1793
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVII secolo - XVIII secolo - XIX secolo | ||
anni 1770 - anni 1780 - anni 1790 - anni 1800 - anni 1810 | ||
1789 - 1790 - 1791 - 1792 - 1793 - 1794 - 1795 - 1796 - 1797 |
1793 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1793 |
Ab Urbe condita | 2546 |
Calendario cinese | 4489 — 4490 |
Calendario ebraico | 5552 — 5553 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1848 — 1849 1715 — 1716 4894 — 4895 |
Calendario persiano | 1171 — 1172 |
Calendario islamico | 1207 — 1208 |
Calendario bizantino | 7301 — 7302 |
Calendario berbero | 2743 |
Calendario runico | 2043 |
[modifica] Eventi
- L'Accademia francese delle scienze definisce il metro come unità di misura della lunghezza cercando un'unità di misura più oggettiva di quelle che avevano caratterizzato la misurazione nei secoli precedenti
- Sardegna: Viene respinto il tentativo di conquistare l'isola portato avanti dalla flotta francese (comparsa nel Golfo di Cagliari nel dicembre 1792)
- 16 ottobre - Francia: venne ghigliottinata a Parigi la regina Maria Antonietta (sorella di Giuseppe II e Leopoldo II) ed abbandonato ad un impietoso destino il di lei figlio Luigi Carlo.
- 24 novembre - Francia: entra in vigore il Calendario Rivoluzionario Francese
[modifica] Nati
- Agostino Codazzi, rivoluzionario, militare e geografo italiano († 1859)
- Giuseppe De Begnis, basso italiano († 1849)
- Manuel Menéndez, politico peruviano († 1847)
- Niccolò Cerbara, medaglista e incisore italiano († 1869)
- Nicola Cianfanelli, pittore italiano († 1848)
- Salvatore Caricati, insegnante e poeta italiano († 1876)
- Samuele Biava, poeta italiano († 1870)
- 3 gennaio - Bartolomeo Bosco, illusionista italiano († 1863)
- 8 gennaio - Ludwig Reichenbach, botanico e ornitologo tedesco († 1879)
- 1° febbraio - Guilherme Henriques de Carvalho, cardinale portoghese († 1857)
- 27 febbraio - Gerlando Marsiglia, pittore italiano († 1850)
- 4 marzo - Karl Lachmann, filologo tedesco († 1851)
- 7 marzo - Matthieu Bonafous, agronomo e botanico francese († 1852)
- 28 marzo - Henry Schoolcraft, geografo, geologo ed etnologo statunitense († 1864)
- 30 marzo - Juan Manuel de Rosas, militare argentino († 1877)
- 1° aprile - Edouard Corbière, scrittore, giornalista e marinaio francese († 1875)
- 8 aprile - Karl Ludwig Hencke, astronomo tedesco († 1866)
- 15 aprile - Friedrich Georg Wilhelm von Struve, astronomo tedesco († 1864)
- 19 aprile - Ferdinando I d'Austria († 1875)
- 20 giugno - Aleksander Fredro, commediografo e poeta polacco († 1876)
- 22 giugno - Tokugawa Ieyoshi, militare giapponese († 1853)
- 29 giugno - Josef Ressel, inventore ceco († 1857)
- 13 luglio - John Clare, poeta inglese († 1864)
- 27 settembre - Denis-Auguste Affre, arcivescovo cattolico francese († 1848)
- 8 ottobre - Carlo Tedaldi Fores, nobiluomo e scrittore italiano († 1829)
- 3 novembre - Stephen Fuller Austin, patriota statunitense († 1836)
- 24 novembre - Luigi Taparelli D'Azeglio, gesuita italiano († 1862)
- 28 novembre - Carl Jonas Love Almquist, scrittore svedese († 1866)
- 11 dicembre - Pietro Antonio Coppola, compositore italiano († 1877)
[modifica] Morti
- Alessandro Vasta, pittore italiano (n. 1724)
- Giuseppe Sanmartino, scultore italiano (n. 1720)
- 1° gennaio - Francesco Guardi, pittore italiano (n. 1712)
- 13 gennaio - Ugo di Bassville, giornalista e diplomatico francese (n. 1753)
- 21 gennaio - Luigi XVI di Francia, sovrano francese (n. 1754)
- 2 febbraio - William Aiton, botanico britannico (n. 1731)
- 6 febbraio - Carlo Goldoni, drammaturgo, scrittore e librettista italiano (n. 1707)
- 4 marzo - Luigi Giovanni Maria di Borbone di Penthièvre, nobiluomo e ammiraglio francese (n. 1725)
- 17 marzo - Nicola Conforto, compositore italiano (n. 1718)
- 30 aprile - Lorenzo Fago, compositore e organista italiano (n. 1704)
- 7 maggio - Pietro Nardini, compositore e violinista italiano (n. 1722)
- 13 maggio - Martin Gerbert, religioso tedesco (n. 1720)
- 13 luglio - Jean-Paul Marat, politico svizzero (n. 1743)
- 14 luglio - Jacques Cathelineau, militare francese (n. 1759)
- 17 luglio - Charlotte Corday D'Armont, rivoluzionaria francese (n. 1768)
- 28 agosto - Adamo Filippo de Custine, militare francese (n. 1740)
- 29 agosto - François Rozier, botanico e agronomo francese (n. 1734)
- 26 settembre - Jean Baptiste Bulliard, botanico e medico francese (n. 1742)
- 8 ottobre - John Hancock, politico statunitense (n. 1737)
- 16 ottobre - Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, sovrana francese (n. 1755)
- 24 ottobre - Carlo II Eugenio di Württemberg, duca tedesco (n. 1728)
- 31 ottobre - Jacques Pierre Brissot, politico e giornalista francese (n. 1754)
- 3 novembre - Olympe de Gouges, drammaturga e giornalista francese (n. 1748)
- 6 novembre - Luigi Filippo Giuseppe d'Orléans, nobiluomo e politico francese (n. 1747)
- 12 novembre - Jean Sylvain Bailly, matematico, astronomo e politico francese (n. 1736)
- 29 novembre - Antoine Barnave, politico e oratore francese (n. 1761)
- 4 dicembre - Marcantonio Colonna, cardinale italiano (n. 1724)
- 8 dicembre
- Marie-Jeanne Bécu, contessa Du Barry, nobildonna francese (n. 1746)
- Étienne Clavière, politico e banchiere francese (n. 1735)