1799
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVII secolo - XVIII secolo - XIX secolo | ||
anni 1770 - anni 1780 - anni 1790 - anni 1800 - anni 1810 | ||
1795 - 1796 - 1797 - 1798 - 1799 - 1800 - 1801 - 1802 - 1803 |
1799 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1799 |
Ab Urbe condita | 2552 |
Calendario cinese | 4495 — 4496 |
Calendario ebraico | 5558 — 5559 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1854 — 1855 1721 — 1722 4900 — 4901 |
Calendario persiano | 1177 — 1178 |
Calendario islamico | 1213 — 1214 |
Calendario bizantino | 7307 — 7308 |
Calendario berbero | 2749 |
Calendario runico | 2049 |
[modifica] Eventi
- 23 gennaio - Viene proclamata la Repubblica Napoletana.
- 27 marzo - Nella guerra austro-francese il generale Scherer mette in fuga Ferdinando III di Toscana.
- 7 maggio - Le truppe francesi si ritirano da Napoli.
- 9 novembre - Colpo di stato del 18 brumaio: Napoleone Bonaparte va al potere.
[modifica] Nati
- Camille-Christophe Gerono, matematico francese († 1891)
- Gaetano Gherardi, architetto italiano († 1891)
- Giovanni Barsotti, matematico italiano († 1870)
- Ramacharaka, filosofo indiano
- 4 febbraio - Almeida Garrett, scrittore portoghese († 1854)
- 8 febbraio - John Lindley, botanico inglese († 1865)
- 11 febbraio - Basile Moreau, sacerdote francese († 1873)
- 16 febbraio - François Dauverné, trombettista francese († 1874)
- 27 febbraio - Frederick Catherwood, esploratore, architetto e fotografo inglese († 1854)
- 28 febbraio - Ignaz von Döllinger, sacerdote, teologo e storico tedesco († 1890)
- 19 marzo - William Rutter Dawes, astronomo britannico († 1868)
- 27 marzo - Alessandro La Marmora, generale italiano († 1855)
- 12 aprile - Niccola Clarelli Parracciani, cardinale italiano († 1872)
- 20 aprile - Luigi Negrelli, ingegnere italiano († 1858)
- 22 aprile - Jean Louis Marie Poiseuille, medico, fisiologo e fisico francese († 1869)
- 20 maggio - Honoré de Balzac, scrittore francese († 1850)
- 26 maggio - Aleksandr Sergeevič Puškin, poeta, scrittore e drammaturgo russo († 1837)
- 27 maggio - Fromental Halévy, compositore francese († 1862)
- 13 giugno - Franz Wilhelm Lippich, medico slovacco († 1845)
- 18 giugno - William Lassell, astronomo inglese († 1880)
- 3 luglio - Placido Mandanici, musicista italiano († 1852)
- 4 luglio - Oscar I di Svezia, sovrano svedese († 1859)
- 13 agosto - Cesare Alfieri di Sostegno, politico e diplomatico italiano († 1869)
- 11 settembre - Giuseppe Persiani, compositore italiano († 1869)
- 19 settembre - Terenzio Mamiani, filosofo, politico e scrittore italiano († 1885)
- 25 settembre - Lionardo Vigo Calanna, poeta, filologo e politico italiano († 1879)
- 29 settembre - Michele Viale Prelà, arcivescovo cattolico e cardinale italiano († 1860)
- 4 ottobre - Auguste de Saint-Hilarie, botanico ed esploratore francese († 1853)
- 15 ottobre - Archibald Mosman, imprenditore e religioso scozzese († 1863)
- 9 novembre - Gustavo di Vasa, principe svedese († 1877)
- 25 novembre - Aurelio Bianchi Giovini, pubblicista italiano († 1862)
- 4 dicembre - Giuseppe Pardini, architetto italiano († 1884)
- 22 dicembre - Carlo Ludovico di Borbone, re e duca italiano († 1883)
- 25 dicembre - Manuel Bulnes, generale e politico cileno († 1866)
[modifica] Morti
- Carmelo Battaglia, architetto italiano
- Sebastiano Nasolini, compositore italiano
- Vincenzo Giuliani, storico, medico e archeologo italiano (n. 1733)
- 9 gennaio - Maria Gaetana Agnesi, matematica italiana (n. 1718)
- 22 gennaio - Horace-Bénédict de Saussure, alpinista e geologo svizzero (n. 1740)
- 26 gennaio - Carlo Rezzonico, Jr., cardinale italiano (n. 1724)
- 6 febbraio - Étienne-Louis Boullée, architetto francese (n. 1728)
- 7 febbraio
- Johann Hedwig, botanico tedesco (n. 1730)
- Qianlong, imperatore cinese (n. 1711)
- 12 febbraio - Lazzaro Spallanzani, biologo italiano (n. 1729)
- 16 febbraio - Carlo Teodoro di Baviera, duca tedesco (n. 1724)
- 19 febbraio - Jean-Charles de Borda, matematico, fisico e ammiraglio francese (n. 1733)
- 24 febbraio - Georg Christoph Lichtenberg, fisico e scrittore tedesco (n. 1742)
- 18 marzo - Adam Friedrich Oeser, pittore e scultore austriaco (n. 1717)
- 2 maggio - Alessio Tulli, patriota italiano (n. 1739)
- 18 maggio - Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, drammaturgo francese (n. 1732)
- 7 giugno - Vittoria Luisa di Borbone, principessa francese (n. 1745)
- 12 giugno - Joseph Boulogne Chevalier de Saint-George, compositore e violinista francese (n. 1745)
- 28 giugno - Francesco Caracciolo, ammiraglio italiano (n. 1752)
- 7 luglio - William Curtis, botanico inglese (n. 1746)
- 9 agosto - Ignazio Boncompagni Ludovisi, cardinale italiano (n. 1743)
- 15 agosto
- Barthélemy Catherine Joubert, militare francese (n. 1769)
- Giuseppe Parini, abate italiano (n. 1729)
- 16 agosto - Vincenzo Manfredini, compositore e clavicembalista italiano (n. 1737)
- 20 agosto - Vincenzo Lupo, patriota italiano (n. 1755)
- 29 agosto - Papa Pio VI (n. 1717)
- 24 settembre - Gabriele Manthoné, generale e patriota italiano (n. 1764)
- 22 ottobre - Luigi Bozzaotra, politico e patriota italiano (n. 1763)
- 24 ottobre - Carl Ditters von Dittersdorf, compositore e violinista austriaco (n. 1739)
- 29 ottobre
- Ignazio Ciaia, patriota italiano (n. 1766)
- Domenico Cirillo, medico e botanico italiano (n. 1739)
- Francesco Mario Pagano, giurista, politico e patriota italiano (n. 1748)
- Giorgio Vincenzo Pigliacelli, giurista e politico italiano (n. 1751)
- 19 novembre - Vincenzio Russo, patriota e politico italiano (n. 1770)
- 28 novembre
- Giuseppe Leonardo Albanese, politico italiano (n. 1759)
- Vincenzo De Filippis, matematico, filosofo e patriota italiano (n. 1749)
- 6 dicembre - Joseph Black, chimico e fisico scozzese (n. 1728)
- 8 dicembre - Giuseppe Cades, pittore italiano (n. 1750)
- 9 dicembre - Bartolomeo Cavaceppi, scultore italiano
- 14 dicembre - George Washington, politico e militare statunitense (n. 1732)
- 15 dicembre - Charles Édouard Jennings de Kilmaine, militare irlandese (n. 1751)
- 18 dicembre - Jean-Étienne Montucla, matematico francese (n. 1725)
- 31 dicembre - Jean-François Marmontel, romanziere, poeta e drammaturgo francese (n. 1723)