23 agosto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo ·aprile · maggio · giugno · luglio · agosto 2008 · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 23 agosto è il 235° giorno del Calendario Gregoriano (il 236° negli anni bisestili). Mancano 130 giorni alla fine dell'anno.
Il Sole entra nel segno astrologico della Vergine alle ore 16:00.
Indice |
[modifica] Eventi
[modifica] Fino al Novecento
- 1268 - A Scurcola Marsicana si combatte la battaglia di Tagliacozzo tra Carlo D'Angiò e Corradino di Svevia per il dominio del Regno delle due Sicilie.
- 1305 - Esecuzione di William Wallace.
- 1797 - La città di Perasto in Dalmazia, terra della Serenissima, fa il suo ultimo ammainabandiera. È l'ultima terra veneta ad arrendersi ai francesi.
[modifica] Novecento
- 1914 - Il Giappone dichiara guerra alla Germania e bombarda Qingdao (Cina).
- 1924 - La distanza tra Terra e Marte è la più piccola da X secolo.
- 1927 - Stati Uniti: nonostante le proteste nazionali, vengono giustiziati gli anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti.
- 1939 - Germania Ed Unione Sovietica firmano un patto di non-aggressione, il Patto Molotov-Ribbentrop. In un aggiunta segreta al patto, Stati Baltici, Finlandia e Polonia vengono spartiti tra le due nazioni.
- 1940 - I tedeschi iniziano il bombardamento di Londra
- 1942 - Inizia la Battaglia di Stalingrado
- 1943 - Viene liberata Kharkov.
- 1944 - Viene liberata Marsiglia.
- 1944 - Il governo rumeno filo-nazista viene dimesso. La Romania passa con gli Alleati.
- 1944 - Un Consolidated B-24 Liberator dell'Aeronautica degli Stati Uniti si schianta al suolo colpendo una scuola a Freckleton, in Inghilterra, uccidendo 61 persone.
- 1948 - Viene formato il Concilio mondiale delle chiese.
- 1952 - La Lega Araba diventa operativa.
- 1958 - Guerra civile cinese: Inizia la Seconda crisi dello Stretto di Taiwan con il bombardamento di Quemoy da parte dell'Esercito di Liberazione Popolare.
- 1960 - Nella Guinea Equatoriale, viene catturata la rana più grande del mondo (3,3 kg).
- 1962 - Primo collegamento televisivo in diretta tra gli Stati Uniti e l'Europa, tramite il satellite Telstar.
- 1966 - Il Lunar Orbiter 1 scatta le prime fotografie della Terra da un orbita attorno alla Luna.
- 1968 - Ringo Starr abbandona momentaneamente i Beatles.
- 1973 - viene lanciato il satellite per telecomunicazioni Intelsat.
- 1975 - Colpo di stato comunista nel Laos.
- 1976 - Un grosso terremoto in Cina uccide migliaia di persone.
- 1979 - Il ballerino sovietico Alexander Godunov chiede asilo negli Stati Uniti.
- 1982 - Norvegia: nella baia di Radoy il pescatore Rune Ystebo arpiona un esemplare di calamaro gigante (Architeuthis) in un fondale di soli 5 metri di profondità.
- 1985 - Hans Tiedge, ai vertici del controspionaggio della Germania Ovest, fugge nella Germania Est
- 1987 - Piogge intense e inondazioni in Bangladesh uccidono centinaia di persone.
- 1989 - Rivoluzione cantante: due milioni di persone provenienti da Estonia, Lettonia e Lituania si dispongono sulla strada Vilnius-Tallinn, tenendosi per mano (Via Baltica)
- 1990 - Saddam Hussein appare alla televisione di stato irachena con alcuni "ospiti" occidentali (in realtà ostaggi), per cercare di evitare la Guerra del Golfo.
- 1990 - L'Armenia dichiara la sua indipendenza dall'Unione Sovietica.
- 1990 - Germania Ovest e Germania Est, annunciano la loro unificazione per il 3 ottobre
- 1992 - L'uragano Andrew colpisce il sud della Florida.
[modifica] Dal 2000
- 2000 - Un Airbus A320 della Gulf Air si schianta nel Golfo Persico vicino Manama, Bahrain uccidendo 143 persone.
- 2000 - Il Nicaragua diviene membro della Convenzione di Berna per il copyright.
- 2005 - Roma: alle 5.12 una scossa di terremoto, di magnitudo 2,1 sulla scala Richter, segue quella del giorno precedente.
[modifica] Nati
- 1517 - Francesco I di Lorena, nobiluomo e politico francese († 1545)
- 1666 - Ivan V di Russia, sovrano russo († 1696)
- 1685 - Giovanni Poleni, matematico, fisico e ingegnere italiano († 1761)
- 1741 - Jean-François de La Pérouse, navigatore, geografo ed esploratore francese († 1788)
- 1754 - Luigi XVI di Francia, sovrano francese († 1793)
- 1760 - Anna Maria Schultheiss, nobildonna italiana († 1840)
- 1766 - Louis Bertrand de Sivray, generale francese
- 1769 - Georges Cuvier, naturalista francese († 1832)
- 1797 - Adhémar Jean Claude Barré de Saint-Venant, matematico e ingegnere francese († 1886)
- 1810 - Filippo Maria Mignanti, abate, storico e religioso italiano († 1867)
- 1811 - Auguste Bravais, fisico francese († 1863)
- 1830 - Alessandro Dal Bosco, missionario italiano († 1868)
- 1836 - Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena († 1902)
- 1842 - Osborne Reynolds, fisico e ingegnere inglese († 1912)
- 1854 - Moritz Moszkowski, compositore e pianista polacco († 1925)
- 1864 - Luigi Devoto, medico e politico italiano († 1936)
- 1868 - Edgar Lee Masters, poeta statunitense († 1950)
- 1880 - Alexander Grin, scrittore sovietico († 1932)
- 1887
- Pietro Alberti, politico italiano († 1953)
- Alvin Hansen, economista statunitense († 1975)
- 1888
- Arnaldo Frateili, poeta, scrittore e giornalista italiano († 1965)
- Antoine Pol, poeta francese († 1971)
- 1889 - Alfred Lichtenstein, scrittore tedesco († 1914)
- 1895 - Nanda Primavera, attrice italiana († 1995)
- 1896 - Jacques Rueff, economista francese († 1978)
- 1903 - Laura Bianchini, politica italiana († 1983)
- 1906 - Riccardo Fedel, partigiano e antifascista italiano († 1944)
- 1907 - Raffaello Parenti, matematico, sacerdote e paleontologo italiano († 1977)
- 1908 - Arthur Adamov, scrittore e drammaturgo francese († 1970)
- 1910
- Giuseppe Meazza, calciatore e allenatore di calcio italiano († 1979)
- Alfons Maria Stickler, cardinale austriaco († 2007)
- 1911 - Birger Ruud, saltatore con gli sci e sciatore alpino norvegese († 1998)
- 1912 - Gene Kelly, ballerino, attore e cantante statunitense († 1996)
- 1913 - Duane Swanson, cestista statunitense († 2000)
- 1914 - Egisto Malfatti, poeta, attore teatrale e cantautore italiano († 1997)
- 1919
- Paolo Barbi, politico italiano
- Jolanda Gardino, mezzosoprano italiano († 2003)
- 1921
- Kenneth Arrow, economista statunitense
- Franco Ossola, calciatore italiano († 1949)
- 1922 - Roland Dumas, politico francese
- 1924 - Robert Solow, economista statunitense
- 1925 - Robert Mulligan, regista statunitense
- 1927
- Dick Bruna, autore di fumetti, disegnatore e illustratore olandese
- Walter Giller, attore tedesco
- 1928 - Marian Seldes, attrice statunitense
- 1929
- Zoltán Czibor, calciatore ungherese († 1997)
- Vera Miles, attrice statunitense
- 1930
- Michel Rocard, politico francese
- Yair Tzaban, politico israeliano
- 1931 - Hamilton Smith, biologo statunitense
- 1932 - Houari Boumédienne, politico algerino († 1978)
- 1934
- Barbara Eden, attrice e cantante statunitense
- Carlos Amigo Vallejo, teologo, arcivescovo cattolico e cardinale spagnolo
- 1939 - Paolo Occhipinti, giornalista italiano
- 1944 - Enzo Cainero, dirigente sportivo italiano
- 1945 - Rita Pavone, cantante e attrice italiana
- 1946 - Keith Moon, batterista britannico († 1978)
- 1948 - Jurij Jekhanurov, politico ucraino
- 1949 - Shelley Long, attrice e comica statunitense
- 1950 - Luigi Del Neri, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano
- 1952
- Klaus-Dietrich Flade, astronauta tedesco
- Carlos Alonso González, ex calciatore spagnolo
- 1953
- Hans Klinkhammer, ex calciatore tedesco
- Wang Shuo, scrittore, regista e attore cinese
- 1956 - Paolo Morales, disegnatore e sceneggiatore italiano
- 1959 - Juan Alberto Barbas, ex calciatore argentino
- 1960
- Cesare Lodeserto, presbitero e religioso italiano
- Chris Potter, attore canadese
- 1961 - Alexandre Desplat, compositore francese
- 1963 - Hideo Kojima, progettista giapponese
- 1964
- Johan Bruyneel, ciclista belga
- Salvatore Cannavò, politico e giornalista italiano
- 1965
- Roger Avary, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico canadese
- Andrea Baccan, comico, cabarettista e conduttore televisivo italiano
- 1966
- Marco Bracci, ex pallavolista italiano
- Justin Lemberg, nuotatore australiano
- Gianluca Luppi, ex calciatore italiano
- Rik Smits, ex cestista olandese
- 1967
- Arturo Di Corinto, giornalista e scrittore italiano
- Andrius Mamontovas, cantante lituano
- 1968 - Alex Britti, cantautore italiano
- 1970
- Angelo Antonucci, sceneggiatore e regista italiano
- Veronica Cannizzaro, conduttrice televisiva e attrice italiana
- River Phoenix, attore statunitense († 1993)
- 1971
- Demetrio Albertini, ex calciatore italiano
- Damiano Pippi, pallavolista italiano
- 1973 - Ulrich Schmack, imprenditore tedesco
- 1974
- Eddy Baggio, calciatore italiano
- Fabio Macellari, calciatore italiano
- Ray Park, attore scozzese
- 1975
- Fabio Carpani, ex motociclista italiano
- Gustavo Endres, pallavolista brasiliano
- Sean Marks, cestista neozelandese
- 1976
- Scott Caan, attore e regista statunitense
- Pat Garrity, cestista statunitense
- 1978
- Kobe Bryant, cestista statunitense
- Julian Casablancas, cantante e musicista statunitense
- Morena Salvino, attrice e modella italiana
- 1980
- Jerome Giraudo, motociclista francese
- Marina Kress, cestista bielorussa
- Petra Stampalija, cestista croata
- 1981
- Carlos Javier Cuéllar, calciatore spagnolo
- Carmen Luvana, attrice pornografica statunitense
- 1982
- Natalie Coughlin, nuotatrice statunitense
- Felice Evacuo, calciatore italiano
- 1983
- Daniele Cacia, calciatore italiano
- Sun Ming Ming, cestista cinese
- Alexandra Müller, cestista tedesca
- 1984
- Red Devil, wrestler italiano
- Glen Johnson, calciatore inglese
- 1985 - Valerio Vicerè, rugbysta italiano
- 1986 - Giuseppe Rossini, calciatore belga
- 1988 - Diego Fontanive, hockeista su ghiaccio italiano
- 1990 - Reimond Manco, calciatore peruviano
[modifica] Morti
- 1435 - Niccolò Fortebraccio, condottiero italiano (n. 1389)
- 1511 - Francesco Argentino, cardinale italiano
- 1621 - Antonio il Verso, compositore italiano (n. 1565)
- 1806 - Charles Augustin de Coulomb, fisico francese (n. 1736)
- 1813 - Alexander Wilson, ornitologo statunitense (n. 1766)
- 1832 - Johann Georg Wagler, zoologo tedesco (n. 1800)
- 1845 - Amédée Louis Michel Lepeletier, entomologo francese (n. 1770)
- 1857 - Carl Ludwig Koch, entomologo tedesco (n. 1778)
- 1893 - Michał Elwiro Andriolli, pittore e disegnatore polacco (n. 1836)
- 1898 - Félicien Rops, pittore, incisore e disegnatore belga (n. 1833)
- 1900 - Kuroda Kiyotaka, politico giapponese (n. 1840)
- 1911 - Raffaele Piras, vescovo cattolico italiano (n. 1865)
- 1915 - Luigi Ferraris, calciatore e militare italiano (n. 1887)
- 1923 - Giovanni Minzoni, presbitero e antifascista italiano (n. 1885)
- 1926 - Rodolfo Valentino, attore italiano (n. 1895)
- 1934 - Viktor Kaplan, ingegnere austriaco (n. 1876)
- 1936
- Juliette Adam, scrittrice francese (n. 1836)
- Dante Gallani, politico italiano (n. 1878)
- 1939 - Sidney Howard, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore statunitense (n. 1891)
- 1945 - Stefania del Belgio, principessa belga (n. 1864)
- 1946 - Fulco Ruffo di Calabria, aviatore italiano (n. 1884)
- 1947 - Hans Cornelius, filosofo e psicologo tedesco (n. 1863)
- 1956 - Galileo Chini, pittore italiano (n. 1873)
- 1960 - Alessandro Bocconi, avvocato e politico italiano (n. 1873)
- 1962 - Walter Anderson, scrittore tedesco (n. 1885)
- 1978
- Giuseppe Colizzi, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. 1925)
- Raffaele De Courten, ammiraglio italiano (n. 1888)
- Károly Levitzky, canottiere ungherese (n. 1885)
- 1980 - Antonio Cassi Ramelli, architetto italiano (n. 1905)
- 1982 - Stanford Moore, chimico statunitense (n. 1913)
- 1986 - Augusto Guzzo, filosofo italiano (n. 1894)
- 1987
- Didier Pironi, pilota automobilistico francese (n. 1952)
- Stephanos I Sidarouss, vescovo cattolico e cardinale egiziano (n. 1904)
- 1989
- Aristide Caporale, attore italiano (n. 1901)
- Ronald Laing, psichiatra scozzese (n. 1927)
- 1994 - Paolo Volponi, scrittore e poeta italiano (n. 1924)
- 1996 - Lorenzo Bellomi, vescovo cattolico italiano (n. 1929)
- 1997 - John Kendrew, biochimico inglese (n. 1917)
- 2001 - Kathleen Freeman, attrice statunitense (n. 1919)
- 2003 - Anthony Stafford Beer, accademico inglese (n. 1926)
- 2006 - Wolfgang Priklopil, criminale austriaco (n. 1962)
- 2007
- Giammario Sgattoni, giornalista, scrittore e poeta italiano (n. 1931)
- Bruno Trentin, sindacalista, politico e partigiano italiano (n. 1926)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Sant'Eugenio di Ardstraw, vescovo
- San Flaviano di Autun, vescovo
- San Giustiniano di Ramsey, eremita e martire
- Santa Rosa da Lima, vergine (memoria facoltativa)
Religione romana antica e moderna:
- Volcanalia
- Hora Quirini
- Maia sopra il Comizio (supra Comitium)
[modifica] Laiche
[modifica] Altro
- 23 August è il nome di un comune della Romania nel distretto di Costanza