9 aprile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile 2008 · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 9 aprile è il 99° giorno del Calendario Gregoriano (il 100° negli anni bisestili). Mancano 266 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 193 - Settimio Severo viene proclamato imperatore romano
- 475 - L'imperatore romano d'oriente Basilisco promulga una lettera circolare a tutti i vescovi dell'impero, l'Enkyklikon, in cui richiede di aderire alle posizioni monofisiste
- 1241 - Battaglia di Liegnitz: le forze mongole sconfiggono le armate polacche e tedesche
- 1413 - Enrico V viene incoronato Re d'Inghilterra
- 1440 - Cristoforo di Baviera viene scelto come Re della Danimarca
- 1454 - Pace di Lodi. La guerra di successione per il Ducato di Milano si conclude con un accordo di pace stipulato tra Francesco Sforza, Firenze, Genova e Mantova da un lato, e Venezia, re di Napoli, duca di Savoia e marchese del Monferrato dall'altro
- 1555 - Il cardinale della Santa Croce Marcello Cervini viene eletto Papa per acclamazione dopo un conclave brevissimo nella sala di Giulio II e viene consacrato il giorno seguente
- 1667 - Apre a Parigi la prima mostra d'arte pubblica
- 1682 - L'esploratore Robert de LaSalle scopre la sorgente del fiume Mississippi
- 1809
- In Tirolo Andreas Hofer guida la rivolta contro l'occupazione napoleonica
- Napoleone Bonaparte, con un decreto emesso dal Palazzo delle Tuileries, concede ai Fiorentini di poter parlare la lingua italiana
- 1815 - Guerra austro-napoletana: Gioacchino Murat è sconfitto nella battaglia di Occhiobello e il suo tentativo di attraversare il Po fallisce.
- 1848 - Il Ducato di Parma adotta la bandiera italiana
- 1864 - A Trieste l'arciduca Massimiliano d'Austria firma la rinuncia al trono d'Austria e d'Ungheria per sé e per i suoi eredi
- 1865 - Ad Appomattox, il generale Lee, comandante in capo dell'esercito della Confederazione del Sud, firma l'atto di resa al generale Grant: è la fine della guerra di secessione americana
- 1867 - Gli Stati Uniti ratificano un trattato con la Russia per l'annessione dell'Alaska
- 1868 - Bologna: Giosuè Carducci, titolare della cattedra di letteratura italiana all'università, viene sospeso per 75 giorni, per aver sottoscritto una lettera diretta a Mazzini e Garibaldi
- 1916 - Prima guerra mondiale: terza offensiva tedesca nella Battaglia di Verdun
- 1917 - Prima guerra mondiale: inizia Battaglia di Arras
- 1940 - Seconda guerra mondiale: la Germania invade la Danimarca e la Norvegia nell'ambito dell'Operazione Weserübung.La Gran Bretagna invia un corpo di spedizione a sostegno dell'esercito norvegese. Il colonnello norvegese Eriksen, comandante la fortezza di Oscarborg nell'Oslofjord, fa aprire il fuoco su navi tedesche introdottesi nel fiordo, e affonda l'incrociatore pesante Blücher
- 1942 - Seconda guerra mondiale: Battaglia di Bataan - le forze statunitensi circondano la Penisola di Bataan
- 1944 - Papa Pio XII pubblica la sesta enciclica che prende il nome di Orientalis Ecclesiae
- 1945 - Seconda guerra mondiale: a Flossenbürg, l'ex capo dell'Abweher Wilhelm Canaris, viene impiccato ad un gancio da macellaio, in seguito all'attentato ad Hitler del 20 luglio 1944. Era stato denunciato da Walter Schellenberg, capo delle rivali SS
- 1947 - USA: tre tornado causano la morte di 181 persone e il ferimento di altre 970 in Texas, Oklahoma e Kansas
- 1948
- Palestina: su ordine del futuro primo ministro israeliano Menahem Begin, l'organizzazione paramilitare Irgun, attaccò il villaggio arabo di Deir Yassin uccidendo 250 persone, in risposta alle continue aggressioni arabe contro insediamenti ebraici (Kibbutz). L'azione terroristica venne pianificata in segreto e contrariamente alla politica dell'Haganà (forza ufficiale di difesa dei villaggi ebraici, che diventerà poi l'esercito del nuovo Stato israeliano), e del Presidente della collettività ebraica in Palestina Ben Gurion che, inizialmente, mirò a creare relazioni di buon vicinato con la comunità araba. Solo successivamente, dopo l'inizio ufficiale delle ostilità da parte dei paesi arabi confinanti col nuovo stato di Israele, si organizzò l'espulsione della popolazione araba dai territori israeliani e dagli insediamenti ebraici al di fuori dei confini riconosciuti dall'ONU. Entro il mese di maggio il piano (Piano D per la Difesa Attiva e la Guerra Psicologica) fu pienamente realizzato, con l'espulsione o la volontaria emigrazione dai territori ebraici di circa 700.000 arabi palestinesi. In questo molto aiutò l'invito rivolto ai palestinesi dalla Lega Araba, che chiese agli stessi di allontanarsi temporaneamente dalla loro terra in attesa che questa venisse riconquistata dagli eserciti in procinto di attaccare Israele
- San Marino: fondato il Partito Democratico Cristiano Sammarinese
- 1959 - USA/Programma Mercury: la NASA annuncia la selezione dei primi sette astronauti (per i media, i Mercury Seven)
- 1965 - Nel Regno Unito esce il singolo dei Beatles dal titolo Ticket to Ride
- 1967 - USA: Battesimo dell'aria per il Boeing 737, il più diffuso aereo di linea del mondo; entrerà in servizio per la Lufthansa nel febbraio del 1968
- 1968 - Valdagno: gli operai degli stabilimenti Marzotto in sciopero resistono alle cariche della polizia e danno vita a una battaglia in tutto il paese che si conclude con 42 arresti. La statua del fondatore della fabbrica, il conte Gaetano Marzotto, viene abbattuta
- 1970- Italia: Genova, la nave London Valour, battente bandiera inglese, carica di greggio, naufraga a causa di una violenta mareggiata a poche decine di metri dal porto: venti marinai morti, per lo più indiani e filippini
- 1975 - Los Angeles: Federico Fellini vince il suo quarto Oscar con il film Amarcord
- 1977
- La Repubblica di Gibuti entra a far parte della Lega Araba
- Italia: a Firenze viene fondato il Partito Marxista Leninista Italiano
- Spagna: il governo di Madrid legittima la ricostituzione del Partito Comunista di Spagna
- 1979 - Italia: La RAI manda in onda i primi episodi dei cartoni animati giapponesi Capitan Harlock e Atlas Ufo Robot. Entrambe le serie erano state censurate
- 1980 - L'esercito israeliano invade il Libano
- 1986 - Francia: il governo fissa regole contro la privatizzazione della casa automobilistica Renault
- 1989 - Italia: Eugenio Scalfari e Carlo Caracciolo vendono il pacchetto azionario dell'Editoriale L'Espresso alla Mondadori di Carlo De Benedetti. Comincia uno scontro con l'azionista Silvio Berlusconi per il controllo della casa editrice. La partita si concluderà due anni dopo, il 30 aprile 1991
- 1991 - La Georgia dichiara la sua indipendenza dall'Unione Sovietica
- 1992 - Manuel Noriega, capo militare de facto di Panama, viene arrestato e trasferito negli USA per essere processato a Miami (Florida) tre mesi dopo
- 1999
- Gibuti: Ismail Omar Guelleh viene eletto presidente
- Nigeria: assassinato il presidente Ibrahim Baré Maïnassara
- 2000 - Viene beatificata Mariam Thresia Chiramel Mankidyan
- 2002 - Regno Unito: funerali nell'Abbazia di Westminster della Regina madre Elizabeth Bowes-Lyon
- 2003
- Baghdad/Iraq: Seconda guerra del golfo, la città è sotto controllo delle forze angloamericane: di fatto Saddam Hussein è deposto con la fine del regime del Partito Ba'ath. Viene abbattuta la statua del dittatore da un carro armato
- Cuba un tribunale condanna a morte tre dirottatori che il 2 aprile avevano tentato di sequestrare un traghetto. La sentenza verrà eseguita l'11 aprile
- I tre imputati minorenni per l'omicidio di Desirée Piovanelli, avvenuto il 28 settembre 2002, vengono condannati a 10/20 anni di reclusione
- La Corte di Cassazione conferma le condanne a 16 e 14 anni per Erika De Nardo e Omar Favaro responsabili del duplice omicidio di Novi Ligure del 21 febbraio 2001
- 2004 - Iraq: ad un anno dalla liberazione della città, si scatena la rivolta dei ribelli, coalizzando le due fazioni: sciiti e sunniti
- 2005 - Il Principe Carlo si sposa con Camilla Parker Bowles
- 2006 - Italia: elezioni politiche con sistema proporzionale: si afferma la coalizione di centrosinistra guidata da Romano Prodi
[modifica] Nati
- 1458 - Battista Camilla, monaca italiana († 1524)
- 1498 - Giovanni di Lorena, cardinale francese († 1550)
- 1598 - Filippino de' Medici, nobiluomo italiano († 1602)
- 1618 - Agustín Moreto, drammaturgo e religioso spagnolo († 1669)
- 1656 - Francesco Trevisani, pittore italiano († 1746)
- 1715 - Giovanni Carlo Boschi, cardinale italiano († 1788)
- 1717 - Matthias Georg Monn, compositore e organista austriaco († 1750)
- 1739 - Bernardino da Ucria, botanico italiano († 1796)
- 1749 - Camillo Federici, drammaturgo e attore teatrale italiano († 1802)
- 1759 - Carlos da Cunha e Menezes, cardinale portoghese († 1825)
- 1763 - Domenico Dragonetti, contrabbassista e compositore italiano († 1846)
- 1770 - Thomas Johann Seebeck, fisico estone († 1831)
- 1784 - Rafael del Riego, generale e politico spagnolo († 1823)
- 1790 - Elisabetta Vendramini, religiosa italiana († 1860)
- 1794 - Theobald Boehm, flautista, inventore e compositore tedesco († 1881)
- 1816 - Charles-Eugène Delaunay, astronomo e matematico francese († 1872)
- 1817 - Alexander Thomson, architetto scozzese († 1875)
- 1821 - Charles Baudelaire, poeta, scrittore e critico letterario francese († 1867)
- 1826 - Chatham Roberdeau Wheat, avventuriero statunitense († 1862)
- 1835 - Leopoldo II del Belgio, sovrano belga († 1909)
- 1837 - Henry Becque, drammaturgo francese († 1899)
- 1846 - Francesco Paolo Tosti, compositore italiano († 1916)
- 1863 - Henry De Vere Stacpoole, scrittore irlandese († 1951)
- 1865 - Erich Ludendorff, generale tedesco († 1937)
- 1867 - Chris Watson, politico australiano († 1941)
- 1869 - Élie Joseph Cartan, matematico francese († 1951)
- 1872
- Léon Blum, politico francese († 1950)
- Tito Camillo Cazzaniga, matematico italiano († 1900)
- 1876 - Ettore Bastico, generale italiano († 1972)
- 1882 - Federico Francesco IV di Meclemburgo-Schwerin († 1945)
- 1887 - Vicleffo Scamuzzi, baritono italiano († 1955)
- 1895 - Michel Simon, attore svizzero († 1975)
- 1901 - Henry Winterfeld, scrittore tedesco († 1990)
- 1903 - Ward Bond, attore statunitense († 1960)
- 1904 - Albino Binda, ciclista italiano († 1976)
- 1906
- Antal Doráti, direttore d'orchestra e compositore ungherese († 1988)
- Victor Vasarely, pittore ungherese († 1997)
- 1909 - William Dodgin, Sr., ex calciatore e allenatore di calcio inglese († 1999)
- 1910 - Cloe Elmo, mezzosoprano e contralto italiano († 1962)
- 1918 - Jørn Utzon, architetto danese
- 1922 - Hanno Hahn, storico dell'arte tedesco († 1960)
- 1923 - Albert Decourtray, cardinale francese († 1994)
- 1925 - Art Kane, fotografo statunitense († 1995)
- 1926 - Hugh Hefner, editore statunitense
- 1927 - Carlo Croccolo, attore e doppiatore italiano
- 1928 - Paul Arizin, cestista statunitense († 2006)
- 1929
- Paule Marshall, scrittrice statunitense
- Fiorentino Palmiotto, scacchista italiano
- 1930 - Renato Ruggiero, diplomatico e politico italiano
- 1932 - Paul Krassner, scrittore statunitense
- 1933
- Jean-Paul Belmondo, attore francese
- Renè Burri, fotografo svizzero
- Franco Marini, sindacalista e politico italiano
- Gian Maria Volontè, attore italiano († 1994)
- 1935 - Mario Donen, attore italiano
- 1936 - Ferdinando Imposimato, magistrato e politico italiano
- 1937
- Barrington John Bayley, autore di fantascienza britannico
- Gastone Simoni, vescovo cattolico italiano
- 1944 - Giuseppe Ossorio, politico italiano
- 1945 - Steve Gadd, batterista statunitense
- 1946
- Giuseppe Caldarola, giornalista e politico italiano
- Claudio Rinaldi, giornalista italiano († 2007)
- 1948
- Claudio Ambrosini, compositore e direttore d'orchestra italiano
- Bernard-Marie Koltès, drammaturgo e regista francese († 1989)
- Patty Pravo, cantante italiana
- 1950 - Marino Lombardo, ex calciatore italiano
- 1955 - Fabio Civitelli, autore di fumetti italiano
- 1956 - Miguel Ángel Russo, ex calciatore e allenatore di calcio argentino
- 1957 - Kyle Macy, ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
- 1959 - Fred Dekker, regista e sceneggiatore statunitense
- 1960 - Roberto Beretta, giornalista e scrittore italiano
- 1962 - Isabel Coixet, regista spagnola
- 1963 - Jean-Claude Blanc, dirigente sportivo francese
- 1964 - Robert Zabica, ex calciatore australiano
- 1965 - Paolo Cané, ex tennista italiano
- 1966
- Thomas Doll, ex calciatore e allenatore di calcio tedesco
- Cynthia Nixon, attrice statunitense
- 1968 - Giovanni Piacentini, ex calciatore italiano
- 1969
- Giovanni Allevi, pianista e compositore italiano
- Sarah Hardcastle, nuotatrice britannica
- 1970 - Massimo Poggio, attore italiano
- 1971
- Rafał Szukała, nuotatore polacco
- Jacques Villeneuve, pilota automobilistico canadese
- 1972 - Željko Rebrača, ex cestista serbo
- 1973 - Gianluca Fubelli, attore e comico italiano
- 1974 - Jenna Jameson, attrice pornografica statunitense
- 1975
- Robbie Fowler, calciatore britannico
- David Gordon Green, regista e sceneggiatore statunitense
- Fabrizio Moro, cantautore italiano
- 1977 - Virginia Sanjust di Teulada, annunciatrice televisiva e conduttrice televisiva italiana
- 1978 - Jorge Andrade, calciatore portoghese
- 1979
- Katsuni, pornostar francese
- Peter Luccin, calciatore francese
- Mario Matt, sciatore alpino austriaco
- 1980
- Marco Carra, cestista italiano
- Luciano Galletti, calciatore argentino
- Jerko Leko, calciatore croato
- 1981
- Moran Atias, attrice e modella israeliana
- Antonio Ciano, judoka italiano
- Taylor Kitsch, attore canadese
- 1982 - Olimpio Cipriano, cestista angolano
- 1985 - Antonio Nocerino, calciatore italiano
- 1986
- Mirna Jukić, nuotatrice austriaca
- Luca Marin, nuotatore italiano
- Leighton Meester, attrice statunitense
- 1987
- Jesse McCartney, attore e cantante pop statunitense
- Evander Sno, calciatore olandese
- 1988 - Francesco Giontella, pallavolista italiano
- 1990 - Kristen Stewart, attrice statunitense
[modifica] Morti
- Alessandro Malaspina, esploratore e navigatore italiano (n. 1754)
- 491 - Zenone di Bisanzio, imperatore romano
- 715 - Papa Costantino
- 1024 - Papa Benedetto VIII
- 1315 - Ubaldo Adimari, religioso italiano
- 1374 - Antonio Pavoni, sacerdote italiano (n. 1326)
- 1483 - Edoardo IV d'Inghilterra, sovrano inglese (n. 1442)
- 1492 - Lorenzo de' Medici, scrittore e principe italiano (n. 1449)
- 1553 - François Rabelais, scrittore e umanista francese (n. 1494)
- 1557 - Mikael Agricola, teologo finlandese
- 1578 - Maria Elisabetta di Valois, principessa francese (n. 1572)
- 1626 - Francesco Bacone, filosofo, politico e saggista inglese (n. 1561)
- 1670 - Samuel Sorbière, traduttore e filosofo francese (n. 1615)
- 1693 - Roger de Bussy-Rabutin, scrittore francese (n. 1618)
- 1712 - Giuseppe Archinto, cardinale italiano (n. 1651)
- 1754 - Christian Wolff, filosofo tedesco (n. 1679)
- 1804 - Jacques Necker, politico ed economista francese (n. 1732)
- 1806 - Guglielmo V di Orange-Nassau, sovrano olandese (n. 1748)
- 1809 - Francisco Javier García Fajer, compositore spagnolo (n. 1730)
- 1820 - Angelo Anelli, librettista e scrittore italiano (n. 1761)
- 1849 - Carlo Cairoli, medico e politico italiano (n. 1777)
- 1858 - Joseph Karl Stieler, pittore tedesco (n. 1781)
- 1870 - Giovanni Maria Lavagna, matematico italiano (n. 1812)
- 1889 - Michel Eugène Chevreul, chimico francese (n. 1786)
- 1909 - Francis Marion Crawford, poeta e scrittore statunitense (n. 1854)
- 1910 - Vittoria Aganoor, poetessa italiana (n. 1855)
- 1912 - Ettore Filippini, patriota italiano (n. 1841)
- 1922
- Hans Fruhstorfer, entomologo ed esploratore tedesco (n. 1866)
- Patrick Manson, medico e chirurgo inglese (n. 1844)
- 1927 - Georg Sars, biologo norvegese (n. 1837)
- 1936 - Ferdinand Tönnies, sociologo tedesco (n. 1855)
- 1938 - Alfonso Di Legge, matematico italiano (n. 1847)
- 1945
- Dietrich Bonhoeffer, teologo tedesco (n. 1906)
- Wilhelm Canaris, ammiraglio tedesco (n. 1887)
- Georg Elser, rivoluzionario tedesco (n. 1903)
- Hans Oster, militare tedesco (n. 1897)
- 1953 - Hans Reichenbach, filosofo tedesco (n. 1891)
- 1954 - Gaspare Pisciotta, criminale italiano (n. 1924)
- 1957
- Pedro Opazo, politico cileno (n. 1876)
- Gaetano De Sanctis, storico italiano (n. 1870)
- 1959
- George Amick, pilota automobilistico statunitense (n. 1924)
- Henri-Pierre Roché, scrittore e collezionista d'arte francese (n. 1879)
- Frank Lloyd Wright, architetto statunitense (n. 1867)
- 1961 - Zog I di Albania, politico e sovrano albanese (n. 1895)
- 1982 - Kirill Pavlovič Florenskij, geologo e astronomo russo (n. 1915)
- 1984 - Paul-Pierre Philippe, cardinale francese (n. 1905)
- 1997 - Helene Hanff, scrittrice e sceneggiatrice statunitense (n. 1916)
- 1999 - Raúl Silva Henríquez, cardinale cileno (n. 1907)
- 2001
- Alberto Erede, direttore d'orchestra italiano (n. 1908)
- Graziella Sciutti, soprano italiano (n. 1932)
- 2005 - Cesare Civita, editore italiano (n. 1905)
- 2006 - Giuseppe Are, storico italiano (n. 1930)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
Religione romana antica e moderna:
- Ludi Megalesi, sesta giornata
[modifica] Santi
- Maria di Cleopa (poi volgarizzato in Cleofa), considerata la madre di Giacomo il Minore, riconosciuta come santa dalla chiesa cattolica
- San Marcello, vescovo di Die in Francia, invocato contro il vaiolo
- Sant'Acazio vescovo
- Sant'Ubaldo servita
- Sant'Ugone, vescovo
- Santa Casilda da Toledo, vergine
- Santa Maria di Cleofe