26 marzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo 2008 · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 26 marzo è l'85° giorno del Calendario Gregoriano (l'86° negli anni bisestili). Mancano 280 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1026 - Papa Giovanni XIX incorona Corrado II imperatore del Sacro Romano Impero
- 1808 - Carlo IV di Spagna abdica a favore del figlio Ferdinando VII di Spagna
- 1812 - Un terremoto distrugge quasi completamente la città di Caracas (Venezuela) causando ventimila morti
- 1842 - Montevideo, Giuseppe Garibaldi sposa la sudamericana Anita
- 1871 - Fondazione della Comune di Parigi
- 1889 - Etiopia, incoronazione del negus Menelik II a Entotto
- 1917 - Prima guerra mondiale: Prima battaglia di Gaza
- 1923 - L'Italia inizia la costruzione di quella che sarà la prima autostrada del mondo, la Milano-Laghi
- 1927 - Prende il via la prima Mille Miglia tra Brescia, Ferrara e Roma
- 1930 - Dal suo yacht Elettra ancorato a Genova, Guglielmo Marconi alle ore 11,03, accende le lampade del Municipio di Sydney tramite un segnale radio
- 1937 - A Crystal City, Texas, eretta una statua in onore del personaggio dei fumetti e dei cartoni animati Popeye (Braccio di ferro)
- 1939 - Il duce tiene una filippica, in cui afferma: "Desideriamo che il mondo sia informato sui problemi italiani, essi hanno un nome: si chiamano Tunisi, Gibuti, Canale di Suez"
°1940 - Nasce il 26 di marzo Onofrio Costanza direttore di miniere di zolfo in Sicilia -importante ricerca sulla genesi dello zolfo-importanti riconoscimenti-laurea honoris causa Columbia huniversity-commendatore della Repubblica-assessore comunale e provinciale(Favara - Agrigento)libero docente universitario.
- 1942 - Seconda guerra mondiale: giungono ad Auschwitz (Polonia) le prime donne deportate
- 1943 - Seconda guerra mondiale: Battaglia delle isole Komandorski - inizia la Battaglia delle Isole Aleutine
- 1945
- Seconda guerra mondiale: finisce la Battaglia di Iwo Jima, ma restano sacche di resistenza giapponese
- Seconda guerra mondiale: attacco americano con truppe da sbarco alle isole Kerama, vicino Okinawa, Giappone
- 1953 - Jonas Salk annuncia la scoperta del vaccino antipolio
- 1958
- Gli USA lanciano l'Explorer III
- Federico Fellini riceve l'Oscar per Le notti di Cabiria
- 1967 - Il Santo Padre Papa Paolo VI emana l'enciclica Populorum Progressio
- 1971 - Dichiarazione di indipendenza del Bangladesh dal Pakistan
- 1975 - Adozione della convenzione sulle Armi biologiche
- 1979 - Anwar Sadat, Menachem Begin e Jimmy Carter firmano a Washington il Trattato di pace israelo-egiziano
- 1995 - Entra in vigore il Trattato di Schengen
- 1999 - Il Virus Melissa infetta l'intero sistema mondiale di posta elettronica
- 2000 - Vladimir Putin viene eletto presidente della Russia
- 2003 - Guerra in Iraq: le truppe degli USA raggiungono Najaf
[modifica] Nati
- 1495 - Michele Antonio di Saluzzo, marchese e condottiero italiano († 1528)
- 1516 - Conrad von Gesner, naturalista e teologo svizzero († 1565)
- 1634 - Domenico Freschi, compositore italiano († 1710)
- 1689 - Maria Maddalena d'Asburgo († 1743)
- 1748 - San Benedetto Giuseppe Labre, eremita francese († 1783)
- 1754 - Heinrich Ludwig Lehmann, scrittore tedesco († 1828)
- 1790 - Giuseppe Stuard, collezionista d'arte italiano († 1834)
- 1807 - Bogdan Jański, religioso polacco († 1840)
- 1842 - Eugenio Torelli Viollier, giornalista e politico italiano († 1900)
- 1849 - Armand Peugeot, imprenditore francese († 1915)
- 1859 - Adolf Hurwitz, matematico tedesco († 1919)
- 1874 - Robert Frost, poeta statunitense († 1963)
- 1877 - Guido Donegani, imprenditore italiano († 1947)
- 1881 - Guccio Gucci, imprenditore italiano († 1953)
- 1882
- Tomaso Filippi, fotografo italiano († 1948)
- Giovanni Silva, astronomo e scienziato italiano († 1957)
- 1884 - Wilhelm Backhaus, pianista tedesco († 1969)
- 1886 - Luigi Amoroso, matematico italiano († 1965)
- 1891
- Giuseppe Azzini, ciclista italiano († 1925)
- Maurice Rostand, scrittore francese († 1968)
- 1893 - Palmiro Togliatti, politico italiano († 1964)
- 1903 - Romeo Neri, ginnasta italiano († 1961)
- 1904
- Joseph Campbell, psicologo statunitense († 1987)
- Emilio Fernández, regista, sceneggiatore e attore messicano († 1986)
- Attilio Ferraris, calciatore italiano († 1947)
- 1905
- André Cluytens, direttore d'orchestra belga († 1967)
- Viktor Frankl, neurologo e psichiatra austriaco († 1997)
- Štěpán Trochta, cardinale e vescovo cattolico ceco († 1974)
- 1907 - Leigh Harline, compositore statunitense († 1969)
- 1909 - Héctor José Cámpora, politico argentino († 1980)
- 1911
- Egidio Ariosto, politico italiano († 1998)
- John Langshaw Austin, filosofo e linguista inglese († 1960)
- Bernard Katz, biologo tedesco († 2003)
- Cinzio Scagliotti, calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1913 - Paul Erdős, matematico ungherese († 1996)
- 1914 - William Westmoreland, generale statunitense († 2005)
- 1916 - Sterling Hayden, attore e scrittore statunitense († 1986)
- 1922 - Guido Stampacchia, matematico italiano († 1978)
- 1923 - Elizabeth Jane Howard, scrittrice britannica
- 1925
- Pierre Boulez, direttore d'orchestra, saggista e compositore francese
- John Baptist Wu Cheng-chung, vescovo cattolico e cardinale cinese († 2002)
- Luciano Fineschi, musicista, compositore e arrangiatore italiano († 2006)
- 1929 - Stelvio Massi, regista e direttore della fotografia italiano († 2004)
- 1930 - Gregory Corso, poeta statunitense († 2001)
- 1931 - Leonard Nimoy, attore e regista statunitense
- 1932 - Nicola Vernola, avvocato e politico italiano († 2000)
- 1933 - Tinto Brass, regista, sceneggiatore e attore italiano
- 1934 - Alan Arkin, attore e regista statunitense
- 1935
- Mahmud Abbas, politico palestinese
- Giovanna Ralli, attrice italiana
- 1936 - Felice Cece, arcivescovo cattolico italiano
- 1937 - Albert Brülls, calciatore tedesco († 2004)
- 1938 - Anthony James Leggett, fisico inglese
- 1939 - James Caan, attore statunitense
- 1940 - Nancy Pelosi, politica statunitense
- 1941
- Richard Dawkins, etologo, biologo e divulgatore scientifico britannico
- Lella Lombardi, pilota automobilistica italiana († 1992)
- 1942
- Ronald Bass, scrittore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
- Maria Teresa Coppo Gavazzi, politica italiana
- Erica Jong, scrittrice, saggista e poetessa statunitense
- 1944
- Igor Mitoraj, scultore polacco
- Diana Ross, cantante statunitense
- Franco Tozzi, cantante italiano
- 1947 - Cosimo Giuseppe Sgobio, politico italiano
- 1948 - Steven Tyler, cantante statunitense
- 1949
- Aldo Bet, ex calciatore italiano
- Giuseppe Sabadini, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- Patrick Süskind, scrittore, sceneggiatore e drammaturgo tedesco
- 1950
- Rosanna Fratello, cantante italiana
- Alan Silvestri, compositore statunitense
- 1951
- Greg Brough, nuotatore australiano
- Marco Predolin, conduttore televisivo italiano
- Carl Wieman, fisico statunitense
- 1952 - Didier Pironi, pilota automobilistico francese († 1987)
- 1957
- Enrico Gherghetta, politico italiano
- Veit Heinichen, scrittore tedesco
- Oliver Hirschbiegel, regista tedesco
- 1958 - Elio De Angelis, pilota automobilistico italiano († 1986)
- 1960 - Jennifer Grey, attrice statunitense
- 1961 - Luca Mangoni, architetto italiano
- 1962
- Uwe Blab, ex cestista tedesco
- Yuri Gidzenko, cosmonauta ucraino
- Falko Götz, ex calciatore e allenatore di calcio tedesco
- Jeff Plate, batterista statunitense
- Luis María López Rekarte, ex calciatore spagnolo
- John Stockton, ex cestista statunitense
- 1963 - Nina Soldano, attrice italiana
- 1964
- Martin Donnelly, pilota di Formula 1 britannico
- Ilija Najdoski, ex calciatore jugoslavo
- 1966
- Guido Meda, giornalista italiano
- Benny Nielsen, nuotatore danese
- Luca Romani, regista italiano
- 1968
- Laurent Brochard, ciclista francese
- James Iha, chitarrista statunitense
- Patrick Kühl, nuotatore tedesco
- Federico Poggipollini, chitarrista e cantautore italiano
- 1969 - Alessandro Moscardi, rugbysta italiano
- 1973
- Matt Burke, rugbysta australiano
- T.R. Knight, attore statunitense
- Ivica Kralj, calciatore montenegrino
- Lawrence E. Page, imprenditore statunitense
- 1974
- Taribo West, calciatore nigeriano
- Nicola Zanini, calciatore italiano
- 1975
- Roberto Bolle, ballerino italiano
- Alessandro Lotta, bassista italiano
- 1976
- Eirik Verås Larsen, canoista norvegese
- Amy Smart, attrice statunitense
- Nurgül Yeşilçay, attrice turca
- 1977
- Kevin Davies, calciatore inglese
- Pier Gonella, chitarrista italiano
- Morgan De Sanctis, calciatore italiano
- 1978
- Anastasia Kostaki, cestista greca
- Sandra Romain, attrice pornografica rumena
- 1979
- Ben Blair, rugbysta neozelandese
- Nacho Novo, calciatore spagnolo
- 1980
- Sergio Paulinho, ciclista portoghese
- Stefan Zisser, hockeista su ghiaccio italiano
- 1981 - Massimo Donati, calciatore italiano
- 1982
- Andreas Hinkel, calciatore tedesco
- Simas Jasaitis, cestista lituano
- 1983 - Toni Elías, motociclista spagnolo
- 1984
- Drew Mitchell, rugbysta australiano
- Felix Neureuther, sciatore alpino tedesco
- Annette Schwarz, attrice pornografica tedesca
- 1985 - Keira Knightley, attrice britannica
- 1987 - Yui, cantante giapponese
[modifica] Morti
- 752 - Papa Stefano II
- 900 - Papa Giovanni IX
- 973 - Guntram il Ricco
- 1211 - Sanzio I del Portogallo, sovrano portoghese (n. 1154)
- 1350 - Alfonso XI di Castiglia, sovrano spagnolo (n. 1311)
- 1378 - Papa Gregorio XI
- 1608 - John Dee, matematico, geografo e alchimista inglese (n. 1527)
- 1610 - Benedetto Gennari senior, pittore italiano
- 1625 - Giambattista Marino, poeta e scrittore italiano (n. 1569)
- 1675 - Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg, duca tedesco (n. 1601)
- 1700 - Heinrich Meibom, medico tedesco (n. 1638)
- 1726 - John Vanbrugh, architetto e drammaturgo inglese (n. 1664)
- 1772 - Charles Pinot Duclos, scrittore e storico francese (n. 1704)
- 1780 - Carlo I di Brunswick-Wolfenbüttel, duca tedesco (n. 1713)
- 1797 - James Hutton, geologo scozzese (n. 1726)
- 1817 - Filippo Re, botanico e agronomo italiano (n. 1763)
- 1827 - Ludwig van Beethoven, compositore e pianista tedesco (n. 1770)
- 1855 - Charles de Lacretelle, storico francese (n. 1766)
- 1858 - Francesco Oliboni, missionario italiano (n. 1825)
- 1862 - Luigi Fransoni, arcivescovo cattolico italiano (n. 1789)
- 1871 - François-Joseph Fétis, musicologo, compositore e docente belga (n. 1784)
- 1882 - Thomas Hill Green, filosofo britannico (n. 1836)
- 1890 - Afrikan Špir, filosofo ucraino (n. 1837)
- 1892 - Walt Whitman, poeta e scrittore statunitense (n. 1819)
- 1902 - Cecil Rhodes, imprenditore e politico britannico (n. 1853)
- 1907 - Ettore Roesler Franz, pittore italiano (n. 1845)
- 1908 - Pasquale Visocchi, agronomo italiano (n. 1817)
- 1909 - Enrico Costa, scrittore italiano (n. 1841)
- 1911 - Giuseppe Carnazza Amari, giurista e politico italiano (n. 1837)
- 1923 - Sarah Bernhardt, attrice teatrale francese (n. 1844)
- 1924 - Caterina Pigorini Beri, scrittrice italiana (n. 1845)
- 1926 - Konstantin Fehrenbach, politico tedesco (n. 1852)
- 1936 - Adolfo II di Schaumburg-Lippe, principe tedesco (n. 1883)
- 1938 - Phyllis Allen, attrice cinematografica statunitense (n. 1861)
- 1940 - Spiridon Louis, atleta greco (n. 1873)
- 1945 - David Lloyd George, statista britannico (n. 1863)
- 1957
- Édouard Herriot, politico francese (n. 1872)
- Modesto Panetti, ingegnere aeronautico e politico italiano (n. 1875)
- 1959 - Raymond Chandler, scrittore statunitense (n. 1888)
- 1963 - Jean Bruce, scrittore francese (n. 1921)
- 1973
- Aldo Carpi, pittore e scultore italiano (n. 1896)
- Noel Coward, commediografo, attore e regista britannico (n. 1899)
- 1975 - Zheng Manqing, poeta e pittore cinese (n. 1901)
- 1976
- Josef Albers, pittore tedesco (n. 1888)
- Lin Yutang, scrittore e traduttore cinese (n. 1895)
- 1979 - Ugo La Malfa, politico italiano (n. 1903)
- 1980
- Roland Barthes, saggista, critico letterario e linguista francese (n. 1915)
- Erminio Macario, attore italiano (n. 1902)
- Riccardo Mannerini, poeta italiano (n. 1927)
- 1982 - Liana Del Balzo, attrice italiana (n. 1899)
- 1992
- Bruno Cassinari, pittore e scultore italiano (n. 1912)
- Tranquillo Marangoni, incisore italiano (n. 1912)
- 1994
- Owen McCann, cardinale sudafricano (n. 1907)
- Margaret Millar, scrittrice canadese (n. 1915)
- 1995 - Eazy-E, rapper e produttore discografico statunitense (n. 1963)
- 1996
- David Packard, imprenditore e ingegnere statunitense (n. 1912)
- Spartaco Schergat, marinaio italiano (n. 1920)
- 2000 - Karel Thole, disegnatore e illustratore olandese (n. 1914)
- 2001 - Luigi Anderlini, insegnante e politico italiano (n. 1921)
- 2002 - Randy Castillo, batterista statunitense (n. 1950)
- 2004 - Stelvio Massi, regista e direttore della fotografia italiano (n. 1929)
- 2005 - James Callaghan, politico britannico (n. 1912)
- 2006 - Angelo d'Arrigo, aviatore italiano (n. 1961)
- 2007 - Beniamino Andreatta, economista e politico italiano (n. 1928)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- san Braulio, vescovo
- san Castulo, martire
- sant'Emanuele, martire
- sant'Everardo di Nellemburg
- santa Lucia Filippini, vergine
- san Ludgero di Munster, vescovo
- san Quadrato, martire
- san Teodosio, martire
- Gabriele, arcangelo - Chiesa Maronita
- Karl Schalau, martire- Chiesa Luterana
- san Lazzaro di Betania - Chiesa Copta
Religione romana antica e moderna:
- Requetio ("Giorno del riposo")