Peter Bonetti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Peter Phillip Bonetti | |
Nato | 27 settembre 1941 Putney |
|
Paese | ![]() |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | portiere | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() |
||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1960-75 | ![]() |
600 (0) |
1975 | ![]() |
21 (0) |
1976-79 | ![]() |
129 (0) |
1979 | ![]() |
5 (0) |
Nazionale ![]() |
||
1966-70 | ![]() |
7 (0) |
Statistiche aggiornate al 9 agosto 2007 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Peter Phillip Bonetti (Putney, 27 settembre 1941) è un ex calciatore britannico, nazionale inglese.
Portiere titolare per quasi due decenni del Chelsea, ha partecipato a due campionati mondiali di calcio con la selezione inglese, divenendo campione del mondo nel 1966.
[modifica] Carriera
Peter Bonetti nacque a Putney, sobborgo di Londra. Il cognome di famiglia è italiano, e nonostante lontane ascendenze dell'Italia settentrionale, i suoi genitori erano svizzeri.
Iniziò la carriera nelle giovanili del Reading. Nel 1960, grazie ad una lettera di sua madre al manager del Chelsea Ted Drake ottenne un provino col Chelsea, che lo ingaggiò e lo fece esordire in prima squadra quello stesso anno. Bonetti emerse subito come una figura chiave del giovane team, di cui facevano parte anche Bobby Tambling, Terry Venables, John Hollins e Barry Bridges, e che conquistò la promozione in First Division.
Per i successivi quindici anni Bonetti fu titolare inamovibile della porta dei Blues, raggiungendo due volte la finale della Coppa d’Inghilterra, che vinse nel 1970 con due prestazioni eccellenti contro il Leeds United. L’anno successivo al palmarès del portiere si aggiunse anche la Coppa delle coppe, vinta in finale contro il Real Madrid.
Nel 1975 Bonetti lasciò il Chelsea per fare una breve esperienza nella NASL con la maglia dei St. Louis Stars. Dopo una sola stagione, in cui comunque guidò la squadra alla semifinale dei playoff, ritornò nuovamente al Chelsea dove giocò per altri quattro anni. Nel 1979 lasciò la squadra di Londra, e si trasferì in Scozia dove giocò qualche partita con la maglia del Dundee United prima di abbandonare definitivamente il calcio giocato.