Maddalena di Francia (reggente di Navarra)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maddalena d'Orleans o Maddalena di Francia (in catalano: Magdalena d'Orleans, in castigliano: Magdalena de Francia, ed in francese: Madeleine de France; Tours, 1 dicembre 1443 – Pamplona, 21 gennaio 1495) è stata una sovrana francese, fu principessa di Viana de jure dal 1464 al 1470 e reggente del regno di Navarra dal 1479 al 1494..
Indice |
[modifica] Origini familiari
Figlia del re di Francia, Carlo VII e di Maria d'Angiò e sorella del futuro re di Francia, Luigi XI.
[modifica] Biografia
Maddalena era stata fidanzata a Ladislao il Postumo d'Asburgo (1440-1457), re di Boemia (dal 1445) e d'Ungheria e Croazia (dal 1448); ma Ladislao, nel 1457, pochi giorni prima del matrimonio, quando Maddalena era già arrivata a Praga, impovvisamente morì (oggi sembra accertato che fu di leucemia, ma allora si favoleggiò di avvelenamento da parte della nobiltà ungherese o di un'amante che si sentiva tradita).
Nel 1458, Maddalena fu promessa a Gastone di Foix-Navarra, figlio del Pari di Francia, Gastone IV di Foix tenuto in grande considerazione da suo padre Carlo VII per tutte le azioni militari e politiche che aveva condotto negli ultimi quindici anni.
Il 7 marzo 1461, Maddalena di Francia, sposò, a Saint-Jean-d'Angély (Lescar), nella contea di Foix, Gastone, figlio del conte di Foix e Bigorre, visconte del Béarn, di Narbonne, Nébouzan, Villemeur e Lautrec, Gastone IV di Foix (figlio del conte Giovanni I di Foix e di Giovanna d'Albret, figlia di Carlo I d'Albret) e di Eleonora di Navarra, figlia del duca di Peñafiel, re (usurpatore) di Navarra e re d'Aragona, Giovanni II e della defunta regina di Navarra, contessa d'Évreux e duchessa di Nemours, Bianca di Navarra, figlia di Carlo III di Navarra detto il Nobile e di Eleonora Enriquez, figlia del re di Castiglia Enrico II.
Il 23 novembre del 1470, Maddalena rimase vedova dopo che il marito Gastone morì, per le ferite, mal curate, riportate in un torneo, tenuto nelle vicinanze di Bordeaux, a Libourne.
Suo figlio Francesco Febo, divenne erede della contea di Foix, che ereditò, alla morte di suo suocero, Gastone IV di Foix, nel 1472 ed erede (principe di Viana) del regno di Navarra, che ereditò, alla morte di sua suocera, Eleonora di Navarra, nel 1479, ed in entrambi i casi Maddalena di Francia tenne la reggenza, con fermezza, resistendo alle pressioni delle corti di Francia e di Castiglia, che tentarono di fare sposare Francesco Febo ad una delle principesse delle rispettive case reali.
Francesco Febo però morì prima di potersi sposare, nel 1483.
Dopo la morte del figlio, la corona di Navarra e la contea di Foix andarono alla seconda figlia di Maddalena e Gastone, Caterina, ancora minorenne e Maddalena continuò ad esercitare la reggenza anche per conto della figlia e continuò a ricevere pressioni da entrambe le corti di Francia e Castiglia per fare sposare Caterina ad uno dei loro principi, la Castiglia propose il matrimonio con l'erede al trono, Giovanni e rimase assai male quando Maddalena, per la figlia, Caterina, accettò l'offerta del signore d'Albret, Giovanni III. Il matrimonio fu celebrato nel 1484.
Maddalena dovette anche lottare contro il cognato, Giovanni di Foix, che pretendeva di essere, in quanto maschio, l'erede di Francesco Febo.
Maddalena tenne la reggenza sino al 1494, quando cadde in ostaggio del re d'Aragona e re consorte di Castiglia, Ferdinando II.
Maddalena morì a Pamplona il 21 gennaio del 1495.
[modifica] Discendenza
Gastone e Maddalena di Francia ebbero due figli:
- Francesco Febo (1466 - 1483), re di Navarra;
- Caterina (1470 - 1517), regina di Navarra, sposò, nel 1484 Giovanni III d'Albret (1469 † 1516).
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- Rafael Altamira, Spagna, 1412-1516, in Cambridge University Press - Storia del mondo medievale, vol. VII, pp. 546-575, Garzanti, 1999
- Joseph Calmette, Il regno di Carlo VIII e la fine della guerra dei cent'anni in Francia, in Cambridge University Press - Storia del mondo medievale, vol. VII, 1999, pp. 611-656
- Charles Petit-Dutaillis, Francia: Luigi XI, in Cambridge University Press - Storia del mondo medievale, vol. VII, 1999, pp. 657-695