1902
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1880 - anni 1890 - anni 1900 - anni 1910 - anni 1920 | ||
1898 - 1899 - 1900 - 1901 - 1902 - 1903 - 1904 - 1905 - 1906 |
1902 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1902 |
Ab Urbe condita | 2655 |
Calendario cinese | 4598 — 4599 |
Calendario ebraico | 5661 — 5662 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1957 — 1958 1824 — 1825 5003 — 5004 |
Calendario persiano | 1280 — 1281 |
Calendario islamico | 1319 — 1320 |
Calendario bizantino | 7410 — 7411 |
Calendario berbero | 2852 |
Calendario runico | 2152 |

Indice |
[modifica] Eventi
- Gli Stati Uniti acquistano dalla Francia i diritti sul Canale di Panamá
- Il Genoa fonda - prima squadra calcistica in Italia - il settore giovanile (sotto i 16 anni)
- Scoperta dell'agente eziologico della malattia del sonno (Tripanosoma castellani)
- Sir Arthur Conan Doyle viene nominato Baronetto grazie al romanzo storico The Great Boer War
- Italia: prima linea ferroviaria elettrica trifase ad alta tensione del mondo
- Peter Pan compare per la prima volta nel nel romanzo L'uccellino bianco di James Matthew Barrie
- 6 marzo - Viene fondato il Real Madrid, la squadra di calcio che ha vinto più Coppe dei Campioni
- 9 marzo - Viene fondata l'Associazione Calcio Vicenza
- maggio - Esplode una rivolta di popolazioni indigene dell'Angola contro il domino colonale portoghese
- 8 maggio - In Martinica esplode il vulcano La Pelée: oltre 40000 le vittime
- 31 maggio - Fine della seconda Guerra Anglo-Boera con il Trattato di Vereeniging
- 14 luglio - Crolla il campanile di San Marco a Venezia: nessun ferito né morto
- 15 settembre - Italia: la canzone Torna a Surriento viene composta in onore del presidente del consiglio Giuseppe Zanardelli, in visita alla città di Sorrento
- 26 settembre - In Sicilia un violento uragano provoca più di trecento vittime
[modifica] Nati
- Adolfo Quilico, chimico e accademico italiano († 1982)
- Alfio Russo, giornalista italiano († 1976)
- Arne Jacobsen, architetto e designer danese († 1971)
- Cesare Valle, architetto e urbanista italiano († 2000)
- Egidio Tosato, politico italiano († 1984)
- Ernesto D'Albergo, accademico italiano († 1974)
- Ernesto Lapadula, architetto e urbanista italiano († 1968)
- Gianni Ortelli, cestista italiano
- Giovanni Descalzo, poeta italiano († 1951)
- Giovanni Dolfin, politico italiano († 1968)
- Giulio Bolaffi, filatelista italiano († 1987)
- Josep Rovira, politico spagnolo († 1968)
- Juan García Oliver, rivoluzionario e anarchico spagnolo († 1980)
- Ladislao Mittner, critico letterario italiano († 1975)
- Liu Fameng, insegnante cinese († 1964)
- Milman Parry, letterato e filologo statunitense († 1935)
- Natale Capellaro, ingegnere italiano († 1977)
- Stanley Grauman Weinbaum, scrittore statunitense († 1935)
- 3 gennaio - Umberto Barbaro, critico cinematografico e saggista italiano († 1959)
- 5 gennaio - Hubert Beuve-Méry, giornalista francese († 1989)
- 8 gennaio - Carl Rogers, psicologo statunitense († 1987)
- 9 gennaio
- San Josemaría Escrivá de Balaguer, sacerdote spagnolo († 1975)
- Emmi Pikler, medico ungherese († 1984)
- 11 gennaio - Maurice Duruflé, compositore e organista francese († 1986)
- 13 gennaio - Georgij Maksimilianovič Malenkov, politico sovietico († 1988)
- 14 gennaio - Alfred Tarski, matematico, logico e filosofo polacco († 1983)
- 15 gennaio
- Mario Assennato, avvocato e politico italiano († 2000)
- Saud dell'Arabia Saudita, sovrano e politico saudita († 1969)
- 16 gennaio - Gaetano Guarino, politico italiano († 1946)
- 22 gennaio
- Giacinto Mondaini, pittore, disegnatore e umorista italiano († 1979)
- Alberto Mario Pucci, architetto e politico italiano († 1979)
- 24 gennaio - Oskar Morgenstern, economista austriaco († 1977)
- 31 gennaio
- Tallulah Bankhead, attrice teatrale statunitense († 1968)
- Alva Myrdal, diplomatica, politica e scrittrice svedese († 1986)
- 4 febbraio
- Manuel Álvarez Bravo, fotografo messicano († 2002)
- Charles Lindbergh, pioniere dell'aviazione statunitense († 1974)
- 10 febbraio - Walter Houser Brattain, fisico statunitense († 1987)
- 12 febbraio - Mario Mafai, pittore italiano († 1965)
- 14 febbraio - Herbert Grundmann, storico tedesco († 1970)
- 15 febbraio - Tina Lattanzi, attrice e doppiatrice italiana († 1997)
- 20 febbraio
- Ansel Adams, fotografo statunitense († 1984)
- Wilhelm Guddorf, giornalista belga († 1943)
- 21 febbraio - Margherita Bagni, attrice italiana († 1960)
- 22 febbraio - Herma Szabo, pattinatrice austriaca († 1986)
- 25 febbraio - Virginio Rosetta, calciatore e allenatore di calcio italiano († 1975)
- 26 febbraio
- Albert Anastasia, criminale italiano († 1957)
- Vercors, scrittore e illustratore francese († 1991)
- 27 febbraio
- Ethelda Bleibtrey, nuotatrice statunitense († 1978)
- Lúcio Costa, architetto brasiliano († 1998)
- John Steinbeck, scrittore statunitense († 1968)
- 28 febbraio
- Giovanni Boaga, matematico italiano († 1961)
- June Mansfield, danzatrice statunitense († 1979)
- 4 marzo
- Giuseppe Alberti, politico italiano († 1974)
- Gilberto Gilioli, scrittore e antifascista italiano († 1985)
- 7 marzo - Heinz Rühmann, attore tedesco († 1994)
- 9 marzo - Luis Barragán, architetto messicano († 1988)
- 10 marzo - Alberto Jacometti, giornalista e politico italiano († 1985)
- 15 marzo - Carla Porta Musa, scrittrice, saggista e poetessa italiana
- 16 marzo - Mario Monticelli, giornalista e scacchista italiano († 1995)
- 18 marzo - Heinrich Rohr, organista e compositore tedesco († 1997)
- 20 marzo - Mario Magnozzi, calciatore e allenatore di calcio italiano († 1971)
- 21 marzo - Son House, cantante e chitarrista statunitense († 1988)
- 25 marzo - Harpad Hajos, calciatore e allenatore di calcio ungherese († 1971)
- 29 marzo
- Marcel Aymé, scrittore francese († 1967)
- William Turner Walton, compositore e direttore d'orchestra inglese († 1983)
- 3 aprile - Harry Earles, attore statunitense († 1985)
- 5 aprile - Giuseppe Marotta, scrittore e sceneggiatore italiano († 1963)
- 6 aprile - Gaetano Di Bartolo Milana, anarchico italiano († 1984)
- 7 aprile
- Lino Liviabella, compositore e pianista italiano († 1964)
- Giannino Valli, cestista e allenatore di pallacanestro italiano
- 8 aprile - Andrew Irvine, alpinista britannico († 1924)
- 11 aprile - Max Abegglen, calciatore svizzero († 1970)
- 12 aprile - Louis Beel, politico olandese († 1977)
- 16 aprile
- Leto Casini, sacerdote italiano († 1992)
- Giuseppe Maranini, giurista e docente italiano († 1969)
- 18 aprile - Giuseppe Pella, politico italiano († 1981)
- 21 aprile - Don Potter, scultore e insegnante inglese († 2004)
- 23 aprile - Halldór Laxness, scrittore islandese († 1998)
- 25 aprile - Marco Improta († 1992)
- 26 aprile - Alessandro Passerin d'Entrèves, filosofo italiano († 1985)
- 28 aprile - Johan Borgen, scrittore, giornalista e critico letterario norvegese († 1979)
- 30 aprile
- Maria Francesca Giannetto, religiosa italiana († 1930)
- Theodore Schultz, economista statunitense († 1998)
- 2 maggio - Werner Finck, cabarettista, attore e scrittore tedesco († 1978)
- 3 maggio - Walter Slezak, attore statunitense († 1983)
- 6 maggio - Max Ophüls, regista cinematografico tedesco († 1957)
- 7 maggio - Carlo Venegoni, politico e antifascista italiano († 1983)
- 8 maggio - André Lwoff, biologo francese († 1994)
- 10 maggio - David O. Selznick, produttore cinematografico statunitense († 1965)
- 12 maggio - Frank Yates, statistico inglese († 1994)
- 15 maggio - Pippo Barzizza, direttore d'orchestra e compositore italiano († 1994)
- 16 maggio - Jan Kiepura, tenore e attore polacco († 1966)
- 18 maggio - Gladys Florence, attrice statunitense
- 19 maggio - Otello Martelli, direttore della fotografia italiano († 2000)
- 21 maggio
- Marcel Breuer, architetto ungherese († 1981)
- Omero Cambi, giornalista e poeta italiano († 1965)
- 22 maggio - Ettore Muti, militare, aviatore e politico italiano († 1943)
- 26 maggio - Vincenzo Caglioti, chimico italiano († 1998)
- 27 maggio
- Émile Benveniste, linguista francese († 1976)
- Erminio Macario, attore italiano († 1980)
- 3 giugno - Francesco Pieri, vescovo cattolico italiano († 1961)
- 9 giugno - Carlo Ludovico Bompiani, pittore italiano († 1972)
- 13 giugno - Oliviero De Fabritiis, direttore d'orchestra italiano († 1982)
- 16 giugno - Barbara McClintock, biologa statunitense († 1992)
- 19 giugno - Guy Lombardo, direttore d'orchestra e violinista canadese († 1977)
- 21 giugno
- Skip James, chitarrista statunitense († 1969)
- Joseph Kesselring, scrittore e drammaturgo statunitense († 1967)
- 26 giugno - Bill Lear, inventore e imprenditore statunitense († 1978)
- 27 giugno - Pietro Genovesi, calciatore italiano († 1980)
- 28 giugno - Richard Rodgers, musicista e compositore statunitense († 1979)
- 29 giugno - Colombo Bonaparte, matematico italiano († 1989)
- 1° luglio - William Wyler, regista statunitense († 1981)
- 5 luglio - Giuseppe Baccilieri, ex calciatore italiano
- 10 luglio - Kurt Alder, chimico tedesco († 1958)
- 12 luglio - Günther Anders, filosofo e scrittore tedesco († 1992)
- 14 luglio - Ada Gobetti, insegnante, traduttrice e giornalista italiana († 1968)
- 15 luglio - Jean Rey, politico belga († 1983)
- 16 luglio - Aleksandr Romanovič Lurija, medico, sociologo e psicologo sovietico († 1977)
- 17 luglio - Christina Stead, scrittrice australiana († 1983)
- 18 luglio - Federico Spoltore, pittore italiano († 1988)
- 20 luglio - Paul Yoshigoro Taguchi, cardinale e arcivescovo cattolico giapponese († 1978)
- 28 luglio
- Albert Namatjira, pittore australiano († 1959)
- Karl Popper, filosofo austriaco († 1994)
- 3 agosto - Tina Xeo, attrice italiana († 1992)
- 6 agosto
- Carlo Canevini, cestista italiano
- Solomon Cutner, pianista inglese († 1988)
- Dutch Schultz, criminale statunitense († 1935)
- 7 agosto
- Giorgio Capecchi, attore e doppiatore italiano († 1978)
- Nino Martini, tenore italiano († 1976)
- 8 agosto - Paul Dirac, fisico e matematico britannico († 1984)
- 9 agosto
- Zino Francescatti, violinista francese († 1991)
- Salvatore Satta, scrittore e giurista italiano († 1975)
- 10 agosto - Arne Tiselius, biochimico svedese († 1971)
- 11 agosto - Alfredo Binda, ciclista italiano († 1986)
- 12 agosto - Franca Scagnetti, attrice italiana († 2000)
- 16 agosto
- Georgette Heyer, scrittrice inglese († 1974)
- Giovanni Vecchina, ex calciatore e allenatore di calcio italiano († 1973)
- 17 agosto - Giulio Pastore, politico e sindacalista italiano († 1969)
- 18 agosto - Antonio Blasevich, ex calciatore italiano
- 19 agosto - Ogden Nash, poeta statunitense († 1971)
- 20 agosto - Maria De Unterrichter Jervolino, politica italiana († 1975)
- 22 agosto
- Leni Riefenstahl, regista e fotografa tedesca († 2003)
- Anthony Zeni, diplomatico statunitense († 1981)
- 24 agosto
- Fernand Braudel, storico francese († 1985)
- Carlo Gambino, criminale italiano († 1976)
- 28 agosto - Arthur Casagrande, ingegnere austriaco († 1981)
- 1° settembre - Riccardo Morandi, ingegnere italiano († 1989)
- 5 settembre - Aleardo Simoni, ciclista italiano († 1989)
- 11 settembre - Barbecue Bob, cantante e chitarrista statunitense († 1931)
- 12 settembre - Juscelino Kubitschek de Oliveira, medico e politico brasiliano († 1976)
- 14 settembre - Nikolaj Il'ič Kamov, ingegnere aeronautico sovietico († 1973)
- 20 settembre
- Nunzio Filogamo, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano († 2002)
- Adrienne von Speyr, mistica svizzera († 1967)
- Cesare Zavattini, sceneggiatore, giornalista e commediografo italiano († 1989)
- 21 settembre - Edward Evan Evans-Pritchard, antropologo britannico († 1973)
- 22 settembre - John Houseman, attore, produttore cinematografico e sceneggiatore rumeno († 1988)
- 29 settembre - Miguel Alemán Valdés, politico messicano († 1983)
- 2 ottobre - Leopold Figl, politico austriaco († 1965)
- 3 ottobre
- Jean Grémillon, regista francese († 1959)
- Artur da Costa e Silva, militare e politico brasiliano († 1969)
- 9 ottobre - Francesco Jovine, scrittore, giornalista e saggista italiano († 1950)
- 10 ottobre - Telesio Montesello, scrittore, poeta e pedagogo italiano († 2004)
- 14 ottobre - Learco Guerra, ciclista italiano († 1963)
- 17 ottobre - Francesca Braggiotti, attrice e doppiatrice italiana († 1998)
- 23 ottobre - Luigi Gedda, medico e attivista italiano († 2000)
- 24 ottobre - Oronzo Reale, politico italiano († 1988)
- 31 ottobre
- Carlos Drummond de Andrade, poeta e scrittore brasiliano († 1987)
- Ather Capelli, giornalista italiano († 1944)
- Abraham Wald, matematico e statistico ungherese († 1950)
- 1° novembre - Onofrio Jannuzzi, politico e avvocato italiano († 1969)
- 14 novembre - Carlo Buti, cantante italiano († 1963)
- 15 novembre - Franco Antonicelli, saggista e poeta italiano († 1974)
- 16 novembre - Heinrich Hertel, ingegnere aeronautico tedesco († 1982)
- 17 novembre
- Arturo Loria, scrittore italiano († 1957)
- Eugene Wigner, fisico e matematico ungherese († 1995)
- 18 novembre
- Michele Galdieri, commediografo e sceneggiatore italiano († 1965)
- Elena Barbara Giuranna, compositrice italiana († 1998)
- 19 novembre - Mafalda Maria Elisabetta di Savoia, principessa italiana († 1944)
- 20 novembre - Gianpiero Combi, ex calciatore italiano († 1956)
- 21 novembre - Férénc Hirzer, calciatore e allenatore di calcio ungherese († 1957)
- 22 novembre
- Joe Adonis, criminale statunitense († 1976)
- Philippe Leclerc de Hauteclocque, militare francese († 1947)
- 24 novembre - Pietro Chesi, ciclista italiano († 1944)
- 25 novembre - Mario Melloni, giornalista e politico italiano († 1989)
- 29 novembre - Carlo Levi, scrittore e pittore italiano († 1975)
- 30 novembre - Maria Bellonci, scrittrice italiana († 1986)
- 6 dicembre - Giovanni Colombo, arcivescovo cattolico e cardinale italiano († 1992)
- 8 dicembre - Wifredo Lam, pittore cubano († 1982)
- 9 dicembre
- Carlo Alberto Biggini, politico e accademico italiano († 1945)
- Margaret Hamilton, attrice statunitense († 1985)
- 13 dicembre - Talcott Parsons, sociologo statunitense († 1979)
- 16 dicembre - Rafael Alberti, poeta spagnolo († 1999)
- 18 dicembre
- Fausto Pecorari, medico e politico italiano († 1966)
- Bruno Zauli, dirigente sportivo italiano († 1963)
- David Zogg, sciatore alpino e alpinista svizzero († 1977)
- 19 dicembre - Ralph Richardson, attore britannico († 1983)
- 20 dicembre - Margherita Guarducci, archeologa italiana († 1999)
- 22 dicembre - Afro Poli, baritono e attore italiano († 1988)
- 25 dicembre
- William Henry Phelps Jr., ornitologo venezuelano († 1988)
- Amulio Viarengo, ciclista italiano
- 27 dicembre - Francesco Agello, aviatore italiano († 1942)
[modifica] Morti
- Antonio Cappelli, politico italiano (n. 1849)
- Aníbal Zañartu, politico cileno (n. 1847)
- Filippo Marchetti, compositore italiano (n. 1831)
- Henry Gréville, scrittrice francese (n. 1842)
- Vincenzo Cabianca, pittore italiano (n. 1827)
- Wladyslaw Skłodowski, scienziato polacco (n. 1832)
- 7 gennaio - Luigi Bruzzano, patriota e scrittore italiano (n. 1838)
- 18 gennaio - Donato Maria Dell'Olio, cardinale italiano (n. 1847)
- 6 febbraio - Agostino Ciasca, cardinale italiano (n. 1835)
- 8 febbraio - Sergej Ivanovič Mosin, militare russo (n. 1849)
- 18 febbraio - Albert Bierstadt, pittore statunitense (n. 1830)
- 23 marzo - Antonio Carpenè, chimico ed enologo italiano (n. 1838)
- 25 marzo - Philipp Graf Grunne, militare austriaco (n. 1833)
- 26 marzo - Cecil Rhodes, imprenditore e politico britannico (n. 1853)
- 11 aprile
- Alfred Cornu, fisico francese (n. 1841)
- Wade Hampton III, politico statunitense (n. 1818)
- 25 aprile - Agostino Gaetano Riboldi, cardinale italiano (n. 1839)
- 26 aprile - Lazarus Immanuel Fuchs, matematico tedesco (n. 1833)
- 7 maggio - Sant'Agostino Roscelli, presbitero italiano (n. 1818)
- 18 giugno - Samuel Butler, scrittore inglese (n. 1835)
- 19 giugno
- John Emerich Edward Dalberg-Acton, storico e politico inglese (n. 1834)
- Alberto di Sassonia, sovrano tedesco (n. 1828)
- 4 luglio - Hervé Faye, astronomo francese (n. 1814)
- 6 luglio
- Santa Maria Goretti, santa italiana (n. 1890)
- Andrejs Pumpurs, scrittore lettone (n. 1841)
- 20 luglio - Riccardo Felici, matematico italiano (n. 1819)
- 22 luglio
- Mieczysław Halka Ledóchowski, cardinale polacco (n. 1822)
- Gaetano De Pasquali, politico, poeta e giornalista italiano (n. 1818)
- 7 agosto - Annibale Ferrero, matematico italiano (n. 1840)
- 8 agosto - James Tissot, pittore e incisore francese (n. 1836)
- 25 agosto - Policarpo Petrocchi, scrittore e filologo italiano (n. 1852)
- 5 settembre - Rudolf Virchow, scienziato, medico e naturalista tedesco (n. 1821)
- 6 settembre - Frederick Augustus Abel, chimico britannico (n. 1827)
- 7 settembre - Enrique Gaspar y Rimbau, scrittore e diplomatico spagnolo (n. 1842)
- 19 settembre
- Masaoka Shiki, poeta, critico letterario e giornalista giapponese (n. 1867)
- Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena (n. 1836)
- 23 settembre - John Wesley Powell, geologo, esploratore e militare statunitense (n. 1834)
- 29 settembre - Émile Zola, giornalista e scrittore francese (n. 1840)
- 27 ottobre - Agostino Paci, medico e chirurgo italiano (n. 1845)
- 9 novembre - Manuel Vitorino Pereira, politico brasiliano (n. 1853)
- 20 novembre - Teresa Macaluso, religiosa italiana (n. 1831)
- 21 novembre - Franciszka Siedliska, religiosa polacca (n. 1842)
- 22 novembre - Gaetano Aloisi Masella, cardinale italiano (n. 1826)
- 4 dicembre - Charles Dow, giornalista statunitense (n. 1851)
- 10 dicembre - Antonio D'Achiardi, mineralogista italiano (n. 1839)
- 11 dicembre - Valentino Panciera Besarel, scultore italiano (n. 1829)
- 31 dicembre - Cándido López, pittore argentino (n. 1840)
[modifica] Premi Nobel
- per la Pace: Élie Ducommun, Charles Albert Gobat
- per la Letteratura: Christian Matthias Theodor Mommsen
- per la Medicina: Ronald Ross
- per la Fisica: Hendrik Antoon Lorentz, Pieter Zeeman
- per la Chimica: Hermann Emil Fischer
[modifica] Curiosità
Il 1902 era l'anno di nascita degli ultimi ragazzi chiamati alle armi in Italia durante la Prima Guerra Mondiale. Nel senigalliese, è diffusa ancora oggi la frase co sei del do?, "ma sei del due?", rivolta a una persona sfortunata o sprovveduta.