9 agosto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo ·aprile · maggio · giugno · luglio · agosto 2008 · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 9 agosto è il 221° giorno del Calendario Gregoriano (il 222° negli anni bisestili). Mancano 144 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 48 a.C. - Guerra Civile Romana: Battaglia di Farsalo - Giulio Cesare impartisce una sconfitta decisiva a Pompeo che fugge in Egitto
- 378 - Battaglia di Adrianopoli: Una grossa armata romana, guidata dall'imperatore Valente, viene sconfitta dai Visigoti nell'odierna Turchia. Valente resta ucciso assieme a due terzi del suo esercito
- 1173 - A Pisa iniziano i lavori di costruzione della Torre. Secondo il calendario pisano, che iniziava il 25 marzo, correva l'anno 1174
- 1339 - re Giovanni di Boemia concede lo stemma dell'aquila fiammeggiante rappresentata sullo scudo di San Venceslao (patrono di Boemia) a Nicolò da Bruna, principe vescovo di Trento, per riunire il piccolo esercito del Principato di Trento sotto un unico emblema
- 1382 - Trieste chiede la protezione del duca d'Austria, è l'inizio di un legame plurisecolare
- 1842
- Firma del Trattato Webster-Ashburton, che delinea il confine tra Stati Uniti e Canada ad est delle Montagne Rocciose.
- Un gruppo di otto persone guidate dal parroco di Alagna Valsesia Giovanni Gnifetti raggiunge per la prima volta la Signal Kuppe, oggi punta Gnifetti, a 4559 metri sul Monte Rosa
- 1848 - firma dell'armistizio di Salasco, in Vigevano, che pose termine alla prima fase della Prima guerra di indipendenza.
- 1862 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Cedar Mountain - A Cedar Mountain (Virginia), il generale confederato Stonewall Jackson ottiene una risicata vittoria sulle forze unioniste guidate dal generale John Pope
- 1877 - Guerre Indiane: Battaglia di Big Hole - nei pressi del Fiume Big Hole in Montana, una piccola banda di Indiani Nasi Forati, che rifiutò gli ordini del governo di spostarsi in una Riserva, si scontra con l'Esercito statunitense. L'esercito perde 29 soldati, gli indiani perderanno 89 uomini
- 1892 - Thomas Edison ottiene il brevetto per il telegrafo bidirezionale
- 1902 - Edoardo VII viene incoronato re del Regno Unito
- 1930 - Betty Boop debutta nel cartone animato Dizzy Dishes
- 1936 - XI Olimpiade: Jesse Owens vince la sua quarta medaglia d'oro ai Giochi
- 1942 - Mohandas Gandhi viene arrestato a Bombay dalle forze britanniche
- 1945 - Seconda guerra mondiale, bombardamento atomico di Nagasaki: Una bomba atomica chiamata in codice Fat Man viene sganciata dal B-29 statunitense BOCKSCAR sulla città di Nagasaki in Giappone, alle 11:02 di mattina (ora locale). Esplose ad un altitudine di 469 metri con una potenza pari a 22.000 tonnellate di TNT uccidendo all'istante 40.000 persone (25.000-60.000 verranno ferite). Si stima che morirono altre 40.000 persone per via delle malattie causate dal fallout nucleare e delle radiazioni.
- 1965
- Un incendio nella base dei Titan, nei pressi di Little Rock (Arkansas), uccide 53 operai
- Singapore proclama la sua indipendenza dalla Federazione Malese
- 1967 - Guerra del Vietnam: inizio dell'Operazione Cochise - i Marines americani iniziano una nuova operazione nella Valle di Que Son
- 1969 - Membri di una setta capeggiata da Charles Manson uccidono cinque persone, tra cui Sharon Tate, Jay Sebring e Abigail Folger
- 1973 - Viene lanciata la quattordicesima sonda verso Marte, nell'ambito della missione russa Mars 7: la sonda raggiungerà il pianeta il 9 marzo 1974 ed invierà alla Terra alcuni dati
- 1974 - Richard Nixon, primo presidente degli Stati Uniti, si dimette dall'incarico. È la prima volta che un presidente presenta le dimissioni, con le quali vuole evitare di essere destituito tramite impeachment, per il ruolo svolto nello Scandalo Watergate. Il suo vice, Gerald Ford, presta giuramento e diventa il 38° presidente
- 1979 - Vasco Rossi al "Bussola Domani" di Viareggio canta per la prima volta la canzone "Alba chiara"
- 1986 - Alla Knebworth House di Knebworth i Queen eseguono il loro ultimo concerto con Freddie Mercury
- 1988 - Wayne Gretzky viene ceduto dagli Edmonton Oilers ai Los Angeles Kings, in una delle transazioni più controverse della storia dell'hockey su ghiaccio
- 1991 - A Campo Calabro un commando mafioso uccide il magistrato Antonio Scopelliti
- 1993 - Re Alberto II del Belgio presta giuramento nove giorni dopo la morte di suo fratello, Re Baldovino
- 1999 - Il presidente russo Boris Yeltsin licenzia il suo primo ministro, Sergei Stepashin, e per la quarta volta licenzia l'intero gabinetto
- 2001 - Il presidente statunitense George W. Bush annuncia il suo appoggio per il sovvenzionamento federale della ricerca limitata sulle cellule staminali
- 2005 - Dopo 99 anni di storia, fallisce il Torino Calcio. La Società Civile Campo Torino, attraverso il Lodo Petrucci, presenta alla FIGC la richiesta per ottenere l'assegnazione del titolo sportivo
- 2006 - Dopo l'approvazione con un referendum, entra definitivamente in vigore lo Statuto della Catalogna, Spagna, che amplia notevolmente l'autonomia della regione
[modifica] Nati
- 1537 - Francesco Barozzi, matematico italiano († 1604)
- 1631 - John Dryden, poeta, drammaturgo e critico letterario inglese († 1700)
- 1669 - Evdokija Fëdorovna Lopuchina, nobile russa († 1731)
- 1674 - František Kaňka, architetto ceco († 1766)
- 1726 - Francesco Cetti, zoologo, matematico e gesuita italiano († 1778)
- 1736 - Luigi-Giuseppe di Borbone-Condé, principe e generale francese († 1818)
- 1739 - Lorenzo Pignotti, poeta, storico e medico italiano († 1812)
- 1776 - Amedeo Avogadro, fisico e chimico italiano († 1856)
- 1781 - John William Ward, politico britannico († 1833)
- 1819 - William Green Morton, medico statunitense († 1868)
- 1829 - Adelaide Borghi-Mamo, mezzosoprano italiano († 1901)
- 1834 - Manuel Pardo, politico peruviano († 1878)
- 1839
- Carlo Teodoro di Baviera, nobile austriaco († 1909)
- Gaston Paris, filologo francese († 1903)
- 1855 - Jean Lorrain, scrittore francese († 1906)
- 1861 - John William Godward, pittore inglese († 1922)
- 1865 - Gioacchino Russo, politico, militare e ingegnere italiano († 1953)
- 1871 - Leonid Nikolaevič Andreev, scrittore e drammaturgo russo († 1919)
- 1872 - Angelo Rotta, arcivescovo cattolico e diplomatico italiano († 1965)
- 1875
- Albert Ketelbey, compositore e pianista inglese († 1959)
- Primo Riccitelli, compositore italiano († 1941)
- 1892 - Ranganathan, matematico e bibliotecario indiano († 1972)
- 1896
- Erich Hückel, chimico e fisico tedesco († 1980)
- Léonide Massine, coreografo e ballerino russo († 1979)
- Jean Piaget, psicologo svizzero († 1980)
- 1897 - Hans Oster, militare tedesco († 1945)
- 1899
- Armand Salacrou, drammaturgo francese († 1989)
- Pamela Lyndon Travers, scrittrice australiana († 1996)
- 1900 - Enrico Persico, fisico italiano († 1969)
- 1902
- Zino Francescatti, violinista francese († 1991)
- Salvatore Satta, scrittore e giurista italiano († 1975)
- 1904 - Ugo Calà, scacchista italiano († 1983)
- 1905 - Pietro Bucalossi, medico e politico italiano († 1992)
- 1906 - Philo Farnsworth, inventore statunitense († 1971)
- 1908 - Tommaso Landolfi, scrittore, poeta e traduttore italiano († 1979)
- 1910 - Ruggero Balli, ciclista italiano († 1981)
- 1911 - William Alfred Fowler, astrofisico statunitense († 1995)
- 1914
- Tove Jansson, scrittrice e pittrice finlandese († 2001)
- Joe Mercer, calciatore inglese († 1990)
- 1918 - Robert Aldrich, regista statunitense († 1983)
- 1919
- Joop den Uyl, politico olandese († 1987)
- Emilio Vedova, pittore e incisore italiano († 2006)
- 1920
- Enzo Biagi, giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano († 2007)
- Waldemar Esteves da Cunha, showman brasiliano
- 1922
- Philip Larkin, poeta inglese († 1985)
- Sandro Paternostro, giornalista e conduttore televisivo italiano († 2000)
- 1925
- Guido Cappelloni, politico italiano
- David A. Huffman, informatica statunitense († 1999)
- 1927
- Marvin Minsky, informatico e scienziato statunitense
- Robert Shaw, attore e scrittore britannico († 1978)
- 1928 - Bob Cousy, ex cestista statunitense
- 1929 - Luciana Castellina, politica, giornalista e scrittrice italiana
- 1931 - Mário Zagallo, ex calciatore e allenatore di calcio brasiliano
- 1935 - William Vance, autore di fumetti belga
- 1937 - Renato Longo, ex ciclista italiano
- 1938
- Leonid Kučma, politico ucraino
- Rod Laver, ex tennista australiano
- Otto Rehhagel, ex calciatore e allenatore di calcio tedesco
- 1939 - Romano Prodi, politico ed economista italiano
- 1942 - Miguel Littin, regista e sceneggiatore cileno
- 1944
- George Armstrong, calciatore inglese († 2000)
- Patrick Depailler, pilota automobilistico francese († 1980)
- Sam Elliott, attore statunitense
- Claudio Di Pucchio, ex calciatore italiano
- 1947
- Roy Hodgson, allenatore di calcio britannico
- John Varley, scrittore statunitense
- 1950 - Mauro Corona, scrittore, alpinista e scultore italiano
- 1952 - Rui Manuel Jordão, ex calciatore portoghese
- 1953 - Clemente J. Mimun, giornalista italiano
- 1954 - Paolo Di Mizio, giornalista e scrittore italiano
- 1956 - Mirco Garrone, montatore italiano
- 1957
- Melanie Griffith, attrice statunitense
- Giancarlo Ratti, attore italiano
- 1958 - Gary Bailey, ex calciatore inglese
- 1959
- Kurtis Blow, rapper statunitense
- Toni Servillo, attore teatrale, regista teatrale e attore cinematografico italiano
- 1960 - Barbara De Rossi, attrice italiana
- 1961 - Brad Gilbert, ex tennista statunitense
- 1962 - Paul Frommelt, ex sciatore alpino liechtensteinese
- 1963
- Luca Giacometti, musicista italiano († 2007)
- Whitney Houston, cantante e attrice statunitense
- 1964
- Michael Heath, nuotatore statunitense
- Maurizio Vandelli, ex ciclista italiano
- 1966 - Vinny Del Negro, ex cestista statunitense
- 1968
- Gillian Anderson, attrice statunitense
- Eric Bana, attore australiano
- 1971
- Mack 10, rapper e attore statunitense
- Matteo Cremolini, chitarrista italiano
- Davide Rebellin, ciclista italiano
- Nikki Ziering, modella statunitense
- 1972 - Juanes, cantante e chitarrista colombiano
- 1973 - Filippo Inzaghi, calciatore italiano
- 1974
- Derek Fisher, cestista statunitense
- Raphaël Poirée, biatleta francese
- 1976
- Rhona Mitra, attrice inglese
- Audrey Tautou, attrice francese
- 1977
- Alessio Di Mauro, tennista italiano
- Lionel Pizzinat, calciatore svizzero
- Mikael Silvestre, calciatore francese
- 1978
- Daniela Denby-Ashe, attrice inglese
- Toni Kallio, calciatore finlandese
- Wesley Sonck, calciatore belga
- 1981 - Davide Ferrario, chitarrista e cantante italiano
- 1982
- Tyson Gay, atleta statunitense
- Kanstantsin Siutsou, ciclista bielorusso
- 1983 - Sarah Elizabeth, modella statunitense
- 1984 - Paul Gallagher, calciatore scozzese
- 1986 - Bartłomiej Wołoszyn, cestista polacco
- 1989
- Stefano Okaka Chuka, calciatore italiano
- Andrea Iannone, motociclista italiano
[modifica] Morti
- 117 - Traiano, imperatore romano (n. 53)
- 886 - Basilio I di Bisanzio, imperatore bizantino
- 1048 - Papa Damaso II
- 1250 - Eric IV di Danimarca, sovrano danese (n. 1216)
- 1322 - Giovanni della Verna, religioso italiano (n. 1259)
- 1460 - Alfonso di Braganza, principe portoghese (n. 1402)
- 1524 - Sigismondo d'Este, nobile italiano (n. 1480)
- 1632 - Maria Cristina de' Medici, nobildonna italiana (n. 1609)
- 1652 - Federico Maurizio de La Tour d'Auvergne-Bouillon, generale francese (n. 1605)
- 1687 - Niccolò Albergati-Ludovisi, arcivescovo cattolico e cardinale italiano (n. 1608)
- 1799 - Ignazio Boncompagni Ludovisi, cardinale italiano (n. 1743)
- 1801 - Fedele Tirrito, pittore italiano (n. 1717)
- 1808 - Carlo Bellisomi, cardinale italiano (n. 1736)
- 1819 - Giuseppe Antonio Abbamonte, patriota e politico italiano (n. 1759)
- 1832 - Giuseppe Curcio, compositore italiano (n. 1752)
- 1854 - Federico Augusto II di Sassonia, re tedesco (n. 1797)
- 1869 - Giuseppe Puini, architetto italiano (n. 1806)
- 1887 - Giacomo Bove, esploratore italiano (n. 1852)
- 1888 - Charles Cros, poeta, inventore e scrittore francese (n. 1842)
- 1889 - Daniele Piccinini, patriota italiano (n. 1830)
- 1898 - Gardner Quincy Colton, inventore statunitense (n. 1814)
- 1899
- Edward Frankland, chimico inglese (n. 1825)
- Granduca Giorgio di Russia, granduca russo (n. 1871)
- 1904 - Friedrich Ratzel, geografo ed etnologo tedesco (n. 1844)
- 1905 - Filippo Chiappini, poeta italiano (n. 1836)
- 1914 - Roque Sáenz Peña, politico argentino (n. 1851)
- 1916 - Guido Gozzano, poeta italiano (n. 1883)
- 1919
- Ernst Haeckel, zoologo, ecologo e filosofo tedesco (n. 1834)
- Ruggero Leoncavallo, compositore italiano (n. 1857)
- 1932 - John Charles Fields, matematico canadese (n. 1863)
- 1937 - Ferdinand Canning Scott Schiller, filosofo tedesco (n. 1864)
- 1942
- Juan Subercaseaux Errázuriz, arcivescovo cattolico cileno (n. 1896)
- Edith Stein, filosofa e monaca tedesca (n. 1891)
- 1943 - Chaim Soutine, pittore francese (n. 1893)
- 1945 - Harry Hillman, atleta statunitense (n. 1881)
- 1947
- Giorgio Morelli, partigiano e giornalista italiano (n. 1926)
- Reginald Innes Pocock, zoologo e aracnologo britannico (n. 1863)
- 1953 - Stanislao Silesu, compositore italiano (n. 1883)
- 1957 - Emilio Bione, baritono italiano (n. 1882)
- 1962 - Hermann Hesse, scrittore, poeta e pittore tedesco (n. 1877)
- 1969
- Cecil Frank Powell, fisico britannico (n. 1903)
- Sharon Tate, attrice statunitense (n. 1943)
- 1974 - Else Alfelt, pittrice danese (n. 1910)
- 1975 - Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, compositore russo (n. 1906)
- 1978 - Carlo Vidusso, pianista italiano (n. 1911)
- 1979 - Charles Spinasse, politico francese (n. 1893)
- 1980 - Jacqueline Cochran, aviatrice statunitense (n. 1906)
- 1984 - Walter Tevis, scrittore statunitense (n. 1928)
- 1989 - Antonino Pietro Gullotti, politico italiano (n. 1922)
- 1990 - Joe Mercer, calciatore inglese (n. 1914)
- 1993 - Elena Fabrizi, attrice italiana (n. 1915)
- 1996
- Tokiharu Abe, zoologo giapponese (n. 1911)
- Frank Whittle, ingegnere e aviatore britannico (n. 1907)
- 1997 - Maria Antonietta Beluzzi, attrice italiana (n. 1930)
- 2003 - Jacques Deray, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese (n. 1929)
- 2004 - Vincenzo Verrastro, politico italiano (n. 1919)
- 2005 - Colette Besson, atleta francese (n. 1946)
- 2006
- James Van Allen, fisico statunitense (n. 1914)
- Gianfranco Bellini, attore e doppiatore italiano (n. 1924)
- Carla Cipriani, sceneggiatrice italiana (n. 1930)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- San Fermo, martire, patrono di Cranna Superiore, Crusinallo
- San Maurilio da Rouen, vescovo
- San Romano di Roma, martire
- San Rustico, martire
- Santa Teresa Benedetta della Croce, martire
- Sant'Ambrogio di Sarapul, vescovo e martire
Religione romana antica e moderna:
- Natale del Sole Indigete