Étienne-Louis Boullée
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Étienne-Louis Boullée (Parigi, 12 febbraio 1728 – Parigi, 6 febbraio 1799) è stato un architetto e teorico dell'architettura francese.
L'architetto nei suoi progetti utilizzò volumi elementari, monolitici e di scala colossale, in modo da creare edifici con un valore simbolico accentuato e drammatizzato dal gioco delle luci e ombre.
Indice |
[modifica] Biografia
Etienne-Louis Boullée nacque da Claude Louis, architetto del re, e da Marie-Louise Boucher. Dopo aver iniziato gli studi di pittura, presso Jean-Baptiste Pierre, fu costretto dal padre ad intraprendere la professione di architetto. Dopo avere studiato con Jacques-François Blondel, nel 1746 iniziò a lavorare con Germain Boffrand, poi con Jean Laurent Legeay.
Nel 1746 divenne insegnante alla parigina École Nationale des Ponts et Chaussées. Nel 1762 fu candidato all’Académie Royale d'Architecture, dove fu ammesso nell’agosto dello stesso anno, come membro di seconda classe, e nel 1777 fu candidato come membro di prima classe. Tra il 1766-68 costruì l’Hôtel Alexandre.
A partire dagli anni '80 progettò le sue invenzioni più spettacolari, del 1784-85 è il progetto della Biblioteca reale, da realizzarsi sull'area del convento dei cappuccini a Parigi, costruita su una linee di fuga costituite da innumerevoli libri che conduconio ad un orizzonte luminoso, un monumento al sapere piuttosto che un luogo funzionale allo studio. Sempre di quegli anni è anche il progetto per il Cenotafio da dedicare a Newton, studiato a forma di sfera, scrisse Boullée: "O Newton, come con la vastità della tua sapienza e la sublimità del tuo genio hai determinato la forma della terra, cosí ho concepito l’idea di racchiuderti nella tua stessa scoperta". Al periodo post-rivoluzionario risalgomo i disegni per una fortezza, dalle massiccie proporzioni, e per l'ingresso a un cimitero.
[modifica] Curiosità
- Boullée è stato citato da Peter Greenaway. Il protagonista del suo Il ventre dell'architetto ne è ossessionato al punto da diventarne un emulatore, nell’arte come nella morte.
- Il progetto per una biblioteca pubblica è stato realizzato grazie alle tecniche digitali per il film Al di là dei sogni.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Étienne-Louis Boullée
Wikiquote contiene citazioni di o su Étienne-Louis Boullée
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di architettura