Raúl Silva Henríquez
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Raúl Silva Henríquez della Chiesa cattolica |
|
![]() |
|
Caritas Christi urget nos | |
Nato | 27 settembre 1907, Talca |
Ordinato sacerdote |
|
Consacrato vescovo |
|
Vescovo | |
Proclamato cardinale |
19 marzo 1962 da papa Giovanni XXIII |
Deceduto | 9 aprile 1999, Santiago del Cile |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali dati |
Raúl Silva Henríquez (Talca, 27 settembre 1907 – Santiago del Cile, 9 aprile 1999) è stato un cardinale cileno.
[modifica] Biografia
Nacque a Talca il 27 settembre 1907. I suoi genitori furono Ricardo Silva Silva e Mercedes Henríquez Encina. Frequenta il prestigioso Liceo Alemán di Santiago del Cile, e da qui entra alla Scuola di Diritto della Pontificia Universidad Católica de Chile, dove ottenne la laurea in legge in 1929.
Entrò nella congregazione dei Salesiani e proseguì gli studi di Teologia a Torino. Venne ordinato sacerdote il 4 luglio 1938.
Eletto vescovo della diocesi di Valparaíso, Cile, il 24 ottobre 1959, riceve l'ordinazione episcopale il 29 novembre 1959 dal Nunzio Apostolico nel Cile, Arcivescovo Opilio Rossi. Venne trasferito come arcivescovo all'arcidiocesi di Santiago del Cile il 25 aprile 1961; entrato solennemente in diocesi il 24 giugno 1961.
Papa Giovanni XXIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 19 marzo 1962. Gli venne assegnato il titolo cardinalizio di San Bernardo alle Terme.
Durante il suo episcopato fu instancabile difensore dei diritti umani violati sistematicamente nel suo paese dopo 1973. Sotto la sua ispirazione e direzione è nata, agli inizi del 1976, la Vicaria de la Solidaridad, un rifugio per le vittime delle infrazioni dei diritti umani, a cui vengono assicurati patrocinio legale e assistenza medica.
Ritirato il 3 maggio 1983 per il raggiungimento del 75° anno di età al settembre precedente, morì il 9 aprile 1999 all'età di 91 anni.
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Fonti
- Dati riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]