 18 giugno
- Roger Ebert, critico cinematografico e sceneggiatore statunitense
- Thabo Mbeki, politico sudafricano
- Paul McCartney, compositore, musicista e polistrumentista britannico
- 20 giugno - Brian Wilson, bassista e cantante statunitense
- 24 giugno
- Silvio Beretta, politico italiano
- Arthur Brown, cantante britannico
- Eduardo Frei Ruiz-Tagle, ingegnere e politico cileno
- 25 giugno - Willis Reed, ex cestista statunitense
- 26 giugno - Gilberto Gil, musicista brasiliano
- 27 giugno - Chris Irwin, pilota automobilistico britannico
- 28 giugno - Valdis Birkavs, politico lettone
- 29 giugno - Wolfgang Kramer, inventore tedesco
- 1° luglio
- Geneviève Bujold, attrice canadese
- Doug Carpenter, allenatore di hockey su ghiaccio canadese
- 2 luglio
- Piercarlo Ceccarelli, economista italiano
- Vicente Fox, politico messicano
- 4 luglio
- Minnie Minoprio, cantante, showgirl e attrice inglese
- Sylvia Ruuska, nuotatrice statunitense
- 5 luglio - Hannes Löhr, ex calciatore tedesco
- 8 luglio
- Pier Luigi Celli, imprenditore e dirigente d'azienda italiano
- Cesare Lanza, giornalista, scrittore e autore televisivo italiano
- 9 luglio
- Richard Roundtree, attore statunitense
- Edy Williams, attrice statunitense
- 10 luglio - Ronnie James Dio, cantante statunitense
- 11 luglio - Tomasz Stańko, musicista polacco
- 13 luglio - Harrison Ford, attore statunitense
- 14 luglio - Javier Solana, politico spagnolo
- 16 luglio - Margaret Smith Court, ex tennista australiana
- 18 luglio
- Giacinto Facchetti, calciatore e dirigente sportivo italiano († 2006)
- Ernesto Galli della Loggia, storico e giornalista italiano
- Arrigo Miglio, vescovo cattolico italiano
- 20 luglio - Salvatore Lo Piccolo, criminale italiano
- 22 luglio - Peter Habeler, alpinista austriaco
- 23 luglio - Erika Blanc, attrice italiana
- 24 luglio - Al Lowe, informatico e musicista statunitense
- 26 luglio - Vladimír Mečiar, politico slovacco
- 27 luglio - Lanny Flaherty, attore statunitense
- 28 luglio - Rosario Nicolosi, politico italiano († 1998)
- 1° agosto
- Giancarlo Giannini, attore, doppiatore e regista italiano
- Adriano Sofri, giornalista, scrittore e politico italiano
- 2 agosto
- Isabel Allende, scrittrice cilena
- Leo Beenhakker, allenatore di calcio olandese
- Romano Vaccarella, giurista italiano
- 6 agosto - George Jung, criminale statunitense
- 7 agosto
- Tobin Bell, attore statunitense
- Sigfried Held, ex calciatore tedesco
- Carlos Monzón, pugile argentino († 1995)
- Caetano Veloso, cantautore, cantante e chitarrista brasiliano
- 8 agosto - Giannetto De Rossi, truccatore, regista e sceneggiatore italiano
- 9 agosto - Miguel Littin, regista e sceneggiatore cileno
- 12 agosto
- David Munrow, musicista e compositore britannico († 1976)
- Martin E. P. Seligman, psicologo e scrittore statunitense
- 14 agosto - Alberto Abruzzese, sociologo, scrittore e saggista italiano
- 16 agosto - George Eastman, attore, sceneggiatore e regista italiano
- 19 agosto
- David Miller, filosofo britannico
- Fred Thompson, politico statunitense
- 20 agosto
- Bruno Concina, autore di fumetti italiano
- Isaac Hayes, musicista, doppiatore e attore statunitense
- 24 agosto - Patty Kempner, nuotatrice statunitense
- 28 agosto - Sterling Morrison, chitarrista statunitense († 1995)
- 30 agosto - Antonio Montanari, scrittore italiano
- 31 agosto - Pedro Solbes, politico spagnolo
- 1° settembre
- António Lobo Antunes, scrittore portoghese
- C. J. Cherryh, scrittrice statunitense
- 2 settembre - Vanna Marchi, conduttrice televisiva italiana
- 3 settembre - Luc Merenda, attore francese
- 4 settembre - Jerry Jarrett, wrestler statunitense
- 5 settembre - Werner Herzog, regista e sceneggiatore tedesco
- 7 settembre - Gabriele Veneziano, fisico italiano
- 8 settembre - Marcelo Sánchez Sorondo, accademico, filosofo e vescovo cattolico argentino
- 11 settembre - John Greig, calciatore e allenatore di calcio britannico
- 12 settembre
- Michel Drucker, giornalista e conduttore televisivo francese
- Charles L. Grant, scrittore statunitense († 2006)
- 15 settembre - Ugo Grimaldi, politico italiano
- 16 settembre - Sergio Sorrentino, filosofo italiano
- 18 settembre
- Massimo Baldini, politico italiano
- Gabriella Ferri, cantante italiana († 2004)
- Marco Rota, autore di fumetti italiano
- 21 settembre - Renzo Fantazzi, ex calciatore italiano
- 23 settembre
- Sila María Calderón, politica portoricana
- Paila Pavese, doppiatrice e attrice italiana
- 25 settembre
- Oscar Bonavena, pugile argentino († 1976)
- Lino Pizzi, vescovo cattolico italiano
- 28 settembre
- Pierre Clémenti, attore francese († 1999)
- Maria Celeste Nardini, politica italiana
- 29 settembre
- Felice Gimondi, ciclista italiano
- Madeline Kahn, attrice statunitense († 1999)
- Donna Leon, scrittrice statunitense
- Bill Nelson, politico statunitense
- 30 settembre - Francesco Tullio Altan, autore di fumetti, e sceneggiatore italiano
- 1° ottobre - Giuseppe Bertello, arcivescovo cattolico italiano
- 3 ottobre - Roberto Perfumo, ex calciatore argentino
- 4 ottobre - Carlo Mezzanotte, giurista italiano
- 5 ottobre - Patrizia Adami Rook, psicologa e psicoanalista italiana († 2007)
- 6 ottobre - Britt Ekland, attrice svedese
- 7 ottobre - Rosario Giorgio Costa, politico italiano
- 10 ottobre - Gabriele Lavia, attore teatrale, attore cinematografico e regista teatrale italiano
- 11 ottobre - Amitabh Bachchan, attore indiano
- 12 ottobre - Daliah Lavi, cantante e attrice cinematografica israeliana
- 13 ottobre - Pamela Tiffin, modella e attrice statunitense
- 15 ottobre - Penny Marshall, regista e attrice statunitense
- 18 ottobre - Gianfranco Ravasi, arcivescovo cattolico, e teologo italiano
- 19 ottobre
- Janice Murphy, nuotatrice australiana
- Carlo Rossella, giornalista italiano
- 20 ottobre - Christiane Nüsslein-Volhard, biologa tedesca
- 22 ottobre
- Bruno Buchberger, matematico austriaco
- Bobby Fuller, cantante e chitarrista statunitense († 1966)
- Pedro Morales, wrestler portoricano
- 23 ottobre
- Michael Crichton, scrittore, sceneggiatore e regista statunitense
- Pier Giorgio Micchiardi, vescovo cattolico italiano
- Miroslav Pavlović, calciatore jugoslavo († 2004)
- 24 ottobre
- Gianpaolo Sodano, dirigente d'azienda e politico italiano
- Fernando Vallejo, scrittore, regista e sceneggiatore messicano
- 26 ottobre - Bob Hoskins, attore e regista britannico
- 30 ottobre - Lamberto Boranga, ex calciatore italiano
- 1° novembre
- Larry Flynt, editore statunitense
- Marta Kubišová, cantante ceca
- 3 novembre - Hans Meyer, ex calciatore e allenatore di calcio tedesco
- 5 novembre - Pierangelo Bertoli, cantautore italiano († 2002)
- 7 novembre - André Vingt-Trois, cardinale e arcivescovo cattolico francese
- 8 novembre
- Sandro Mazzola, ex calciatore e dirigente sportivo italiano
- Fernando Sorrentino, scrittore argentino
- 9 novembre - Michele Lauria, politico italiano
- 10 novembre
- Robert Engle, economista e statistico statunitense
- Hans-Rudolf Merz, politico svizzero
- 14 novembre - Giancarlo Aragona, diplomatico italiano
- 15 novembre
- Daniel Barenboim, pianista e direttore d'orchestra argentino
- Giuseppe Tesauro, giurista italiano
- 16 novembre - Vincenzo Manzella, vescovo cattolico italiano
- 17 novembre
- Bob Gaudio, cantante, cantautore e produttore discografico statunitense
- Martin Scorsese, regista, sceneggiatore e attore statunitense
- 19 novembre - Calvin Klein, stilista statunitense
- 20 novembre
- Joe Biden, politico statunitense
- Meredith Monk, compositrice, cantante e regista statunitense
- Paulos Faraj Rahho, vescovo cattolico iracheno († 2008)
- 22 novembre - Fabrizio Saccomanni, economista italiano
- 24 novembre - Billy Connolly, attore e musicista scozzese
- 25 novembre - Rosa von Praunheim, regista tedesco
- 26 novembre - Manuela Palermi, giornalista e politica italiana
- 27 novembre
- Manolo Blahnik, stilista spagnolo
- Jimi Hendrix, chitarrista e cantante statunitense († 1970)
- 1° dicembre - Marcello Diomedi, ex calciatore italiano
- 2 dicembre - Hu Jintao, politico cinese
- 3 dicembre - Mike Gibson, rugbysta irlandese
- 5 dicembre - Salvatore Bonadonna, sindacalista e politico italiano
- 9 dicembre
- Billy Bremner, calciatore e allenatore di calcio britannico († 1997)
- Adriana Ceci, politica italiana
- 13 dicembre - Piero Marini, arcivescovo cattolico italiano
- 15 dicembre - Bruno Gioia, ex calciatore italiano
- 17 dicembre - Irina Sanpiter, attrice russa
- 18 dicembre
- Cesare Cursi, politico italiano
- Giorgio Ladu, politico italiano
- 19 dicembre
- Jean-Patrick Manchette, scrittore, sceneggiatore e critico letterario francese († 1995)
- Mario Zelinotti, cantante italiano
- 20 dicembre - Odd Martinsen, sciatore nordico norvegese
- 22 dicembre - Antonio Martino, politico italiano
- 23 dicembre - Guerrino Maculan, cuoco italiano
- 26 dicembre - Antonio Juliano, ex calciatore e dirigente sportivo italiano
- 28 dicembre - Neil Leifer, fotografo statunitense
- 29 dicembre
- Óscar Andrés Rodríguez Maradiaga, cardinale honduregno
- Cesare Mirabelli, giurista italiano
- 30 dicembre
- Vladimir Konstantinovič Bukovsky, scrittore russo
- Guy Edwards, pilota automobilistico britannico
- Robert Quine, chitarrista statunitense († 2004)
- Fred Ward, attore statunitense
[modifica] Morti
- Alessandro Salimbeni, medico e scienziato italiano (n. 1867)
- Angelo Bendinelli, tenore italiano (n. 1876)
- David Rubinowicz, scrittore polacco (n. 1927)
- Domenico Genoese Zerbi, ingegnere italiano (n. 1882)
- Felix Hausdorff, matematico tedesco (n. 1868)
- Filandro Castellani, scultore italiano (n. 1887)
- Lauri Kristian Relander, politico e agronomo finlandese (n. 1883)
- Louis Cartier, imprenditore e gioielliere francese (n. 1875)
- Léon Abric, drammaturgo e scrittore francese (n. 1869)
- Nikolaj Nikolaevič Rjumin, scacchista russo (n. 1908)
- Peppino Villani, attore teatrale italiano (n. 1877)
- Vilmos Aba Novák, pittore e incisore ungherese (n. 1894)
- 1° gennaio - Bódog Beck, medico ungherese (n. 1871)
- 4 gennaio - Arturo Chelini, pittore italiano (n. 1877)
- 5 gennaio - Tina Modotti, fotografa e attrice italiana (n. 1896)
- 14 gennaio - Porfirio Barba-Jacob, poeta e scrittore colombiano (n. 1883)
- 16 gennaio
- Carole Lombard, attrice statunitense (n. 1908)
- Arturo di Sassonia-Coburgo-Gotha, nobile britannico (n. 1850)
- 21 gennaio - Henryk Opienski, compositore e musicologo polacco (n. 1870)
- 22 gennaio - Walter Sickert, pittore inglese (n. 1860)
- 25 gennaio - Gerard Philips, imprenditore olandese (n. 1858)
- 27 gennaio - Siegfried Gumbel, giurista tedesco (n. 1874)
- 28 gennaio - Alfonso De Albentiis, ingegnere italiano (n. 1871)
- 7 febbraio
- Ivan Jakovlevič Bilibin, pittore e illustratore russo (n. 1876)
- Dorando Pietri, atleta italiano (n. 1885)
- 8 febbraio - Fritz Todt, ingegnere tedesco (n. 1891)
- 12 febbraio
- Avraham Stern, militare e poeta israeliano (n. 1907)
- Grant Wood, pittore statunitense (n. 1891)
- 23 febbraio - Stefan Zweig, scrittore austriaco (n. 1881)
- 24 febbraio - Anton Drexler, politico tedesco (n. 1884)
- 26 febbraio - Tommaso Pio Boggiani, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1863)
- 28 febbraio - Gino Alfani, politico italiano (n. 1866)
- 2 marzo - Charlie Christian, chitarrista statunitense (n. 1916)
- 5 marzo - Dmitrij Pavlovič Romanov, principe russo (n. 1891)
- 8 marzo - José Raúl Capablanca, scacchista cubano (n. 1888)
- 10 marzo - William Henry Bragg, fisico e chimico britannico (n. 1862)
- 12 marzo - Robert Bosch, imprenditore tedesco (n. 1861)
- 17 marzo - Argo Secondari, anarchico italiano (n. 1895)
- 20 marzo - Theodoro Valcárcel, compositore peruviano (n. 1900)
- 23 marzo - Marcelo Torcuato de Alvear, politico argentino (n. 1868)
- 28 marzo - Miguel Hernández, poeta e drammaturgo spagnolo (n. 1910)
- 8 aprile - Manlio Pastorini, ginnasta italiano (n. 1879)
- 12 aprile - Vincenzo De Simone, poeta italiano (n. 1879)
- 14 aprile - Leonid Alekseevič Kulik, scienziato e mineralogista russo (n. 1883)
- 15 aprile - Robert Musil, scrittore e drammaturgo austriaco (n. 1880)
- 17 aprile - Jean Baptiste Perrin, fisico francese (n. 1870)
- 18 aprile - Leonid Ivanovič Kubbel', scacchista russo (n. 1891)
- 13 maggio - Mario Betti, chimico italiano (n. 1875)
- 16 maggio - Bronisław Malinowski, antropologo polacco (n. 1884)
- 19 maggio - Alfred-Henri-Marie Baudrillart, cardinale francese (n. 1859)
- 20 maggio - Hector Guimard, architetto francese (n. 1867)
- 23 maggio - Georges Politzer, filosofo francese (n. 1903)
- 26 maggio - Libero Bovio, poeta, scrittore e drammaturgo italiano (n. 1883)
- 29 maggio - John Barrymore, attore teatrale e attore cinematografico statunitense (n. 1882)
- 6 giugno - George Reisner, egittologo statunitense (n. 1867)
- 8 giugno - Daniele de Strobel, pittore italiano (n. 1873)
- 15 giugno
- Mario D'Agostini, aviatore italiano (n. 1914)
- Vera Nikolaevna Figner, politica russa (n. 1852)
- Huberht Hudson, esploratore, marinaio e militare britannico (n. 1886)
- 24 giugno - Karl Aschoff, medico tedesco (n. 1866)
- 26 giugno - Hans Lietzmann, teologo e filologo tedesco (n. 1875)
- 3 luglio - Louis Franchet d'Esperey, militare francese (n. 1856)
- 6 luglio - Cesare Mori, prefetto e politico italiano (n. 1871)
- 9 luglio - Santa Paolina Visintainer, religiosa italiana (n. 1865)
- 15 luglio - Roberto Marcelino Ortiz, politico argentino (n. 1886)
- 28 luglio - Flinders Petrie, egittologo e archeologo britannico (n. 1853)
- 30 luglio
- Jimmy Blanton, contrabbassista statunitense (n. 1918)
- San Leopoldo Mandić, sacerdote croato (n. 1866)
- 31 luglio - Maria Anna di Braganza (n. 1861)
- 3 agosto
- Guglielmo Ferrero, storico italiano (n. 1871)
- Richard Martin Willstätter, chimico tedesco (n. 1872)
- 4 agosto - Alberto Franchetti, compositore italiano (n. 1860)
- 9 agosto
- Juan Subercaseaux Errázuriz, arcivescovo cattolico cileno (n. 1896)
- Edith Stein, filosofa e monaca tedesca (n. 1891)
- 15 agosto - Quintilio Perini, numismatico e storico italiano (n. 1865)
- 17 agosto - Irène Némirovsky, scrittrice francese (n. 1903)
- 18 agosto - Erwin Schulhoff, compositore e pianista ceco (n. 1894)
- 20 agosto - Rudolf Spielmann, scacchista austriaco (n. 1883)
- 22 agosto
- Michel Fokine, ballerino e coreografo russo (n. 1880)
- Diego De Minicis, scultore e pittore italiano (n. 1913)
- 24 agosto - Silvano Abba, pentatleta e militare italiano (n. 1911)
- 31 agosto - Armando Tagliaferri, militare italiano (n. 1920)
- 14 settembre - Edgardo Ciani, matematico italiano (n. 1864)
- 15 settembre
- Julius Spier, psicologo tedesco (n. 1887)
- Gabriel Terra, politico uruguaiano (n. 1873)
- 17 settembre - Cecilia Beaux, pittrice statunitense (n. 1855)
- 26 settembre - Argentina Altobelli, politica e sindacalista italiana (n. 1866)
- 14 ottobre - Andrea Ferretto, musicista e inventore italiano (n. 1864)
- 17 ottobre - Sebastião Leme da Silveira Cintra, arcivescovo cattolico e cardinale brasiliano (n. 1882)
- 28 ottobre - Vincenzo Mazzenga, politico e agronomo italiano (n. 1865)
- 31 ottobre - Elisar von Kupffer, pittore, poeta e storico estone (n. 1872)
- 9 novembre - Federico Millosevich, scienziato e politico italiano (n. 1875)
- 12 novembre - Laura Hope Crews, attrice e attrice teatrale statunitense (n. 1879)
- 14 novembre - Franco Mazzotti, pilota automobilistico italiano (n. 1904)
- 19 novembre - Bruno Schulz, scrittore e pittore polacco (n. 1892)
- 21 novembre - Axel Johann Einar Lönnberg, zoologo svedese (n. 1865)
- 23 novembre - Giovanni Tamburini, organaro italiano (n. 1857)
- 24 novembre - Giovanni Bertacchi, poeta e critico letterario italiano (n. 1869)
- 26 novembre - Francesco Agello, aviatore italiano (n. 1902)
- 27 novembre - Hermann August Theodor Harms, botanico tedesco (n. 1870)
- 28 novembre - Carmelo Borg Pisani, rivoluzionario e agente segreto maltese (n. 1915)
- 30 novembre - Etty Hillesum, insegnante olandese (n. 1914)
- 13 dicembre - Włodzimierz Ledóchowski, sacerdote polacco (n. 1866)
- 14 dicembre - Salvatore Todaro, militare italiano (n. 1908)
- 20 dicembre
- Jean Gilbert, compositore tedesco (n. 1879)
- Igor Severjanin, poeta russo (n. 1887)
- 21 dicembre - Franz Boas, antropologo tedesco (n. 1858)
- 24 dicembre
- François Darlan, ammiraglio e politico francese (n. 1881)
- Plinio Trovatelli, politico italiano (n. 1886)
- 28 dicembre - Alfred Flatow, ginnasta tedesco (n. 1869)
[modifica] Premi Nobel
non furono assegnati
[modifica] Altro
- 1942, videogioco
- 1942 Jablunka, asteroide