1682
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVI secolo - XVII secolo - XVIII secolo | ||
anni 1660 - anni 1670 - anni 1680 - anni 1690 - anni 1700 | ||
1678 - 1679 - 1680 - 1681 - 1682 - 1683 - 1684 - 1685 - 1686 |
1682 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1682 |
Ab Urbe condita | 2435 |
Calendario cinese | 4378 — 4379 |
Calendario ebraico | 5441 — 5442 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1737 — 1738 1604 — 1605 4783 — 4784 |
Calendario persiano | 1060 — 1061 |
Calendario islamico | 1093 — 1094 |
Calendario bizantino | 7190 — 7191 |
Calendario berbero | 2632 |
Calendario runico | 1932 |
Indice |
[modifica] Eventi
[modifica] Per luogo
[modifica] Africa
[modifica] America
- 7 aprile - L'esploratore René Robert Cavelier de La Salle, che risaliva con una piccola nave e 40 marinai i fiumi del Nordamerica, raggiunge l'imboccatura del fiume Mississippi.
- 9 aprile - All'imboccatura del fiume Mississippi, nei pressi dell'odierna Venice, Louisiana, Roberto de La Salle sotterra una piastra incisa ed una croce, reclamando l'intero territorio del bacino fluviale per la Francia di Re Luigi XVI, con il nome "La Louisiane".
- 27 ottobre - William Penn fonda la città di Philadelphia, nell'odierno stato nordamericano di Pennsylvania.
[modifica] Europa
- 6 maggio - Luigi XIV di Francia muove la sua corte a Versailles.
- 10 maggio - A Ripatransone (in provincia di Ascoli Piceno) un fuochista improvvisò uno spettacolo in sella al suo cavallo, dando origine all'annuale rievocazione storica del Cavallo di fuoco, diventata ormai molto famosa.
- 11 maggio - Rivolta di Mosca del 1682: un gruppo di rivoltosi occupa il Cremlino e lincia i capi boiardi ed i comandanti militari.
- Arrivo dei primi schiavi neri in Germania.
[modifica] Per argomento
[modifica] Astronomia
- 15 settembre - XXVI passaggio noto della cometa di Halley al perielio, osservata dallo stesso astronomo Edmund Halley, che la collega matematicamente ed orbitalmente ai suoi tre precedenti passaggi. (evento astronomico 1P/1682 Q1)
[modifica] Geologia
- 12 agosto - Il Vesuvio inizia un periodo di attività vulcanica che durerà per dieci giorni.
[modifica] Nati
- Alfonso Torreggiani, architetto italiano († 1764)
- Jacopo Amigoni, pittore italiano († 1752)
- Michele Cotumacci, musicista italiano († 1750)
- 4 gennaio - Jacopo Facciolati, poeta, scrittore e latinista italiano († 1769)
- 25 febbraio - Giovanni Battista Morgagni, medico, anatomista e patologo italiano († 1771)
- 29 marzo - Matteo Ripa, missionario italiano († 1746)
- 7 aprile - Nicolò Grassi, pittore italiano († 1748)
- 27 aprile - Claudine Guérin de Tencin, nobildonna e scrittrice francese († 1749)
- 10 luglio - Roger Cotes, matematico inglese († 1716)
- 31 luglio - Ignazio Visconti, gesuita italiano († 1755)
- 15 agosto - Annibale Albani, cardinale italiano († 1751)
- 16 agosto - Luigi, duca di Borgogna, duca francese († 1712)
- 2 dicembre - Domenico Passionei, cardinale italiano († 1761)
- 6 dicembre - Giulio Fagnano dei Toschi, matematico italiano († 1766)
- 21 dicembre - Calico Jack, pirata britannico († 1720)
[modifica] Morti
- Antoine Rossignol, crittologo francese (n. 1600)
- Baldassare Longhena, architetto e scultore italiano (n. 1598)
- Jacopo Baccarini, pittore italiano (n. 1605)
- Nikita Konstantinovič Dobrynin, religioso russo
- 1° gennaio - Jacob Kettler, duca tedesco (n. 1610)
- 13 gennaio - Francesco Cozza, pittore italiano
- 25 febbraio - Alessandro Stradella, compositore e cantante italiano (n. 1639)
- 14 marzo - Jacob van Ruisdael, pittore olandese
- 3 aprile - Bartolomé Esteban Murillo, pittore spagnolo (n. 1618)
- 14 aprile - Avvakum, religioso e scrittore russo (n. 1621)
- 7 maggio - Fëdor III di Russia, sovrano russo (n. 1661)
- 15 giugno - Francesco Buti, poeta e librettista italiano (n. 1604)
- 7 settembre - Juan Caramuel y Lobkowitz, matematico spagnolo (n. 1606)
- 8 settembre - Stefano Brancaccio, cardinale italiano (n. 1618)
- 12 ottobre - Jean Picard, astronomo e abate francese (n. 1620)
- 23 novembre - Claude Lorrain, pittore francese (n. 1600)