28 novembre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre 2008 · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 28 novembre è il 332° giorno del Calendario Gregoriano (il 333° negli anni bisestili). Mancano 33 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1520 - Dopo aver navigato attraverso lo stretto sudamericano, tre navi al comando dell'esploratore portoghese Ferdinando Magellano raggiungono l'Oceano Pacifico
- 1582 - A Stratford-upon-Avon, William Shakespeare e Anne Hathaway ottengono un prestito di 40 sterline per la loro licenza di matrimonio
- 1660 - Al Gresham College, 12 uomini, tra cui Christopher Wren, Robert Boyle, John Wilkins, e Sir Robert Moray decidono di fondare quella che diverrà nota come la Royal Society
- 1862 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Cane Hill
- 1895 - Prima gara di automobili negli USA 54 miglia da Chicago a Evanston (Illinois). Frank Duryea vince in circa 10 ore
- 1905 - Il nazionalista irlandese Arthur Griffith fonda il Sinn Féin come partito politico il cui scopo è l'indipendenza per tutta l'Irlanda
- 1912 - L'Albania dichiara l'indipendenza dall'Impero Ottomano
- 1914 - Prima guerra mondiale: La Borsa di New York riapre dopo essere stata chiusa in luglio a causa della guerra
- 1919 - Lady Astor viene eletta come prima donna membro del Parlamento del Regno Unito
- 1943 - Inizia la Conferenza di Teheran sulla riorganizzazione dell'Europa dopo la fine della seconda guerra mondiale (la conferenza si concluderà il 1 dicembre)
- 1944 - L'Albania viene liberata dai partigiani albanesi
- 1958 - Ciad, Repubblica del Congo, e Gabon diventano repubbliche autonome all'interno della Comunità francese
- 1960 - La Mauritania diventa indipendente dalla Francia
- 1961 - Viene decisa la Risoluzione ONU 1661 in seguito al comportamento dell'Italia nell'attuazione dell'Accordo De Gasperi-Gruber (del 1946) che aveva già portato undici mesi prima (31/10/1960) alla Risoluzione ONU 1497
- 1964
- Guerra del Vietnam: Membri del Consiglio di Sicurezza Nazionale degli USA, concordano nel raccomandare al presidente Lyndon B. Johnson di adottare un piano in due fasi per l'escalation dei bombardamenti sul Vietnam del Nord
- Programma Mariner: viene lanciata la terza sonda diretto verso Marte, e la missione americana Mariner 4, al suo secondo tentativo, finirà con un successo: il 14 luglio 1965 la sonda raggiunge il pianeta ed invierà alla Terra un totale di 21 foto
- 1965 - Guerra del Vietnam: In risposta all'appello del presidente statunitense Lyndon B. Johnson per avere "più bandiere" in Vietnam, Il Presidente delle Filippine Ferdinand Marcos, annuncia che invierà truppe nel Vietnam del Sud
- 1969 - I Rolling Stones pubblicano il classico Let It Bleed
- 1975 - Timor Est dichiara l'indipendenza dal Portogallo
- 1982 - Rappresentanti di 88 nazioni di riuniscono a Ginevra per discutere del commercio mondiale
- 1984 - A oltre 250 anni dalla loro morte, William Penn e sua moglie Hannah Callowhill Penn vengono nominati Cittadini onorari degli Stati Uniti
- 1989 - Guerra Fredda: Rivoluzione di velluto - Di fronte ai manifestanti il Partito Comunista della Cecoslovacchia annuncia che rinuncerà al monopolio del potere politico
- 1994
- A Portage (Wisconsin), il serial killer Jeffrey Dahmer viene bastonato a morte da un compagno di prigione malato di mente
- Norvegia: con referendum il paese nega l'adesione all'Unione Europea
- 2005 - Il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, insignisce l'attore e regista Roberto Benigni dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, nominandolo Cavaliere di Gran Croce
[modifica] Nati
- 714 - Pipino il Breve, sovrano francese († 768)
- 1118 - Manuele I di Bisanzio, imperatore bizantino († 1180)
- 1489 - Margherita Tudor, principessa inglese († 1541)
- 1556 - Francesco Contarini, doge veneziano († 1624)
- 1623 - Giovanni Battista Caccioli, pittore italiano († 1675)
- 1632 - Jean-Baptiste Lully, compositore italiano († 1687)
- 1756 - Santa Maria Maddalena Postel, religiosa francese († 1846)
- 1757 - William Blake, poeta, incisore e pittore inglese († 1827)
- 1772 - Johann Gottfried Jakob Hermann, filologo tedesco († 1848)
- 1774 - Maria Antonietta di Borbone-Parma, principessa italiana († 1804)
- 1780 - Karl Wilhelm Ferdinand Solger, filosofo tedesco († 1819)
- 1785 - Achille Léonce Victor Charles, duc de Broglie, politico e diplomatico francese († 1870)
- 1792 - Victor Cousin, filosofo francese († 1867)
- 1793 - Carl Jonas Love Almquist, scrittore svedese († 1866)
- 1794 - Cosimo Ridolfi, agronomo e politico italiano († 1865)
- 1805 - John Lloyd Stephens, esploratore, scrittore e diplomatico statunitense († 1852)
- 1811 - Massimiliano II di Baviera († 1864)
- 1820 - Friedrich Engels, economista, filosofo e politico tedesco († 1895)
- 1829 - Anton Grigorevič Rubinstein, compositore russo († 1894)
- 1834 - Étienne Laspeyres, economista e statistico tedesco († 1913)
- 1839 - Antonio D'Achiardi, mineralogista italiano († 1902)
- 1843 - Matteo Renato Imbriani, politico italiano († 1901)
- 1845 - Amedeo I di Spagna, sovrano spagnolo († 1890)
- 1852 - Maria Helena Stollenwerk, religiosa tedesca († 1900)
- 1856 - Patrick Joseph O'Donnell, cardinale irlandese († 1927)
- 1857 - Alfonso XII di Spagna, sovrano spagnolo († 1885)
- 1866 - Henry Bacon, architetto statunitense († 1924)
- 1869 - Carlo Lombardo, compositore e librettista italiano († 1959)
- 1872 - Guido Vitale, diplomatico e linguista italiano († 1918)
- 1878 - Michele II di Russia, nobiluomo russo († 1918)
- 1880 - Aleksandr Aleksandrovič Blok, poeta russo († 1921)
- 1881 - Stefan Zweig, scrittore austriaco († 1942)
- 1887 - Ernst Röhm, politico e militare tedesco († 1934)
- 1894 - Henry Hazlitt, economista statunitense († 1993)
- 1898 - John Wishart, statistico scozzese († 1956)
- 1901 - Óscar Diego Gestido, politico uruguaiano († 1967)
- 1907 - Alberto Moravia, scrittore italiano († 1990)
- 1908 - Claude Lévi-Strauss, antropologo, psicologo e filosofo francese
- 1909 - Aleksandar Rankovic, politico jugoslavo († 1983)
- 1913 - Roberto Busa, gesuita italiano
- 1915 - Konstantin Mihajlovic Simonov, scrittore e politico russo († 1979)
- 1916 - Ramón José Velásquez, politico venezuelano
- 1917 - Alan Schneider, regista statunitense († 1984)
- 1919 - Vincenzo Pappalettera, scrittore e storico italiano († 1998)
- 1923 - Gloria Grahame, attrice statunitense († 1981)
- 1925 - Umberto Veronesi, scienziato, medico e politico italiano
- 1926
- Marco Nozza, giornalista e scrittore italiano († 1999)
- Luis Jorge Prieto, linguista argentino († 1996)
- 1931 - Giulio Cesare Gallenzi, politico italiano
- 1934
- Gato Barbieri, sassofonista argentino
- Pierre Joxe, magistrato e politico francese
- Luciano Rossi, attore italiano
- 1935 - Principe Hitachi, principe giapponese
- 1936
- Gary Hart, politico e avvocato statunitense
- Théodore-Adrien Sarr, cardinale e arcivescovo cattolico senegalese
- Philippe Sollers, scrittore, saggista e filosofo francese
- 1938 - Tom Regan, filosofo statunitense
- 1940 - Fernando Zari, banchiere e dirigente d'azienda italiano
- 1941 - Laura Antonelli, attrice italiana
- 1943 - Randy Newman, cantautore, pianista e compositore statunitense
- 1944 - Rita Mae Brown, scrittrice e poetessa statunitense
- 1946 - Joe Dante, regista statunitense
- 1947 - Gustav Hasford, scrittore statunitense († 1993)
- 1948 - Agnieszka Holland, regista e sceneggiatrice polacca
- 1949
- Giancarlo Dal Forno, arbitro di calcio italiano
- Paul Shaffer, musicista, attore e personaggio televisivo canadese
- Gianluigi Stanga, ex ciclista e dirigente sportivo italiano
- 1950
- Ed Harris, attore, regista e produttore cinematografico statunitense
- Russell Alan Hulse, fisico statunitense
- 1951 - Barbara Morgan, astronauta statunitense
- 1952 - Pat Cox, politico irlandese
- 1953 - Ewald Lienen, ex calciatore e allenatore di calcio tedesco
- 1955 - Alessandro Altobelli, ex calciatore italiano
- 1956 - Roberto Zanetti, cantante e produttore discografico italiano
- 1957 - Laura Luca, cantante italiana
- 1958 - Urs Räber, ex sciatore alpino svizzero
- 1959
- Lorenzo Dellai, politico italiano
- Toshiki Inoue, sceneggiatore e regista giapponese
- Massimo Recalcati, psicoanalista italiano
- Stephen Roche, ex ciclista irlandese
- 1960
- Barry Alexander Brown, montatore, regista e produttore cinematografico britannico
- John Galliano, stilista inglese
- 1961 - Alfonso Cuarón, regista messicano
- 1962
- Matt Cameron, batterista statunitense
- Giuseppe Frascolla, cestista italiano
- Jon Stewart, conduttore televisivo, attore e scrittore statunitense
- 1964
- Armin Bittner, ex sciatore alpino tedesco
- Roy Tarpley, cestista statunitense
- 1965 - Arminas Narbekovas, ex calciatore e dirigente sportivo sovietico
- 1967
- Anna Nicole Smith, modella e attrice statunitense († 2007)
- José Guillermo Del Solar, calciatore peruviano
- 1970 - Bratislav Živković, ex calciatore serbo
- 1972 - Jesper Strömblad, musicista svedese
- 1974
- 1975 - Satyr, musicista norvegese
- 1976
- Gordan Kožulj, nuotatore croato
- Aitor Ocio, calciatore spagnolo
- Isabel Sanchez, cestista spagnola
- 1977
- Fabio Grosso, calciatore italiano
- Tino Paoletti, rugbysta italiano
- 1978 - Mehdi Nafti, calciatore tunisino
- 1979
- Luca Bastianello, attore italiano
- Chamillionaire, rapper statunitense
- 1980 - Stuart Taylor, calciatore inglese
- 1981
- Olly Barkley, rugbysta inglese
- Roel Brouwers, calciatore olandese
- 1982 - Leandro Barbosa, cestista brasiliano
- 1983 - Nelson Váldez, calciatore paraguaiano
- 1984
- Martina Stella, attrice italiana
- Mary Elizabeth Winstead, attrice statunitense
- 1985 - Magdolna Rúzsa, cantante ungherese
- 1990 - Bradley Smith, motociclista britannico
[modifica] Morti
- 1476 - San Giacomo della Marca, presbitero e religioso italiano (n. 1393)
- 1664 - Claude Chantelou, monaco francese (n. 1617)
- 1680
- Gian Lorenzo Bernini, architetto, scultore e pittore italiano (n. 1598)
- Athanasius Kircher, gesuita tedesco (n. 1602)
- 1747 - Carlo Leopoldo di Meclemburgo-Schwerin, duca tedesco (n. 1678)
- 1760 - Pietro Paolo Vasta, pittore italiano (n. 1697)
- 1794 - Cesare Beccaria, giurista, filosofo ed economista italiano (n. 1738)
- 1799
- Giuseppe Leonardo Albanese, politico italiano (n. 1759)
- Vincenzo De Filippis, matematico, filosofo e patriota italiano (n. 1749)
- 1844 - Bartolomeo Signoroni, chirurgo italiano (n. 1797)
- 1859 - Washington Irving, scrittore statunitense (n. 1783)
- 1870 - Frédéric Bazille, pittore francese (n. 1841)
- 1873 - Émile Gaboriau, scrittore francese (n. 1832)
- 1891 - Ferdinando Palasciano, chirurgo italiano (n. 1815)
- 1899 - Contessa di Castiglione, nobildonna italiana (n. 1837)
- 1907 - Stanisław Wyspiański, pittore, poeta e architetto polacco (n. 1869)
- 1915 - Ferdinand Sarrien, politico francese (n. 1840)
- 1930 - Almerico da Schio, accademico, scienziato e pioniere dell'aviazione italiano (n. 1836)
- 1931 - Carlo Fossa Mancini, ingegnere italiano (n. 1854)
- 1936 - Vito Mercadante, sindacalista e poeta italiano (n. 1873)
- 1939 - James Naismith, insegnante e allenatore di pallacanestro canadese (n. 1861)
- 1940 - Giorgio Graffer, aviatore italiano (n. 1912)
- 1942 - Carmelo Borg Pisani, rivoluzionario e agente segreto maltese (n. 1915)
- 1943 - Eduard Helly, matematico austriaco (n. 1884)
- 1944 - Miro Luperi, partigiano italiano (n. 1911)
- 1947 - Philippe Leclerc de Hauteclocque, militare francese (n. 1902)
- 1952 - Elena di Savoia (n. 1873)
- 1964 - Billy Walker, calciatore e allenatore di calcio inglese (n. 1897)
- 1967 - Biagio Autieri, poeta e insegnante italiano (n. 1877)
- 1968 - Enid Blyton, scrittrice inglese (n. 1897)
- 1976 - Rosalind Russell, attrice statunitense (n. 1907)
- 1978
- Fernando Peyroteo, calciatore portoghese (n. 1918)
- Carlo Scarpa, architetto e designer italiano (n. 1906)
- 1985 - Fernand Braudel, storico francese (n. 1902)
- 1986 - Emilio Scanavino, pittore e scultore italiano (n. 1922)
- 1989 - Ernesto Civardi, vescovo cattolico e cardinale italiano (n. 1906)
- 1990
- Paco Godia, pilota di Formula 1 spagnolo (n. 1921)
- Wladyslaw Rubin, cardinale polacco (n. 1917)
- 1992
- Giovanni Musotto, politico italiano (n. 1907)
- Sidney Nolan, pittore australiano (n. 1917)
- 1993 - Camillo Togni, compositore e pianista italiano (n. 1922)
- 1994
- Jeffrey Dahmer, criminale statunitense (n. 1960)
- Franco Fortini, saggista, critico letterario e poeta italiano (n. 1917)
- Venancio Pérez García, calciatore spagnolo (n. 1921)
- Jerry Rubin, politico e attivista statunitense (n. 1938)
- Vicente Enrique y Tarancón, cardinale spagnolo (n. 1907)
- 2000 - Francesco Virlinzi, produttore discografico italiano (n. 1957)
- 2004 - Sergio Castelletti, calciatore italiano (n. 1937)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Albania (28 novembre 1912 - indipendenza dall'Impero Ottomano)
[modifica] Religiose
- Santa Fausta Romana, vedova
- San Giacomo della Marca Sacerdote
- San Gregorio III, Papa
- San Sostene, discepolo di Paolo
Religione romana antica e moderna: