23 dicembre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre 2008 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 23 dicembre è il 357° giorno del Calendario Gregoriano (il 358° negli anni bisestili). Mancano 8 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 619 - Bonifacio V diventa Papa.
- 800 - Papa Leone III presta giuramento di purificazione.
- 882 - Marino I diventa Papa.
- 1256 - Papa Alessandro IV con una Bolla concede l'Abbazia di Bagnara Calabra ai monaci florensi di S. Maria della Gloria di Anagni.
- 1294 - Il conclave che eleggerà Papa Bonifacio VIII si riunisce a Napoli.
- 1339 - Simon Boccanegra viene eletto Doge della Repubblica di Genova.
- 1534 - Il Parmigianino viene ingaggiato da Elena Baiardi per affrescare la cappella nella chiesa di Santa Maria dei Servi.
- 1569 - Ivan IV di Russia fa strangolare Filippo II (Metropolita di Mosca), primate della Chiesa ortodossa russa
- 1620 - Inizia la costruzione della Colonia di Plymouth.
- 1688 - Giacomo II d'Inghilterra viene lasciato fuggire dal Principe d'Orange.
- 1672 - Viene scoperta Rea (o Rhea, in greco ‘Ρέα), la seconda più grande luna di Saturno, da Giovanni Domenico Cassini.
- 1796 - I territori occupati dalle truppe francesi di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia proclamano la costituzione della Repubblica Cispadana.
- 1823 - Una Visita di San Nicola, attribuito a Clement Clarke Moore, viene pubblicato per la prima volta.
- 1909 - Alberto I del Belgio diventa Re.
- 1910 - Emiliano Figueroa Larraín termina il suo mandato da presidente del Cile e passa l'incarico a Ramón Barros Luco.
- 1913 - Viene istituita la Federal Reserve.
- 1915 - Ramón Barros Luco termina il suo mandato da presidente del Cile e passa l'incarico a Juan Luis Sanfuentes Andonaegui.
- 1916 - Prima guerra mondiale: nella Battaglia di Magdhaba, le forze alleate catturano una guarnigione turca sulla penisola del Sinai.
- 1920 - Juan Luis Sanfuentes Andonaegui termina il suo mandato da presidente del Cile e passa l'incarico a Arturo Alessandri Palma.
- 1922 - Papa Pio XI scrive la sua prima enciclica Ubi arcano Dei consilio.
- 1924 - Esce il primo numero de Il Baretti quindicinale di letteratura.
- 1925 - Luis Barros Borgoño termina il suo mandato da Presidente del Cile e passa l'incarico a Emiliano Figueroa Larraín.
- 1932 - Arturo Alessandri Palma inizia il suo secondo mandato da Presidente del Cile.
- 1933 - Adolf Hitler pronuncia un discorso sulla Gioventù hitleriana.
- 1936 - L'Italia invia dei volontari in Spagna, durante la guerra civile per combattere i Nazionalisti.
- 1938
- Inizia la battaglia per Barcellona con un attacco dei nazionalisti.
- Arturo Alessandri Palma Termina il suo incarico da Presidente del Cile.
- 1945 - Papa Pio XII scrive l'enciclica Orientales Omnes Ecclesias
- 1947 - Prima dimostrazione del transistor ai Bell Laboratories.
- 1954 - Isaac Babel viene pubblicamente scagionato dalle accuse contro Stalin.
- 1956 - Ichiro Hatoyama conclude il suo incarico da Primo Ministro del Giappone al suo posto subentra Tanzan Ishibashi.
- 1966 - Il film Il buono, il brutto, il cattivo viene proiettato per la prima volta in pubblico.
- 1968
- 1969 - Una banda armata fa irruzione nell'appartamento di Deng Xiaoping per attentare alla sua vita ma trova delle guardie armate.
- 1973 - Esce in Italia il romanzo breve Incontro con Rama di Arthur C. Clarke.
- 1976 - Nasce Telecolor International a Catania
- 1978 - Disastro aereo a Punta Raisi. Un DC 9 si schianta in mare e muoiono 108 persone.
- 1979
- Unità militari dell'Unione Sovietica occupano Kabul, la capitale dell'Afghanistan.
- I dati della curva di luce di Metis rilevano la presenza di una luna attorno all'asteroide 9 Metis. Esperimenti successivi non riescono a confermare questa ipotesi.
- L. V. Zhuravleva scopre gli asteroidi 3724 Annenskij e 3971 Voronikhin.
- 1982
- La Environmental Protection Agency raccomanda l'evacuazione di Times Beach (Missouri) a causa dei livelli pericolosi della contaminazione da diossina.
- Il giudice istruttore Emilio Ledonne emette un mandato di cattura contro Stefano Delle Chiaie.
- L. G. Karachkina scopre gli asteroidi 3345 Tarkovskij e 3675 Kemstach
- 1984
- Italia, San Benedetto Val di Sambro: il rapido 904 Napoli - Milano, un treno carico di passeggeri, in gran parte in viaggio per le vacanze natalizie, viene devastato dall'esplosione di una bomba. Al termine dei soccorsi si conteranno 15 morti e più di 100 feriti. L'attentato segna l'ingresso della mafia nel teatro dello stragismo di stato.
- L'Oak Ridge Observatory scopre l'asteroide 3773 Smithsonian.
- François Dossin scopre l'asteroide 4440 Tchantchès.
- L. G. Karachkina scopre l'asteroide 4626 Plisetskaya.
- 1987 - Il CNR registra il primo dominio internet italiano: cnr.it
- 1990 - La Slovenia vota per secedere dalla Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia.
- 1991
- Jan Olszewski inizia il suo mandato da Primo Ministro della Polonia.
- Milan Kučan diventa Presidente della Slovenia.
- 1994 - Per festeggiare la puntata numero 1000 di Total Request Live viene condotto uno speciale di due ore.
- 1995 - Lech Wałęsa finisce il suo incarico da presidente della Polonia e lascia il posto a Aleksander Kwaśniewski.
- 1997 - Woody Allen sposa a Venezia Soon Yi.
- 1997 - Jorn Barger, un commerciante americano appassionato di caccia, decide di aprire una propria pagina personale per condividere i risultati delle sue ricerche sul web riguardo al suo hobby, pubblica il primo blog.
- 2001 - Federico Ramón Puerta finisce il suo mandato da presidente dell'Argentina, viene eletto al suo posto Adolfo Rodríguez Saá.
- 2002
- Un MiG-25PD distrugge un ricognitore senza pilota RQ-1A Predator dell'USAF.
- 2004
- Democrazia Cristiana per le Autonomie si costituisce come formazione politica autonoma.
- La NASA annuncia che l'asteroide Apophis è il primo oggetto a raggiungere il livello 2 sulla Scala Torino.
- 2005
- Il Sudan riceve la dichiarazione dello stato di guerra da parte del confinante Ciad.
- Lech Kaczyński diventa presidente della Polonia.
[modifica] Nati
- 1573 - Il Cerano, pittore, scultore e architetto italiano († 1632)
- 1597 - Martin Opitz, poeta e scrittore tedesco († 1639)
- 1634 - Maria Anna d'Austria († 1696)
- 1689 - Joseph Bodin de Boismortier, compositore francese († 1755)
- 1714 - Ranieri de' Calzabigi, poeta e librettista italiano († 1795)
- 1732 - Richard Arkwright, ingegnere e imprenditore inglese († 1792)
- 1733 - Jean Baptiste Antoine Auget de Montyon, politico e scrittore francese († 1820)
- 1750 - Federico Augusto I, Re di Sassonia, re tedesco († 1827)
- 1756 - Bartolomeo Pacca, cardinale italiano († 1844)
- 1777 - Alessandro I di Russia, sovrano russo († 1825)
- 1783 - Giovanni Berchet, poeta, scrittore e letterato italiano († 1851)
- 1787 - Antonio Barezzi, imprenditore italiano († 1867)
- 1788 - Roberto Giovanni F. Roberti, cardinale italiano († 1867)
- 1790 - Jean-François Champollion, archeologo ed egittologo francese († 1832)
- 1804 - Charles Augustin de Sainte-Beuve, critico letterario e scrittore francese († 1869)
- 1805 - Joseph Smith, profeta statunitense († 1844)
- 1807 - Sant'Antonio Maria Claret, missionario e arcivescovo cattolico spagnolo († 1870)
- 1810 - Edward Blyth, zoologo e ornitologo britannico († 1873)
- 1815 - Ildefons Cerdà i Sunyer, architetto e urbanista spagnolo († 1876)
- 1827 - Wilhelm von Tegetthoff, ammiraglio austriaco († 1871)
- 1854 - Victoriano Huerta, militare e politico messicano († 1916)
- 1858 - Vladimir Ivanovič Nemirovič-Dančenko, drammaturgo, regista teatrale e scrittore russo († 1943)
- 1860
- William Horatio Bates, medico statunitense († 1931)
- Emilio Respighi, medico italiano († 1936)
- 1862 - Henri Pirenne, storico belga († 1935)
- 1864
- Zorka del Montenegro, principessa montenegrina († 1890)
- Gaetano Pieraccini, medico e politico italiano († 1957)
- 1865 - Alberto di Württemberg, nobile e generale tedesco († 1939)
- 1877 - Vittorio Butera, poeta italiano († 1955)
- 1883
- Vito Reale, politico italiano († 1953)
- Adolf Reinach, filosofo tedesco († 1917)
- 1885
- Arnaldo Azzi, militare e politico italiano († 1957)
- Mohan Shamsher Jang Bahadur Rana, politico nepalese († 1967)
- 1887 - Eric Blore, attore britannico († 1959)
- 1894 - Alberto Pascal, matematico italiano († 1918)
- 1896 - Giuseppe Tomasi di Lampedusa, scrittore italiano († 1957)
- 1898
- Luigi Filippo Benedettini, militare e politico italiano († 1978)
- Angelina Cabras, matematica italiana
- 1899 - Aldo Capitini, filosofo, politico e antifascista italiano († 1968)
- 1901
- Clemente Gaddi, arcivescovo cattolico italiano († 1993)
- Felice Gremo, ciclista italiano († 1994)
- 1907
- Rina Franchetti, attrice italiana
- Avraham Stern, militare e poeta israeliano († 1942)
- 1908 - Yousuf Karsh, fotografo canadese († 2002)
- 1910 - Kurt Meyer, generale tedesco († 1961)
- 1911 - Niels Kaj Jerne, medico danese († 1994)
- 1913 - Nunzio Ingannamorte, militare italiano († 1943)
- 1916 - Dino Risi, regista e sceneggiatore italiano
- 1918 - Helmut Schmidt, politico tedesco
- 1919 - Gianluca Spinola, partigiano italiano († 1944)
- 1922
- Micheline Ostermeyer, atleta francese († 2001)
- Calder Willingham, scrittore e sceneggiatore statunitense († 1995)
- 1925 - Pierre Bérégovoy, politico francese († 1993)
- 1926 - Jorge Medina Estévez, cardinale cileno
- 1927 - Nevol Querci, politico italiano († 2000)
- 1928 - Emanuele Riverso, filosofo italiano († 2007)
- 1929
- Chet Baker, trombettista statunitense († 1988)
- Mennato Boffa, pilota automobilistico italiano († 1996)
- 1930 - Colin Blakely, attore britannico († 1987)
- 1931 - Maria Tipo, pianista italiana
- 1933 - Akihito imperatore del Giappone, imperatore giapponese
- 1934 - Claudio Scimone, direttore d'orchestra italiano
- 1937 - Karol Joseph Bobko, astronauta statunitense
- 1938 - Robert Kahn, informatico statunitense
- 1939
- Luca Giurato, giornalista italiano
- Marzio Strassoldo, politico italiano
- 1942 - Guerrino Maculan, cuoco italiano
- 1943 - Gianni Ambrosio, vescovo cattolico italiano
- 1945 - Alberto Castagna, giornalista e conduttore televisivo italiano († 2005)
- 1946 - Slobodan Janković, ex calciatore jugoslavo
- 1947
- Graham Bonnet, cantante inglese
- Marcello Semeraro, vescovo cattolico italiano
- 1948 - Maurizio Basile, dirigente d'azienda italiano
- 1949
- Adrian Belew, chitarrista e cantante statunitense
- Corrado Pizziolo, vescovo cattolico e teologo italiano
- 1950 - Vicente del Bosque, ex calciatore e allenatore di calcio spagnolo
- 1953 - Serginho Chulapa, ex calciatore brasiliano
- 1954 - Marcello Lo Giudice, pittore italiano
- 1955 - Salvatore Garritano, ex calciatore italiano
- 1956
- Michele Alboreto, pilota automobilistico italiano († 2001)
- Graziano Cesari, arbitro di calcio italiano
- Jesus Huerta de Soto, economista spagnolo
- 1957
- Stefano Bicocchi, attore italiano
- James Foley, regista statunitense
- 1958
- Vittorio Guerrieri, doppiatore italiano
- Dave Murray, chitarrista britannico
- 1962
- Bertrand Gachot, pilota automobilistico belga
- Tran Anh Hung, regista francese
- Laura Rangoni, scrittrice e giornalista italiana
- 1964 - Eddie Vedder, chitarrista statunitense
- 1965 - Andrea Ricci, politico italiano
- 1967 - Carla Bruni, modella e cantautrice italiana
- 1969 - Patrizio Cigliano, doppiatore italiano
- 1971 - Morgan, cantante italiano
- 1974 - Agustín Delgado, calciatore ecuadoriano
- 1976
- Joanna Hayes, ex atleta statunitense
- Jamie Howard, wrestler statunitense
- Dimitris Mavrogenidis, calciatore greco
- Julija Čepalova, fondista russa
- 1977 - Jari Mäenpää, chitarrista e cantante finlandese
- 1978 - Estella Warren, attrice e modella canadese
- 1979 - Kenny Miller, calciatore britannico
- 1980
- Anderson de Oliveira Babù, calciatore brasiliano
- Ishmael Beah, scrittore sierraleonese
- Joaquim Gomes, cestista angolano
- Christian Kollik, cestista austriaco
- 1981
- Stefano Garzon, calciatore italiano
- Mario Alberto Santana, calciatore argentino
- 1982 - Beatriz Luengo, attrice e cantante spagnola
- 1983 - Michael Chopra, calciatore inglese
- 1984 - Belsy, cantante italiana
- 1985 - Harry Judd, batterista britannico
- 1986 - Balázs Dzsudzsák, calciatore ungherese
- 1987 - Tamara Radocaj, cestista serba
[modifica] Morti
- 484 - Unerico, sovrano vandalo
- 1230 - Berengaria di Navarra, sovrana spagnola
- 1236 - Filippo il Cancelliere, religioso, teologo e filosofo francese
- 1304 - Matilde d'Asburgo
- 1332 - Filippo I d'Angiò, nobile francese (n. 1278)
- 1559 - Anne du Bourg, magistrato francese (n. 1521)
- 1569 - Filippo II, religioso e nobile russo (n. 1507)
- 1588 - Enrico di Guisa, duca, condottiero e principe francese (n. 1550)
- 1619 - Giovanni Sigismondo di Brandeburgo, duca tedesco (n. 1572)
- 1629 - Giovanni I Corner, doge veneziano (n. 1551)
- 1722 - Pierre Varignon, matematico francese (n. 1654)
- 1762 - Giovanna Gabriella d'Austria, principessa austriaca (n. 1750)
- 1771 - Santa Maria Margherita d'Youville, religiosa canadese (n. 1701)
- 1783 - Johann Adolf Hasse, compositore tedesco (n. 1699)
- 1797 - Federico II Eugenio di Württemberg, duca tedesco (n. 1732)
- 1802 - Camillo Federici, drammaturgo e attore teatrale italiano (n. 1749)
- 1805 - Pehr Osbeck, esploratore e naturalista svedese (n. 1723)
- 1834 - Thomas Robert Malthus, economista inglese (n. 1766)
- 1851 - Giovanni Berchet, poeta, scrittore e letterato italiano (n. 1783)
- 1857 - Cesare Bertagnini, chimico italiano (n. 1827)
- 1872 - George Catlin, pittore statunitense (n. 1796)
- 1878 - Fabio Maria Asquini, cardinale italiano (n. 1802)
- 1882 - François-Auguste-Ferdinand Donnet, cardinale francese (n. 1795)
- 1891 - Karl von Gerber, giurista e politico tedesco (n. 1823)
- 1895 - John Russell Hind, astronomo britannico (n. 1823)
- 1897
- Giovanni Cavalli, militare italiano (n. 1808)
- Salvatore Majorana-Calatabiano, politico italiano (n. 1825)
- 1915 - Arthur Hughes, pittore e illustratore inglese (n. 1831)
- 1921 - Friedrich von Thiersch, architetto e pittore tedesco (n. 1852)
- 1943 - Giulio Laureati, aviatore italiano (n. 1877)
- 1947 - Bruno Bernabei, avvocato e politico italiano (n. 1888)
- 1948
- Koki Hirota, politico giapponese (n. 1878)
- Hideki Tojo, militare e politico giapponese (n. 1884)
- 1953
- Lavrentij Pavlovič Berija, politico georgiano (n. 1899)
- Pierre Dupong, politico lussemburghese (n. 1885)
- 1954 - René Iché, scultore francese (n. 1897)
- 1961
- Kurt Meyer, generale tedesco (n. 1910)
- Emanuele Mignone, presbitero e vescovo cattolico italiano (n. 1864)
- 1962
- José Giral, politico spagnolo (n. 1879)
- George Saiko, scrittore austriaco (n. 1892)
- 1971
- Alessandro Cagno, pilota automobilistico e aviatore italiano (n. 1883)
- Livio Lorenzon, attore italiano (n. 1923)
- 1972 - Andrej Nikolaevič Tupolev, ingegnere aeronautico sovietico (n. 1888)
- 1973 - Gerard Peter Kuiper, astronomo statunitense (n. 1905)
- 1979 - Peggy Guggenheim, collezionista d'arte statunitense (n. 1898)
- 1980 - Memmo Carotenuto, attore italiano (n. 1908)
- 1985 - Giovanna Scotto, attrice teatrale, attrice cinematografica e doppiatrice italiana (n. 1895)
- 1988 - Carlo Scorza, politico e giornalista italiano (n. 1897)
- 1992 - Ivanhoe Gambini, architetto italiano (n. 1904)
- 1994 - Sebastian Shaw, attore inglese (n. 1905)
- 1996 - Rina Ketty, cantante francese (n. 1911)
- 1998
- Feiez, polistrumentista italiano (n. 1962)
- Giulio Cesare Graziani, generale italiano (n. 1915)
- Joe Orlando, disegnatore, autore di fumetti ed editore italiano (n. 1927)
- 1999 - Silvio Gava, politico italiano (n. 1901)
- 2001 - Jelle Zijlstra, politico olandese (n. 1918)
- 2003 - Guglielmo Trevisan, calciatore italiano (n. 1918)
- 2004 - Pietro Fiordelli, vescovo cattolico italiano (n. 1916)
- 2007
- Aloísio Leo Arlindo Lorscheider, cardinale e arcivescovo cattolico brasiliano (n. 1924)
- Oscar Peterson, pianista canadese (n. 1925)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- San Basilide martire
- San Dagoberto II, martire
- San Giovanni da Kety, sacerdote
- Santa Maria Margherita d'Youville
- San Mardonio, martire
- San Migdonio martire
- San Servolo il Paralitico
- Sant'Yves di Chartres, vescovo
- Santa Vittoria vergine
Religione romana antica e moderna:
- Larentalia
- Diana
- Giunone Regina in Campo Marzio
- Tempeste
- Ludi Saturnali, settimo e ultimo giorno