1783
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVII secolo - XVIII secolo - XIX secolo | ||
anni 1760 - anni 1770 - anni 1780 - anni 1790 - anni 1800 | ||
1779 - 1780 - 1781 - 1782 - 1783 - 1784 - 1785 - 1786 - 1787 |
1783 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1783 |
Ab Urbe condita | 2536 |
Calendario cinese | 4479 — 4480 |
Calendario ebraico | 5542 — 5543 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1838 — 1839 1705 — 1706 4884 — 4885 |
Calendario persiano | 1161 — 1162 |
Calendario islamico | 1197 — 1198 |
Calendario bizantino | 7291 — 7292 |
Calendario berbero | 2733 |
Calendario runico | 2033 |
Indice |
[modifica] Eventi
- La Crimea viene annessa alla Russia da Caterina II
- 3 febbraio - La Spagna riconosce l'indipendenza degli Stati Uniti d'America
- 4 febbraio - La Gran Bretagna dichiara di volere cessare le ostilità con gli Stati Uniti
- 5 febbraio - Un forte terremoto distrugge la città vecchia di Reggio Calabria, che verrà così ricostruita in stile ottocentesco. Vi sono gravi danni anche a Messina, con circa 700 vittime
- 5 marzo - Ultima celebrazione del Giorno del Massacro
- 8 giugno - Il vulcano Laki, in Islanda, comincia la sua eruzione che cuserà la morte di 9350 persone
- 24 luglio - Viene firmato il trattato di Georgievsk tra la Russia e il Regno di Kartli e Kakheti (Georgia).
- 3 settembre - Con la firma della pace di Versailles ha termine la guerra di indipendenza americana. La Gran Bretagna riconosce l'indipendenza degli Stati Uniti d'America
[modifica] Cultura e società
- Primo volo umano in mongolfiera
- Pubblicazione dei Prolegomeni ad ogni futura metafisica che voglia presentarsi come scienza di Immanuel Kant
[modifica] Nati
- Filippo Galli, basso italiano († 1853)
- Robert Sweet, botanico e ornitologo britannico († 1835)
- 6 gennaio - Giuseppe Ugolini, cardinale italiano († 1867)
- 7 gennaio - Francesco Carlini, astronomo e matematico italiano († 1862)
- 17 gennaio - Pedro Gual, politico venezuelano († 1862)
- 23 gennaio - Stendhal, scrittore francese († 1842)
- 29 gennaio - Vasilij Andreevič Žukovskij, poeta, scrittore e drammaturgo russo († 1852)
- 2 febbraio - Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach tedesco († 1853)
- 13 febbraio - Guglielmo Pepe, patriota e generale italiano († 1855)
- 18 febbraio - Gabriele Rossetti, poeta, critico letterario e patriota italiano († 1854)
- 28 febbraio - Alexis Billiet, cardinale francese († 1873)
- 3 aprile - Washington Irving, scrittore statunitense († 1859)
- 10 aprile - Hortense de Beauharnais, sovrana olandese († 1837)
- 14 maggio - Giuseppe Jappelli, architetto e ingegnere italiano († 1852)
- 27 maggio - Luigi Frezza, cardinale italiano († 1837)
- 29 maggio - Benedetto Pistrucci, medaglista italiano († 1855)
- 19 giugno - Friedrich Sertürner, farmacista tedesco († 1841)
- 29 giugno - Adrien de Gasparin, politico e agronomo francese († 1862)
- 24 luglio
- Simón Bolívar, generale, patriota e rivoluzionario venezuelano († 1830)
- Frédéric de Lafresnaye, ornitologo francese († 1841)
- 7 agosto - Pompeo Marchesi, scultore italiano († 1858)
- 20 agosto - Alessandro D'Este, scultore italiano († 1826)
- 21 agosto - John Gully, pugile e politico inglese († 1863)
- 26 agosto - Antonio Bagioli, compositore italiano († 1855)
- 30 settembre - Ranieri d'Asburgo († 1853)
- 6 ottobre - François Magendie, fisiologo francese († 1855)
- 22 ottobre - Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz, naturalista e archeologo statunitense († 1840)
- 14 novembre - Gaspard Gourgaud, militare francese († 1852)
- 18 novembre - Santorre di Santa Rosa, patriota italiano († 1825)
- 23 dicembre - Giovanni Berchet, poeta, scrittore e letterato italiano († 1851)
[modifica] Morti
- Chang Naizhou, insegnante cinese (n. 1724)
- Gaetano Perego, pittore italiano
- Giovanni Antonio Galliari, pittore e scenografo italiano (n. 1714)
- James Price, chimico e alchimista britannico (n. 1752)
- Juan de García y Montenegro, vescovo cattolico spagnolo (n. 1716)
- 2 gennaio - Johann Jakob Bodmer, scrittore svizzero (n. 1698)
- 7 gennaio - Giovanni Targioni Tozzetti, medico e naturalista italiano (n. 1712)
- 31 gennaio
- Caffarelli, cantante castrato italiano (n. 1710)
- João Cosme da Cunha, cardinale portoghese (n. 1715)
- 23 marzo - Fritz Gaspard, compositore e violinista svizzero (n. 1716)
- 7 aprile - Ignaz Holzbauer, compositore austriaco (n. 1711)
- 16 aprile
- San Benedetto Giuseppe Labre, eremita francese (n. 1748)
- Christian Mayer, astronomo e gesuita ceco (n. 1719)
- 17 aprile - Louise d'Épinay, scrittrice francese (n. 1726)
- 29 aprile - Bernardo Tanucci, politico e statista italiano (n. 1698)
- 18 maggio - La Bastardella, soprano italiano (n. 1746)
- 13 agosto - Tichon di Zadonsk, monaco russo (n. 1724)
- 18 settembre - Eulero, matematico e fisico svizzero (n. 1707)
- 29 ottobre - Jean Baptiste Le Rond d'Alembert, enciclopedista, matematico e fisico francese (n. 1717)
- 1° novembre - Carl von Linné jr., naturalista svedese (n. 1741)
- 20 dicembre - Antonio Soler, compositore e organista spagnolo (n. 1729)
- 23 dicembre - Johann Adolf Hasse, compositore tedesco (n. 1699)
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene opere originali redatte nel 1783