Federico Cossato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Federico Cossato | |
Nato | 7 agosto 1972 Verona |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 188 cm | |
Peso | 79 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1995-1996 | Valdagno | 32 (6) C2 |
1996-1997 | Brescello | 26 (7) C1 |
1997-1998 | ![]() |
25 (8) B |
1998-1999 | ![]() |
17 (0) B |
1999-2000 | ![]() |
24 (4) B |
2000-2001 | ![]() |
27 (5) B |
2001-2002 | ![]() |
32 (9) A |
2002-2003 | ![]() |
26 (9) A |
2003-2004 | ![]() |
31 (6) A |
2004-2005 | ![]() |
24 (4) A |
2005-2006 | ![]() |
4 (0) A |
2006-2007 | ![]() |
17 (1) A |
2007-2008 | ![]() |
2 (2) B |
Statistiche aggiornate al 27 gennaio 2008 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Federico Cossato (Verona, 7 agosto 1972) è un calciatore italiano che gioca nel ruolo di attaccante e milita nel Chievo Verona dall'estate 1997.
Con la formazione veronese ha ottenuto la storica promozione in Serie A. Prima di essere recentemente superato da Sergio Pellissier, è stato a lungo il giocatore ad aver segnato più reti nella massima Serie con la maglia del Chievo. È fratello di Michele Cossato, anch'esso calciatore professionista fino all'estate 2006.
[modifica] Carriera
Tra il 1991 e il 1995 milita nelle formazioni dilettantistiche veronesi dell'Avesa e del Lugagnano.
Fa il suo debutto nel calcio professionistico nella stagione 1995-1996 con il Valdagno, in Serie C2, totalizzando 32 presenze e 6 reti. L'anno successivo compie un ulteriore balzo di categoria, disputando con il Brescello il campionato di Serie C1. Con gli emiliani gioca 26 partite segnando 7 reti.
Nell'estate 1997 si trasferisce nel Chievo, una delle due squadre della sua città. Nella formazione gialloblù allora allenata da Silvio Baldini, Federico è chiamato a sostituire il fratello Michele, che era stato un giocatore molto importante per la squadra clivense e si era appena trasferito al Venezia. Col tempo Cossato diventa uno dei giocatori più importanti del Chievo. La sua prima stagione con la nuova maglia è positiva: segna 8 reti in 25 partite. Seguono due annate difficili; in particolare nell'annata 1998-1999 non riesce a dare il meglio e a segnare in 17 gare disputate. Anche la stagione 1999-2000 non è per lui particolarmente esaltante: 4 reti in 24 apparizioni sul terreno di gioco.
L'annata 2000-2001 è quella dell'arrivo sulla panchina del Chievo di Luigi Del Neri e della storica promozione. Cossato in questa stagione pone le basi per fare bene in quelle immediatamente successive. Infatti non è tra i titolari, ma quando viene chiamato in causa riesce sempre a essere decisivo con goal importantissimi per la squadra (5 reti in 27 partite). L'anno della promozione del Chievo è, quindi, anche l'anno della maturazione definitiva di Cossato come calciatore.
Nella sua prima stagione in A, il Chievo stupisce tutti (tanto che si parla di "miracolo Chievo"). Per Cossato è un momento molto positivo: è la prima scelta tra gli attaccanti di riserva dietro al duo titolare Corradi-Marazzina. Ciò gli consente di scendere in campo 32 volte, in varie occasioni dall'inizio, e di segnare 9 reti, la più importante delle quali è senz'altro quella nel derby di ritorno tra Chievo Verona ed Hellas Verona vinto dai clivensi. Con la partenza di Bernardo Corradi nell'estate 2002 destinazione Lazio, per Cossato si aprono le porte per una stagione da titolare. Ripete il numero di reti della stagione precedente, 9 (suo record personale in un unica stagione di A), giocando 26 partite. Nella stagione 2003-2004 ha un leggero calo di rendimento: segna 6 reti in 31 partite. Nel difficile anno successivo, in cui la squadra veronese lotta fino all'ultimo per ottenere la salvezza, Cossato viene colpito da qualche problema fisico. Riesce comunque a disputare 24 gare e a mettere a segno 4 goals.
Gli infortuni delle ultime stagioni non hanno consentito a Cossato di mantenere gli ottimi livelli di prestazioni che aveva raggiunto, costringendolo a rimanere sempre più spesso indisponibile. Queste defezioni hanno forzatamente fatto venire meno l'importanza del giocatore (che fino a qualche anno prima era un uomo simbolo del suo club) per la squadra gialloblù. L' annata 2005-2006 è quella in cui la cattiva condizione fisica gli ha dato meno tregua: è potuto scendere in campo solo in 4 occasioni. La stagione successiva (2006-2007) si rivela altrettanto amara, sia per il giocatore, che scende in campo in 17 occasioni siglando una sola rete, che per la formazione clivense, la quale perde 2-0 contro il Catania nell'ultimo incontro del campionato e retrocede in Serie B. Nell'attuale stagione 2007-2008 Cossato e' stato impiegato in due sole partite dall'allenatore Giuseppe Iachini. Nella partita in casa contro il Cesena del 26 gennaio 2008 Cossato torna alla ribalta entrando nella ripresa come sostituto di Iunco e mettendo a segno una doppietta che permette al Chievo di vincere 3 a 1 e di mantenere il comando della classifica.
![]() ![]() |
ChievoVerona - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Aldegani | 2 Cossato | 3 Chiecchi | 4 Mantovani | 5 Mandelli | 6 Malagò | 7 Marcolini | 8 Defendi | 9 Bentivoglio | 10 Luciano | 11 Iunco | 14 Ciaramitaro | 16 Maldonado | 17 Passarini | 18 Squizzi | 20 Obinna | 22 Rickler | 23 Troiano | 27 Moro | 28 Rosi | 29 Gasparetto | 31 Pellissier | 34 César | 77 Italiano | 86 Rigoni | Allenatore: Iachini |