1752
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVII secolo - XVIII secolo - XIX secolo | ||
anni 1730 - anni 1740 - anni 1750 - anni 1760 - anni 1770 | ||
1748 - 1749 - 1750 - 1751 - 1752 - 1753 - 1754 - 1755 - 1756 |
1752 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1752 |
Ab Urbe condita | 2505 |
Calendario cinese | 4448 — 4449 |
Calendario ebraico | 5511 — 5512 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1807 — 1808 1674 — 1675 4853 — 4854 |
Calendario persiano | 1130 — 1131 |
Calendario islamico | 1165 — 1166 |
Calendario bizantino | 7260 — 7261 |
Calendario berbero | 2702 |
Calendario runico | 2002 |
[modifica] Eventi
- A Limone sul Garda si sposano Cristoforo Pomaroli e Cattarina Zito. Tutti i loro discendenti sono portatori di una mutazione genetica, che garantisce loro una resistenza all'aterosclerosi. Il nome della proteina mutante è apolipoproteina A1 Milano, scoperta nel 1979 da Cesare Sirtori.
[modifica] Nati
- Francesco Bianchi, compositore italiano († 1810)
- Giuseppe Valentini, architetto italiano († 1833)
- James Price, chimico e alchimista britannico († 1783)
- Pierre Joseph Bonnaterre, naturalista francese († 1804)
- Simone Assemani, numismatico e orientalista libanese († 1820)
- 18 gennaio
- Francesco Caracciolo, ammiraglio italiano († 1799)
- John Nash, urbanista e architetto inglese († 1835)
- 24 gennaio - Muzio Clementi, compositore e pianista italiano († 1832)
- 28 gennaio - Giuseppe Carpani, poeta e librettista italiano († 1825)
- 13 febbraio - Giovanni Fabbroni, naturalista, economista e agronomo italiano († 1822)
- 16 febbraio - Luigi Bottiglia Savoulx, cardinale italiano († 1836)
- 2 aprile - Giovanni Vincenzo Virginio, avvocato e agronomo italiano († 1830)
- 4 aprile - Nicola Antonio Zingarelli, compositore italiano († 1837)
- 9 maggio - Antonio Scarpa, chirurgo, anatomista e medico italiano († 1832)
- 10 maggio - Pierre Riel de Beurnonville, generale francese († 1821)
- 11 maggio - Johann Friedrich Blumenbach, antropologo, fisiologo e naturalista tedesco († 1840)
- 13 giugno - Frances Fanny Burney, scrittrice inglese († 1840)
- 7 luglio - Joseph-Marie Jacquard, inventore francese († 1834)
- 17 luglio - Giuseppe Curcio, compositore italiano († 1832)
- 13 agosto - Maria Carolina d'Asburgo-Lorena († 1814)
- 18 agosto - Gaetano Filangieri, giurista italiano († 1788)
- 21 agosto - Antonio Cavallucci, pittore italiano († 1795)
- 25 agosto - Karl Mack von Leiberich, generale austriaco († 1828)
- 8 settembre - Carlo Lauberg, politico, rivoluzionario e scienziato italiano († 1834)
- 14 settembre - Karađorđe Petrović, militare e politico serbo († 1817)
- 18 settembre - Adrien-Marie Legendre, matematico francese († 1833)
- 6 dicembre - Sant'Andrea Uberto Fournet, presbitero francese († 1834)
[modifica] Morti
- Cesare Ligari, pittore italiano (n. 1716)
- Jacopo Amigoni, pittore italiano (n. 1682)
- 4 gennaio - Gabriel Cramer, matematico svizzero (n. 1704)
- 6 gennaio - Pompeio Aldrovandi, cardinale italiano (n. 1668)
- 7 marzo - Pietro Grimani, doge veneziano (n. 1677)
- 6 aprile - Pietro Ligari, pittore italiano (n. 1686)
- 26 giugno - Giulio Alberoni, cardinale e statista italiano (n. 1664)
- 29 giugno - Antonio Corradini, scultore italiano (n. 1668)
- 20 luglio - Johann Christoph Pepusch, compositore tedesco (n. 1667)
- 29 luglio - Giovanni Battista Maini, scultore italiano (n. 1690)
- 20 agosto - Giovanni Battista Spinola, cardinale italiano (n. 1681)
- 11 dicembre - Adolfo Federico III di Meclemburgo-Strelitz (n. 1686)