Antonio Corradini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antonio Corradini (Este, 6 settembre 1668 – Napoli, 29 giugno 1752) è stato uno scultore italiano.

Le cui opere si trovano ad Este (Altare del Sacramento nel Duomo), Venezia (S.Marco Evangelista, oggi al Museo Correr), al Museo del Louvre di Parigi (La donna velata), a Praga ("Scrigno di S. Giovanni nella Cattedrale), a Roma (Vestale Tuccia di Palazzo Barberini), ove operò dal 1740 al 1744, quando si trasferì a Napoli per lavorare alle realizzazione della Cappella Sansevero, su commissione di Raimondo di Sangro, VII Principe di Sansevero, del quale condivideva la fede massonica.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Cappella Sansevero. |
Per la chiesa napoletana di "S.Maria della Pietà", o "Pietatella", meglio nota come Cappella Sansevero, realizzerà:
- Monumento a Giovan Francesco de'Sangro
- Il Decoro
- Monumento a Paolo de' Sangro
- La Pudicizia Velata
Sino a non molti anni addietro, si riteneva solo come attendibile l'attribuzione, del bozzetto del Cristo Velato della medesima chiesa. Ora, l'ipotesi è pienamente confermata in termini inequivocabili dalla fonte più attendibile che si possa desiderare, il Principe di Sansevero, Raimondo di Sangro che parla per mezzo del contratto stipulato il 25 Novembre 1752 per atto del Notaio Liborio Scala, custodito presso l'Archivio Notarile di Napoli nel quale, fra l'altro, si dice: "una Statua.......giusta 'l bozzetto fattone dal fu Sig. Maestro Antonio Corradini....".
Altri scultori che lavorarono ad opere presso la Cappella Sansevero furono Francesco Celebrano, Giuseppe Sanmartino, Francesco Queirolo.
[modifica] Bibliografia
- Giuliano Capecelatro, Un sole nel labirinto, storia e leggenda di Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero, ed. il Saggiatore 2000;
- Elio Catello, Giuseppe Sanmartino (1720-1793), ed. Electa 2004;
- Antonio Coletti, Il Principe di Sansevero, ed. De Agostini 1988;
- Clara Miccinelli, Il Principe di Sansevero, verità e riabilitazione, ed. SEN 1982;
- Sansone Vagni, Raimondo di Sangro Principe di San Severo, ed. Bastogi 1992.
- Clara Miccinelli, Il tesoro del Principe di Sansevero - luce nei sotterranei ed. SEN 1984.