3 agosto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo ·aprile · maggio · giugno · luglio · agosto 2008 · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 3 agosto è il 215° giorno del Calendario Gregoriano (il 216° negli anni bisestili). Mancano 150 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1158 - Viene fondata la città di Lodi
- 1492 - Mezz'ora prima dell'alba, Cristoforo Colombo salpa da Palos
- 1523 - Viene stipulata un'alleanza tra il papa Adriano VI e l'imperatore Carlo V
- 1678 - Robert LaSalle costruisce la sua prima nave in America, la Griffon
- 1778 - Inaugurazione del Teatro alla Scala con Europa riconosciuta di Antonio Salieri
- 1829 - Parigi prima rappresentazione dell'opera lirica Guglielmo Tell di Gioachino Rossini
- 1860 - Inizia la Seconda Guerra Maori
- 1883 - Johann Friedrich Wilhelm Adolf Von Baeyer sintetizza l'indaco
- 1900 - Fondazione della Firestone Tire & Rubber Company
- 1914
- Dichiarazione di guerra della Germania alla Francia
- Prima traversata del canale di Panamá
- 1916
- Sir Roger Casement viene impiccato per aver preso parte alla Sollevazione di Pasqua
- Battaglia di Romani
- 1923 - Calvin Coolidge diventa il 30° Presidente degli Stati Uniti d'America
- 1940 - L'Italia invade la Somalia Britannica
- 1946 - Viene fondata la National Basketball Association (NBA)
- 1948 - Whittaker Chambers accusa Alger Hiss di essere un comunista e una spia dell'Unione Sovietica
- 1958 - Alle ore 23:15 il Nautilus, primo sommergibile nucleare mai costruito, raggiunge il polo nord
- 1960 - Il Niger ottiene l'indipendenza dalla Francia
- 1962 - Alle 2 del mattino cede l'ultimo strato di roccia del traforo del Monte Bianco tra Italia e Francia: verrà inaugurato 3 anni dopo
- 1972 - Il senato degli Stati Uniti ratifica il Trattato anti missili balistici
- 1975 - La Atari lancia sul mercato la versione domestica del videogioco Pong
- 1981
- Roma: Roberto Peci, fratello del primo collaboratore di giustizia ex BR Patrizio, viene assassinato con 11 colpi di pistola. Il corpo verrà fatto ritrovare vicino l'ippodromo delle Capannelle, nei pressi di via di Casal Rotondo
- Negli USA l'organizzazione professionale dei controllori di volo lascia il lavoro. Tutti e 13.000 i suoi membri verranno licenziati dal presidente Ronald Reagan
- 1993 - Il Senato italiano vara la nuova legge elettorale
- 2000 - George W. Bush accetta la nomination presidenziale repubblicana alla convention di Philadelphia
- 2004 - Viene lanciata da Cape Canaveral (USA) la sonda Messenger alla volta di Mercurio, dopo 30 anni dall'ultima sonda inviata verso il pianeta. Il lancio, previsto per il giorno prima, viene rinviato all'ultimo momento a causa della tempesta tropicale Alex
[modifica] Nati
- 1654 - Carlo I d'Assia-Kassel, duca tedesco († 1730)
- 1695 - Antonio Cocchi, medico, naturalista e scrittore italiano († 1758)
- 1696 - Ferdinando Maria de' Rossi, cardinale italiano († 1775)
- 1749 - Domenico Alberto Azuni, giurista italiano († 1827)
- 1770 - Federico Guglielmo III di Prussia, sovrano tedesco († 1840)
- 1800 - Angelo Ramazzotti, cardinale italiano († 1861)
- 1803 - Joseph Paxton, architetto britannico († 1865)
- 1817 - Alberto Federico Rodolfo d'Austria-Teschen, generale austriaco († 1895)
- 1822 - Edoardo Borromeo, cardinale italiano († 1881)
- 1825 - Stefano Castagnola, politico italiano († 1891)
- 1852 - Domenico Serafini, cardinale italiano († 1918)
- 1856 - Alfred Deakin, politico australiano († 1919)
- 1862 - Oswald Külpe, psicologo tedesco († 1915)
- 1872 - Haakon VII di Norvegia, sovrano norvegese († 1957)
- 1897 - Gabriel Acacius Coussa, vescovo cattolico e cardinale siriano († 1962)
- 1898 - Ildebrando Antoniutti, cardinale italiano († 1974)
- 1899
- Louis Chiron, pilota automobilistico monegasco († 1979)
- William Harold Hutt, economista inglese († 1988)
- 1901 - Stefan Wyszyński, vescovo cattolico e cardinale polacco († 1981)
- 1902 - Tina Xeo, attrice italiana († 1992)
- 1903
- Fahri Korutürk, politico turco († 1987)
- Ezio Vanoni, economista e politico italiano († 1956)
- 1904
- Fabio Cusin, storico italiano († 1955)
- Clifford Simak, scrittore e giornalista statunitense († 1988)
- 1905 - Dolores del Río, attrice messicana († 1983)
- 1907 - Ferdinando Mezzasoma, politico e giornalista italiano († 1945)
- 1910 - Maximiliano Faotto, ex calciatore e allenatore di calcio uruguaiano
- 1914
- Mark Kac, matematico e statistico polacco († 1984)
- Lucio Susmel, ecologo italiano († 2006)
- 1916 - Giuseppe Romanato, politico italiano († 1985)
- 1918 - Eddie Jefferson, cantante statunitense († 1979)
- 1920 - Phyllis Dorothy James, scrittrice britannica
- 1923
- Jean Hagen, attrice statunitense († 1977)
- Antonio Pallante, terrorista italiano
- 1924
- Jean Gruault, sceneggiatore e attore francese
- Leon Uris, scrittore statunitense († 2003)
- 1925
- Carlo Pucci, matematico italiano († 2003)
- Alain Touraine, sociologo francese
- 1926 - Tony Bennett, cantante statunitense
- 1929 - Giancarlo Gentilini, politico italiano
- 1931
- Gianni Musy, attore e doppiatore italiano
- Paolo Vallorz, pittore italiano
- 1935
- Omero Antonutti, attore e doppiatore italiano
- Georgi Schonin, cosmonauta sovietico († 1997)
- 1936
- Gianfranco Bozzao, calciatore italiano
- Catherine Lalumière, politica francese
- 1938
- Remo Bodei, filosofo italiano
- Dino Panzanato, calciatore italiano
- 1939 - Francesco D'Onofrio, politico italiano
- 1941
- Franco Menichelli, ginnasta italiano
- Grzegorz Rosinski, fumettista e pittore polacco
- 1943 - Sergio Liani, atleta italiano
- 1946
- Jack Straw, politico britannico
- Domenico Benedetti Valentini, politico italiano
- 1947 - Giorgio Buzzavo, dirigente sportivo ed ex cestista italiano
- 1950 - John Landis, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
- 1951
- Giorgio Calabrese, medico e docente italiano
- Hans Schlegel, astronauta e fisico tedesco
- 1952 - Osvaldo Ardiles, ex calciatore e allenatore di calcio argentino
- 1953 - Annalaura Braghetti, terrorista italiana
- 1954 - Gianfranco Goria, autore di fumetti, sceneggiatore e giornalista italiano
- 1958
- Pietro Fazzi, politico italiano
- Giorgio Terruzzi, giornalista italiano
- Lambert Wilson, attore francese
- 1959
- Rocco Crimi, politico italiano
- Simon Keenlyside, baritono inglese
- 1960 - Tim Mayotte, tennista statunitense
- 1962 - Tiina Lehtola, ex saltatrice con gli sci finlandese
- 1963
- Frano Botica, rugbysta neozelandese
- Giovanni Francini, ex calciatore italiano
- James Hetfield, musicista statunitense
- Dino Scuderi, pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano
- Emi Shinohara, doppiatrice giapponese
- Isaiah Washington, attore statunitense
- 1964
- Lucky Dube, cantante sudafricano († 2007)
- Joan Higginbotham, astronauta statunitense
- Elles Voskes, nuotatrice olandese
- 1967
- Marc Garcia, ex motociclista francese
- Mathieu Kassovitz, regista, attore e sceneggiatore francese
- Skin, cantante britannica
- 1968 - Eric Esch, shootfighter, pugile e kickboxer statunitense
- 1970 - Stephen Carpenter, chitarrista statunitense
- 1971 - Yoshitoshi Abe, autore di fumetti e animatore giapponese
- 1972
- Massimo Bitossi, attore e doppiatore italiano
- Christian Keller, nuotatore tedesco
- 1973
- Nikos Dabizas, calciatore greco
- Bassi Maestro, rapper, disc jockey e beatmaker italiano
- 1974
- Daniele Amerini, calciatore italiano
- Jenny Beck, attrice statunitense
- Andreas Schifferer, sciatore alpino austriaco
- 1977
- Tom Brady, giocatore di football-americano statunitense
- Óscar Pereiro, ciclista spagnolo
- Rui Silva, atleta portoghese
- 1979
- Corrado Colombo, calciatore italiano
- Ciro Ginestra, calciatore italiano
- Evangeline Lilly, attrice canadese
- 1980 - Brandan Schieppati, cantante statunitense
- 1981 - Pablo Ibáñez, calciatore spagnolo
- 1982
- Viktor Chrjapa, cestista russo
- Lee Cook, calciatore inglese
- Domenico Maietta, calciatore italiano
- 1983 - Mamie Gummer, attrice statunitense
- 1984 - Ryan Lochte, nuotatore statunitense
- 1986 - Charlotte Casiraghi, principessa monegasca
- 1988 - Sven Ulreich, calciatore tedesco
- 1989 - Sam Hutchinson, calciatore inglese
[modifica] Morti
- 1460 - Giacomo II di Scozia, sovrano scozzese (n. 1430)
- 1481 - Giovanni da Colonia, architetto tedesco
- 1530 - Francesco Ferrucci, condottiero italiano (n. 1489)
- 1614 - Francesco di Borbone-Conti, principe e condottiero francese (n. 1588)
- 1664 - Jacopo Vignali, pittore italiano (n. 1592)
- 1667 - Francesco Borromini, architetto italiano (n. 1599)
- 1671 - Antonio Barberini, cardinale italiano (n. 1607)
- 1780 - Étienne Bonnot de Condillac, filosofo ed enciclopedista francese (n. 1715)
- 1782 - Giovanni Ottavio Bufalini, cardinale italiano (n. 1709)
- 1784 - Giovanni Battista Martini, compositore e musicologo italiano (n. 1706)
- 1792 - Richard Arkwright, ingegnere e imprenditore inglese (n. 1732)
- 1797
- Jeffrey Amherst, generale inglese (n. 1717)
- Gioachino Testa, avvocato e patriota italiano (n. 1771)
- 1806 - Michel Adanson, botanico francese (n. 1727)
- 1857 - Eugène Sue, scrittore francese (n. 1804)
- 1879 - Giovanni Pantaleo, monaco e militare italiano (n. 1831)
- 1889 - Raffaele Conforti, politico italiano (n. 1801)
- 1890 - Louise-Victorine Ackermann, poetessa francese (n. 1813)
- 1898 - Charles Garnier, architetto francese (n. 1825)
- 1911 - Samuel Gee, medico britannico (n. 1839)
- 1914
- Geremia Bonomelli, vescovo cattolico italiano (n. 1831)
- Louis Couturat, matematico e logico francese (n. 1868)
- 1917 - Ferdinand Georg Frobenius, matematico tedesco (n. 1849)
- 1919 - Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, poeta italiano (n. 1871)
- 1920 - Ergisto Bezzi, patriota italiano (n. 1835)
- 1924 - Joseph Conrad, scrittore polacco (n. 1857)
- 1929
- Emile Berliner, inventore tedesco (n. 1851)
- Thorstein Veblen, economista e sociologo statunitense (n. 1857)
- 1942
- Guglielmo Ferrero, storico italiano (n. 1871)
- Richard Martin Willstätter, chimico tedesco (n. 1872)
- 1947 - José Pardo y Barreda, politico peruviano (n. 1864)
- 1954 - Colette, scrittrice francese (n. 1873)
- 1958 - Peter Collins, pilota di Formula 1 britannico (n. 1931)
- 1961
- Giovanni Battista Angioletti, giornalista e scrittore italiano (n. 1896)
- Nicola Canali, cardinale italiano (n. 1874)
- 1964 - Giuseppe Gardella, medico italiano (n. 1900)
- 1966 - Lenny Bruce, comico e cabarettista statunitense (n. 1925)
- 1968 - Konstantin Konstantinovič Rokossovskij, generale sovietico (n. 1896)
- 1976
- Olimpio Bizzi, ciclista italiano (n. 1916)
- Calogero Volpe, politico italiano (n. 1910)
- 1977 - Arcivescovo Makarios III di Cipro, religioso e politico cipriota (n. 1913)
- 1979
- Bertil Ohlin, economista e politico svedese (n. 1899)
- Alfredo Ottaviani, cardinale italiano (n. 1890)
- 1983 - Carolyn Jones, attrice statunitense (n. 1930)
- 1990 - Nella Maria Bonora, attrice e doppiatrice italiana (n. 1904)
- 1991 - Angelo Nicosia, politico italiano (n. 1926)
- 1993 - Vittorio Badini Confalonieri, avvocato e politico italiano (n. 1914)
- 1996 - Luciano Tajoli, cantante e attore italiano (n. 1920)
- 1998 - Alfred Garryevič Schnittke, compositore russo (n. 1934)
- 2001 - Frank Pakenham, politico e scrittore inglese (n. 1905)
- 2004 - Henri Cartier-Bresson, fotografo francese (n. 1908)
- 2005
- Alfredo Papa, imitatore, attore e conduttore televisivo italiano (n. 1953)
- Józef Rotblat, fisico polacco (n. 1908)
- 2006 - Elisabeth Schwarzkopf, soprano tedesco (n. 1915)
- 2007 - John Edmund Gardner, scrittore inglese (n. 1926)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Guinea Equatoriale - Giorno delle forze armate
- Niger - Giorno dell'indipendenza
[modifica] Religiose
- Sant'Asperno, primo vescovo di Napoli
- Santa Lidia di Tiatira
- San Nicodemo, membro del Sinedrio
- San Nicolò Politi, eremita in Sicilia, festa patronale Adrano (CT)
- San Biagio e Santa Giacinta Padroni di Vignanello
Religione romana antica e moderna: