Cerimonia per un delitto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cerimonia per un delitto | |
Titolo originale: | Eye of the Devil |
Paese: | Regno Unito |
Anno: | 1966 |
Durata: | 92' |
Colore: | b/n |
Audio: | sonoro |
Genere: | horror |
Regia: | J. Lee Thompson |
Soggetto: | Robin Estridge |
Sceneggiatura: | Robin Estridge e Dennis Murphy |
|
|
Fotografia: | Erwin Hillier |
Montaggio: | Ernest Walter |
Musiche: | Gary McFarland |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Cerimonia per un delitto è un film di J. Lee Thompson del 1966.
[modifica] Trama
Philippe de Montfaucon, marchese di Bellac, venuto a conoscenza che le sue vigne per il terzo anno consecutivo non hanno dato uva, parte immediatamente da Parigi per il suo feudo.
Sua moglie Catherine lo raggiunge con i figli Jacques ed Antoinette, e al castello incontra due strani individui: il giovane arciere Christian de Caray e sua sorella Odile, i quali la terrorizzano con misteriosi poteri divinatori.
Nei giorni seguenti, Catherine, assistendo a strane riunioni di uomini intenti a celebrare un rito mistico, scopre il segreto della famiglia di Montfaucon: per ottenere la fertilità delle vigne ogni primogenito si sacrifica volontariamente.
Catherine lotta strenuamente per impedire il sacrificio del marito, ma è costretta ad assistervi impotente; e lo stesso Jacques, prima di ritornare con la madre a Parigi, pronuncia a sua volta il giuramento di fedeltà a questa strana tradizione della sua famiglia.