Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 7 agosto è il 219° giorno del Calendario Gregoriano (il 220° negli anni bisestili). Mancano 146 giorni alla fine dell'anno.
- 1679 - Il brigantino Le Griffon, che venne commissionato da René Robert Cavelier, Signore di La Salle, viene trainato alla foce del fiume Niagara, per diventare la prima nave a veleggiare nella parte settentrionale dei Grandi Laghi
- 1782 - George Washington ordina la creazione del Distintivo al merito militare per onorare i soldati feriti in battaglia. Verrà in seguito rinominato nel più poetico Purple Heart (cuore porpora)
- 1789 - Viene fondato il Dipartimento di guerra degli Stati Uniti
- 1794 - Inizia la Ribellione del Whiskey: Gli allevatori della Monoghaela Valley in Pennsylvania si ribellano contro la tassa federale sui liquori e i distillati
- 1816 - Simón Bolívar trionfa contro gli spagnoli nella Battaglia di Boyacá
- 1927 - Inaugurazione del Peace Bridge, tra Fort Erie (Ontario) e Buffalo (New York)
- 1931 - Ad Arezzo si disputa la prima edizione dell'era moderna della Giostra del Saracino
- 1942 - Seconda guerra mondiale: inizia la battaglia di Guadalcanal - I Marines iniziano la prima offensiva americana della guerra con uno sbarco a Guadalcanal nelle Isole Salomone
- 1944 - L'IBM inaugura il primo calcolatore controllato da un programma, l'Automatic Sequence Controlled Calculator (meglio noto come Harvard Mark I)
- 1947 - La zattera in legno di balsa Kon-Tiki, di Thor Heyerdahl si schianta contro la barriera corallina a Raroia nelle Isole Tuamotu dopo un viaggio di 7.000 km durato 101 giorni, attraverso l'Oceano Pacifico, provando che le genti preistoriche potevano aver viaggiato dal Sud America
- 1953 - L'Ohio viene ammesso negli Stati Uniti, con provvedimento retroattivo a partire dal 1803
- 1955 - A 37 anni, Fanny Blankers-Koen vince la sua ultima gara ufficiale (e il 58° titolo nazionale olandese)
- 1959 - Programma Explorer: Gli Stati Uniti lanciano la sonda Explorer 6 dalla base missilistica di Cape Canaveral, Florida
- 1960 - La Costa d'Avorio diventa indipendente
- 1964 - Guerra del Vietnam: Il Congresso degli Stati Uniti passa la Risoluzione del Golfo del Tonchino, dando al presidente statunitense Lyndon B. Johnson ampi poteri di guerra per rispondere agli attacchi nordvietnamiti alle forze americane
- 1967 - Guerra del Vietnam: La Repubblica Popolare Cinese concorda nel concedere al Vietnam del Nord un'imprecisata quantità di aiuti in forma di sussidi
- 1976 - Programma Viking: la Viking 2 entra in orbita attorno a Marte
- 1978 - Il presidente statunitense Jimmy Carter dichiara l'emergenza federale a Love Canal
- 1981 - Il The Washington Star cessa l'attività dopo 128 anni di pubblicazione
- 1990 - Un'impiegata di Roma, Simonetta Cesaroni, viene assassinata nell'ufficio dove lavora: il giallo di via Poma, uno dei delitti ancora senza colpevole
- 1995 - Nel corso dei campionati mondiali di atletica a Goteborg, il britannico Jonathan Edwards vola per primo oltre i 18 metri nel salto triplo: 18,29
- 1998 - Attacco alle ambasciate statunitensi del 1998: Gli attentati alle ambasciate statunitensi di Dar es Salaam (Tanzania), e Nairobi (Kenya), uccidono 224 persone e ne feriscono oltre 4.500
- 2005
- Israele: il ministro delle Finanze israeliano, Benjamin Netanyahu, dà le dimissioni. Nuovo ministro: il vice premier Ehud Olmert. L'atto è una protesta contro il piano di sgombero delle colonie dalla striscia di Gaza proposto da Ariel Sharon e approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri israeliano
- Italia: il Corriere della Sera, primo tra tutti i quotidiani generalisti, passa ad 1€ dai 90 centesimi, dopo aver ridotto le pagine ed essere diventato full-color. L'unico altro quotidiano ad 1 € è Il Sole 24 Ore, quotidiano economico da sempre il più caro, anche per l'elevato numero di pagine
- 2007 - Barry Bonds dei San Francisco Giants infrange il record del grande giocatore di baseball Hank Aaron battendo il suo 756º fuoricampo.
- 317 - Costanzo II, imperatore romano († 361)
- 1465 - Filiberto I di Savoia, duca sabaudo († 1482)
- 1533 - Alonso de Ercilla, poeta spagnolo († 1594)
- 1560 - Elizabeth Báthory, nobildonna ungherese († 1614)
- 1649 - Carlo Giuseppe d'Asburgo († 1664)
- 1689 - Henrik Benzelius, religioso e teologo svedese († 1758)
- 1742 - Nathanael Greene, generale statunitense († 1786)
- 1777 - Antoine Risso, naturalista e botanico francese († 1845)
- 1779
- 1783 - Pompeo Marchesi, scultore italiano († 1858)
- 1790 - Jean Claude Colin, religioso francese († 1875)
- 1802 - Germain Hess, chimico svizzero († 1850)
- 1862 - Vittoria di Baden, sovrana svedese († 1930)
- 1867 - Emil Nolde, pittore tedesco († 1956)
- 1868 - Ladislaus Bortkiewicz, economista e statistico russo († 1931)
- 1871 - Abanindranath Tagore, pittore e scrittore indiano († 1951)
- 1876 - Mata Hari, danzatrice e agente segreto olandese († 1917)
- 1877 - Ulrich Salchow, pattinatore svedese († 1949)
- 1881 - François Darlan, ammiraglio e politico francese († 1942)
- 1885 - Billie Burke, attrice statunitense († 1970)
- 1889 - Carlo Cocchi, calciatore italiano
- 1896 - Alberto Demicheli, politico uruguaiano († 1980)
- 1899 - Léon Brillouin, fisico francese († 1969)
- 1902
- 1903 - Louis Leakey, archeologo britannico († 1972)
- 1904 - Ralph Bunche, politologo e diplomatico statunitense († 1971)
- 1906 - Nelson Goodman, filosofo statunitense († 1998)
- 1908 - Robert Bernardis, militare austriaco († 1944)
- 1909 - Giuseppe Dessì, scrittore italiano († 1977)
- 1911
- 1914 - Ted Moore, direttore della fotografia sudafricano († 1987)
- 1919 - Kim Borg, basso-baritono e compositore finlandese († 2000)
- 1920 - Mario Astorri, ex calciatore italiano
- 1921 - Nando Martellini, giornalista italiano († 2004)
- 1923 - Mario Pinna, geografo italiano († 2001)
- 1925 - Armand Gaétan Razafindratandra, arcivescovo cattolico e cardinale malgascio
- 1927 - Carl Switzer, attore statunitense († 1959)
- 1928 - James Randi, illusionista e divulgatore scientifico canadese
- 1930 - Sergio Fantoni, attore, doppiatore e regista italiano
- 1932 - Abebe Bikila, atleta etiope († 1973)
- 1933
- 1934 - Dieter Schlesak, poeta e scrittore tedesco
- 1935 - Pedro Manfredini, ex calciatore argentino
- 1936 - Rahsaan Roland Kirk, flautista e sassofonista statunitense († 1977)
- 1938 - Giorgetto Giugiaro, designer italiano
- 1942
- 1943 - Alain Corneau, regista francese
- 1944 - John Glover, attore statunitense
- 1945 - Gaetano Fierro, politico italiano
- 1946 - John Cromwell Mather, astrofisico e cosmologo statunitense
- 1947 - Sofia Rotaru, cantautrice, attrice e produttrice discografica ucraina
- 1948 - Marianella Garcia Villas, politica salvadoregna († 1983)
- 1950 - Adriana Faranda, ex terrorista italiana
- 1951 - Gary Hall Sr., nuotatore statunitense
- 1952 - Kees Kist, ex calciatore olandese
- 1954
- 1955 - Vladimir Georgievič Sorokin, scrittore, drammaturgo e pittore russo
- 1956 - Gerry Scotti, conduttore televisivo, attore e disc jockey italiano
- 1957 - Mark Bagley, autore di fumetti statunitense
- 1958
- 1959 - Paolo Ravaglia, clarinettista italiano
- 1960 - David Duchovny, attore statunitense
- 1961 - Carlos Vives, cantante colombiano
- 1962
- 1963
- 1965 - Jocelyn Angloma, ex calciatore francese
- 1966 - Jimmy Wales, imprenditore statunitense
- 1967 - Edoardo Costa, attore italiano
- 1968
- 1969
- 1970 - Eric Namesnik, nuotatore statunitense († 2006)
- 1971 - Gregor Fucka, cestista italiano
- 1972
- 1973 - Gabriele Ambrosetti, calciatore italiano
- 1974 - Luca Calvani, attore italiano
- 1975
- 1976
- 1977 - Edgar Pacheco, calciatore portoghese
- 1978
- 1982
- 1985 - Stefano Mantegazza, bassista italiano
- 1987 - Sidney Crosby, hockeista su ghiaccio canadese
- 1547 - Gaetano di Thiene, sacerdote italiano (n. 1480)
- 1616 - Vincenzo Scamozzi, architetto e scenografo italiano (n. 1548)
- 1782 - Andreas Sigismund Marggraf, chimico tedesco (n. 1709)
- 1834 - Joseph-Marie Jacquard, inventore francese (n. 1752)
- 1848 - Jöns Jacob Berzelius, chimico svedese (n. 1779)
- 1893 - Alfredo Catalani, compositore italiano (n. 1854)
- 1898 - Enrico Cosenz, generale e politico italiano (n. 1820)
- 1900 - Wilhelm Liebknecht, politico e giornalista tedesco (n. 1826)
- 1902 - Annibale Ferrero, matematico italiano (n. 1840)
- 1919 - Cesare Maccari, pittore e scultore italiano (n. 1840)
- 1921 - Aleksandr Aleksandrovič Blok, poeta russo (n. 1880)
- 1938 - Kostantin Sergeevič Stanislavskij, attore e regista russo (n. 1863)
- 1940 - Gaspare Colosimo, avvocato e politico italiano (n. 1859)
- 1941
- 1944 - Agustín Barrios, chitarrista e compositore paraguaiano (n. 1885)
- 1956 - John Latouche, compositore, librettista e paroliere statunitense (n. 1914)
- 1957 - Oliver Hardy, attore e comico statunitense (n. 1892)
- 1959 - Armas Launis, compositore, etnomusicologo e giornalista finlandese (n. 1884)
- 1960 - André Bloch, compositore francese (n. 1873)
- 1969 - Joseph Kosma, compositore ungherese (n. 1905)
- 1972 - Aldo Vitali, enigmista italiano (n. 1890)
- 1974 - Virginia Apgar, medico statunitense (n. 1909)
- 1981 - Silvano Arieti, psichiatra italiano (n. 1914)
- 1982 - Paolo Cavara, regista e sceneggiatore italiano (n. 1926)
- 1987
- 1988 - Wilfred Jackson, regista statunitense (n. 1906)
- 1990 - Diego Carpitella, etnologo ed etnomusicologo italiano (n. 1924)
- 1993 - Lucio Libertini, politico italiano (n. 1922)
- 1996 - Joseph Asjiro Satowaki, cardinale e arcivescovo cattolico giapponese (n. 1904)
- 2003 - Andrea Borri, politico italiano (n. 1935)
[modifica] Feste e ricorrenze
- Colombia - Celebrazione della Battaglia di Boyacá
- Costa d'Avorio - Giorno della repubblica (indipendenza dalla Francia del 1960)
- Kiribati - Giorno della gioventù
- Western Samoa - Festa del lavoro
Cristianesimo:
- Sant'Alberto degli Abati
- San Carpoforo, San Cassio, Essanto, Severo, Secondo, Licinio, martiri di Como
- San Donato di Arezzo, vescovo e martire
- San Fausto, martire a Milano
- San Gaetano di Thiene, sacerdote (memoria facoltativa). Festa patronale di Thiene, di Poggio Mirteto e di Castelguglielmo.
- San Sisto II e compagni, Papa e martiri (memoria facoltativa)