26 gennaio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio 2008 · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 26 gennaio è il 26° giorno del calendario gregoriano, mancano 339 giorni alla fine dell'anno (340 negli anni bisestili).
Indice |
[modifica] Eventi
- 1160 - Crema si arrende a Federico Barbarossa
- 1340 - Re Edoardo III d'Inghilterra è incoronato Re di Francia
- 1500 - Vicente Yáñez Pinzón diventa il primo europeo a scoprire il Brasile
- 1531 - Lisbona è colpita da un terremoto, migliaia di vittime
- 1564 - Il Concilio di Trento pubblica le sue conclusioni nel Catechismo Tridentino, stabilendo una distinzione tra cattolicesimo e protestantesimo
- 1699 - Firma del trattato di Carlowitz
- 1700 - Il terremoto di Cascadia (magnitudo 9 della Scala Richter), come evidenziato dalle registrazioni storiche giapponesi, ha luogo al largo della costa nord-occidentale degli odierni USA
- 1736 - Stanislao I di Polonia abdica
- 1788 - La Prima Flotta britannica, comandata da Arthur Phillip, entra nella baia di Sydney e vi costruisce il primo insediamento europeo
- 1802 - Il Congresso degli Stati Uniti d'America approva un atto che istituisce la fondazione di una biblioteca all'interno del Campidoglio; questa diverrà la Biblioteca del Congresso
- 1837 - Il Michigan diventa il 26esimo stato USA
- 1838 - Il Tennessee emana la prima legge proibizionista negli USA
- 1841 - Il Regno Unito occupa formalmente Hong Kong, ceduta dalla Cina
- 1861 - La Louisiana secede dagli Stati Uniti d'America
- 1863 - Guerra di secessione americana: il governatore del Massachusetts viene autorizzato dal Segretario alla Guerra di costituire una milizia per gli uomini di origine africana
- 1870 - Guerra di secessione americana: la Virginia rientra nell'Unione
- 1885 - Truppe leali al Mahdi conquistano Khartoum
- 1887 - Battaglia di Dogali: le truppe abissine sconfiggono quelle italiane
- 1905 - Il diamante Cullinan viene trovato nei pressi di Pretoria (Sudafrica)
- 1911 - Glenn H. Curtiss compie il primo volo in idrovolante
- 1924 - Chamonix, Francia: il pattinatore statunitense Charles Jewtraw vince la prima medaglia d'oro nella storia delle Olimpiadi invernali
- 1926 - Tramite alcune interpolazioni di dati, si ricostruisce un valore di temperatura minima giornaliera di -71,2°C per la località siberiana di Ojmjakon: è, ad oggi, il valore più basso per una località abitata
- 1934 - Firma del patto di non-aggressione reciproca fra Germania e Polonia
- 1939 - Guerra civile spagnola: le truppe leali a Francisco Franco, aiutate da milizie italiane, conquistano Barcellona
- 1942 - Seconda guerra mondiale: le prime truppe americane arrivano in Europa, sbarcando in Irlanda del Nord
- 1943 - Presso la città russa di Nikolajewka ha luogo l'ultima battaglia della tragica ritirata di Russia del Corpo d'Armata Alpino italiano
- 1946 - Félix Gouin diventa primo ministro di Francia
- 1950 - L'India promulga la sua costituzione, formando una repubblica, e Rajendra Prasad giura come suo primo Presidente
- 1956 - Comincia la VII Olimpiade Invernale a Cortina d'Ampezzo
- 1962 - La sonda Ranger 3 viene lanciata per studiare la Luna. La mancherà di 35.000 chilometri
- 1965 - L'hindi diventa lingua ufficiale in India
- 1978 - Porta questa data la tessera 1816, gruppo 17, fascicolo 0625 della loggia P2, con il codice E.19.78: intestatario Silvio Berlusconi
- 1979 - La "prima" Fininvest (Società per azioni) si fonde con la seconda (Società a responsabilità limitata), ed il capitale sociale viene aumentato a 52 miliardi di lire, pari a 80 milioni di euro del 2005
- 1980 - Israele ed Egitto allacciano relazioni diplomatiche
- 1983 - Viene rilasciato Lotus 1-2-3
- 1986 - Viene avvistata la Cometa di Halley
- 1988 - Il musical Il Fantasma dell'Opera viene rappresentato per la prima volta a Broadway
- 1992 - Boris Yeltsin annuncia che la Russia smetterà di tenere le sue armi nucleari puntate sulle città statunitensi
- 1993 - Václav Havel diventa il primo presidente della Repubblica Ceca
- 1994 - A Sydney un uomo esplode due colpi a salve contro Carlo, Principe del Galles
- 1996 - Scandalo Whitewater: Hillary Rodham Clinton testimonia davanti al Grand Jury
- 1998 - Scandalo Lewinsky: il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton nega in TV di avere avuto relazioni sessuali con Monica Lewinsky
- 2001 - Un terremoto colpisce Gujarat (India), causando più di 20.000 morti
- 2004 - Il Presidente Hamid Karzai firma la nuova costituzione del Afghanistan
- 2005
- Come confermato precedentemente il giorno stesso da una votazione di 85-13 del Senato degli Stati Uniti, Condoleezza Rice è dichiarata Segretario di Stato degli Stati Uniti diventando la prima donna afroamericana a detenere la carica
- Due treni deragliano causando 11 morti e 200 feriti a Glendale, in California, vicino a Los Angeles
- Un elicottero cade nell'est dell'Iraq uccidendo 31 soldati americani
- 2006 - La Western Union interrompe il suo servizio di telegrafo
[modifica] Nati
- 1582 - Giovanni Lanfranco, pittore italiano († 1647)
- 1590 - Livia Vernazza, nobildonna italiana († 1655)
- 1624 - Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg, duca tedesco († 1705)
- 1739 - Charles François Dumouriez, generale francese († 1823)
- 1763 - Jean-Baptiste Jules Bernadotte, sovrano svedese († 1844)
- 1770 - Niccolò Cacciatore, astronomo italiano († 1841)
- 1781 - Achim von Arnim, scrittore tedesco († 1831)
- 1803 - Caterina Franceschi Ferrucci, scrittrice, poetessa e patriota italiana († 1887)
- 1804 - Eugène Sue, scrittore francese († 1857)
- 1831 - Anton de Bary, botanico e micologo tedesco († 1888)
- 1849 - Francesco Flores D'Arcais, matematico italiano († 1927)
- 1852 - Pietro Savorgnan di Brazzà, esploratore italiano († 1905)
- 1864 - Italo Amaldi, matematico italiano († 1940)
- 1865 - Sabino Arana, politico spagnolo († 1903)
- 1872 - Maurice Pujo, giornalista e politico francese († 1955)
- 1877 - Kees Van Dongen, pittore olandese († 1968)
- 1878 - Rudolf Alexander Schröder, scrittore, architetto e pittore tedesco († 1962)
- 1880 - Douglas MacArthur, militare statunitense († 1964)
- 1884 - Edward Sapir, etnologo e linguista statunitense († 1939)
- 1887 - François Faber, ciclista lussemburghese († 1915)
- 1891 - Wilder Penfield, neurologo canadese († 1976)
- 1893
- Alfredo Cucco, politico italiano († 1968)
- Giuseppe Genco Russo, criminale italiano († 1976)
- 1904 - Seán MacBride, politico irlandese († 1988)
- 1905 - Maria Augusta Trapp, nobile e cantante austriaca († 1987)
- 1911 - Max Gluckman, antropologo britannico († 1975)
- 1913 - Mario Riva, conduttore televisivo e attore italiano († 1960)
- 1914
- Elsa de' Giorgi, scrittrice, regista e scenografa italiana († 1997)
- Mario Vetrone, fisico, matematico e politico italiano († 1981)
- 1915 - Carlo Faggioni, aviatore italiano († 1944)
- 1916 - Loris Biagioni, insegnante e politico italiano († 1998)
- 1917
- William Verity Jr., politico statunitense († 2007)
- Domenico Massa, ciclista italiano († 2008)
- 1918
- Nicolae Ceauşescu, politico rumeno († 1989)
- Philip José Farmer, autore di fantascienza statunitense
- 1919 - Valentino Mazzola, calciatore italiano († 1949)
- 1921 - Akio Morita, fisico e imprenditore giapponese († 1999)
- 1924 - Ugo De Censi, sacerdote italiano
- 1925 - Paul Newman, attore, regista e produttore cinematografico statunitense
- 1928 - Roger Vadim, attore, regista e sceneggiatore francese († 2000)
- 1929 - Jules Feiffer, scrittore e autore di fumetti statunitense
- 1933
- Ercole Baldini, ciclista italiano
- Javier Lozano Barragán, vescovo cattolico e cardinale messicano
- 1934 - Ottavio Garaventa, tenore italiano
- 1935
- Corrado Augias, giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano
- Fulvio Tomizza, scrittore italiano († 1999)
- 1936 - Sal Buscema, autore di fumetti statunitense
- 1940 - Giovanni Dettori, vescovo cattolico italiano
- 1941 - Scott Glenn, attore statunitense
- 1942 - Massimo Siviero, giornalista e scrittore italiano
- 1944
- Angela Davis, attivista statunitense
- Roberta Giusti, annunciatrice televisiva e conduttrice televisiva italiana († 1986)
- 1945
- Marco Benedetto, dirigente d'azienda italiano
- Jacqueline du Pré, violoncellista britannica († 1987)
- 1947
- Robert Cailliau, informatico belga
- Patrick Dewaere, attore francese († 1982)
- Oreste Scalzone, politico italiano
- 1948 - Boris Davidovič Belkin, violinista russo
- 1949 - Jonathan Carroll, scrittore statunitense
- 1950 - Sergio Tavčar, giornalista italiano
- 1952
- Mimi Leder, regista statunitense
- Carlos Olivier, medico e attore venezuelano († 2007)
- Mario Runco, astronauta statunitense
- 1953 - Anders Fogh Rasmussen, politico danese
- 1954 - Massimo Donelli, giornalista italiano
- 1955
- Björn Andrésen, attore cinematografico svedese
- Roberto Citran, attore italiano
- Eddie van Halen, chitarrista olandese
- 1956 - Laura Curino, attrice teatrale italiana
- 1958
- Ellen DeGeneres, attrice, comica e conduttrice televisiva statunitense
- Gian Piero Gasperini, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano
- Ivan Zazzaroni, giornalista e personaggio televisivo italiano
- 1959
- Bob Lazar, fisico statunitense
- Erwin Vandenbergh, ex calciatore belga
- 1960 - Delio Rossi, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano
- 1961
- Wayne Gretzky, hockeista su ghiaccio canadese
- Tom Keifer, cantante e chitarrista statunitense
- Daniele Luttazzi, attore, scrittore e drammaturgo italiano
- 1962
- Lena Biolcati, cantante italiana
- Oscar Ruggeri, ex calciatore e allenatore di calcio argentino
- 1963 - José Mourinho, allenatore di calcio portoghese
- 1964 - Daniele Molè, giornalista italiano
- 1965 - Craig Anton, attore statunitense
- 1970
- David Perry, attore pornografico francese
- Alessandra Sensini, velista italiana
- 1971
- Daniele Caluri, autore di fumetti italiano
- Dorian Gregory, attore statunitense
- 1975 - Andrew Youngman, fotografo e attore pornografico ungherese
- 1976 - Hitomi, cantante giapponese
- 1977 - Vince Carter, cestista statunitense
- 1979
- Maksim Kaliničenko, calciatore ucraino
- Sara Rue, attrice statunitense
- 1980
- Davide Desideri, calciatore italiano
- Maximiliano Pellegrino, calciatore argentino
- 1981 - Walter Bressan, calciatore italiano
- 1982 - Eva Vítečková, cestista ceca
- 1983 - Shaun Maloney, calciatore britannico
- 1984
- Antonio Rukavina, calciatore serbo
- Iain Turner, calciatore scozzese
- Luo Xuejuan, nuotatrice cinese
- 1986
- Gerald Green, cestista statunitense
- Matthew Kiichi Heafy, musicista statunitense
- Thiago Pereira, nuotatore brasiliano
- 1987
- Sebastian Giovinco, calciatore italiano
- Gojko Kačar, calciatore serbo
- 1990 - Christopher Massey, attore statunitense
- 1993 - Cameron Bright, attore canadese
[modifica] Morti
- 1080 - Amedeo II di Savoia, conte sabaudo (n. 1046)
- 1410 - Bartolo di Fredi, pittore italiano
- 1630 - Henry Briggs, matematico britannico (n. 1556)
- 1675 - Domenico II Contarini, doge veneziano (n. 1585)
- 1697 - Georg Mohr, matematico danese (n. 1640)
- 1704 - Rodolfo Augusto di Brunswick-Lüneburg, duca tedesco (n. 1627)
- 1757 - René-Louis de Voyer de Paulmy d'Argenson, scrittore francese (n. 1694)
- 1781 - Antonio Vendettini, storico italiano (n. 1704)
- 1795 - Johann Christoph Friedrich Bach, compositore tedesco (n. 1732)
- 1799 - Carlo Rezzonico, Jr., cardinale italiano (n. 1724)
- 1823 - Edward Jenner, medico e naturalista inglese (n. 1749)
- 1824 - Jean-Louis-Théodore Géricault, pittore francese (n. 1791)
- 1835 - Ignazio Thaon di Revel, nobile italiano (n. 1760)
- 1860 - Wilhelmine Schröder-Devrient, soprano tedesco (n. 1804)
- 1870
- Achille Léonce Victor Charles, duc de Broglie, politico e diplomatico francese (n. 1785)
- Cesare Pugni, compositore italiano (n. 1802)
- 1876 - Frédérick Lemaître, attore teatrale francese (n. 1800)
- 1878 - Ernst Weber, psicologo e filosofo tedesco (n. 1795)
- 1879 - Julia Margaret Cameron, fotografa inglese (n. 1815)
- 1891 - Nikolaus August Otto, ingegnere tedesco (n. 1832)
- 1895 - Arthur Cayley, matematico inglese (n. 1821)
- 1916 - Camillo Finocchiaro Aprile, politico italiano (n. 1851)
- 1919 - Umberto Moggioli, pittore italiano (n. 1886)
- 1924 - Rocco Carabba, tipografo italiano (n. 1854)
- 1925 - James Mackenzie, fisiologo scozzese (n. 1853)
- 1941 - Rodolfo Bettazzi, matematico italiano (n. 1861)
- 1943 - Nikolaj Ivanovič Vavilov, agronomo, botanico e genetista russo (n. 1887)
- 1944 - Eugenio Facchini, politico italiano (n. 1912)
- 1947
- Grace Moore, soprano e attrice statunitense (n. 1898)
- Gustavo Adolfo di Svezia, principe svedese (n. 1906)
- 1957 - José Linhares, magistrato e politico brasiliano (n. 1886)
- 1959 - Gennaro Pasquariello, cantante e attore teatrale italiano (n. 1869)
- 1960 - Sirio Giannini, scrittore italiano (n. 1925)
- 1962 - Lucky Luciano, criminale italiano (n. 1897)
- 1971 - Hermann Hoth, generale tedesco (n. 1885)
- 1973 - Edward G. Robinson, attore statunitense (n. 1893)
- 1975 - Toti Dal Monte, soprano italiano (n. 1893)
- 1978
- Gabriel Audisio, scrittore e poeta francese (n. 1900)
- Francesco Mimbelli, ammiraglio italiano (n. 1903)
- 1979 - Mario Francese, giornalista italiano (n. 1925)
- 1980 - Peppino De Filippo, attore, comico e drammaturgo italiano (n. 1903)
- 1985
- Kenny Clarke, batterista statunitense (n. 1914)
- Mario Petri, basso italiano (n. 1922)
- 1990
- Naruhiko Higashikuni, politico giapponese (n. 1887)
- Lewis Mumford, urbanista e sociologo statunitense (n. 1895)
- 1992 - José Ferrer, attore e regista portoricano (n. 1919)
- 1994 - Domenico Rea, scrittore e giornalista italiano (n. 1921)
- 1995 - Bernardo Leighton, politico cileno (n. 1909)
- 1996 - Charles Jewtraw, pattinatore statunitense (n. 1900)
- 1998 - Mario Schifano, artista e pittore italiano (n. 1934)
- 2000
- Don Budge, tennista statunitense (n. 1915)
- Jean-Claude Izzo, scrittore e sceneggiatore francese (n. 1945)
- Alfred Elton van Vogt, scrittore statunitense (n. 1912)
- 2001 - Valentino Orsini, regista italiano (n. 1927)
- 2003 - Valeri Brumel, atleta russo (n. 1942)
- 2004 - Stanley Nantais, cestista e allenatore di pallacanestro canadese (n. 1913)
- 2007 - Emanuele Luzzati, pittore, animatore e illustratore italiano (n. 1921)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- India: giorno della Repubblica
- Australia: Australia Day
[modifica] Religiose
- Sant'Agostino Erlandsson, arcivescovo
- Santa Paola Romana, vedova
- San Timoteo, vescovo
- San Tito, vescovo
- Sant'Alberico di Cîteaux, abate
- San Teógene di Ippona, Martire
Religione romana antica e moderna: