Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 21 gennaio è il 21° giorno del Calendario Gregoriano, mancano 344 giorni alla fine dell'anno (345 negli anni bisestili).
- 1189 - Filippo II di Francia e Riccardo I d'Inghilterra iniziano a radunare le truppe per la Terza Crociata
- 1276 - Innocenzo V diventa Papa
- 1525 - Nasce il movimento anabattista svizzero, quando Conrad Grebel, Felix Manz, George Blaurock, e un'altra dozzina di persone si battezzano l'un l'altro nella casa della madre di Manz, nella Neustadt-Gasse di Zurigo, spezzando una tradizione millenaria di unione tra chiesa e stato
- 1643 - Abel Tasman scopre Tonga
- 1720 - Svezia e Prussia firmano il Trattato di Stoccolma
- 1793
- 1861 - Stati Uniti d'America: Jefferson Davis si dimette da senatore
- 1864 - Inizia la Campagna Tauranga, durante le Guerre Maori
- 1871 - Approvata la legge che trasferisce la capitale d'Italia da Firenze a Roma
- 1887 - Viene fondata la Amateur Athletic Union (AAU)
- 1899 - Viene fondata la fabbrica di automobili Opel
- 1908
- New York approva una legge, l'Ordinanza Sullivan, che rende illegale per le donne fumare in pubblico. La legge riceverà il veto del sindaco.
- Dalla Torre Eiffel viene mandato il primo (per la torre) messaggio radio a lunga distanza
- 1911 - prima edizione del Rally di Monte Carlo
- 1919 - Riunitosi a Dublino, il Sinn Féin adotta la prima costituzione irlandese
- 1921 - Fondazione del PCI a Livorno
- 1924 - Vladimir Lenin muore. Josif Stalin inizia ad eliminare i suoi rivali per assicurarsi il ruolo di leader
- 1925 - L'Albania si proclama repubblica
- 1941 - Seconda guerra mondiale: truppe australiane e britanniche attaccano Tobruk in Libia
- 1950 - Alger Hiss viene condannato per falsa testimonianza
- 1954 - Il primo sottomarino nucleare, il USS Nautilus, viene varato a Groton (Connecticut) da Mamie Eisenhower, all'epoca First Lady degli Stati Uniti
- 1969 - Un reattore nucleare sperimentale sotterraneo a Lucens Vad (Svizzera), rilascia radiazioni in una caverna che venne sigillata
- 1976 - Il Concorde entra ufficialmente in servizio
- 1977 - Il presidente statunitense Jimmy Carter perdona quasi tutti i renitenti alla leva della Guerra del Vietnam
- 1982 - I carabinieri Giuseppe Savastano ed Euro Tarsilli vengono assassinati da esponenti dei Comunisti Organizzati fermati per un controllo.
- 1999 - Guerra alla droga: In una delle più grandi operazioni antidroga della storia statunitense, la Guardia Costiera degli Stati Uniti intercetta una nave con oltre 4.300 kg di cocaina a bordo
- 2001 - La tedesca Jutta Kleinschmidt è la prima donna a vincere il rally Parigi-Dakar
- 1338 - Carlo V di Francia, sovrano francese († 1380)
- 1537 - Anton Maria Salviati, cardinale italiano († 1602)
- 1732 - Federico II Eugenio di Württemberg, duca tedesco († 1797)
- 1737 - Giustiniana Wynne, scrittrice italiana († 1791)
- 1759 - Giuseppe Antonio Abbamonte, patriota e politico italiano († 1819)
- 1763 - Augustin Robespierre, politico francese († 1794)
- 1768 - Giuseppe Venturoli, ingegnere italiano († 1846)
- 1791 - Padre Davide da Bergamo, organista, compositore e religioso italiano († 1863)
- 1808 - Juan Crisóstomo Torrico, politico peruviano († 1875)
- 1810 - Pierre Louis Charles de Failly, generale francese († 1892)
- 1811 - Annibale Capalti, cardinale italiano († 1877)
- 1813 - Giovanni Manna, giurista e politico italiano († 1865)
- 1815 - Horace Wells, medico statunitense († 1848)
- 1823 - Imre Madach, drammaturgo e scrittore ungherese († 1864)
- 1824 - Thomas Jonathan Jackson, militare statunitense († 1863)
- 1839 - Caterina Volpicelli, religiosa italiana († 1894)
- 1841 - Edouard Schuré, scrittore, critico letterario e poeta francese († 1929)
- 1845 - Harriet Backer, pittrice norvegese († 1932)
- 1847 - Joseph Achille Le Bel, chimico francese († 1930)
- 1851 - Giuseppe Allamano, sacerdote italiano († 1926)
- 1852 - Vincenzo Bindi, storico e umanista italiano († 1928)
- 1854
- 1855 - Ernest Chausson, compositore francese († 1899)
- 1868 - Felix Hoffmann, chimico tedesco († 1946)
- 1874 - René-Louis Baire, matematico francese († 1932)
- 1877 - Baldassarre Negroni, regista italiano († 1948)
- 1880 - Emilio Canevari, sindacalista e politico italiano († 1964)
- 1882 - Lluís Companys i Jover, politico spagnolo († 1940)
- 1885 - Umberto Nobile, ingegnere ed esploratore italiano († 1978)
- 1886 - Maria Elisabetta Mazza, religiosa italiana († 1950)
- 1887
- 1888
- 1891 - Aldo Silvani, attore, regista e doppiatore italiano († 1964)
- 1892 - Elvira de Hidalgo, soprano e insegnante spagnola († 1980)
- 1896 - Paula Hitler († 1960)
- 1897 - René Iché, scultore francese († 1954)
- 1898 - Eduard Zintl, chimico tedesco († 1941)
- 1899 - John Bodkin Adams, criminale britannico († 1983)
- 1901 - Ricardo Zamora, calciatore e allenatore di calcio spagnolo († 1978)
- 1905 - Christian Dior, stilista e imprenditore francese († 1957)
- 1906 - Igor' Aleksandrovič Moiseev, coreografo e ballerino russo († 2007)
- 1908 - Bengt Georg Daniel Strömgren, astronomo danese († 1987)
- 1909 - Antonio Rigorini, pittore italiano († 1997)
- 1911 - Camilla Cederna, giornalista e scrittrice italiana († 1997)
- 1912 - Konrad Emil Bloch, biochimico tedesco († 2000)
- 1916 - Pietro Rava, calciatore e allenatore di calcio italiano († 2006)
- 1919 - Luigi Lucchini, imprenditore italiano
- 1921
- 1922
- 1924 - Benny Hill, attore, comico e cantante inglese († 1992)
- 1925 - Alex Forbes, ex calciatore scozzese
- 1926 - Franco Evangelisti, compositore italiano († 1980)
- 1928
- 1933 - Anthony Marchi, ex calciatore inglese
- 1934 - Lidio Maietti, ex calciatore italiano
- 1938 - Romano Fogli, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1939 - Gian Paolo Chiti, compositore e pianista italiano
- 1940
- 1941 - Plácido Domingo, cantante e direttore d'orchestra spagnolo
- 1942 - Edwin Starr, cantante statunitense († 2003)
- 1943 - Arnar Jonsson, attore islandese
- 1944 - Uto Ughi, violinista italiano
- 1946
- 1947
- 1950 - Joseph Richard Tanner, astronauta statunitense
- 1951 - Antonio Rocca, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1953 - Paul Allen, informatico statunitense
- 1954 - Idrissa Ouédraogo, regista burkinabè
- 1955 - Jeff Koons, artista statunitense
- 1956
- 1957 - Giorgio Holzmann, politico italiano
- 1958
- 1959 - Alex McLeish, ex calciatore e allenatore di calcio britannico
- 1960
- 1961 - Piotr Ugrumov, ex ciclista lettone
- 1962
- 1963
- 1964
- 1965 - Jason Mizell, disc jockey e produttore discografico statunitense († 2002)
- 1967 - Gorō Miyazaki, regista e animatore giapponese
- 1968 - Dimitry Fomin, pallavolista ucraino
- 1969
- 1970
- 1972 - Cat Power, cantautrice statunitense
- 1974 - Marco Zanotti, ciclista italiano
- 1975
- 1976
- 1977
- 1979
- 1980 - Ceri Sweeney, rugbysta gallese
- 1981
- 1982
- 1983
- 1984 - Dejan Milovanović, calciatore serbo
- 1985 - Artem Milevskij, calciatore ucraino
- 1986 - Chuckie Akenz, rapper canadese
- 1987
- 1988 - Vanessa Hessler, attrice e modella italiana
- 1990 - Jacob Smith, attore statunitense
- 1991
- 1994 - Marny Kennedy, attrice australiana
- 1118 - Papa Pasquale II
- 1137 - Guarino, presbitero e condottiero normanno
- 1397 - Alberto II di Baviera-Straubing (n. 1368)
- 1416 - Jacopo Avanzi, pittore italiano
- 1495 - Maddalena di Francia, sovrana francese (n. 1443)
- 1530 - Andrea del Sarto, pittore italiano (n. 1486)
- 1609 - Joseph Scaliger, storico, scrittore e umanista francese (n. 1540)
- 1670 - Honorat de Bueil de Racan, poeta e scrittore francese (n. 1589)
- 1733 - Bernard de Mandeville, medico e filosofo olandese (n. 1670)
- 1774 - Mustafa III, sultano ottomano (n. 1717)
- 1788 - Paul d'Albert de Luynes, cardinale francese (n. 1703)
- 1793 - Luigi XVI di Francia, sovrano francese (n. 1754)
- 1813 - Vincenzo Angelo Orelli, pittore svizzero (n. 1751)
- 1831 - Achim von Arnim, scrittore tedesco (n. 1781)
- 1836 - Maria Cristina di Savoia, nobildonna sabauda (n. 1812)
- 1851 - Albert Lortzing, compositore tedesco (n. 1801)
- 1870 - Aleksandr Ivanovič Herzen, scrittore e filosofo russo (n. 1812)
- 1873 - Gaspard Auguste Brullé, entomologo francese (n. 1809)
- 1891 - Ernest Meissonier, pittore francese (n. 1815)
- 1892 - John Couch Adams, matematico britannico (n. 1819)
- 1894 - Guillaume Lekeu, compositore belga (n. 1870)
- 1895 - Florian-Jules-Félix Desprez, cardinale francese (n. 1807)
- 1899 - Américo Ferreira dos Santos Silva, cardinale portoghese (n. 1829)
- 1907 - Graziadio Isaia Ascoli, linguista, glottologo e glottoteta italiano (n. 1829)
- 1914 - Theodor Kittelsen, pittore norvegese (n. 1857)
- 1922 - Giuseppe Nascimbeni, sacerdote italiano (n. 1851)
- 1924 - Lenin, politico e rivoluzionario russo (n. 1870)
- 1926 - Camillo Golgi, scienziato e medico italiano (n. 1843)
- 1931 - Cesare Burali-Forti, matematico italiano (n. 1861)
- 1938 - Georges Méliès, regista francese (n. 1861)
- 1942 - Henryk Opienski, compositore e musicologo polacco (n. 1870)
- 1945 - Livia Bianchi, partigiana italiana (n. 1919)
- 1946 - Harry Bateman, matematico inglese (n. 1882)
- 1948
- 1950 - George Orwell, scrittore, giornalista e glottoteta britannico (n. 1903)
- 1951 - Elena d'Orléans, principessa francese (n. 1871)
- 1959
- 1961 - Blaise Cendrars, scrittore svizzero (n. 1887)
- 1962 - Arturo Bragaglia, attore italiano (n. 1893)
- 1964
- 1967 - Ann Sheridan, attrice statunitense (n. 1915)
- 1968 - Alfredo Cucco, politico italiano (n. 1893)
- 1969 - Giovanni Comisso, scrittore italiano (n. 1895)
- 1977 - Sandro Penna, poeta italiano (n. 1906)
- 1980 - Elvira de Hidalgo, soprano e insegnante spagnola (n. 1892)
- 1982
- 1983 - Marian Mazur, scienziato e ingegnere polacco (n. 1909)
- 1984 - Stanis Ruinas, giornalista e scrittore italiano (n. 1899)
- 1986 - Tatsumi Hijikata, coreografo giapponese (n. 1928)
- 1993 - Felice Borel, calciatore e allenatore di calcio italiano (n. 1914)
- 1995
- 2004 - Juan Zambudio Velasco, calciatore e allenatore di calcio spagnolo (n. 1924)
- 2005 - Sole Di Giuseppe, poeta italiano (n. 1921)
- 2006 - Giorgio Tecce, biologo italiano (n. 1923)
- 2008 - Lorenzo Bettini, calciatore italiano (n. 1931)
[modifica] Feste e ricorrenze
Cristianesimo: