Santa Rosa da Lima
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rosa da Lima, al secolo Isabel Flores de Oliva (Perù, 20 aprile 1586 - 24 agosto 1617), venerata come santa dalla Chiesa cattolica, era una terziaria domenicana. Quando compì 25 anni cambiò il suo nome in Rosa di Santa Maria.
[modifica] Culto
I suoi numerosi agiografi (esistono circa 400 agiografie su di lei) raccontano che a tre mesi dalla nascita la sua culla sarebbe stata circondata da rose. Il giorno della sua Cresima l'arcivescovo Toribio di Mogrovejo (pure venerato come santo) la chiamò Rosa. Le rose e le margherite furono i suoi fiori preferiti.
La sua casa situata nel centro di Lima ha una cappella in cui si ritirava a pregare, vicino alla cappella c'è un pozzo profondo circa venti metri in cui ancora oggi i suoi devoti gettano le proprie "richieste".
Morì all'età di 31 anni; il giorno del suo funerale, alcuni devoti si gettavano sopra il suo corpo per cercare di strapparle parti dei vestiti ed avere così una reliquia.
Canonizzata nel 1671, è la patrona del Perù, del Nuovo Mondo e delle Filippine. La commemorazione liturgica ricorre il 23 agosto.
[modifica] Curiosità
A Santa Rosa fu dedicato un dolce, la Sfogliatella "Santarosa", inventato nel settecento dalle monache domenicane del Monastero di Conca dei Marini, un cittadina sulla Costiera Amalfitana.