Sharon Tate
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di cinema non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
![]() |
Sharon Marie Tate (Dallas, 24 gennaio 1943 – Beverly Hills, 9 agosto 1969) è stata un'attrice statunitense.
Durante gli anni sessanta recitò alcuni piccoli ruoli alla televisione, prima di iniziare la sua carriera cinematografica. Apparve in alcuni film principalmente incentrati sulla bellezza, e in seguito ad alcune recensioni positive per i suoi ruoli in commedie fu acclamata come una delle novità più promettenti di Hollywood. Il suo status di celebrità crebbe in seguito al suo matrimonio con il regista polacco Roman Polanski, e dopo che fece da modella e ragazza copertina per alcune riviste di moda.
Sharon Tate venne uccisa, insieme a quattro amici, dai seguaci di Charles Manson, nella sua casa di Beverly Hills. Al momento dell'assassinio l'attrice era all'ottavo mese di gravidanza.
Indice |
[modifica] Gioventù e carriera
Sharon Tate nacque a Dallas, prima delle tre figlie di Paul Tate, ufficiale dell'esercito, e la moglie Doris. All'età di sei mesi, Sharon Tate vinse il "Miss Tiny Tot of Dallas Pageant", ma i genitori non avevano alcuna ambizione affinché la figlia entrasse nello showbusiness. La carriera militare di Paul Tate ebbe progressi e fu promosso e trasferito molte volte. All'età di 16 anni, Sharon Tate aveva vissuto in sei differenti città d'America, e a causa di questi frequenti spostamenti, aveva trovato difficoltà a crearsi delle amicizie. La sua famiglia la descriveva come una ragazza timida e insicura come conseguenza; da adulta Sharon Tate commentò quella situazione dicendo che la gente spesso travisava la sua timidezza e la considerava distante, finché non la conoscevano meglio. La famiglia Tate fece ritorno negli Stati Uniti nel 1962, e Sharon Tate si trasferì a Los Angeles, in California, dove contattò l'agente di Richard Beymer, Harold Gefsky. Dopo il loro primo incontro Gefsky accettò di rappresentarla, and secured work for her in television and magazine advertisements. Nel 1963 lui la introdusse a Martin Ransohoff, direttore di Filmways, Inc.. Nel 1964, conobbe Jay Sebring, un marinaio che aveva lasciato il lavoro per aprire un negozio di parrucchieri a Hollywood. La Tate più tardi disse che il carattere di Sebring era gentile, ma quando egli le propose di sposarlo lei non volle accettare.
[modifica] Carriera cinematografica
Polanski ritornò negli Stati Uniti, e fu contattato per dirigere il film Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York tratto dall'omonimo romanzo di Ira Levin. Più tardi ammise che egli avrebbe voluto Sharon Tate come protagonista del film e aveva sperato che qualcuno gliela suggerisse. I produttori non vollero sentire ragioni e così per il ruolo venne contattata Mia Farrow. Sharon compare tuttavia, non accreditata, come comparsa durante la scena del party dei Woodhouse.
[modifica] Matrimonio con Roman Polanski
Nel tardo 1967, Tate e Polanski fecero ritorno a Londra, Lei fece poi ritorno da Londra a Los Angeles, il 20 luglio, 1969, viaggiando sulla RMS Queen Elizabeth 2. Polanski sarebbe dovuto ritornare il 12 agosto in tempo per la nascita, nel frattempo chiese a Frykowski e Folger di restare nella loro casa con Sharon.
[modifica] Omicidio
Durante la notte dell'8 agosto 1969, fu assassinata nella sua casa insieme a Steven Parent, Abigail Folger, Jay Sebring e Wojciech Frykowski dai membri della Charles Manson's "Family" ed i loro corpi furono scoperti soltanto il giorno dopo da Winifred Chapman, maggiordomo di Sharon Tate. Giunta sulla scena del delitto, la polizia trovò il corpo di un giovane, piú tardi identificato come Steven Parent, ucciso da colpi di pistola nella sua auto, parcheggiata sulla strada. I corpi di Sharon Tate e di Sebrig furono ritrovati all'interno della casa, nel soggiorno, uniti da una lunga corda legata attorno al collo. Sul prato antistante, giacevano i corpi di Frykowski e Folger. Tutte le vittime, eccetto Parent, erano state pugnalate piú volte. Il rapporto del coroner riguardante Sharon Tate, riporta che fu pugnalata sedici volte e che cinque delle ferite erano di per sé mortali. .[1] Polanski, informato dell' omicidio, tornò a Los Angeles, dove la polizia, incapace di trovare un motivo per il delitto, lo interrogò riguardo sua moglie e gli amici. I funerali delle cinque vittime ebbero luogo il 13 agosto. Sharon Tate fu sepolta nell' Holy Cross Cemetery, a Culver City, in California, con il suo bambino, Paul Richard Polanski, tra le braccia.
[modifica] Filmografia
[modifica] Attrice
- Barabba (Barabbas) (1962)
- Le avventure di un giovane (Hemingway's Adventures of a Young Man) (1962)
- Mister Ed, il cavallo parlante (Mister Ed), negli episodi "Ed Discovers America" (1963) e "Love Thy New Neighbor" (1963)
- Tempo di guerra, tempo d'amore (The Americanization of Emily) (1964)
- The Man from U.N.C.L.E., nell'episodio "The Girls of Nazarone Affair" (1965)
- The Beverly Hillbillies (The Beverly Hillbillies) (1963-1965) Serie TV
- Cerimonia per un delitto (Eye of the Devil) (1966)
- Per favore non mordermi sul collo (The Fearless Vampire Killers) (1967)
- Piano, piano non t'agitare (Don't Make Waves) (1967)
- La valle delle bambole (Valley of the Dolls) (1967)
- Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York (Rosemary's Baby) (1968)
- Missione compiuta stop, bacioni - Matt Helm (The Wrecking Crew) (1969)
- Una su 13 (12 + 1) (1969)
[modifica] Se stessa
- All Eyes on Sharon Tate (1967)
- Valley of the Dolls: A World Premiere Voyage (1967) Documentario TV
- Mia and Roman (1968)
- Jacqueline Susann and the Valley of the Dolls (1968) Documentario TV
- Wedding of the Doll (1968)
- Playboy After Dark, nell'episodio "Episode #1.4" (1969)
- Ciao, Federico! (1971)
[modifica] Archivio fotografico
- Hollywood and the Stars, nell'episodio "Sirens, Symbols and Glamour Girls" (1963)
- Hollywood Heaven: Tragic Lives, Tragic Deaths (1990) Documentario uscito direttamente in VHS
- Hollywood Screen Tests: Take 1 (1999) Documentario TV
- E! True Hollywood Story, negli episodi "Roman Polanski" (????) e "Last Days of Sharon Tate" (1999)
- Backstory, nell'episodio "Valley of the Dolls" (2001)
- The Unbeatable Bruce Lee (2001) Documentario uscito direttamente in VHS
- Biography, negli episodi "Charles Manson: Journey Into Evil" (????), "Roman Polanski: Reflections of Darkness" (2000), "The Manson Women: An American Nightmare" (2002) e "Sharon Tate: Murdered Innocence" (2002)
- True Crime Authors (2003) Miniserie TV
- Easy Riders, Raging Bulls: How the Sex, Drugs and Rock 'N' Roll Generation Saved Hollywood (2003)
- 101 Most Shocking Moments in Entertainment (2003) Documentario TV
- Sex at 24 Frames Per Second (2003) Documentario uscito direttamente in VHS
- The Dish on Dolls (2006) Documentario uscito direttamente in VHS
- Gotta Get Off This Merry Go Round: Sex, Dolls and Showtunes (2006) Documentario uscito direttamente in VHS