Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 27 settembre è il 270° giorno del Calendario Gregoriano (il 271° negli anni bisestili). Mancano 95 giorni alla fine dell'anno.
- 489 - Odoacre attacca Teodorico nella Battaglia di Verona, e viene sconfitto nuovamente
- 1331 - Battaglia di Plowce tra il Regno di Polonia e i Cavalieri Teutonici
- 1540 - L'Ordine dei Gesuiti riceve i proprio statuto da Papa Paolo III
- 1787 - La Costituzione degli Stati Uniti viene consegnata agli stati per la ratifica
- 1821 - Il Messico ottiene l'indipendenza dalla Spagna
- 1825 - Apertura della Ferrovia Stockton-Darlington. Prima locomotiva a spingere un treno passeggeri
- 1854 - La nave a vapore Arctic affonda con 300 persone a bordo. È il primo grande disastro nell'Oceano Atlantico
- 1908 - Viene costruita la prima Ford Modello T
- 1915 - La nave da battaglia Italiana Benedetto Brin venne sabotata e affondata nel porto di Brindisi uccidendo oltre 400 marinai
- 1922 - Abdicazione di Costantino I di Grecia
- 1928 - La Repubblica Cinese viene riconosciuta dagli Stati Uniti
- 1938 - Il transatlantico Queen Elizabeth viene varato a Glasgow
- 1939 - Seconda guerra mondiale: la Polonia si arrende alla Germania Nazista e all'Unione Sovietica
- 1940 - Il Patto tripartito viene firmato a Berlino da Germania nazista, Impero giapponese e Italia fascista
- 1942 - Glenn Miller e la sua orchestra si esibiscono per l'ultima volta prima che Miller entri nell'esercito statunitense
- 1949 - Prima sessione plenaria del Congresso Nazionale del Popolo, viene approvato il disegno della bandiera della Repubblica Popolare Cinese
- 1964 - Pubblicato il rapporto della Commissione Warren, che conclude che Lee Harvey Oswald, agendo da solo, assassinò il presidente John F. Kennedy
- 1970 - La Giornata Mondiale del Turismo (WTD) è celebrata a livello mondiale ogni 27 settembre, una data che è stata scelta in coincidenza con un importante pietra miliare per il turismo mondiale, l'anniversario dell'adozione dello statuto dell'Organizzazione Mondiale del Turismo il 27 settembre 1970
- 1980 - A Londra Marvin Hagler sconfigge Alan Minter per KO in tre round, diventando campione del mondo dei pesi medi. Hagler, Minter e Vito Antuofermo, che aveva gareggiato lo stesso giorno, devono essere scortati fuori dal ring da Scotland Yard a causa di una rissa scoppiata nel palazzetto
- 1983 - Richard Stallman annuncia la nascita del Progetto GNU
- 1996 - In Afghanistan, i Talebani catturano la capitale Kabul, dopo aver scacciato il Presidente Burhanuddin Rabbani ed aver giustiziato Mohammad Najibullamh
- 1997 - La Mars Pathfinder termina il suo straordinario compito su Marte.Fu il primo rover sul pianeta
- 1998 - Nasce il motore di ricerca Google
- 2001 - Viene fondata l'Associazione Attendiamoci O.N.L.U.S.
- 2001 - A Zugo, in Svizzera, il killer Friedrich Leibacher fa irruzione nell'aula del Parlamento cantonale uccidendo 14 persone.
- 2002 - Timor Est entra nelle Nazioni Unite
- 2003
- 1300 - Adolfo del Palatinato († 1327)
- 1389 - Cosimo de' Medici, politico e banchiere italiano († 1464)
- 1520 - Alessandro Farnese il giovane, cardinale italiano († 1589)
- 1601 - Luigi XIII di Francia, sovrano francese († 1643)
- 1627 - Jacques Bénigne Bossuet, scrittore francese († 1704)
- 1648 - Michelangelo Tamburini, sacerdote italiano († 1730)
- 1655 - Domenico Guglielmini, matematico, chimico e medico italiano († 1710)
- 1696 - Sant'Alfonso Maria de' Liguori, vescovo cattolico e compositore italiano († 1787)
- 1722 - Samuel Adams, politico statunitense († 1803)
- 1772 - Antonio Casimir Cartellieri, compositore tedesco († 1807)
- 1781 - Guglielmo I di Württemberg († 1864)
- 1793 - Denis-Auguste Affre, arcivescovo cattolico francese († 1848)
- 1810 - Francesco Arquati, patriota italiano († 1867)
- 1818 - Adolph Wilhelm Hermann Kolbe, chimico tedesco († 1884)
- 1826 - Armand David, missionario, zoologo e botanico francese († 1900)
- 1827
- 1838 - Giovanni Tabacchi, militare italiano († 1918)
- 1854 - Alois Lexa von Aehrenthal, diplomatico austriaco († 1912)
- 1856 - Gregorio Agnini, politico italiano († 1945)
- 1858 - Domenico Tinozzi, medico e politico italiano († 1953)
- 1863 - Hans Cornelius, filosofo e psicologo tedesco († 1947)
- 1866 - Beata Eurosia Fabris Barban, religiosa italiana († 1932)
- 1867 - Giovanni Vincenzo Bonzano, cardinale italiano († 1927)
- 1871 - Grazia Deledda, scrittrice italiana († 1936)
- 1875 - Cléo de Mérode, ballerina francese († 1966)
- 1878
- 1891 - Franco Coop, attore italiano († 1962)
- 1898 - Valentino Bompiani, editore, scrittore e drammaturgo italiano († 1992)
- 1899 - Renzo Ricci, attore e regista teatrale italiano († 1978)
- 1903 - Alessandro Pavolini, giornalista, politico e scrittore italiano († 1945)
- 1904 - Edvard Kocbek, poeta sloveno († 1981)
- 1906 - Sergio Stefanutti, ingegnere aeronautico italiano († 1992)
- 1907 - Raúl Silva Henríquez, cardinale cileno († 1999)
- 1908 - Ernie Schaaf, pugile statunitense († 1933)
- 1910 - Giovanni Battista Scaglia, politico italiano († 2006)
- 1913 - Albert Ellis, psicologo statunitense († 2007)
- 1914 - Gino Vinicio Gentili, archeologo italiano († 2006)
- 1917 - Giuseppe Gentili, fantino italiano († 1978)
- 1918 - Martin Ryle, astronomo britannico († 1984)
- 1920 - Carlo Alberto Dalla Chiesa, prefetto e generale italiano († 1982)
- 1921 - Miklós Jancsó, regista e sceneggiatore ungherese
- 1922 - Arthur Penn, regista e produttore cinematografico statunitense
- 1925 - Francesco Leoni, fotografo italiano († 2000)
- 1926 - Jorge Anaya, militare argentino
- 1927
- 1929 - Suzanne Schiffman, sceneggiatrice e regista francese († 2001)
- 1930 - Alan Shugart, programmatore statunitense († 2006)
- 1932 - Oliver E. Williamson, economista statunitense
- 1934 - Pier Francesco Pingitore, autore televisivo e regista italiano
- 1937 - Vasyl' Durdynec', politico ucraino
- 1938 - Alberto Orlando, ex calciatore italiano
- 1940
- 1941
- 1943 - Amedeo di Savoia Aosta, imprenditore italiano
- 1947
- 1953
- 1955 - Domenico Comino, politico italiano
- 1956
- 1957 - Aldo Patriciello, politico italiano
- 1958 - Irvine Welsh, scrittore scozzese
- 1959 - Belen Thomas, cantante italiana
- 1960 - Leonardo David, sciatore alpino italiano († 1985)
- 1962
- 1963
- 1965
- 1966
- 1967 - Enrico Zaina, ciclista italiano
- 1972
- 1973
- 1974 - Davide Dileo, musicista e scrittore italiano
- 1976 - Francesco Totti, calciatore italiano
- 1977 - Lucas Bernardi, calciatore argentino
- 1978
- 1979 - Shinji Ono, calciatore giapponese
- 1980
- 1981 - Cytherea, attrice pornografica statunitense
- 1982
- 1984
- 1986
- 1988 - Nicolás Terol, motociclista spagnolo
- 1989 - Tae Hwan Park, nuotatore sudcoreano
- Lorenzo da Ripafratta, religioso italiano
- 1259 - Ezzelino III da Romano, condottiero italiano (n. 1194)
- 1323 - Sant'Elzearo da Sabrano, nobiluomo italiano (n. 1285)
- 1408 - Giovanni Conversini, umanista, accademico e giurista italiano (n. 1343)
- 1566 - Marco Gerolamo Vida, umanista, poeta e vescovo cattolico italiano
- 1590 - Papa Urbano VII (n. 1521)
- 1612 - Piotr Skarga, teologo, scrittore e religioso polacco (n. 1536)
- 1651 - Massimiliano I, elettore di Baviera, duca tedesco (n. 1573)
- 1657 - Andrea Argoli, matematico, astronomo e medico italiano (n. 1570)
- 1660 - San Vincenzo de' Paoli, presbitero francese (n. 1581)
- 1689 - Angelo Maria Ranuzzi, arcivescovo cattolico e cardinale italiano (n. 1626)
- 1700 - Papa Innocenzo XII (n. 1615)
- 1736 - René Duguay-Trouin, ammiraglio francese (n. 1673)
- 1760 - Maria Amalia di Sassonia, sovrana spagnola (n. 1724)
- 1800 - Hyacinthe Jadin, compositore e direttore d'orchestra francese (n. 1776)
- 1829 - Jean-Baptiste Rondelet, architetto francese (n. 1743)
- 1832 - Karl Krause, filosofo tedesco (n. 1781)
- 1836 - Isabella Teotochi Albrizzi, nobildonna e scrittrice italiana (n. 1760)
- 1838 - Bernard Courtois, chimico francese (n. 1777)
- 1852 - Johann Andreas Schmeller, linguista tedesco (n. 1785)
- 1875 - Edouard Corbière, scrittore, giornalista e marinaio francese (n. 1793)
- 1876 - Braxton Bragg, militare statunitense (n. 1817)
- 1890 - Filippo Balbi, pittore italiano (n. 1806)
- 1891 - Ivan Aleksandrovič Gončarov, scrittore russo (n. 1812)
- 1897 - Charles Denis Bourbaki, militare francese (n. 1816)
- 1901 - Adelaide Borghi-Mamo, mezzosoprano italiano (n. 1829)
- 1910 - Jorge Chávez Dartnell, aviatore peruviano (n. 1883)
- 1917
- 1919 - Adelina Patti, soprano italiano (n. 1843)
- 1920 - Giovanni Battista Arista, vescovo cattolico italiano (n. 1862)
- 1921 - Engelbert Humperdinck, compositore tedesco (n. 1854)
- 1933 - Mario Pasquale Costa, compositore italiano (n. 1858)
- 1940 - Julius Wagner-Jauregg, medico austriaco (n. 1857)
- 1941 - Riccardo Helmut Seidl, aviatore italiano (n. 1904)
- 1944 - Sergej Michajlovič Prokudin-Gorskij, chimico e fotografo russo (n. 1863)
- 1956 - Piero Calamandrei, giornalista, giurista e politico italiano (n. 1889)
- 1957 - Leo Longanesi, giornalista, editore e disegnatore italiano (n. 1905)
- 1964 - Tancredi Parmeggiani, pittore italiano (n. 1927)
- 1965 - Clara Bow, attrice statunitense (n. 1905)
- 1967 - Feliks Feliksovič Jusupov, principe russo (n. 1887)
- 1968 - Giulio Attilio Schettini, giornalista italiano (n. 1937)
- 1972 - Ranganathan, matematico e bibliotecario indiano (n. 1892)
- 1975 - Maurice Feltin, cardinale francese (n. 1883)
- 1983 - Laura Bianchini, politica italiana (n. 1903)
- 1984
- 1986 - Cliff Burton, bassista statunitense (n. 1962)
- 1988 - Nicola Angelucci, avvocato e politico italiano (n. 1895)
- 1992 - Keith Prentice, attore statunitense (n. 1940)
- 1993 - Jimmy Doolittle, generale statunitense (n. 1896)
- 2002 - Giorgio Kirschner, direttore di coro italiano (n. 1923)
- 2003 - Nello Saltutti, calciatore italiano (n. 1947)
- 2006 - Giuseppe Bennati, sceneggiatore e regista italiano (n. 1921)
- 2007 - Darcy Robinson, hockeista su ghiaccio canadese (n. 1981)
[modifica] Feste e ricorrenze
Cristianesimo: